Utilisateur
peritoneo parietale 0,1-0,2mm e viscerale 0,05 mm (più sottile
C
retro, peritoneo solo su faccia anteriore oerche posteriormente si forma la fascia di Treitz
superiormente il tripode celiaco
inferiormente i vasi mesenterici superiori
è divisa dal mesocolon tarsverso in parte sopramesocolica in rapporto con stomaco (interposta borsa omentale)
e parte sottomesocolica con anse digiuno
posteriormente alla testa del pancreas presso L1 dalla confluenza della vena splenica e mesenterica superiore
testa (a dx) linfonodi pancreatico duodenali superiori e inferiori (in rapporto con arcate anastomotiche sia anteriori che posteriori, ricevono linfa anche da duodeno essendo in prossimita dell flessura duodenale superiore)
coda linfonodi pancreatico lienali/splenici (a sx, presso l ilo della milza, ricevono linfa anche da grande curvatura e parte sx fondo stomaco e milza)
corpo: parte sopramesocolica linfonodi splenici e gastrici superiori (presso cardias) che poi arrivano ai linfonodi celiaci e parte sottomesocolica ai linfonodi mesenterici superiori (inferiormente al pancreas presso origine mesenterica suoeriore)
addensamento muscolatura liscia presso papilla duodenale maggiore, con fasci circolari intorno alle ampolle e fasci longitudinali comuni e propri intorno ai condotti (pancreatico principale/di wirsung e coledoco
si forma se coda pancreas intraperitoneale, rivestita dal peritoneo che riveste la milza
delimita la parete sinistra della borsa omentale
testa: arcate anastomotiche tra arterie pancreatico duodenali superiori (da gastroduodenale da epatica comune) e inferiori (da mesenterica superiore) che hannorami anteriori e posteriori
corpo e coda: rami arteria splenica > arteria pancreatico dorsale/superiore da cui può originare arteria pancreatica inferiore/trasversa + arteria grande pancreatica/pancreatica magna
nella regione sopramesocolica, nell ipocondrio sx tra IX e XI costa SX
non è palpabile perche coperta dalla gabbia toracica (IX E XI COSTA) con interposto seno costodiaframmatico e margine inferiore polmone sx e diaframma
normalmente dà suono ottuso essendo un organo pieno ma rapportandosi anteriormente con seno costodiaframmatico e margine inferiore polmone sx se percossa durante massima insprirazione (arriva a x costa) si ha suono acuto
è intraperitoneale, con legamento gastrosplenico (nasce da grabde curvatura stomaco) e pancreatico lienale (se coda intraperitoneale)
l ilo centrale, impronta gastrica, impronta renale, area colica e eventuale impronta pancreas (se presente legamento pancreatico lienale)
nel prancreatico l arteria splenica nel gastrosplenico l arteria gastroepiploica sx
B ha solo vasi efferenti (il linfonodo è l unico con vasi afferenti)
presso l ilo della linfa, vi arrivano vasi da milza, coda pancreas, grande curvatura stomaco, parte sx fondo stomaco e poi convergono nei linfonodi celiaci
nella parete mediale della porzione discendente del duodeno presso papille duodenali maggiore e minore
NO, ci sono vena porta e dotto coledoco ma NON larteria epatuca che passa superiormente
proiezione fegato su parete anteriore tronco
DX margine superiore presso IV spazio intercostale/V costa dx e margine inferiore presso IX-X costa dx
SX margine superiore presso V spazio intercostale sx e inferiore presso VI-VII costa sx
NO, perche cooerto da parete toracica TRANNE MARGINE INFERIORE IN PROFONDA INSPIRAZIONE sporge sotto arcata costale
se percosso dà suono ottuso perche è un organo pieno tranne presso V-VI costa dove si ha suono acuto per presenza seno costodiaframmatico (VIII costa) e margine inferiore polmone sx (VI costa) che in massima inspirazione arrivano a X E VII costa
unisce faccia inferiore diaframma a faccia diaframmatica fegato e ha andamento obliquo con foglietto dx che guarda in alto e sx in basso
parte anteriore con fossa cistica che accoglie colecisti
parte posteriore con fossa per vena cava inferiore
le due fosse sono unite da tubercolo caudato
parte anteriore con legamento rotondo del fegato (residuo vena ombelicale)
parte posteriore con legamento venoso (residuo dotto di aranzio) e inserzione legamento epatogastrico (pars flaccida piccolo omento)
