Ovido
Language
  • English
  • Spanish
  • French
  • Portuguese
  • German
  • Italian
  • Dutch
  • Swedish
Text
  • Uppercase

User

  • Log in
  • Create account
  • Upgrade to Premium
Ovido
  • Home
  • Log in
  • Create account

economia

definizione di costo in contabilità e contabilità gestionale

1)il costo è un sacrificio che prima o poi come manifestazione finanziaria genera uscita di denaro
2) il costo rappresenta l' onere sostenuto da un'azienda per acquisire i fattori produttivi necessari allo svolgimento della produzione

come si classficano i costi?

le primcipali classificazioni dei costi si basano sui seguenti criteri:
-la variabilità rispetto alla produzione

-il tempo di riferimento

-in base all'oggetto di riferimento

variabilità della capacità produttiva

come varia un costo variando le unità produttive
-costo FISSO, non cambia in base alla quantità di prodotto

-costo VARIABILE, varia in base alla quantità prodotta

in base all'oggetto di riferimento

-costi DIRETTI , costo che io posso imputare oggettivamente al mio oggetto di riferimento
-costi INDIRETTI, costi che io sostengo per realizzare più oggetti e che quindi non posso imputare in modo oggettivo, devo fare una stima

in base al tempo

COSTI PREVENTIVI, relativi a produzioni che devo ancora effettuare
-costi CONSUNTIVI, relativi a produzioni gia effettuate

come sono i COSTI FISSI TOTALI

i costi fissi total sono costanti al variare della quantità prordotta, fino a quando non muta la capacità produttiva dell'azienda

caratteristiche COSTO FISSO UNITARIO

si calcola facendo COSTO FISSO TOTALE ÷ LA QUANTITÀ PRODOTTA. poiché nel breve periodo i costi fissi totali sono costanti , al crescre della quantità prodotta il costo fisso unitario diminuisce (inversamente proporzionale alla quantità prodotta.

Cosa sono i COSTI VARIABILI TOTALI

sono differenti a diversi livelli di produzione e sono rappresentati da una linea retta che passa per l'origine

COSTO VARIABILE UNITARE

è costante al valore della quantità e si calcola facendo:
COSTI VARIABILI TOTALI ÷ QUANTITÀ PRODOTTA (retta parallela all'asse delle ascisse

COSTO TOTALE E COSTO TOTALE UNITARIO (COSTO MEDIO)

il COSTO TOTALE è dato dalla somma dei costi fissi e variabili (CT= CF+CV*Q) . il COSTO TOTALE UNITARIO si calcola facendo il rapporto tra COSTO TOTALE E QUANTITÀ PRODOTTA

Descrivi DIRECT COSTING

Il direct costing è un metodo di controllo dei costi che attribuisce agli oggetti di riferimento i soli costi diretti. Questa metodologia distingue i costi in due categorie:
- costi di PRODOTTO, rappresentati dai costi diretti

-costi di PERIODO, rappresentati dai costi indiretti.

Il direct costing mette in evidenza due risultati parziali, i MARGINI DI CONTRIBUZIONE:

- MARGINE DI CONTRIBUZIONE DI PRIMO LIVELLO (ricavi delle vendite- costi variabili diretti

-MARGINE DI CONTRIBUZIONE DI SECONDO LIVELLO (margine di primo livello- costi fissi variabili)

Se si sottrae poi al margine di secondo livello i costi INDIRETTI, otterremo l'utilr o perdita

per valutare la redditività dei prodotti cosa bisogna fare

bisogna calcolare il MARGINE DI CONTRIBUZIONE DI PRIMO LIVELLO UNITARIO (margine di contributo di primo livello ÷ quantita di vendita

MARGINE DI CONTRIBUZIONE DI PRIMO LIVELLO RELATIVO (margine di contribuzione di primo livello unitario ÷ fattore produttivo scarso per unità di prodotto

cos'è il FULL COSTING

è un metodo di controllo dei costi che attribuisce agli oggetti di riferimento i costi diretti e indiretti

COSTO PRIMO

somma tutti costi diretti

COSTO DI PRODUZIONE

costo primo + costi indiretti di produzione

COSTO COMPLESSIVO

costo di produzione+ altri costi indiretti (amministrativi)

COSTO ECONOMICO TECNICO

costo complessivo+oneri figurativi (remunerazione che spetta all' imprenditore

ANALISI DEL PUNTO DI PAREGGIO (BEP)

tecnica che permette di determinare a quale livello della produzione i RICAVI totali sono uguali ai costi totali in presenza di una determinata struttura produttiva
Q= CF/ (p-cv) {mc}

Margine di sicurezza relativo

percentuale che io posso avere prima di arrivare al BEP
(Quantità prodotta - BEP) / quantità prodotta)*100

BEP RELATIVO

BEP / CAPACITÀ PRODUTTIVA*100

Quiz
Midterm Arts - Sculpture
syrors namn
Ögon - diagnoser
Sociologie de la connaissance
Food
Midterm exam Arts - Painting
Costos
English vocab quiz
2 Parcial
ciencias
Patologías oído externo
¿¿¿WARS???
Flash cards Democracia Autoritatismo y Totalitarismo
2513 Midterm 1
Hipoacusia
biomateriales unidad 2
Questions histoire de l'art partie 4-5-6
the hungarian uprising causes, events, consequences and importance
Segundo parcial
medeltiden
Elise
tipos de rochas
Rode jaartallen geschiedenis par 1.1 tot 1.5
Geschiedenis begrippen par. 1.4
Geschiedenis begrippen par. 1.3
objetivos del plan estratégico de oportunidades
Solar system glosor engelska - svenska
glossor jag inte kunde
Bio Unit 1 Test
natuur
reserach chapter three
CELL BIOLOGY HL BIO - copy
Solar system vocabulary
(CPHN) NUTRITIONAL ASSESSMENT/ RESEARCH
INTER
the cuban missile crisis
the cuban revolution
hungarian uprising
CPHN 2
formule degli indici di posizione
indici di posizione
Biologi kroppen åk 8 kap 6.4 Skelett mm
antropologia della moda
tyska glossor, del 2
Science
reportaje, artículo de divulgación y mesa redonda
propiedades, textuales y marcas discursivas
texto y conectores , nexos
noticia y cronica
ENUMERATION