Ovido
Language
  • English
  • Spanish
  • French
  • Portuguese
  • German
  • Italian
  • Dutch
  • Swedish
Text
  • Uppercase

User

  • Log in
  • Create account
  • Upgrade to Premium
Ovido
  • Home
  • Log in
  • Create account

anatomia 2

in che modo il peritoneo riveste la prostata

NON è rivestita, perche presso le vescichette si ha un accollamento del perinei che forma la fascia di denonvillers

da cosa è composto il funicolo spermatico

dotto deferente (+posteriorr), arteria funicolare testicolare e spermatica, plesso venoso pampiniforme, nervi e vasi linfatici

come residuano processo vaginale e gubernaculum testis

come tonaca vaginale (epiorchio e periorchio) e legamento vaginale
come legamento scrotale

da dove ha origine il m cremastere

dal tendine congiunto di m obliquo interno e trasverso dell addome

dove si trovano in origine i testicoli

retroperitoneali in posizione lombare

dove originano e dove sboccano le vene testicolari

dal plesso anteriore/pre deferenziale
la vena testicolare dx sbocca nella VCI, la sx nella vena RENALE che poi sbocca nella VCI

come sono rivestite le vescichette seminali dal peritoneo

sottoperitoneali

da cosa è formato il dotto eiaculatore, decorso e dove sbocca

dal dotto deferente e dai dotti delle vescichette
attraversa la prostata cosa decorso obliquo in basso e avanti a 40 gradi

sbocca sulla faccia posteriore delluretra pressi il collicolo seminale

quali sono le varie porzioni delluretra maschile

pelvica
perineale

peniena


preprostatica

prostatica

membranosa

spongiisa (bulbare, peniena, navicolare)

quali sono i rivestimenti del testicolo

tonaca vaginale (epiorchio interno e periorchio esterno)
fascia spermatica interna

fascia cremasterica

fascia spermatica esterna/di colles

scroto (dartos/sottocute e cute)

legamenti del pene

legamento sospensore del pene (lo ancora allosso pubico)
legamento fundiforme del pene (dioendenza della linea alba)

con cosa termina lestremità anteriore del pene

col GLANDE, una sporgenza conoide allestramità terminake del corpo spongioso, rivestito dal PREPUZIO, involucro cutaneo legato al corpo del pene dal FRENULO
tra glamde e prepuzio vi è il SOLCO BALANO PREPUZIALE contenete smegma

quali sono i muscoli che avvolgono le strutture erettili del pene

muscoli bulbospongiosi sul corpo spongioso del pene/uretra
muscolo ischiocavernoso sui corpi cavernosi

involucri pene

cute sottile
tonaca dartos/fascia di colles

fascia profonda del pene/di buck

tonaca albuginea

drenaggio linfatico uretra

prostatica iliaci interni
membranosa iliaci esterni

spongiosa inguinali

direzione ase uretra e prostata

uretra in basso e INDIETRO
prostata in basso e in AVANTI

drenaggio linfatico testicolo

linfonodi paraaotici dx e sx
linfonodi inguinali superficiali per i rivestimenti

da dove origina e dove si porta il funicolo spermatico

emerge dall ilo del testicolo presso il margine posteriore e percorrono in canale inguinale fino allorifizio interno portandosi in cavità addominale (14 cm)

da dove origina il dotto deferente, decorso e come termina

dalla coda dll epididimo presso il polo inferiore del testicolo, si porta in alto e indietro come parte del funicolo spermatico e percorre canale inguinale fino a cavità addominale
termina con ampolle deferenziali e si unisce ai dotti delle vecichette seminali (poste LATERALMENTE alle ampolle) a formare il dotto eiaculatore

quali sono le due curve che compie uretra

curva sottopubica (fissa, membranosa)
curva prepubica (mobile)

asse utero

da davanti INDIETRO e dallalto in basso

differenza orifizio unterino esterno e interno tra nullipare e donne post gravidanza

orifizio esterno nelle nullipare rotondeggiante, post gravidanza è una fessura orizzontale
orifizio interno nelle nullipare stretto, post gravidanza è piu ampio

cosa sono e quali sono i fornici vaginali

recessi tra cervice utero e vagina che lo circonda inferiormente
il fornice posteriore è più profondo dell'anteriore

2 fornici laterali

due porzioni collo/cervice utero

porzione extravaginale (superiore)
porzione intravaginale detta portio o muso di tinca (continuità utero vagina)

la cavità peritoneale è chiusa o aperta

nelluomo è chiusa nella donna è aperta e comunca con lesterno tramite le vie genitali

posizione utero (angoli)