dotto epatico più anteriore (distalmente è a sx dellarteria epatica mentre presso l ilo si porta a DX)
arteria epatica propria
vena porta (+ posteriore)
entra da ilo del fegato oresso solco trasverso su faccia viscerale
corrisponde al lobo caudato ed e vascolarizzato sia dal ramo dx che sx della vena porta
due lobi chirurgici dx e sx separati dal solco dagittale dx con estensione simili vascolarizzati e drenati rispettivamente da rami dx e sx elemtni triade portale
ciascuno contiene 4 segmenti funzionali indipendenti (8 in tutto)
Drenaggio superficiale
faccia diaframmatica: lobo sx linfonodi gastrici sx e gastrici superiori e lobo dx linfonodi celiaci e parenchima intorno a legamneto falciforme linfondi sopradiaframmatici (parte piu posteriore) e retroxifoidei (parte intermedia) e linfonodi presso ilo fegato (parte piu anteriore)
faccia viscerale: linfonodi ilo epatico (+ linfonodi sopradiaframmatici per lobo caudato e parte piu posteriore)
Drenaggio profondo: i vasi ascendenti seguono VCI fino a linfonodi sopradiaframmatici e i vasi discendenti seguono vena porta fino linfonodi ilo epatico (i piu posteriori ai linfonodi mesenterici o soprapancreatici)
presso la faccia viscerale
il legamento epatoduodenale presso l ilo (perche e la pars tensa contenente triade portale)
legamento epatogastrico presso parte posteriore solco sagittale sx (con legamento venoso)
NO, le VENE EPATICHE fuoriescono dalla superficie posteriore presso l aria nuda
E
la vena porta entra da ilo
legamento epatogastrico si inserisce nella parte posteriore del solco sagittale sx
D
è il legamento coronario a delimitarla
E
non è un legamento peritoneale ma fibroso
margine/faccia posteriore priva di peritoneo (ne fuoriescono vene epatiche) e aspetto concavo per accogliere vena cava inferiore
margine anteriore/inferiore con andamento obliquo da IX-X costa dx a VII-VIII costa sx contiene incisura cistica e incisura del legamento rotondo
non ha impronte, forma il TETTO DEL FORAME DI WINSLOW
lobo dx impronta coluca, renale e surrenale dx, duodenale
lobo sx impronta gastrica e esofagea
lobo quadrato impronta colica, pilorica
è retroperitoneale, ben aderente a faccia viscerale fegato, tranne a livello del fondo che sporge da incisura cistica ed è intraperitoneale
da unione dotto epatico comune e dotto cistico presso L1
va in basso passando posteriormente a bulbo duodeno e testa pancreas e si rapporta con arteria pancreatico duodenale e gastroduodenale
punto di incricio tra linea orizzontale passante per X costa e linea verticale che pass per margine laterale m retto dell addome
(per palpare colecisti)
è la parte piu inferiore e anteriore della colecisti e sporge sotto larcata costale da margine inferiore fegato presso incisura cistica
è lunica parte della colecisti non retroperitoneale ma intraperitoneale
linfonodi:
GASTRICI SUPERIORI detti CARDIALI perche situati presso il cardias a livello dell arteria gastrica dx, drenano parte dx fondo e piccola curvatura
GASTRICI DI SX in rapporto con arteria gastrica sx per drenaggio parte sx fondo
PANCREATICO LIENALI o SPLENICI situati presso ilo della milza in rapporto com arteria splenica per drenaggio parte superiore regione sx fondo stomaco e grande curvatura
SOTTOPILORICI/GASTROEPIPLOICI/GASTRICI INFERIORI in rapporto con arteria gastriepiploica, per drenaggio regione pilorica e parte inferiore grande curvatura
RETROPILORICI dietro al piloro tra esso e il duodeno, per regione pilorica
da tali stazioni la linfa drena ai LINFONODI CELIACI ad eccezione dei linfonodi RETROPILORICI che drenano presso i LINFONODI DELL ILO DEL FEGATO e poi ai celiaci (può essre via di passaggio di processi patologici tra stomaco e fegato)
imporatnte per relazione con cancro alla prostata (diffuzione tumore tramite rete linfatica)
linfonodi ILIACI INTERNI lungo i vasi iliaci interni per parte inferiore prostata
ILIACI ESTERNI per zone laterali
LINFONODI DEL PROMONTORIO DEL SACRO per parte posteriore
1 linfonodi appendicolari presso il mesenteriolo
2 linfonodi ILEOCIECALI presso la valvola ileociecale (sia parete anteriore che posteriore) riceve linfa ancge da ileo
