Utilisateur
il cranio
colonna vertebrale cinti e gabbia toracica
cinto toracico, 2 scapole e 2 clavicole e collegano gli arti al tronco
cinto pelvico, ileo pube e ischio
ci sono 33-34 ossa chiamate vertebre, in mezzo alle vertebre ci sono i dischi intervertebrali fatti di cartilagine che fanno da cuscinetti alle vertebre e ci permettono di muovere la schiena in tutte le direzioni
le regioni sono divise in diverse regioni, cervicali lombari e dorsali, le ultime 9 sono 5 osso sacro e 4 coccige, l'osso sacro serve a scaricare il peso sulle gambe ed è alla punta in basso della colonna vertebrale. Le vertebre insieme formano il canale vertebrale che protegge il midollo spinale, un tessuto nervoso che collega il cervello ai nervi che si diramano per tutto il corpo.
sono le costole, sono piatte e curve, proteggono polmoni e il cuore. nella parte posteriore sono attaccate alle vertebre della regione dorsale nella parte anteriore sononattaccate allo sterno tramite bande di cartilagine che aiutano a dilatare e stringere la gabbia toracica altrimenti sarebbe impossibile respirare.
braccio, avambraccio e mano, la mano ha 27 ossa e sono divise in carpo, metacarpo e falangi.
gamba, coscia e piede, nel piede ci sono 26 ossa e sono divise in carpo, metacarpo e falangi
sature, proteggere il cervello comprendere alla calotta e lo scheletro della faccia, in basso sintrova la mascella e
a mandibola che è l'unico osso mobile di tutto il cranio
servono per masticare il cibo e rosichiarlo, si trovano nella bocca e sono adatti alla alimentazione onnivora
le articolazioni sono dei punti che uniscono 2 ossa o più, possono essere:
-mobili, si possono muovere in tutte le direzioni con facilità, si chiamano a candine quelle che si muovono come uno sportello per esempio le dita
-semimobili, movimenti modesti, per esempio la caviglia, possono ruotare leggermente
-fisse, non permettono alcun movimento ma quelle della testa si espandono insieme al cervello.
Devono consentire grandi movimenti senza attrito e mantenersi stabili, con le ossa ben unite fra loro. Quella del ginocchio si incontra col femore e il tibia, le ossa dell'articolazione sono tenute da fibre dette legamenti
omero, radio e ulna, femore, tibia e perone