Ovido
Taal
  • Engels
  • Spaans
  • Frans
  • Portugees
  • Duits
  • Italiaans
  • Nederlands
  • Zweeds
Tekst
  • Hoofdletters

Gebruiker

  • Inloggen
  • Account aanmaken
  • Upgrade naar Premium
Ovido
  • Startpagina
  • Inloggen
  • Account aanmaken

Biochimica clinica

Da dove provengono gli enzimi che troviamo nel circolo?

Da cellule secernenti attivamente oppure sono enzimi intracellular presenti nel sangue come conseguenza del normale ricambio cellulare

Dimmi 3 caratteristiche degli enzimi nella diagnostica clinica

Sono facilmente dosabili in campioni organici
Stabili durante la conservazione e l'analisi

Significativi dal punto di vista diagnostico

Cosa valutiamo nel monitoraggio enzimatico?

Velocità di formazione del prodotto
Scomparsa del substrato

Modificazione di un coenzima come ad esempio la riduzione del NAD

Cos'è un saggio cinetico?

Un metodo per cui una reazione viene seguita nella sua interezza mediante misurazioni successive ad intervalli di tempo prestabiliti fintanto che la formazione del prodotto aumenta linearmente nel tempo

Quali sono i fattori che influenzano la velocità di reazione?

Concentrazione di enzima e substrato
Temperatura e ph

Presenza dei cofattori

Presenza di modulatori positivi e negativi

Quand'è che una reazione raggiunge la massima velocità di reazione?

Quando il substrato satura i siti enzimatici

Cos'è la costante di michaelis-menten?

La concentrazione di substrato che produce una velocità che è la metà della velocità massima

Cos è l'amiloidosi?

È un accumulo di sostanza amiloide nell'interstizio

Quali sono i due tipi di amiloidosi?

A. Sistemica reattiva e A. Idiopatica

Fattori eziopatogenetici dell'amiloidosi reattiva sistemica?

A seguito di processi infiammatori cronici si può avere il deposito della proteina di fase acuta, la siero amiloide alfa, essa accumulandosi si polimerizza e deposita in organi come fegato, milza, reni e linfonodi.

Fattori eziopatogenetici amiloidosi idiopatica

Cause ereditarie soprattutto in gatti e cani di razze orientali (siamese, bengala, shar-pei)

Aspetto macroscopico dell'amiloidosi epatica

Fegato aumentato di dimensioni, colore giallo arancio o normale, pesante, di consistenza soda o pastosa, facile alla lacerazione.

In concomitanza all'amiloidosi cosa accade agli epatociti?

Vanno in atrofia

Quali sono i marcatori di funzionalità epatica?

Alt alanino aminotransferasi
Ast aspartato aminotransferasi

Alp fosfatasi alcalina

Ggt gamma glutamiltransferasi


Bilirubina

Quali parametri valutiamo in un profilo biochimico ristretto?

Marcatori epatici, marcatori renali, alcuni elettroliti e la glicemia

Cos è la variabilità preanalitica?

Tutti i fattori e i processi che influenzano il campione prima che venga analizzato.
Relativa sia al paziente che al campionamento: raccolta, campione incongruo

Siti di prelievo nei vari animali

Cavallo: v. giugulare
Bovino: v. Giugulare e coccigea

Ruminanti: v. Giugulare

Cane: v. cefalica, giugulare e safena

Gatto: v. giugulare, cefalica e femorale

Coniglio: v. Auricolare

Tartaruga: v. Caudale, giugulare, seno cervicale dorsale

Ratto/topo: plesso orbitale

Cos è il siero?

È la parte liquida del sangue che si ottiene post coagulazione e centrifuga

Cos'è il plasma?

È la parte liquida del sangue contenente anche le proteine della coagulazione. Si ottiene dal sangue contenente anticoagulante e centrifugato

Di quanto differisce la carica proteica tra siero e plasma?

Siero 0.5 g/dl < plasma

Che provette usiamo se ci serve plasma o sangue intero?

Provette con anticoagulanti
EDTA

Eparina

Sodio citrato

Che campione usiamo per la biochimica Clinica?

Plasma e siero

Che campione usiamo per l'emocromo?