3 ILEOCOLICI presso arteria ileocolica, in rapporto con la sua parte terminale
4 MESENTERICI SUPERIORI/RETROPANCREATICI situati presso emergenza mesenterica suoeriore dietro al pancreas
LINFONODI PRE E PARA AORTICI (su faccia anteriore e laterale aorta) da ovaio, tuba e porzione superiore utero (fondo e parte suoeriore corpo, seguendo peduncolo ovarico
LINFONODI INGUINALI SUPERFICIALI da fondo utero (dalle regioni laterali, presso l emergenza delle tube uterine, i vasi seguino decorso legamento rotondo
LINFONODI ILIACI INTERNI (e anche ESTERNI in rapporto con vasi ovarici) dal resti dell utero (regione piu inferiore di collo e corpo)
LINFONODI DEL PROMONTORIO DEL SACRO da faccia posteriore corpo e collo utero e vagina posteriore
Linea che dal processo xifoideo si dirige sia a destra che a sinistra seguendo l'arcata costale e si porta indietro il posteriormente fino al processo spinoso di T12 (Linea toraco addominale e il limite superiore)
Linea che dalla sinfisi pubblica si dirige si addestra a sinistra seguendo l'osso dell'anca fino alla spine antero-superiore e si porta posteriormente seguendo la cristallina fino fino al processo spinoso di L5 (Linea addominopelvica e limite inferiore)
No la parete addominale va dalla linea toraco addominale alla linea addominopelvica mentre la cavità addominale ha come limite superiore e il diaframma presso T 10 e inferiore il pavimento pelvico presso l'apertura superiore della pelvi quindi ha un'estensione maggiore
La parete toracica ha una struttura scheletrica e muscolare non permette la palpazione degli organi sottostanti invece la parete addominale permette la palpazione poiché è formata in prevalenza da muscoli e fasci connettivali solo posteriormente alla colonna vertebrale e inferiormente le ossa dell'anca
La grande pelvi fa parte della cavità addominale ed è separata dalla cavità pelvica a cui appartiene la piccola pelvi da una linea immaginaria tesa tra il promontorio del sacro e la sinfisi pubica
Da due linee verticali che vanno dal punto claveare alla spine antero superiore
Da due linee orizzontali di cui la superiore e tangente ad arcata costale e l'inferiore e tangente alla cresta iliaca
A sinistra dall'alto in basso abbiamo i ipocondrio sinistro regione lombare o fianco sinistro e regione o fossa iliaca sinistra
Al centro dall'alto in basso abbiamo epigastrio, mesogastrio o regione ombelicale e ipogastrio
Dall'esterno abbiamo cute, sottocute con Fascia adiposa di camper, fascia fibrosa di scarpa, muscoli e tendini
Parete posteriore più spessa per la presenza della colonna vertebrale e dei muscoli annessi con due strati muscolari superficiale e profondo
Parete antero-laterale più sottile perché priva di strutture scheletriche e muscolo membranosa e consente la palpazione e ha due gruppi di muscoli lunghi e larghi
Vi sono due strati di muscoli che sono
-superficiali cioe muscoli degli arti superiori della colonna vertebrale come il grande dorsale
-Profondi cioè muscoli pari rapporto con gli organi ovvero il quadrato dei lombi il muscolo grande psoas e il piccolo psoas
La fascia di rivestimento e la fascia toraco-lombare che una dipendenza dell'aponeurosi del muscolo trasverso dell'addome
È una dipendenza dell'aponeurosi del muscolo trasverso dell'addomee riveste anteriormente posteriormente il muscolo quadrato dei lombi
È formata da tre foglietti
-Il foglietto posteriore che si porta posteriormente al quadrato dei lombi e riveste i muscoli della doccia vertebrale
-Il foglietto medio che passa posteriormente al quadrato dei lombi si inserisce sul processo costiforme di L1
-Il foglietto superiore che passa anteriormente al quadrato dei lombi e si inserisce sul processo costiforme di L1 formando il legamento arcuato laterale del diaframma anche detta arcata del muscolo quadrato dei lombi
Il legamento arcuato laterale del diaframma anche detto arcata del quadrato dei lombi, Arcata che il pilastro laterale uno dei tendini di inserzione dei fasci lombari del diaframma descrive passando davanti al muscolo quadrato dei lombi per inserirsi sulla Cresta iliaca
E la fascia che ricopre la superficie interna dei muscoli dell'addome e li separa dal peritoneo parietale e anteriormente contribuisce a formare la guaina dei retti
