biomolecole monomeriche o polimeriche costituite da un gruppo ossidrile e un gruppo aldeidico o un gruppo chetonico
riserva di energia (amido, glicogeno)
strutturale (cellulosa)
energetica (glucosio, fruttosio)
aldoso/chetosi
triosi/tetrosi/pentosi/esosi
nome unico che mischia le due classificazioni (aldotetroso, chetopentoso...)
enantiomeri o isomeri ottico = sono due isomeri (stessa formula bruta, diversa disposizione spaziale) configurazionali che hanno le stesse proprietà chimico-fisiche, differiscono solo perché ruotano la luce polarizzata dello stesso angolo ma in versi diversi. Sono uno l'immagine speculare dell'altro, non sono quindi sovrapponibili.
stereoisomeri = in una molecola con più di un centro chirale sono quei isomeri configurazionali che non sono uno l'immagine speculare dell'altro
epimeri = sono diastereoisomeri che differiscono solo per la configurazione di un centro chirale (esempio D-glucosio e D-galattosio)
semiacetale = composto che ha sullo stesso atomo di carbonio una funzione alcolica e una funzione eterea (condensazione di due alcol con perdita di una molecola acqua)
anomeri = epimeri che differiscono per la configurazione del carbonio emiacetalico
carbonio anomerico = è emiacetalico e stereocentro
alfa = sotto, beta = sopra
riduzione: carbonile a alditolo (con riducente (H))
ossidazione: aldosi a acidi carbossilici (acidi aldonici) (con reattivo di Tollens (soluzione basica con Ag+ o reattivo di Fehling (basica con Cu2+))
legame che si forma nei disaccaridi, tra il carbonio anomerico e un gruppo ossidrile dell'altro monosaccaride
beta-D-galattosio e beta-D-glucosio
due molecole di alfa-D-glucosio
perde elettroni, si ossida
in chimica organica (perde H o acquista O)
forma ridotta della molecola
acquista elettroni, si riduce
in chimica organica, acquista H o perde O
forma ossidata della molecola
trasferimento di elettroni (o atomi di H) dalla forma ossidata alla forma ridotto
perdita di elettroni (o atomi di H) dalla forma ridotta alla forma ossidata
alfa-D-glucosio e beta-D-fruttosio
due molecole di beta-D-glucosio
acetali = hanno un carbonio che ha due funzioni eteree (condensiazione di due alcol)
molecole di alfa-D-glucosio legati in catene lineari (polimero amilosio) e catene ramificate (polimero amilopectina)
biopolimero ramificato con catene lineari di molecole di alfa-D-glucosio legate da legami alfa(1->4)glicosidici e ogni venti-trenta unità da legami alfa(1->6)glicosidici
biopolimero formato da catene lineari di alfa-glucosio legate da legami alfa(1->4)glicosidici e ogni 8/14 unità da legami alfa(1->6)glicosidici
molecole di beta-D-glucosio legate tra loro da legami beta(1->4)glicosidici e stabilizzate da legami ad H (sono porti su file parallele)
vasta classe di composti chiimcamente eterogenei per struttura e porprità, ma che presentano tutti la caratteristica di essere insolubili in acqua e solubili in solventi organici apolari
lattosio
cellobiosio
maltosio
saccarosio
cellulosa
chitina
amido
glicogeno
aldoesosi: glucosio, galattosio
chetoesosi: fruttosio
aldopentosi: ribosio, desossiribosio
riserva energetica (trigliceridi)
strutturale (membrane)
idrorepellente (cere)
regolazione (ormoni e vitamine liposolubili)
saponificabili (contengono acidi grassi che in soluzione basica formano i sali) -> trigliceridi, fosfolipidi, glicolipidi
non saponificabili (non danno sali/saponi in soluzione basica) -> steroidi, vitamine
riserva energetica
veicolo riassorbimento vitamine liposolubili a livello intestinale
regolazione termica (strato di grasso sottocutaneo negli animali)
molecola di glicerolo (1,2,3-propantriolo) e tre molecole di acidi grassi, legati da 3 legami estere (condensazione di due funzioni alcoliche)
acido linoleico
acido linolenico
