potere riconosciuto dalla legge alla persona di disporre direttamente di un bene, il diritto segue l'oggetto e non il proprietario.caratteristiche: assolutezza possono essere fatti valere nei confronti di tutti immediatezza del potere sulla cosa, rapporto diretto con l'oggetto tipicità numero dei diritti civili tassativo stabilito dal codice civile patrimoniali ta il contenuto dei diritti è di natura economica, il bene può essere valutato patrimonialmente
proprietà: diritto reale per eccellenza più ampia sfera di potere che un soggetto può esercitare sul bene.diritti reali su cosa altrui che a sua volta si distingue in diritti reali di godimento: attribuiscono la facoltà di godere in modo meno ampio di beni appartenenti ad altre persone, diritti reali di garanzia garantiscono l'adempimento di un'obbligazione a favore del creditore
diritto di godere e disporre di un bene in modo pieno ed esclusivo entro i limiti e con l'osservazione degli obblighi stabiliti dalla legge.
facoltà di godere della cosa possibilità del proprietario di utilizzare il bene cioè di disporne materialmente nella maniera che desidera e di appropriarsi degli eventuali tutti
facoltà di disporre della cosa possibilità del proprietario di alienare il bene cioè disporre giuridicamente ciò avviene in modo pieno ed esclusivo
la pienezza del diritto il proprietario può godere e disporre del bene proprio piacimento tuttavia il proprietario può fare ciò che non è espressamente vietato dalla legge
esclusività del diritto il proprietario ha il potere di escludere gli altri dal godimento e dalla disposizione del proprio bene, può ricorrere all'autorità giudiziaria contro chiunque mette la sua esclusività in discussione
necessari per trovare un compromesso tra il proprietario che vuole godere e disporre cercando solo il proprio vantaggio e cittadini che vogliono che la ricchezza sia impiegata nell'interesse pubblico
divieto degli atti emulative: il proprietario non può usare il suo bene per compiere atti che non abbiano altro scopo se non quello di nuocere o recare molestia ad altri.devono nuocere o recare molestia e non deve esserci nessun interesse per il proprietario. difficile dimostrare l'assenza di interesse per il proprietario
destinazione dei suoli: il proprietario di un terreno non può scegliere la destinazione a piacimento, poiché i comuni approvano i piani regolatori che stabiliscono quali aree del territorio comunale debbano essere destinate all'edilizia, al verde pubblico, all'agricoltura.nasce per garantire un'armonia dell'equilibrio nell'utilizzo del suolo per migliorare la qualità della vita.
obblighi del proprietario: ulteriore limitazione del diritto di proprietà esempio accesso al fondo: consentire l'accesso al vicino che abbia necessità di entrare per eseguire opere sul proprio fondo oppure chi voglia riprendere la cosa sua che vi si è trovata accidentalmente
La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge che ne determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurare la funzione sociale e renderla disponibile a tutti
la riserva di legge: solo la legge ordinaria può stabilire i modi nei quali può essere utilizzata e acquistata la proprietà privata
accessibilità a tutti i: la legge deve operare in modo che tutti raggiungano la proprietà privata dei beni essenziali (casa) impongono misure che favoriscono fra i ceti meno abbienti la diffusione della proprietà dell'abitazione
la funzione sociale: l'esercizio della proprietà deve essere disciplinato in modo da non entrare in conflitto con l'interesse collettivo.lo sfruttamento delle risorse deve essere organizzato guardando all'interesse generale e non solo quello del singolo proprietario
espropriazione: nei casi previsti dalla legge e salvo indennità la proprietà privata può essere espropriata per motivi di interesse generale, tradizionalmente per realizzare opere pubbliche ci sono due principi fondamentali la legalità e l'indennità. la tutela della proprietà privata non deve essere in conflitto con le esigenze della collettività in caso contrario l'interesse pubblico vince su quello individuale
requisizione: espropriazione sottrai bene definitivamente, la requisizione sottrae il bene temporaneamente che resta di proprietà del privato il quale riceverà un'indennità.può avvenire soltanto quando ricorrono gravi e urgenti necessità pubbliche
nazionalizzazione: espropriazione di attività private imprenditoriali (servizi pubblici essenziali o fonti di energia) se tutte le attività economiche fossero gestite da privati ai ceti più deboli non sarebbe garantito i servizi che il privato reputa poco eemunerativi