ANTIVERSOFLESSIONE
angolo flessione (tra collo e corpo utero) >120* e <170 rivolto AVNTI e in BASSO

angolo versione (tra asse cervice e vagina) tra 90-100* aperta in AVANTI

quali parti dell utero sono rivestite dal peritoneo e quali no

rivestite tutta la faccia posteriore e la faccia anteriore di corpo e fondo
NON rivestite la faccia anteriore della cervice e le facce laterali

cosa è il parametrio e cosa vi decorre

è il connettivo con cellule adipose e muscolari interposto tra foglietto anteriore e posteriore del legamento largo che inferiormente si separano (base allargata)
vi penetrano vasi uterini, vaginali e uretere e il legamento cardinale

quali sono le tre ali del legamento largo e cosa si diparte da esse

ala superiore: fornisce mesosalpinge, un meso fino a faccia inferiore tube uterine
ala anteriore: avvolge il legamento rotondo e forma il mesometrio (porzione tra utero e legamento rotondo)

ala posteriore: nella porzione mediale ha il legamento utero ovarico e nella porzione centrale il mesovario (arriva alla finea di farre waleyer ovaio)

andamento legamento largo

dakk alto in basso e da davanti INDIETRO (foglietto anteriore guarda in avanti in basso e lateralmente, foglietto posteriore guarda indietro in alto e medialmente)
a tenda canadese con due spioventi intorno al legamento largo

quali cavi si formano intorno allutero

cavo vescicouterino per riflessione peritoneo da faccia posteriire vescica e faccia anteriore utero
cavo di douglas o rettouterino per riflessione peritoneo da parete posteriore fornici vaginali utero a faccia anteriore retto (presenti anche pieghe rettouterine)

cosa sono le pieghe rettouterine

mucosa che riveste legamenti rettouterini che si dipartono da parte posteriore cervice sopravaginale e si inseriscono sul retto delimitando il cavo di douglas

decorso legamento rotondo

parte da angolo superolaterale utero SOTTO le tube e pasa sotto lala anteriore del legamento largo fino al canale inguinale che percorre fino al corpo adiposo delle grandi labbra

da dove a dove si estende la mesosalpinge

dallutero alla faccia inferiore delle tube

in che modo è diviso il legamento cardinale/di mackenrodt e da cosa

è diviso dall incrocio dell uretere con l arteria uterina mentre decorrono nel paramentro alla base del legamento largo
diviso in porzione mediale piu spessa contenente plesso venoso uterovaginale e porzione laterale piu sottile contenete arteria uterina e rettale media

le tube uterine si rapportano con tutte le facce dell ovaio

No, con tutte (polo inferiore, margine anteriore, polo superiore, faccia mediale, posteriore) tranne la FACCIA LATERALE che poggia nella fossa ovarica

cosa è l ostio addominale

orifizio con cui la tuba uterina si apre in cavità peritoneale (è lunico organo che vi si apre)

quali sono le 4 porzioni delle tube uterine

porzione intramurale (con ostio uterino)
istmo

ampolla

infundibolo/padiglione (con fimbrie e ostio addominale)

come sono rivestite le tube

totalemnte rivestite dal peritoneo che poi forma la mesosalpinge verso l utero

asse vagina e utero

vagina da dietro in AVANTI e dall alto in basso
utero da davanti INDIETRO

oer questo si crea angolo di antiversione

lunghezza pareti vagina

per angolo di antiqversione diversa lunghezza tra parete anteriore 7,5 cm e posteriore 9cm

come è rivestita la vagina dal peritoneo

peritoneo copre la parte più superiore e posteriore della vagina

drenaggio linfatico vagina

parte superiore e media ai linfonodi iliaci interni
parte inferiore ai linfonodi inguinali superficiali

parte posteriore ai linfonodi sacrali

punti di repere posizione ovaio

1,5-2 cm davanti all articolazione sacroiliaca
1cm sotto apertura superiore pelvi

limiti loggia ovarica

anteriore da arteria iliaca esterna e ovarica
posteriore da arteria iliaca interna, uterina e uretere

pavimento peritoneo

quali sono i legamenti che si dipartono dai poli dell ovaio

dal polo superiore il legamenti sospensore dellovaio
dal polo inferiore il legamento utero ovarico

il legamento sospensore dell ovaio è un legamento fibroso?

