Ovido
Idioma
  • Inglês
  • Espanhol
  • Francês
  • Português
  • Alemão
  • Italiano
  • Holandês
  • Sueco
Texto
  • Maiúsculas

Usuário

  • Entrar
  • Criar conta
  • Atualizar para Premium
Ovido
  • Início
  • Entrar
  • Criar conta

funghi

quali sono i due diversi tipi di spore che corrispondono ai due stati morfologici

I due stati morfologici corrispondono ai due stati di riproduzione ovvero sessuale e asessuale e le corrispondenti spore sono le meiospore se post meiosi nella sessuale anche dette semplicemente spore, Mitospore se post mitosi nella asessuale anche dette conidi

in che modo si diffondono i conidi di Aspergillus fumicatus

Vengono liberati nell'aria quindi si diffonde per via aerea

cosa si intende con il fatto che i funghi sono eterotrofi

Significa che non sintetizzano materia organica (hanno un metabolismo ridotto) e quindi utilizzano la materia organica già prodotta ma di varia natura

possono crescere a temperature superiori ai 100 °C

No non possono così come i batteri

Cosa si intende per ife scure

Appartengono a funghi detti demiatiacei e tale scuro al microscopio elettronico è dovuto alla melanina che è un fattore di virulenza quindi le cellule Melani organizzate appaiono scure al microscopio

come sono disposte le due gemme del cripto cocco neoformans

A orecchie di Topolino rispetto alla cellula madre

come si colora la capsula nel fungo

Non si colora perché rifrangente e quindi ha colorazione negativa cioè non assorbe il colorante e quindi si crea una sorta di alone, Per metterla in evidenza devo usare colorazioni con rosso rutenio con il microscopio elettronico oppure microscopio ottico in contrasto di fase usando l'inchiostro di china

quali sono i propaguli riproduttivi dei funghi

Le esospore anche dette Conidi o spore

qual è è un patogeno o agente del bioterrorismo e perché

Il coccidioides innitis per la sua enorme capacità di produrre Conidi avendo una veloce frammentazione dell ifa

le gemme sono morfologicamente e funzionalmente uguali?

No sono morfologicamente diverse infatti hanno diverse dimensioni perché sono strutture che fuoriescono dalla cellula madre e quindi più piccole di essa che però possono raggiungere la dimensione della madre accrescendosi, Sono funzionalmente identiche

quale specie è caratterizzata dalla produzione di talloconidi e che cosa sono

coccidioides innitis, Un agente del terrorismo per la sua enorme capacità di produrre conidi, i talloconidi e in particolare la sottospecie degli artroconidi Si generano da altre strutture preesistenti, dalla frammentazione di una ifa

come penetrano dall'esterno nell'uomo i funghi patogeni opportunisti

O attraverso conidi o per impianto traumatico attraverso cute (E anche se ambientali sono addestrati sulle amebe libere e quindi hanno elevata capacità patogenetica nell'entrare nella cellula ospite)

quale specie ha portato all'estinzione degli anfibi

batrachoxhytrium dendrobatidis che appartiene al phylum dei chytridiomiceti

quale specie ha portato all'estinzione dei pipistrelli

geomyces destructans

quale subunità dell'rRNA viene presa in considerazione per ricostruire l'albero filogenetico

La subunità minore 18s

quali sono i patogeni critici

Secondo OMS sono quattro: Criptococco neoformans, Aspergillus fumicatus , Candida Auris e candida albicans

quali sono le tre classi di antifungine

azoli, chilocandine, polieni

quali fungo è un Commensale

La candida che diventa patogeno se le condizioni dell'ospite lo permettono

quale fungo produce macroconidi tubercolati

histoplasma capsulatum

quali sono due malattie fungine di rilievo a livello nosocomiale

La candida perché alcune specie hanno elevata sopravvivenza nell'ambiente e quindi è maggior una possibile diffusione e la aspergillosi invasiva soprattutto negli individui reparti di terapia intensiva

qual è stato il fungo che ha portato a casi di meningite con una epidemia sc scatenata da un farmaco contaminato e iniettato per iniezione epidurale

Un fungo del suolo ambientale, exserohillum rostratum quindi bisogna stare attenti che i farmaci iniettabili siano sterili

