Nome del caso d’uso, Portata, Livello, Attore Primario, Parti Interessate e Interessi, Pre-condizioni, Garanzia di Successo, Scenario Principale di Successo, Estensioni, Requisiti Speciali, Elenco delle Varianti Tecnologiche e dei Dati, Frequenza di Ripetizione, Varie.
Deve iniziare con un verbo e riassumere chiaramente l’azione o il servizio principale che il caso d'uso descrive.
Definisce i confini del sistema o sottosistema che il caso d’uso rappresenta, es. sistema software o business.
Indica se il caso d’uso è a "Obiettivo utente" o a "Sotto-funzione".
L'attore che interagisce con il sistema per soddisfare il proprio obiettivo attraverso il caso d’uso.
Descrive chi ha interesse nel caso d'uso e quali risultati desidera ottenere.
Le condizioni che devono essere vere prima dell'inizio del caso d'uso per permettere il suo corretto svolgimento.
La condizione finale che deve essere vera se il caso d'uso si completa con successo.
Un caso d'uso di sistema descrive l’interazione con un software, mentre un caso d'uso di business descrive l’uso di un’organizzazione da parte di clienti o soci.
Focalizzarsi sugli obiettivi degli attori primari e determinare casi d’uso che apportino valore misurabile.
Definire i confini del sistema, identificare gli attori primari, individuare gli obiettivi di ciascun attore e organizzarli in un diagramma dei casi d’uso.
Individuare attori e obiettivi, evitare casi d’uso troppo piccoli, usare test per definire i casi significativi.
Utilizzare test come il "Test del capo", il "Test EBP" e il "Test della dimensione" per valutare l’importanza del caso d'uso.
Verifica se un caso d'uso ha obiettivi misurabili e di valore; se non li ha, potrebbe non essere prioritario per l’analisi.
Un processo business elementare, ovvero un'attività di valore che lascia i dati in uno stato coerente e aggiunge valore.
Assicura che un caso d’uso non sia definito come una singola azione, ma abbia una sequenza strutturata di passi.
È un diagramma UML che rappresenta visivamente casi d'uso, attori e relazioni per chiarire l’interazione con il sistema.