NO, è formato dal peduncolo ovarico che entra nell ilo dell ovaio ed è rivestito da peritoneo

da dove origina arteria ovarica

è un ramo viscerale proprio che origina da pareti laterali aorta addominale tra L2-3

quale importante rapporto tra due elementi si ha alla base del legamento largo?

tra uretere e arteria uterina
uretere la incrocia e passa DAVANTI per poi scendere in basso verso faccia posteriore vescica mentre arteria uterina va in a,ro verso istmo utero

dove sboccano le vene ovariche

vena ovarica dx nella VCI e la sx nella RENALE e poi nella VCI

drenaggio linfatico apparato genitale femminile

linfondi pre e para aortici (da ovaio, tuba, porzione superiore utero seguendo peduncolo ovarico)
linfonodi inguinali superficiali (da fondo utero e regioni laterali seguendo il legamento rotondo)

linfonodi iliaci interni (soprattutto) ed esterni (regione inferiore corpo e collo utero seguendo vasi ovarici)

linfonodi del promontorio del sacro (parte posteriore corpo e collo utero e vagina posteriore)

posizione reni

retroperitoneali, nei due quadranti superiori della cavità addominale tra T11/12 e L3/4

quale rene è più in alto e cosa comporta a livello rapporti

il rene sx è piu in alto del dx e postriormente oltre alla XII costa si rapporta con la XI

asse reni

obliqui dall alto in bassi e da interno allesterno (poli superiori piu vicini rispetto agli inferiori)

da cosa è delimitata la loggia renale

dalla fascia renale e dalla capsula adiposa

parla della fascia renale

è una dipendenza ella fascia trasversale ed è formata da due foglietti: foglietto anteriore/prerenale/fascia di gerota e foglietto posteriore/retrorenale/fascia di zuckerkandl
i due foglietti si uniscono suoeriormente sopra la ghiandola surrenake e si poratno al diaframma, mentre restano separati inferiormente (loggia aperta inferiormente)

la loggia renale è una loggia chiusa

NO, i due foglietti restano separati inferiormente e la loggia aperta inferiormente

rapporti posteriori reni

suoeriormente diaframma e seno costodiaframmatico e XII-(XI solo sx) costa
inferiormente muscoli parete addominale posteriore, nervi ileoipogastrico e ileoinguinale e triangoli lombari (punti debolezza parete addominale posteriroe

quali sono i due triangoli lombari (punti debolezza parete addominale posteriroe)

triangolo superiore/di grynfelt (superiormente da 12 costa, medialmente da quadrato dei lombi, lateralemnte da m obliquo interno)
triangolo inferiore/di petit (superomedialmente dal garn dorsale , amteriormente da obliquo esterno e inferiormente da cresta iliaca)

rapporti anteriori rene dx

fegato (lobo dx)
duodeno discendente

flessura colica dx

digiuno

rapporti posteriori rene sx

milza
stomaco

flessura splenica e colon discendente

coda pancraes

flessura duodeno digiunale e digiuno

rapporti margine mediale reni

rene dx con VCI
rene sx con aorta addominale

diffreenza tra le arterie renali

arteria renale dx lascia aorta con angolo acuto e passa dietro VCI
arteria renale sx lascia aorta con angolo retto e oassa dietro coda pancreas

arteria renale dx più lunga della sx perche aorta addomianle spostata a sx

le arterie renali decorrono davanti o dietro le vene renali

dietro, presso lilo del rene la vena renale è la truttura più anteriore

diramazioni arterie renali dall ilo del rene in poi

ramo anteriore/prepielico che dà arterie segmentali (anteroinferiore, anterosuperiore, superiore/apicale, inferiore)
ramo posteriore/retropielico che dà arteria segmentale posteriore

dalle arterie segmentali originano arterie interlobari poi arterie arcuate/arciformi, arterie interlobulari, arteriole afferenti, glomerulo

quali arterie decorrono tra le piramidi fino alla base delle piramidi

le arterie interlobari che originano dalle arterie segmentali e poi danno origine alle arterie arcuate

cosa si intende oer rete mirabile arteriosa del rene

al glomerulo arrivano arteriole afferenti e fuoriescono sempre arteriole efferenti (di diametro minore per mantenere alta la pressione)

dove confluiscono le vene renali

nella VCI (vena renale sx più lunga perche VCI spostata a dx)