per la coagulazione del sangue e la risposta infiammatoria
semplici (tutti acidi grassi uguali)
misti (acidi grassi diversi)
grassi (tamb solidi, acidi grassi saturi)
oli (tamb liquidi, acidi grassi insaturi)
saturi (legami semplici carbonio-carbonio)
monoinsaturi (un legame doppio carbonio-carbonio)
poliinstaturi (due o più legami doppi)
idrogenzione oli in grassi (esempio margarina da olio di mais, soia, arachidi)
idrolisi basica (fornendo calore) con soluzione di base forte (NaOH, KOH), saponificazione teste idrofile degli acidi grassi
strutture che si formano quando un sapone di un acido grasso si dissocia in acqua: il catione sodio o potassio si allontana, mentre l'acido grasso ha una parte carica negativamente (testa) e una parte neutra e apolare (coda). insieme delle code formano una sfera idrofobica, le teste la circorndano e facendo interazione con l'acqua
abbassano la tensione superficiale dell'acqua facendo interagire le molecole d'acqua con loro e non tra di loro
molecole in cui coesistono gruppi polari (idrofili) e apolari (idrofobici)
composti costituiti di una molecola di glicerolo, due acidi grassi (legami esteri), un gruppo fosfato + un amminoalcol (legame fosfodiestere)
colina, etanolammina, sfingosina
fanno parte dei fosfolipidi e dei sfingolipidi
isolanti nella guaina mielinica, riveste gli assoni del neurone
sfingosina legata ad un acido grasso con un legame ammidico (tra funzione carbossilica e gruppo amminico), ad un fosfato + colina
legame tra una funzione carbossilica e un gruppo amminico (NH2)
sfingosina + acido grasso (legame ammidico) + mono/oligosaccaride (legame glicosidico)
gangliosidi (siti di riconoscimento per molecole specifiche, come gli ormoni)
cerebrosidi (nelle membrane nervose, recettori dei neurotrasmettitori)
colesterolo
acidi biliari
ormoni stereoidei (sessuali e corticosurrenali)
base di sterano (tre anelli esatomici e uno pentatomico) con un doppio legame, una catena alifatica con 2 metili e un gruppo alcolico
regola la fluidità delle membrane cellulari
isola la guaina mielinica per favorire l'impluso nervoso
base per la sintesi di vitamina D, acidi biliari e ormoni steroidei
Low density lipoprotein
bassa concentrazione proteica, alta concentrazione lipidica, trasporta il colesterolo sintetizzato dal fegato alle cellule
causa ipercolesterolemia ed aterosclerosi, trombosi, infarto del miocardio
High density lipoprotein
alta percentuale proteica, bassa percentuale lipidica
prevela il colesterolo in eccesso nel sangue e nelle cellule e lo porta al fegato, che lo scompone in acidi biliari
progestinici (progesterone)
estrogeni (LH)
androgeni (testosterone)
fegato pesci, latte, uova, pigmento nel beta-carotene (verdura arancione)
protegge tessuti epiteliali, combinata all'opsina da rodopsina (proteina coniugata) che è responsabile dell'assorbimento della luce da parte delle cellule fotorecettrici della retina)
cecità notturna
sintesi dal colesterolo con i raggi U.V., sgombro, tonno, salmone
assorbimento e rilascio deglio ioni calcio e fosfato nei reni e nel tenue, permettono la mineralizzazione delle ossa
rachitismo (bambini) osteoporosi (adulti)
negli oli vegetali
funzione antiossidante
vegetali a foglie verdi, fagiolini, piselli, sintesi nella flora batterica nel crasso
sintetizza protrombina, importante per la coagulazione del sangue
rischio di emorrague
formare le proteine
neurotrasmettitori (dopamina (da tirosina) e acido gamma-amminobutirrico)
mediatore dell'infiammazione (istamina (da istidina))
ormone tiroideo (tiroxina (da tirosina)) che regola il metabolismo
vitamine liposolubili coinvolte nella respirazione cellulare e nella circolazzione sanguigna (niacina, B3 (derivato dal triptofano))
composti bifunzionali contenenti un gruppo carbossillico e un gruppo amminico