I funghi hanno plasmidi

No non hanno plasmidi e non effettuano un trasferimento orizzontale, i meccanismi per contrastare gli antifunginei sono meccanismi genetici basati su mutazioni che hanno un minor tempo di fissazione nelle specie aploidi che sono gran parte delle specie patogeni

quali sono due meccanismi con cui ceppi ambientali come Aspergillus sono diventati resistenti

Per l'uso agricolo di antifungine che ha portato a una resistenza e quindi i funghi che entrano nell'uomo sono già resistenti al farmaco, Così come esistono resistenze che insorgono durante le terapie con antifungine ovvero funghi che acquisiscono resistenza durante il trattamento

su quale gene agisce la candida glabrata e cosa codifica

Sul gene FKS che presenta hotspot presso le quali possono insorgere mutazioni e si ottiene così una beta glucano sintasi modificata (La mutazione principale è la F419 gamma)

quale quale fungo è associato al più elevato numero di infezioni nosocomiali

La candida Aurys che è un patogeno critico con elevata capacità di persistere nell'ambiente perché sopravvive su qualsiasi superficie inanimata e quindi ha una facile trasmissione, Inoltre tale fungo ha maturato una resistenza multipla a farmaci antifungine ei tra cui il flucodazolo ed esistono ceppi PD R Resistenti a tutte le classi antifunginei

perché esistono pochi antifungine

Perché sono eucarioti quindi non abbiamo bersagli molecolari diversi dai nostri esistono solo tre classi aZoli chilocandine polieni

A quali Malattie fungine è stato associato il COVID

mucor micosi CAM
Candida CAD

Aspergillosi polmonare CAPA (Con una mortalità a 30 giorni e tale confezione deriva dal trattamento asteroide e dalla presenza di spore ambientali)

qual è la grandezza media media dei funghi

Hanno un diametro da quattro a 20 µm

la parete dei funghi contiene peptidoglicano

No, ne è priva

A seguito di quale evento si genera il blastoconidi

dopo la gemmazione

quali sono i dati Dei morti e perché sono definite malattie neglette

Ci sono 1,6 milioni di morti all'anno e oltre 1 miliardo di persone che soffre di malattie fungine gravi ma comunque sono spesso trascurate

chi sono i principali dei compositori dell'ambiente

I funghi

una terapia antibiotica ad ampio spettro va a favorire Infezioni fungine

Sì perché crea disbiosi, Si altera l'equilibrio dell'organismo e favorisce ad esempio l'infezione da candida glabrata

per cosa gli eucarioti sono simili agli archeobatteri

per lassenza di peptidiglicano sulla parete

È vero che i funghi producono antimicrobici come antibiotici

Sì è vero un esempio la penicillina

cosa si intende che i funghi sono virtualmente immortali a cosa è dovuto

Si intende che sono propagabili/riproducibili per moltissimo tempo in cultura e ciò ho dovuto al fatto che hanno un genoma aploide di 30 40 MB quindi molto piccolo rispetto agli altri eucarioti

quali sono i funghi mitosporici

Funghi per i quali non è stato conosciuto lo stato sessuale di riproduzione e quindi danno origine soltanto a mito spore
(un tempo erano detti Deuteromiceti

cosa si intende per opistoconti

Si intende la classe degli eucarioti quindi anche i funghi unicellulari con un singolo flagello posteriore che condividono un recente progenitore LUCA (Singola cellula eucarioti munita di flagelli posteriori)
Non vengono incluse le piante ma solo animali funghi microsporidi coanozoi e co ano flagellati

in base a cosa è stato costruito l'albero filogenetico o della vita dei Funghi

In base al gene che codifica per R RNA subunità 18 S (perché tale regione non è soggetta a una pressione selettiva tale da andare incontro a mutazioni

I funghi hanno un grande genoma vero

No il genoma è piccolo Rispetto alle altre specie eucarioti di 30 40 Mbp E quindi può essere oggetto di manipolazione genica ed è un modello ideale per il sequenziamento dei geni eucarioti

quali sono i quattro phyla dei funghi

Due fila più inferiori che sono i trichidiomicota e zigomicota che rappresentano meno del 2% rispettivamente 1% e 1%, Due fila superiori ovvero Basidiomicota e ascomicota che rappresentano nel complesso il 98% e in particolare 34% ascomicota e 64% Basidiomicota

qual è la traccia che resta del progenitore comune Luca nei funghi

Nel phylo fungineo dei trichidiomicota la spora (Che dotata di un flagello posteriore ed è responsabile dell'estinzione degli anfibi

qual è la fase del fungo che permette lo scambio di materiale genetico e quindi la possibilità di adattarsi e acquisire nuovi tratti fenotipici