drenaggio linfatico reni

drenaggio superficiale arriva ai linfonodinlomboaortici (porzione sottocapsulare, corticale, capsula adiposa)
drenaggio profondo ai linfondi paraaortici e preaortici (segue decorso vasi sanguigni dal peducolo vascolare)

quali sono le 7 componenti funzionali trasportate dai nervi cranici

3 efferenze ESG, EVG, EVS
4 afferenze ASG, AVS, AVG, ASS

quante componenti funzionali trasporta al massimo un nervo cranico

5 su 7 possibili

quale è l unico netvo cranico che non ha due diversi gangli sensitivi (uno specifico somatico e uno viscerale)

il VII (nervo faciale) che ha solo il ganglio GENICOLATO

quali sono i nuclei di nc che fanno eccezione e nin sono innervati bikateralmente dal fascio genicolato (corticonucleare che decirre nel ginocchio della capsula interna)

nucleo motore XI (nervo accessorio) paio SOLO OMOLATERALE
PARTE INFERIORE nucleo motore VII paio nc (nervo FACIALE) riceve solo CONTROLATERALMENTE (la parte suoeriore del nucleo bilateralmnete)

decorso I NC (OLFATTIVO)

origina da CELLULE OLFATTIVE nella mucosa su superficie inferiore LAMINA CRIBROSA (tetto cavità nasali)

passa attraverso i FORI DELLA LAMINA CRIBROSA e entra nella cavità cranica per terminare presso il BULBO OLFATTIVO (sporgenza a forma di fiammifero su superficie inferioe encefalo, superiormente a lamina cribrosa)


da qui origina la via olfattiva centrale fini a corteccia olfattiva

a quali nervi appartengono i nuclei motori AI LATI DELLA LINEA MEDIANA NEL TE

III oculomotore, IV trocleare, VI abducente, XII ipoglosso

sono nervi ESCLUSIVAMENTE MOTORI

2 nuclei motori nervo oculomotore III

NUCLEO MOTORE SOMATICO DEL III (nel mesencefalo, anteriormente al grigio periacqueduttale, presso i collicoli suoeriori) per ESG

NUCLEO MOTORE VISCERALE/DI EDINGER WESTPHAL (superomedialmente al somatico) per EVG

quale e l origine apparente/emergenza del III oculomotore

su faccia anteriore TE presso margine mediale dei peduncoli cerebrali, nel solco oculomotore presso la fossa interpeduncolare

con quali vasi entra in rapporto nervo III oculomotore durante il decorso

decorre LATERALMENTE ALL ARTERIA BASILARE, che separa i due nervi controkaerali sulla faccia inferiore del mesencefalo e decorre tra Arteria CEREBELLARE SUPERIORE (inferiormente) e CEEBELLARE POSTERIORE (suoeriormente)

quale è il foro di uscita dal cranio del nervo oculomotore III

la fessura orbitaria superiore, sul fondo dell orbita lateralmente al foro ottico

quale nervi innervano i muscoli estrinseci dell occhio

oculomotore III m retto mediale, retto inferiore, rretto superiore, obliquo inferiore
IV trocleare m obliquo suoeriore

VI abducente m retto laterale

quali sono i due rami in cui si divide il nervo oculomotore e cosa innervano

RAMO SUPERIORE(solo ESG) va verso tetto orbita e innerva m elevatore della palpebra suoeriore e m retto superiore

RAMO INFERIORE (ESG E EVG) va al pavimento orbita e innerva con fibre somatiche il m retto mediale, retto inferiore e obliquo inferiore

fibre parasimpatiche arrivano al ganglio ciliare

dove si inseriscono i muscoli estrinseci dell occhio

su anello tendineo comune/di zinn, struttura fibrosa piu o meno circolare che circonda il foro ottico

muscolo elevatore della palpebra superiore

NON e parte dei musvoli estrinseci dell occhio
origina da grande ala sfenoide su suoerficie posteriore orbita, superiormente all anello di sinn e si porta avanti passando superiormente al m retto dell orbita decorrendo sul tetto oer inserirsi sul TARSO (lamina fibrosa impalcatura palpebra su cui si inserisce anche muscolo tarsale)


è innervato da nervo oculomotore III

destino componente viscerale parasimoatica del nervo oculomotore

si separa dal ramo inferiore per raggiungere GANGLIO CICLIARE (su parte superiroe orbita, posteriormente al bulbo)

fibre autostoppiste postgangliare si uniscono ai nervi ciliari del nervo nasociliare del V paio e formano NERVI CILIARI BREVI


innervano M CILIARE per accomodazione visiva (modifica curvatura cristallino) e M SFINTERE DELLA PUPILLA (per accomodazione alla luce) e per questo è detto NERVO PER L ACCOMODAZIONE