E rinforzata sulla superficie interna lateralmente al muscolo retto e superiormente al legamento inguinale da legamenti ad andamento verticale:
-Legamento di Henle/falce inguinale (Più mediale) Sul cui lato anteriore si inserisce il tendine congiunto
-Legamento interfoveolare/di Hasselbach (Più laterale) Che delimita medialmente l'orifizio interno del canale inguinale
Decorre sulla faccia posteriore del muscolo retto sotto la fascia trasversale e presso l'ombelico fa anastomosi con l'arteria pilastro superiore ramo dell'arteria toracica/ mammaria della succlavia
Muscoli pari ai due lati della mediana separati dalla linea alba(Possibile diastasi dei retti)
Si estendono dalla quinta sesta e settima cartilagine costale del processo xifoideo al ramo superiore del pube
Lungo il decorso sono interrotti da iscrizioni tendine fasce d'andamento orizzontale che separano i pacchi muscolari
Anteriormente posteriormente sono rivestiti dalla guaina dei retti assente nella parte più inferiore
Funzione: Flessione tronco e retroversione bacino, Mantenimento tono parete addominale, Espirazione forzata cioè abbassa le coste
Innervazione : Nervi intercostali toracici da T7-12 E nervo ileo ipogastrico
Interruzioni fasci tendine ad andamento orizzontale presenti nei muscoli retti dell'addome che hanno andamento longitudinale
In genere sono 32 sopra l'ombelico uno sotto e separano i pacchi muscolari
la linea alba è un rafe fibroso che si estende dal processo xifoideo dello sterno al margine superiore della sinfisi pubblica
è spessa due 3 mm e tende ad allargarsi andando in basso verso la regione ombelicale dove raggiunge 20 22 mm e a restringersi proseguendo sotto l'ombelico dove arriva 5- 6 mm
È formata dalla aponeurosi dei muscoli larghi e rappresenta un punto di debolezza perché dall'intrecciarsi le fibre possono crearsi fori sede di erniazioni
Trovandosi sulla mediana dell'addome se incido non trovo muscoli ma solo fasci come per il collo
Trovo solo fasce no muscoli
Si trova anteriormente inferiormente al muscolo retto ed è separato da esso da una fascia tendinea ed è rivestito come la retto dalla guaina dei retti ma solo anteriormente
Ha una forma triangolare con base in basso sul margine superiore del pube e avvicina in alto sulla linea alba nel punto di mezzo tra ombelico e pube
Tiene la linea alba tensione
Sono ampie lamine muscolari sovrapposte disposte in posizione latero anteriore e con le loro aponeurosi formano la guaina dei retti
MUSCOLO OBLIQUO ESTERNO Più superficiale anteriore
MUSCOLO OBLIQUO INTERNO Con andamento obliquo a ventaglio verso l'alto in avanti
MUSCOLO TRASVERSO DELL'ADDOME Il più profondo con fasce d'andamento orizzontale in avanti
È un ispessimento dei fasci più inferiori e mediali del muscolo obliquo esterno ed è teso dalla spina iliaca antero superiore al tubercolo pubico formando arcata di 10-12 cm (Più lungo nella donna perché il bacino è più largo)
Divide la regione inguinale dalla regione crurale/Femorale
Dalla sua parte più mediale si distacca il legamento lacunare/di Gimbernat Che delimita medialmente la lacuna vasorum
Si distacca dalla parte più mediale del legamento inguinale di cui è una dipendenza e andamento indietro in alto concavo per inserirsi sulla cresta pettinea, Delimita medialmente la lacuna vasorum
La regione crurale (Inferiore ) è divisa dalla regione inguinale superiore Dal legamento inguinale
È una regione semilunare compresa tra legamenti inguinali in alto e le ossa dell'anca in basso ed è suddivisa in due dalla benderella ileo-pettinea:
-Lacuna muscolorum ( laterale) in cui passano muscoli ileopsoas e nervo femorale
-Lacuna vasorum(Mediale) In cui passano i vasi femorali e linfatici e contiene linfonodi tra cui i linfonodo di cloquet ed è felimitata medalmente da legamento lacunare
Nastro fibroso che si riparte dalla faccia inferiore del legamento inguinale e si inserisce sull'eminenza ileo-pettinea, dividendo la regione crurale in due la lacuna muscolorum più laterale e la lacuna vasorum più mediale
