La psicologia scientifica è interconnessa ad altre discipline che dialogano tra loro ma che rimangono distaccate e indipendenti.
-Antropologia (origini, evoluzioni,variazioni culturali)
-Sociologia (rapporti e sistemi sociali dell'uomo)
-Informatica (elaborazione e manipolazione delle informazioni.)
-Medicina (natura, cause e cura delle malattie)
-Biologia (processi vitali e strutturali degli organismi)
-Filosofia (Filosofi che si occupano dell'evoluzionismo,, neuroscienze e studio della coscienza.)
-Frenologia
-Psicofisica
-Psicofisiologia
-Psicologia scientifica
-Funzionalismo
allo stesso tempo, nella seconda metà dell'800 si inizia a sviluppare la Psicoanalisi
-Precursore della psicologia scientifica
-Massimo esponente Franz Joseph Gall. Prima metà dell' 800.
-Dichiara che a ciascun settore del craneo corrisponde una facoltà (funzioni, abilità, passioni, aspetti della personalità)
- Come merito vede la diffusione dell'idea pioneristica della relazione tra aree celebrali e funzioni mentali.
- ancora alcune aree del cervello prendono il nome dei neurologi che, studiando casi clinici con danni a tali aree, sono stati in grado di individuare le aree responsabili della produzione e comprensione del linguaggio.
(area di Broca: paziente TAN TAN; comprende ma dice solo tan.
area Wernicke: lesione che permetteva selettivamente la capacità di produrre il linguaggio ma non la comprensione. Differente tipo di afasia dove il paziente può comporre un discorzo complesso, senza però essere in grado di comprenderne il significato)
I principali esponenti sono Weber e Fechner.
-E' lo studio sperimentale della relazione dello stimolo fisico e intensità della sensazione esperita.
-Utilizzano tre metodi:
-Metodo dell'aggiustamento
Consiste nella modifica continua dello stimolo di confronto, fino a quando l'osservatore non lo giudica uguale a quello standard. lo scopo è di definire la variazione minima rilevabile. Il metodo è rapido e vantaggioso per uno studio prelimonare ma approssimativo.
-Metodo dei limiti:
Vengono fornite una serie di 20 quadrati in ordine crescente e una in ordine decrecente dove il preimo e l'ultimo sono uno chiaramente più grande e l'altro chiaramente più piccolo. Lo scopo è di trovare il PES (punto di eguaglianza soggettivo) ad un quadrato di riferimento dato. La media dei punti di transizione costituisce il PES.
-Metodo degli stimoli costanti:
viene fornita una sequenza predefinita di coppie standard-confronto dove il fine è di definire il JND (just noticeable diggerence)
Massiomo esponente Helmholtz. Responsabile di studi pionieristici nell'ottica, nell'acustica e nella misurazione dei segnali neuronali.
Wundt fonda il primo laboratorio a Lipsia nel 1879 con l'obbiettivo di investigare il funzionamento della mente nei suoi elementi costitutivi. (spiegare da un punti di vista strutturale che cos'è la mente definendone le varie componenti.)
L'approccio di Wundt viene definito "strutturalismo" da uno dei suoi allievi che poi lo esporterà in USA.(Titchener)
Utilizzo del metodo introspettivo che consiste nello studio dell'esperienza deretta e immediata (coscienza) attraverso l'auto-osservazione e la descrizione delle sensazioni.
I limiti teorici sono l'elementarismo e l'atomismo ovvero concetrarsi solo su specifiche strutture senza una teoria più amplia sul funzionamento della mente).
e i limiti metodologici sono costituiti dall'attendibilità dei resoconti soggettivi.
il principale escponente è William James (alcuni dei suoi approcci sono definibili in contrapposizione con lo strumentalismo)
Il suo metodo consiste nello studio non degli elementi stabili della coscienza ma dei processi di adattamento all'ambiente (influenza di Darwin)
definisce per primo che l'attenzione implica la selezione di alcuni stimoli per tralasciarne altri.
A partire dalla seconda metà dell'800 fino ai primi decenni del 900 in Europa si assiste alla nascita della Psicoanalisi. Essa non vuole fondare una psicologia come scienza come gli psicofisici o la scuola strutturalista ma vuole elaborare una teoria generale dello sviluppo della mente umana e del funzionamento di essa nell'ottica di spiegare e curare le malattie mentali.
Sigmund Froid inizia i suoi studi come neurologo a Parigi, dove grazie a Charcot conobbe il fenomeno delle disfunzioni psicogene, caratteristiche dell'isteria. (patologie senza una base organica riscontrabile.)
Le memorie inconsie dei traumi possono esercitare un'influenza patogena sulla vita edulta (in modo inconscio anche le memotie rimosse/sublimazione/negazione/ascissione)
Per la comprensione della vita inconscia è centrale l'interpretazione dei sogni. La "via regia verso l'inconscio" il sogno.