Sangue intero

Che campione usiamo per la coagulazione?

Plasma

Qual'é il meccanismo d'azione dell'edta? E per quali esami è indicato?

Chela irreversibilmente il calcio impedendo la cascata coagulativa
È indicato per l'esame emocromocitometrico, per la conta piastrinica e la morfologia cellulare.

Quali sono le controindicazioni per l'edta?

Causa emolisi in cellule nucleate, è inadatto per pesci, uccelli e rettili.
Chela altri elettroliti impedendone la misurazione, impedisce l'attività della Alp chelando lo zinco, e dell'amilasi

Non permette il test della coagulazione

Qual'è il meccanismo di azione dell'eparina? E per cosa è indicata?

È un glicosamminoglicano anticoagulante naturale prodotto dai basofili. Attiva l'antitrombina 3 e inibisce i fattori della coagulazione
Consente la separazione del plasma per la biochimica Clinica, lesame emocromocitometrico anche per uccelli e rettili. Nel cane e nel gatto da una conta piastrinica alterata, ma è utile in emergenza per la possibilità di fare emocromo e biochimico su di un unico campione

Controindicazioni eparina

Misura di Na e K
Conta piastrinica (non ne inibisce l'aggregazione)

Test coagulazione

Meccanismo di azione del sodio citrato e indicazioni

Il sodio citrato chela reversibilmente il calcio, ovvero aggiungendo calcio in eccesso permette di attivare la coagulazione. Indicato per il test di coagulazione. Bisogna rispettare il rapporto 1:9 col sangue

Che provette usiamo per ottenere il siero?

Provette vuote o con gel separatore o dischetti di carta che separano siero e coagulo. Non c'è nulla di chimicamente attivo

A cosa serve l'edtanaf?

Contiene sodio fluoruro che inibisce la glicolisi, serve per valutare la concentrazione di glucosio

Cosa succede al glucosio dopo il prelievo?

Viene consumato dai globuli rossi

Che provette usiamo per l'analisi dei metalli traccia?

Provette metal free

Cosa facciamo subito dopo il prelievo?

Misceliamo la provetta, eccetto che per il siero in quel caso si lascia coagulare per 15/30 minuti (60 se l'animale è sotto terapia anticoagulante)

Che impostazioni usiamo per la centrifugazione?

1500g per 10/15 minuti
Per il plasma saliamo a 3000g

Che temperatura dobbiamo mantenere per i vari campioni?

T. Frigo per sangue intero, plasma e siero.
Congelamento per spedizione

(congelamento solitamente rovina gli enzimi)

In che ordine mettiamo le provette?

1 emocoltura
2 coagulazione

3 siero senza additivi o con gel

4 eparina

5 edta

6 inibitore glicolisi edtanaf

7 altri tipi

Cosa succede se centrifughiamo troppo presto il siero?

Si formano coaguli di fibrina

Temperatura interna della centrifuga

20-22°C

Quali sono gli interferenti del campione?

Emolisi
Ittero

Lipemia

Cos'è un interferente?

Una sostanza presente nel siero o plasma che porta ad Alterazione l'analisi

Quali sono le sostanze che causano interferenza?

Emoglobina, trigliceridi, chilomicroni, bilirubina

Qual'é la concentrazione di emoglobina visibile ad occhio nudo?

30mg/dl

Quali sono i 3 motivi per cui l'emolisi crea disturbo?

1 variazione colorimetrica ne risentono creatinina e alp
2 banda extra nell'elettroforesi

3 dispersione di elettroliti e Alterazione di enzimi con Alp e amilasi

Cause di emolisi

Laccio emostatico troppo stretto
Aspirazione troppo vigorosa

Passaggio del sangue attraverso l'ago

Miscelazione vigorosa

Ritardata separazione plasma

Centrifugazione errata

Trasporto o stoccaggio non idoneo

Qual'é la concentrazione di bilirubina visibile ad occhio nudo?

> 2mg/dl

Differenza ittero sierico nelle varie specie

Erbivori hanno un siero giallastro che vira a marrone in caso di ittero.
I carnivori hanno un siero trasparente

I conigli hanno un siero giallognolo dovuto alla dieta ricca di beta carotene

L'ittero disturba per 2 motivi

Interferenza spettrofotometrica
Alterazione chimica

Cos'è l'interferenza lipemia?