E il più mediale dei linfonodi inguinali profondi per il drenaggio della linfa dell'arto inferiore e si trova nella lacuna vasorum regione più mediale della regione crurale, delimitata medialmente dal legamento lacunare
Nascono dalle cartilagini costali dalla quinta sesta alla 12ª e i fasci si portano in basso in avanti con andamento sempre più obliquo fino a verticale
I fasci più posteriori hanno un andamento verticale si inseriscono sulla cresta iliaca
I fasci più anteriori hanno andamento obliquo e si Intrecciano con i controlaterali sulla mediana formando l'aponeurosi della linea alba
Due gruppi di inserzione superficiali:
-Laterale sul tubercolo pubico
-Mediale sulla sinfisi pubica
Tra essi si crea un'apertura di due 2,5 cm che rappresenta l'orifizio superficiale o sottocutaneo del del canale inguinale
Un gruppo di inserzione profondo che forma il legamento inguinale riflesso/di Colles, Che forma la parete posteriore dell'orifizio sottocutaneo controlaterale attraversando la mediana per inserirsi sulla faccia posteriore della sinfisi pubblica presso il margine controlaterale
E il Gruppo di inserzione profondo Dei tre gruppi di inserzione dei fasci più mediali e inferiori del muscolo obliquo esterno
Attraversa la mediana per inserirsi sulla faccia posteriore della sinfisi pubica presso il margine controlaterale e in questo modo forma la parete posteriore dell'orifizio sottocutaneo controlaterale
Dal legamento inguinale riflesso/Di Colles controlaterale, Che il fascio profondo di inserzione dei fasci più mediali inferiori del muscolo obliquo esterno che attraversa la mediana per inserirsi sulla faccia posteriore della sinfisi pubica presso il margine controlaterale
Dall'apertura di 2- 2,5 cm che si crea tra i due fasci di inserzione superficiali dei fasci più mediali inferiori del muscolo obliquo esterno, Ovvero dal fascio laterale che si inserisce sul tubercolo pubblico e il fascio mediale che si inserisce sulla sinfisi pubblica
È un'arcata di 10 12 cm ed è più lungo nella donna perché la donna ha il bacino più largo
È il tendine di inserzione comune del muscolo obliqui interno (fasci inferiori e mediali) e del muscolo trasverso Per inserirsi su cresta pettinea e tubercolo pubico
Alcuni fasci del tendine congiunto nel maschio si distaccano e avvolgono il funicolo spermatico il testicolo formando il muscolo Cremastere
Si forma da fasci del tendine congiunto che il tendine di inserzione comune del muscolo trasverso e muscolo obliquo interno
va ad avvolgere il funicolo spermatico e il testicolo Formando due fasci in laterale che nasce dal tubercolo pubico e il mediale che nasce dalla sinfisi pubica
È un muscolo striato ma involontario è regola la posizione del testicolo in base alla temperatura
È presente solo nel maschio
È striato ma involontario e regola la posizione del testicolo in base alla temperatura
FUNZIONI: Flessione rotazione del busto dal proprio lato, Compressione dei visceri addominali per mantenere tono parete, Espirazione forzata abbassando le coste
INNERVAZIONE Nervi intercostali T7-12, nervo ipogastrico e nervo ileoinguinale
È il più profondo con andamento orizzontale in avanti
I fasci più mediali inferiori formano il tendine congiunto con il muscolo obliquo interno
E rivestita internamente dalla fascia trasversale
Il muscolo trasverso dell'addome che è il più profondo dei muscoli larghi
È formata dalle aponeurosi dei muscoli larghi presso la parete controlaterale che si intrecciano sulla mediana formando la linea alba con con contributo della fascia trasversale
LAMINA/GUAINA ANTERIORE Formata dall'aponeurosi del muscolo obliquo esterno che riveste anteriormente retto e dalla lamina anteriore dell'aponeurosi del muscolo obliquo interno
LAMINA/GUAINA POSTERIORE (SOLO NEI 2/3 SUOERIORI) Formata dalla lamina posteriore dell'aponeurosi del muscolo obliquo interno e Dall'aponeurosi del muscolo trasverso che passa posteriormente al muscolo retto
Tutte le aponeurosi si riuniscono presso la LINEA ALBA anteriormente sotto la quale non ci sono muscoli
Nell'1/4 inferiore tutte e tre le aponeurosi si portano anteriormente i muscoli retti saranno rivestiti posteriormente solo dalla fascia trasversale si crea così la LINEA ARCUATA O SEMICIRCOLARE DI DOUGLAS. In cui termina la guaina posteriore perché l'aponeurosi del muscolo trasverso si porta anteriormente ed è un punto di debolezza con possibile erniazioni( ernia di Spigelio)