in base alla catena laterale
apolari:
alifatica: Glicina, Alanina, Leucina
aromatica: Fenilalanina, tirosina, triptofano
polari:
non carichi: cisteina, serina, asparagina
+: acido aspartico, acido glutammico
-: lisina, istidina, arginina
un certo di valore di pH per cui la carica complessiva della struttura ionica dipolare (zwitterione) è uguale a zero, c'è eeuilibrio perfetto tra la forma protonica e la forma anionica
5,0 - 6,5 = un solo gruppo carbossilico e un solo gruppo amminico
3,0 - 3,2 = due gruppi carbossilici e un gruppo amminico (aspartico e glutammico)
7,6 - 10,8 = un gruppo carbossilico e due gruppi amminici
classe di biomolecole formate da catene di più di 80 amminoacidi legati da legami peptidici
o legame ammidico = si instaura tra il carbonio del gruppo carbossilico e l’azoto del gruppo amminico (eliminazione acqua)
semplici (solo amminoacidi)
complessi (amminoacidi + gruppo prostetico (lipide, glucide, acido nucleico, gruppo metallico)
strutturali (cheratina, collagene, fibroina)
catalitiche (enzimi)
contrattili/di movimento (actina-miosina, tubulina)
regolazione (ormoni)
difesa (anticorpi)
riserva (ferritina (Fe2+), ovoalbumina (riserva nell'embrione))
trasporto (emoglobina)
fibrose (2/3 catene polipeptidiche poste parallelamente, legate da ponti disolfuro e legami a H)
globulari (catene polipeptidiche ripiegate a spirale a formare più o meno una sfera)
forma tridimensionale definitiva della proteina (Struttura terziaria), solo dopo averla assunta la proteina può svolgere la sua funzione biologica
alte temperature
valori estremi di pH (dissociazione di COOH o NH2)
solventi organici
proteine globulari che svolgono la funzione di catalizzatori biologici nei sistemi viventi
attivatori (Mg2+, Fe2+, Zn2+) = legandosi all'enzima gli fanno assumere la forma adatta
coenzimi (coA, NAD, FAD) = trasportano gruppi funzionali, protoni o elettroni in reazioni catalizzate
flavin adenindinucleotide
nicotinammide adenindinucleotide
è un nucleotide:
2 unità formate da base azotata + zucchero pentoso + fosfato legati insieme da un legame fosfoanidridico
specificità del substrato (modello adattamento indotto -> modificazione complementare)
tipo di reazione catalizzata
trasferasi
ossidoreduttasi
liasi (rompono/formano doppio legame)
isomerasi
ligasi (sintesi di un solo prodotto)
idrolasi (rompono legami covalenti con addizione di H20)
è l'attività catalitica dell'enzima, definita come quantità di substrato trasformato in prodotto per unità di tempo
temperatura (Temperatura ottimale)
ph (ph ottimale)
concentrazione enzima (lineare)
concentrazione substrato (asintotica, fino a saturazione dell'enzima)
effettori allosterici (postivi e negativi)
inibitori enzimatici (irreversibili, reversibili (competitivi e non competitivi)
blocca l'azione dell'enizma acetilcolinesterasi (demolisce acetilcolina) provocando l'accumulo di quel neurotrasmettitore che porta l'impulso elettrico tra le sinapsi poste tra due neuroni
DFP (Diisopropil fluorofosfato) < Sarin < vx
sequenza di reazioni che porta al prodotto finale passando per tanti intermedi di reazioni che sono reagenti e prodotti delle varie reazioni coinvolte
produrre polimeri biologici
idrolizzare biomolecole
ricavare energia demolendo nutrienti (eterotrofi), trasformando energia luminosa in energia chimica (autotrofi)
tipo di inibizione dell'enzima coinvolto nel passaggio forzato della via metabolica per la quale è il prodotto finale stesso ad agire da inibitore non competitivo in un sito allosterico dell'enzima
nucleotide:
zucchero pentoso (ribosio) + base azotata (adenina (purine)) + 3 gruppi fosfato (PO43-)
legame beta-N-glicosidico ->legame fosfoestereo -> legame fosfoanidridico
30,8 kilo Joule per mole