.

sintomi lesione III NC OCULOMOTORE

ptosi palpebrale
strabismo divergente (prevale retto laterale percge il mediale non funziona e il bulbo è tirato lateralmente)

difetto di rotazione bulbi (compromessi m obliqui)

midriasi (pupilla dilata per prevalere dilatatore sullo sfintere)

perdita accomidazione alla luce e alla visione

diplopia orizzontale (occhi guardano in direzioni diverse, movimento NON CONIUGATO OCCHI)

quale componente funzionale trasporta il nervo trocleare

SOLO ESG

dove si trova il nucleo del nervo trocleare IV

appartiene alla colonna di nuclei motori ai lati della mediana, nella oarte posteriroe mesencefalo, davanti al grigio periacqueduttale presso i collicoli inferiori, inferiormente al nucleo del III

quali sono le due caratteristiche uniche del nervo trocleare IV

è CROCIATO decussa prima di emergere
emerge da SUOERFICIE POSTERIORE TE

quali nervi decorrono dentro la parete laterale del seno cavernoso e quale dentro al seno

dentro la parete laterale dall alto in basso: oculomotore III, trocleare IV, oftalmico V, mascellare V

dentro al seno insieme alla carotide interna: abducente VI,

quale nervo decorre dentro seno caverno con carotide interna

ABDUCENTE VI

quale nervo non decorre dentro la parete laterale del seno cavernoso
Aoculomotore III

B trocleare IV

Coftalmico V

D mascellare V

E abducente VI

E

quali nervi escono dal cranio passando dalla fessura orbitaria suoeriore

n oculomotore, trocleare, abducente, oftalmico

quale muscolo innerva il nervo trocleare

m obliquo superiore
(intraruota bulbo, sguarda in basso e lateralmente, verso l esterno)

quale dei netvi della colonna di nuclei ai lati della mediana non passa all interno dell anell di zinn ma allesterno

trocleare IV

quali nervi passano all interno dell anello di zinn

n ottico e a oftalmica medialmente
oculomotore lateralmente

n abducente

riflesso papillare alla luce

raggi passano attraverso due lenti cornea e cristallino e colpiscono retina
nervo ottico parte dai recettori della retina

arriva ai nuclei pretettali nel mesencefalo

fibre dai nuclei pretettali al nucleo di edinger westphal

fibre presimpatiche arrivano al ganglio ciliare

nervi ciliari brevi

m sfintere della pupilla

cosa si ha in caso di lesione del IV NC

strabismo esterno (sguardo in alto e in fuori per prevalere obliquo inferiore)
diplopia (sguardo orizzontale e difficolta nello scendere le scale)


m obliquo superiore compromesso, no capacita guardare in basso e verso lesterno

cosa si ha in caso di lesione del VI

prevale azione retto mediale sul retto laterale e occhio devia VRPERSO MARGINE MEDIALE

cosa è il collicolo del faciale

sporgenza nel pavimento del Iv ventricolo (nella parte posteriore del ponte) dovuta alle fibre del nervo faciale VII che prima di emergere si portano indietro e circondano il nucleo motore del nervo abducente

da dove emerge il nervo abducente VI

da superficie anteriore del ponte pessi il solco bulbopontino

Quiz
preguntas
esonero
Christian Practices
Modelos Atomicos
Wortschatzliste
Business questions i always forget
Linguistica
confidence sentences
Show me/Tell me
C3 Analyse chimique
C2 Analyse physique
C1 Acides Bases
Nervi Spinali
Tema 3 ME
Tema 2 ME
English lit
formulacion inorganica
Lesson 19 red book
anatomia 1
Lesson 19 green book
Diabete
Neuro
lesson 13 red book
Te Reo
ca va? (kap1)
Tigrinja Månader
Русский словарь
psicologia generale
V 51
twijfel
ratios
Hormones
Just In Time (JIT)
Business
Inför anatomitenta nummer två.
HGGSP t5
9.-HISTORIA DEL PERÚ PT 2
9.- HISTORIA DEL PERÚ - copia
9.- HISTORIA DEL PERÚ
producenten
entity numbers
starka verb i presens
försvarsmekanismer
Homeostasie tissulaire
reinos en biologia
tussentijdse periode toets 1
Glosor
vocabolary2
minoici
NO kemiska bindningar