Ovido
Langue
  • Anglais
  • Espagnol
  • Français
  • Portugais
  • Allemand
  • Italienne
  • Néerlandais
  • Suédois
Texte
  • Majuscules

Utilisateur

  • Se connecter
  • Créer un compte
  • Passer à Premium
Ovido
  • Accueil
  • Se connecter
  • Créer un compte

Biomolecole e Metabolismo - copia

cos'è un carboidrato/glucide/zucchero/saccaride

biomolecole monomeriche o polimeriche costituite da un gruppo ossidrile e un gruppo aldeidico o un gruppo chetonico

funzioni carboidrati

riserva di energia (amido, glicogeno)
strutturale (cellulosa)

energetica (glucosio, fruttosio)

classificazione monosaccaridi

aldoso/chetosi
triosi/tetrosi/pentosi/esosi

nome unico che mischia le due classificazioni (aldotetroso, chetopentoso...)

definizione enantiomeri

enantiomeri o isomeri ottico = sono due isomeri (stessa formula bruta, diversa disposizione spaziale) configurazionali che hanno le stesse proprietà chimico-fisiche, differiscono solo perché ruotano la luce polarizzata dello stesso angolo ma in versi diversi. Sono uno l'immagine speculare dell'altro, non sono quindi sovrapponibili.

definizione diastereoisomeri

stereoisomeri = in una molecola con più di un centro chirale sono quei isomeri configurazionali che non sono uno l'immagine speculare dell'altro

definizione epimeri

epimeri = sono diastereoisomeri che differiscono solo per la configurazione di un centro chirale (esempio D-glucosio e D-galattosio)

cos'è un emiacetale/semiacetale?

semiacetale = composto che ha sullo stesso atomo di carbonio una funzione alcolica e una funzione eterea (condensazione di due alcol con perdita di una molecola acqua)

definzione anomeri

anomeri = epimeri che differiscono per la configurazione del carbonio emiacetalico
carbonio anomerico = è emiacetalico e stereocentro

alfa = sotto, beta = sopra

reazioni dei monosaccaridi (forma aciclica)

riduzione: carbonile a alditolo (con riducente (H))
ossidazione: aldosi a acidi carbossilici (acidi aldonici) (con reattivo di Tollens (soluzione basica con Ag+ o reattivo di Fehling (basica con Cu2+))

legame glicosidico

legame che si forma nei disaccaridi, tra il carbonio anomerico e un gruppo ossidrile dell'altro monosaccaride

costituenti lattosio

beta-D-galattosio e beta-D-glucosio

costituenti maltosio

due molecole di alfa-D-glucosio

riducente

perde elettroni, si ossida
in chimica organica (perde H o acquista O)

forma ridotta della molecola

ossidante

acquista elettroni, si riduce
in chimica organica, acquista H o perde O

forma ossidata della molecola

riduzione

trasferimento di elettroni (o atomi di H) dalla forma ossidata alla forma ridotto

ossidazione

perdita di elettroni (o atomi di H) dalla forma ridotta alla forma ossidata

costituenti saccarosio

alfa-D-glucosio e beta-D-fruttosio

costituenti cellobiosio

due molecole di beta-D-glucosio

i disaccardi chimicamente sono

acetali = hanno un carbonio che ha due funzioni eteree (condensiazione di due alcol)

costituenti amido

molecole di alfa-D-glucosio legati in catene lineari (polimero amilosio) e catene ramificate (polimero amilopectina)

amilopectina

biopolimero ramificato con catene lineari di molecole di alfa-D-glucosio legate da legami alfa(1->4)glicosidici e ogni venti-trenta unità da legami alfa(1->6)glicosidici

glicogeno struttura

biopolimero formato da catene lineari di alfa-glucosio legate da legami alfa(1->4)glicosidici e ogni 8/14 unità da legami alfa(1->6)glicosidici

cellulosa struttura

molecole di beta-D-glucosio legate tra loro da legami beta(1->4)glicosidici e stabilizzate da legami ad H (sono porti su file parallele)

definzione lipidi

vasta classe di composti chiimcamente eterogenei per struttura e porprità, ma che presentano tutti la caratteristica di essere insolubili in acqua e solubili in solventi organici apolari