Formata dall'aponeurosi del muscolo obliquo esterno che riveste anteriormente retto e dalla lamina anteriore dell'aponeurosi del muscolo obliquo interno
SOLO NEI 2/3 SUOERIORI
Formata dalla lamina posteriore dell'aponeurosi del muscolo obliquo interno e Dall'aponeurosi del muscolo trasverso che passa posteriormente al muscolo retto
Nell'1/4 inferiore tutte e tre le aponeurosi si portano anteriormente i muscoli retti saranno rivestiti posteriormente solo dalla fascia trasversale si crea così la LINEA ARCUATA O SEMICIRCOLARE DI DOUGLAS. In cui termina la guaina posteriore perché l'aponeurosi del muscolo trasverso si porta anteriormente ed è un punto di debolezza con possibile erniazioni( ernia di Spigelio)
Nell'1/4 inferiore tutte e tre le aponeurosi si portano anteriormente i muscoli retti saranno rivestiti posteriormente solo dalla fascia trasversale si crea così la LINEA ARCUATA O SEMICIRCOLARE DI DOUGLAS, In cui termina la guaina posteriore perché l'aponeurosi del muscolo trasverso si porta anteriormente ed è un punto di debolezza con possibile erniazioni( ernia di Spigelio)
Si forma sopra la parte mediale del legamento inguinale nella regione inguinale
È lungo 4- 5 cm con andamento da dietro in avanti e laterale mediale
Nell'uomo contiene il funicolo o cordone spermatico e si crea per la discesa dei testicoli e ha un diametro maggiore
Nella donna contiene il legamento rotondo dell'utero e ha diametro minore ma è leggermente più lungo
In entrambi contiene il nervo inguinale e il ramo inguinale del nervo genito femorale
Da dietro in avanti e da laterale a mediale, Si crea negli strati della parte più inferiore mediale della parete inguinale anteriore
Nell'uomo contiene il funicolo o cordone spermatico e si crea per la discesa dei testicoli e ha un diametro maggiore
Nella donna contiene il legamento rotondo dell'utero e ha diametro minore ma è leggermente più lungo
In entrambi contiene il nervo inguinale e il ramo inguinale del nervo genito femorale
NON HA PARETI PROPRIE Ma usa quelle dell'addome ovvero muscoli e strutture fibrose
-Anteriore è l'aponeurosi del muscolo obliqui esterno
-Superiore è il margine inferiore del muscolo obliquo interno e trasverso ovvero il tendine congiunto
-Inferiore è il legamento lacunare del legamento inguinale con forma concava verso l'alto
-Posteriore ha la fascia trasversale (Ispessita dal legamento interfoveolare/di Hasselbach e dal legamento di Henle/falce inguinale) E la parete addominale posteriore(Ispessita dal legamento riflesso e dal tendine congiunto)
Solo dalla fascia trasversale perché presso la linea Arquata tutte e tre l'aponeurosi si sono portate anteriormente e non si ha più la guaina posteriore dei muscoli retti dell'addome
Dalla fascia trasversale e dalla parete addominale posteriore che presentano ispessimenti
-Mediali cioè il legamento riflesso (Presso la parete posteriore dell'orifizio sottocutaneo controlaterale), Il tendine congiunto e legamento di Henle/falce inguinale (che si inserisce con suo lato anteriore sul tendine congiunto)
-Laterale il legamento interfoveolare/di Hasselbach (Forma la parete mediale dell'orifizio profondo)
NB Il legamento riflesso e il tendine congiunto sono ispessimenti della parete posteriore dell'addome non della fascia trasversale, Solo la falce inguinale e legamento velare sono ispessimenti della fascia trasversale
Resta un punto medio con solo fascia trasversale detto area o TRIANGOLO DI HASSELBACH che è un punto più debole della parete posteriore del canale (possibile sede di erniazioni) e corrisponde alla fossetta inguinale media
punto medio nella parete posteriore del canale inguinale con solo fascia trasversale
è un punto più debole della parete posteriore del canale (possibile sede di erniazioni), situato profondamente all orifizio sottocutaneo
(tra piega mediale e laterale) corrisponde alla fossetta inguinale media
A e B ERRATE (SONO I ISPESSIMENTI DELLA PARETE ADDOMINALE POSTERIORE NON DELLA FASCIA TRASVERSALE!!!!!)