Aspetto torbido del campione percepibile ad occhio nudo. Plasma lattescente o opaco a causa dell'aumento di trigliceridi/chilomicroni /colesterolo
È fisiologica dopo i pasti

Test di refrigerazione per la lipemia

Siero refrigerato per 12 ore
Se si forma uno strato più denso sopra l'animale aveva mangiato o abbiamo una iperchilomicronemia primaria.

Se resta torbido abbiamo un eccesso di lipidi patologico

Che tipo di interferenza da la lipemia?

Spettrofotometrica
Assorbanza

Fisico, fa da solvente

Cosa succede alla creatinina con i diversi interferenti?

Lipemia: aumenta
Emolisi e ittero: sottostima

Cosa succede all'alp con i diversi interferenti?

L'attività di Alp si valuta con tecnica colorimetrica, porta a produrre una sostanza giallo intenso
Lipemia: sovrastima

Ittero: sovrastima

Emolisi : sottostimato (parametro variabile in base al contenuto di zinco liberato con l'emolisi)

Qual è il metodo ufficiale per la creatinina?

Il metodo di jaffé

Cos'è il metodo di jaffé? E che differenza c'è col saggio per la creatinina?

Una reazione colorimetrica tra la creatinina e una soluzione alcalina di picrato che porta ad una colorazione gialla intensa. Nella metodica modificata il reattivo diventa di un colore arancio intenso

Cosa rappresentano alt e Ast?

Indice di integrità degli epatociti

Cosa rappresentano Alp e Ggt?

Valutano la capacità di espellere la bile dai dotti biliari intra epatici fino alla colecisti

Cosa rappresenta la bilirubina?

O indice di distruzione eritrocitaria o Alterazione nei meccanismi di trasporto

Come si comportano alt Alp e Ast in fase cronica?

Alt e alp calano Ast aumenta

Con che rapidità in un campione di siero cala il glucosio ematico?

Ogni ora circa il 5-10% viene consumato dagli eritrociti

Quali sono le avvertenze per il prelievo di in campione per la misura della glicemia?

Animale a digiuno da 12h
Evitare lo stress (leucogramma e glicemia da stress nel gatto)

Separazione del siero dopo 30minuti

Utilizzo sostanze che inibiscono la glicolisi: fluoruro di potassio

Vi sono differenze tra le sostanze che inibiscono la glicolisi?

Si, alcune bloccano la glicolisi agli stadi iniziali come il tampone citrato, altri come il fluoruro di sodio bloccano la reazione nelle sue fasi distali

Quiz
Variation
1- SCIN 1557 Interventions (examen finale)
Anthropolgie et comportement humain
anatomy final
L2 S1 : DP : Les caractéristiques de la loi pénale (2)
Bases moléculaires du génome
L2 S1 : DP : Introduction (1)
Substantiv
MDS
samhäll
Ma1c
Enzymologie
Sociology -education
Sociology - Education
Sociology- Education
Manon Lescaut
Introduction to Organic chemistry
chinese
sociology names!
Film Quotations
Chromosomes
PSYCH*1000 social psychology
genglish - copy
Interventions autre
PSYCH*1000 personality
PSYCH*1000 motivation and emotion
citizenship test (studying) pt2
citizenship test (studying)
Biology exam
Bible Exam
Circulatory System
history
Week 3 - Skin Care 1 - Facial Muscles and Massage Techniques
indigenous art vocab
Week 2 - Skin Care 1 - Wellness Concepts and Aromatherapy
Week 7 - Skin Care 1 - Enzymes & Fitzpatrick Scale Skin Typings
Week 10 - Skin Care 1 - Client Consultation and Homecare
nederlans
PSYCH*1000 lifespan development
Geschiedenis
quiz 10A Fixation de buts
diversity week 10-11
African American History: American Revolutionary War for Independence Era
ELTEKNIK. PROPH.
WOORDEN 2
science ks3
Hemostase
Oscars Trivia
math trial revision
Sociology test Revision