disaccaridi più comuni

lattosio
cellobiosio

maltosio

saccarosio

polisaccaridi più comuni

cellulosa
chitina

amido

glicogeno

monosaccaridi più comuni

aldoesosi: glucosio, galattosio
chetoesosi: fruttosio

aldopentosi: ribosio, desossiribosio

funzioni lipidi

riserva energetica (trigliceridi)
strutturale (membrane)

idrorepellente (cere)

regolazione (ormoni e vitamine liposolubili)

classificazione lipidi

saponificabili (contengono acidi grassi che in soluzione basica formano i sali) -> trigliceridi, fosfolipidi, glicolipidi
non saponificabili (non danno sali/saponi in soluzione basica) -> steroidi, vitamine

funzioni trigliceridi

riserva energetica
veicolo riassorbimento vitamine liposolubili a livello intestinale

regolazione termica (strato di grasso sottocutaneo negli animali)

costituzione trigliceridi

molecola di glicerolo (1,2,3-propantriolo) e tre molecole di acidi grassi, legati da 3 legami estere (condensazione di due funzioni alcoliche)

acidi grassi essenziali

acido linoleico
acido linolenico


per la coagulazione del sangue e la risposta infiammatoria

classificazione trigliceridi

semplici (tutti acidi grassi uguali)
misti (acidi grassi diversi)


grassi (tamb solidi, acidi grassi saturi)

oli (tamb liquidi, acidi grassi insaturi)

classificazione acidi grassi

saturi (legami semplici carbonio-carbonio)
monoinsaturi (un legame doppio carbonio-carbonio)

poliinstaturi (due o più legami doppi)

reazioni dei trigliceridi

idrogenzione oli in grassi (esempio margarina da olio di mais, soia, arachidi)
idrolisi basica (fornendo calore) con soluzione di base forte (NaOH, KOH), saponificazione teste idrofile degli acidi grassi

definzione micelle

strutture che si formano quando un sapone di un acido grasso si dissocia in acqua: il catione sodio o potassio si allontana, mentre l'acido grasso ha una parte carica negativamente (testa) e una parte neutra e apolare (coda). insieme delle code formano una sfera idrofobica, le teste la circorndano e facendo interazione con l'acqua

perché i saponi sono tensioattivi?

abbassano la tensione superficiale dell'acqua facendo interagire le molecole d'acqua con loro e non tra di loro

definizione anfipatico

molecole in cui coesistono gruppi polari (idrofili) e apolari (idrofobici)

struttura fosfogliceridi

composti costituiti di una molecola di glicerolo, due acidi grassi (legami esteri), un gruppo fosfato + un amminoalcol (legame fosfodiestere)

amminoalcol funzione e più comuni

colina, etanolammina, sfingosina
fanno parte dei fosfolipidi e dei sfingolipidi

funzione sfingolipidi

isolanti nella guaina mielinica, riveste gli assoni del neurone

struttura sfingolipidi

sfingosina legata ad un acido grasso con un legame ammidico (tra funzione carbossilica e gruppo amminico), ad un fosfato + colina

legame ammidico

legame tra una funzione carbossilica e un gruppo amminico (NH2)

glicolipidi struttura

sfingosina + acido grasso (legame ammidico) + mono/oligosaccaride (legame glicosidico)

distinzione interna ai glicolipidi

gangliosidi (siti di riconoscimento per molecole specifiche, come gli ormoni)
cerebrosidi (nelle membrane nervose, recettori dei neurotrasmettitori)

tipi più importanti di steroidi

colesterolo
acidi biliari

ormoni stereoidei (sessuali e corticosurrenali)

struttura colesterolo

base di sterano (tre anelli esatomici e uno pentatomico) con un doppio legame, una catena alifatica con 2 metili e un gruppo alcolico

funzioni colesterolo

regola la fluidità delle membrane cellulari
isola la guaina mielinica per favorire l'impluso nervoso

base per la sintesi di vitamina D, acidi biliari e ormoni steroidei

LDL

Low density lipoprotein
bassa concentrazione proteica, alta concentrazione lipidica, trasporta il colesterolo sintetizzato dal fegato alle cellule

causa ipercolesterolemia ed aterosclerosi, trombosi, infarto del miocardio

HDL

High density lipoprotein
alta percentuale proteica, bassa percentuale lipidica

prevela il colesterolo in eccesso nel sangue e nelle cellule e lo porta al fegato, che lo scompone in acidi biliari