Gli unici ispessimenti la fascia trasversale sono il legamento interfoveolare e la falce inguinale
Falce inguinalE e Legamento di Henle sono la stessa cosa
ORIFIZIO O ANELLO SOTTOCUTANEO/SUPERFICIALE
E l'orifizio sottocutaneo di uscita più anteriore e mediale
Si trova tra tubercolo pubico e sinfisi Pubica
Si forma dal divaricarsi dei fasci superficiali laterali e mediali del muscolo obliquo esterno e la parete posteriore è formata dai fasci profondi controlaterali del muscolo obliquo esterno(Legamento di Colles o riflesso)
Ha una forma ovale con asse verticale di 25 28 mm e trasversale di 10 12 mm l'apice arrotondato grazie alla presenza di fibre arciformi/intercrurali
ORIFIZIO INTERNO/PROFONDO
E l'orifizio di entrata sulla parete addominale interna si forma per la discesa dei testicoli
È più posteriore superiore e laterale all'orifizio sottocutaneo situato 5 cm lateralmente al tubercolo pubico e 1,5 cm sopra legamento inguinale
Ha una forma di fessura di 10 15 mm
La parete mediale e delimitata dal legamento interfoveolare ed dai vasi epigastrici
Dal legamento interfoveolare/di hasselbach e dei vasi epigastrici
Prima della migrazione testicolare i due orifizi sono in corrispondenza si separano e assumono un andamento obliquo solo dopo la migrazione dei testicoli e lo sviluppo dei muscoli
L'orifizio sottocutaneo o superficiale di uscita e più anteriore e mediale
L'orifizio interno o profondo di entrata è più superiore posteriore e laterale
ORIFIZIO O ANELLO SOTTOCUTANEO/SUPERFICIALE
E l'orifizio sottocutaneo di uscita più anteriore e mediale
Si trova tra tubercolo pubico e sinfisi Pubica
Si forma dal divaricarsi dei fasci superficiali laterali e mediali del muscolo obliquo esterno e la parete posteriore è formata dai fasci profondi controlaterali del muscolo obliquo esterno(Legamento di Colles o riflesso)
Ha una forma ovale con asse verticale di 25 28 mm e trasversale di 10 12 mm l'apice arrotondato grazie alla presenza di fibre arciformi/intercrurali
Dai fasci profondi controlaterali dell'obliquo esterno che formano il legamento riflesso o di Colles
ORIFIZIO INTERNO/PROFONDO
E l'orifizio di entrata sulla parete addominale interna si forma per la discesa dei testicoli
È più posteriore superiore e laterale all'orifizio sottocutaneo situato 5 cm lateralmente al tubercolo pubico e 1,5 cm sopra legamento inguinale
Ha una forma di fessura di 10 15 mm
La parete mediale e delimitata dal legamento interfoveolare ed dai vasi epigastrici
L'orifizio sottocutaneo superficiale ha una forma ovale perché l'apice arrotondato dalle fibre arciformi/intercrurali e a asse verticale di 25 28 mm e trasversale di 10 12 mm
L'orificio interno profondo ha una forma di fessura di 10 15 mm
È un anastomosi sia venosa arteriosa tra arterie e vene epigastriche
ARTERIE EPIGASTRICA SUPERIORE Ramo della toracica o mammaria interna della succlavia, Che decorre sulla superficie posteriore del muscolo retto per anastomizzarsi con
ARTERIE EPIGASTRICA INFERIORE Ramo dell'arteria iliaca inferiore che arriva dal basso e si infila sotto la fascia trasversale sotto la guaina dei retti