3 classi degli ormoni steroidei sessuali

progestinici (progesterone)
estrogeni (LH)

androgeni (testosterone)

vit. A (dove si trova, funzione, distrurbi)

fegato pesci, latte, uova, pigmento nel beta-carotene (verdura arancione)
protegge tessuti epiteliali, combinata all'opsina da rodopsina (proteina coniugata) che è responsabile dell'assorbimento della luce da parte delle cellule fotorecettrici della retina)

cecità notturna

vit. D (dove si trova, funzione, distrurbi)

sintesi dal colesterolo con i raggi U.V., sgombro, tonno, salmone
assorbimento e rilascio deglio ioni calcio e fosfato nei reni e nel tenue, permettono la mineralizzazione delle ossa

rachitismo (bambini) osteoporosi (adulti)

vit. E (dove si trova, funzione)

negli oli vegetali
funzione antiossidante

vit. K (dove si trova, funzione, disturbi)

vegetali a foglie verdi, fagiolini, piselli, sintesi nella flora batterica nel crasso
sintetizza protrombina, importante per la coagulazione del sangue

rischio di emorrague

funzioni amminoacidi

formare le proteine
neurotrasmettitori (dopamina (da tirosina) e acido gamma-amminobutirrico)

mediatore dell'infiammazione (istamina (da istidina))

ormone tiroideo (tiroxina (da tirosina)) che regola il metabolismo

vitamine liposolubili coinvolte nella respirazione cellulare e nella circolazzione sanguigna (niacina, B3 (derivato dal triptofano))

definizione amminoacidi

composti bifunzionali contenenti un gruppo carbossillico e un gruppo amminico

classificazione amminoacidi

in base alla catena laterale
apolari:

alifatica: Glicina, Alanina, Leucina

aromatica: Fenilalanina, tirosina, triptofano

polari:

non carichi: cisteina, serina, asparagina

+: acido aspartico, acido glutammico

-: lisina, istidina, arginina

punto isoelettrico amminoacidi

un certo di valore di pH per cui la carica complessiva della struttura ionica dipolare (zwitterione) è uguale a zero, c'è eeuilibrio perfetto tra la forma protonica e la forma anionica

classificazione amminoacidi in base al pI

5,0 - 6,5 = un solo gruppo carbossilico e un solo gruppo amminico
3,0 - 3,2 = due gruppi carbossilici e un gruppo amminico (aspartico e glutammico)

7,6 - 10,8 = un gruppo carbossilico e due gruppi amminici

definizione proteine

classe di biomolecole formate da catene di più di 80 amminoacidi legati da legami peptidici

legame peptidico

o legame ammidico = si instaura tra il carbonio del gruppo carbossilico e l’azoto del gruppo amminico (eliminazione acqua)

classificazione proteine per composizione chimica

semplici (solo amminoacidi)
complessi (amminoacidi + gruppo prostetico (lipide, glucide, acido nucleico, gruppo metallico)

classificazione proteine per funzione biologica

strutturali (cheratina, collagene, fibroina)
catalitiche (enzimi)

contrattili/di movimento (actina-miosina, tubulina)

regolazione (ormoni)

difesa (anticorpi)

riserva (ferritina (Fe2+), ovoalbumina (riserva nell'embrione))

trasporto (emoglobina)

classificazione proteine per forma

fibrose (2/3 catene polipeptidiche poste parallelamente, legate da ponti disolfuro e legami a H)
globulari (catene polipeptidiche ripiegate a spirale a formare più o meno una sfera)

cos'è il folding proteico

forma tridimensionale definitiva della proteina (Struttura terziaria), solo dopo averla assunta la proteina può svolgere la sua funzione biologica

cause denaturazione proteica

alte temperature
valori estremi di pH (dissociazione di COOH o NH2)

solventi organici

definzione enzimi

proteine globulari che svolgono la funzione di catalizzatori biologici nei sistemi viventi

cofattori

attivatori (Mg2+, Fe2+, Zn2+) = legandosi all'enzima gli fanno assumere la forma adatta
coenzimi (coA, NAD, FAD) = trasportano gruppi funzionali, protoni o elettroni in reazioni catalizzate

nome FAD

flavin adenindinucleotide

nome e struttura NAD

nicotinammide adenindinucleotide
è un nucleotide:

2 unità formate da base azotata + zucchero pentoso + fosfato legati insieme da un legame fosfoanidridico

da cosa dipende la specificità degli enzimi

specificità del substrato (modello adattamento indotto -> modificazione complementare)
tipo di reazione catalizzata

6 classi enzimatiche

trasferasi
ossidoreduttasi

liasi (rompono/formano doppio legame)

isomerasi

ligasi (sintesi di un solo prodotto)

idrolasi (rompono legami covalenti con addizione di H20)

attività enzimatica definzione

è l'attività catalitica dell'enzima, definita come quantità di substrato trasformato in prodotto per unità di tempo

da cosa dipende l'attività enzimatica

temperatura (Temperatura ottimale)
ph (ph ottimale)

concentrazione enzima (lineare)

concentrazione substrato (asintotica, fino a saturazione dell'enzima)

come si controlla l'attività enzimatica

effettori allosterici (postivi e negativi)
inibitori enzimatici (irreversibili, reversibili (competitivi e non competitivi)

funzionamento del DFP (diisopropil fluorofosfato) e dei gas nervini

blocca l'azione dell'enizma acetilcolinesterasi (demolisce acetilcolina) provocando l'accumulo di quel neurotrasmettitore che porta l'impulso elettrico tra le sinapsi poste tra due neuroni

gas nervini

DFP (Diisopropil fluorofosfato) < Sarin < vx

cos'è una via metabolica

sequenza di reazioni che porta al prodotto finale passando per tanti intermedi di reazioni che sono reagenti e prodotti delle varie reazioni coinvolte

funzioni metabolismo

produrre polimeri biologici
idrolizzare biomolecole

ricavare energia demolendo nutrienti (eterotrofi), trasformando energia luminosa in energia chimica (autotrofi)

cos'è l'inibizione retroattiva di una via metabolica

tipo di inibizione dell'enzima coinvolto nel passaggio forzato della via metabolica per la quale è il prodotto finale stesso ad agire da inibitore non competitivo in un sito allosterico dell'enzima

ATP struttura

nucleotide:
zucchero pentoso (ribosio) + base azotata (adenina (purine)) + 3 gruppi fosfato (PO43-)

legame beta-N-glicosidico ->legame fosfoestereo -> legame fosfoanidridico

energia liberata dall'idrolisi dell'ATP

30,8 kilo Joule per mole

Quiz
Otros
Majo
fantasyche cos'è il fantasy?
Sista provet Etryne skola
inglese urensili
Jéssica
Médicaments contrôlant inflammation
dal 1914 al 1939
seconda guerra mondiale
prima Guerra mondiale
complementi oggettotipo: complemento di specificazione di chi o in che modo
L 01
reproduction
Quimica
Biologia
Historia de Mexico
Economía
Historia Universal
Latin verb endings
Geografia
no. de oxidación
Médicaments du SNC
Spanish speakimg questions - theme 1(hard)
E TEST- Resistance
Contabilidad
E TEST- Electrical potential energy
E TEST- Current
Cuerpo
FISIOLOGIA SISTEMICA
integrales
alondra
célula
exameni
enfermedades
ing. económica
normativa
RSU
generalidades
PAES Historia-Historia: Mundo, América y Chile
ww11
laboratorio de Parasitología
Historia universal
E TEST- Potential Difference
Entrevista en psiquiatría
math
Neuro
matemáticasB2
Formateo de medios de almacenamiento e instalación de sistemas
Matemáticas
estudio ex
planet earth vocab - copy
Biología sobre hormonas y glándulas
PAES Historia-Formación ciudadana
Areli
E TEST- Static electricity
Química
Historia Universal
Español
Espressionismo
pensamiento económico
slanga
Médicaments SNA
LITE CATA BRUIX de Doll Maria merce marçal
Sistema Endocrino
chapter 43global ecology and conservation biology
WHF 6
il rapporto giuridico
francesechc
chapter 42ecosystems and energy
Common -ER Verbs
Western Front Medicine
Engelska Unit 2 + 3
mates
Diabetes
biología
Pensamiento Crítico
Genetik & Genteknik
La 1ère Guerre Mondiale
CellsGuess the answer/formula
Biologia
VOCABULARI
celler
Pita
Ausdrücke
verbs past simpleirregular verbs
važni verbi
boje
Amidonnerie et glucoserie
BIOLOGIA 10 ano
biologia 10ano
biologia e geologia
Tourelleau
Anglais🇬🇧
household choresjust a test
CN20
subduction
STORIASTORIA LEUROPA SOTTO ASSEDIO SU OTTONE
Chapter 17 Special Senses
Spanish speaking questions - theme 3
Vocabulaire
filosofía
neuroanatomia
Irregular Verbs
anglais
X Plays
F Plays
enfermedades de porcinos
fechasdias y fechas
Curso de uñasForma de estudio
identificación de imágenes de materiales de laboratorio de química
tipps de textos
identificar imagenes de materiales de laboratorio de química
astronomíam
anatomiahuesos
biologia
sistemas
CC1
tema 9
Etica y moral
la familia matrimonio y uniones de hecho crisis matrimoniales y tipos unioneámbi - copia
la familia matrimonio y uniones de hecho crisis matrimoniales y tipos unioneámbiderecho de familia y de la seguridad social en el trabajo social 😀
formulasformulas
chapter 41species interactions
revolution de francais
hustoria u
Dissertation Français
Evolutionah
vokabeln latein 1-11
Trastornos psiquia
Auto-écoleApprentisage generale permis de conduire
Ortografía
Vocabulaire
Antidiabétiques
Geografia
pharmaco
définition
caractéristiques de la saveur sucrée Madhura
les effets des saveurs sur les Doshas et les éléments contenus
Topic 2 - Computer Organization - FDE and memory - Flashcards
Topic 2 - Computer Organization - FDE and memory - Flashcards
statistica 1
statistica
primeros auxilios
mapeh semis
L'éjecteur
MEMBRANE BIOLOGICHE
Topic 1 - System Fundamentals - Flashcards
Charge militaire
Topic 1 - System Fundamentals - Quiz
VITAMINE
Spanish speaking questions - theme 2
.
chapter 40ecology
geral
examenguia para practicar
PAMELITA :PResponde correctamente lo que se te pide, si respondes mal 5 cuestionamientos, me compras una aguita jaja :p
Special Senses Lab
Enzimas
EMOGLOBINA e MIOGLOBINA
Reading quiz #1 Judiasm
MirandaLongitud de la médula espinal en el hombre
Motivation für Marc
leyes
verbos ㅏ가다 - 가요
italiaans
HISTO 3
quelles sont les caractéristiques du curcuma en ayurveda
quelles sont les caractéristiques des épices en ayurvéda ?
quels sont les aliments associés aux saveurs en ayurveda ?
quelles sont les caractéristiques des six saveurs en ayurveda
quelles sont les 6 saveurs en ayurveda
English - copia
Semana Cultural
biología
linfoma
Ordinario Infectología
Final vocab quiz
proceso de planeación
geografia
me compras un javon de cartónlo necesito es lo que me hace falta para mi cuarto
geografiajekenejek
Examen de InferencialTema diseño de experimentos, Diseño de un factor con un analisis de varianza Anova, presentaciom de resultados con Grafico de Medias y Prueba de Multiples Rangos Tukey.
MatemáticasTarea de matemáticas 5 grado de primaria
Who Said That?
simple past - copia
English
Quimica
simple pastsimple past afirmative, negativo y interrogativo . si o no si es la forma correcta
polisci final
Español
planet earth questions
American Government Branchs
English vocabulary B1
English Vocabulary level A2
GiurisprudenzaLa costituzione è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione, ovvero il vertice della gerarchia delle fonti...
Ingles
ekologi
Prefixes
English vocabulary level A1
Getallen
Cooking ingredients and expressions
genetic variation and mutations
pratiques et réalité sociale
new jobits for work
Noun formation
Hector AH
Injuries
Obras
verbos
l'ouverture vers d'autres traditions juridiques
Regular Verbs
german seperable
Generación del 27
german adjectives 2
zodziai RUBAI
german adjectives
partie 1 : les racines anciennes de la familles (1er siecle a 5eme)
Physical activities
meios de transporte
mathematique
Natural disasters
spelling bee #1