La fase di eterocarion nei funghi detti dicaria ovvero a doppio nucleo in cui durante la meiosi sia un momento in cui i nuclei non sono ancora fusi e quindi sia uno scambio

cosa si intende per olomorfo

Organismo completo quindi con le due forme con due diversi tipi di riproduzione ovvero la forma Anamorfa che compie riproduzione asessuale e teleomorfa Che compie riproduzione sessuale

cosa si intende per anamorfo e teleomorfo

forma Anamorfa che compie riproduzione asessuale e teleomorfa Che compie riproduzione sessuale.
Un fungo può presentarle entrambe ed è definito olomorfo

in riferimento all'agente eziologico della meningite criptococcica qual è la forma anamorfa e teleomorfa

La forma anamorfa è cryptococcus neoformans e la forma teleomorfa è filobasidiella neoformens (Quindi in genere mi riferisco a tale fungo parlando della forma che si riproduce in maniera e quindi Anamorfa

Che cos'è eterocarion o dicarion

È uno Stato a doppio nucleo nel ciclo di vita biologico dei funghi superiori ovvero Basidiomicota e ascomicota (98%specie)in cui si è avuto la fusione del citoplasma cioe plasmogamia ma non si è avuto l'immediata fusione dei nuclei detta cariogamia. È lo Stato a doppio nucleo tra la fine della plasmogamia e l'inizio della cariogamia nella riproduzione sessuata. E la fase in cui può avvenire lo scambio di materiale genetico e quindi quindi un eventuale acquisizione di nuovi tratti fenotipici

Come si chiama lo Stato a doppio nucleo tra la fine della plasmogamia e l'inizio della cariogamia nella riproduzione sessuata

eterocarion o dicarion (Funghi dicarya)

cosa si intende per sinanamorfo

Un olomorfo che può essere addirittura differente in forma

la conidiogenesi è un metodo di riproduzione sessuata o asessuata

Così come la gemmazione è un modo di riproduzione asessuata e i conidi sono le Esospore o propaguli riproduttivi tipici dei funghi che si riproducono in maniera asessuata

qual è la distinzione tra conidio blastico e tallico/ artroconidi

Il primo si ha nel caso in cui si abbia la formazione del conidio prima della formazione del setto quindi si ha sintesi di nuovo materiale, Nel secondo tipo tallico il setto è preesistente e il conidio si sviluppa in seguito

quali sono i due modi di riproduzione asessuata

La gemmazione negli unicellulari, Accrescimento e segmentazione delle ife attraverso un setto nelle pluricellulari.
Si verifica la conidiogenesi cioè formazione dei conidi, esospore

Che cos'è un tallo

E il corpo vegetativo del fungo che può essere costituito da una sola cellula quindi unicellulare o da più cellule quindi multicellulare. È legato alla riproduzione sessuale che può essere di tipo eterotallica oomotallica

cosa si intende per riproduzione eterotallica o omotallica

Nella prima si ha una riproduzione sessuale con il coinvolgimento di due organismi differenti mentre nella seconda all'interno di un unico organismo si ha una differenziazione dei gametangi che poi si fondono dando origine allo zigote

in che stato si trovano la maggior parte dei funghi che si isolano nei campioni clinici

Nello Stato anamorfo che si riproduce asessualmente

È vero che la riproduzione omotallica è asessuale e la eterotallica è sessuale?

No sono entrambe sessuali solo che nella seconda si ha una riproduzione sessuale con il coinvolgimento di due organismi differenti mentre nella prima all'interno di un unico organismo si ha una differenziazione dei gametangi che poi si fondono dando origine allo zigote. quindi in entrambi i casi si formano meiospore

differenza tra lieviti e muffe

Sono entrambi dei miceti ma i lieviti sono unicellulari e quindi sono un'unica cellula e eucarioti di forma rotondeggiante ovale di dimensioni tra i 3e5 Micrometri. Le muffe sono pluricellulari e sono anche dette funghi filamentosi perché hanno strutture filamentose dette Ife con un diametro dai due ai 10 micron che si intrecciano a formare una struttura detta micelio

come si chiama un insieme di IFe che si intrecciano e cosa sono le IFe

Le ife sono strutture tubulari specializzate e ramificate che si dividono in più compartimenti separate da setti. sono i filamenti delle muffe che sono miceti pluricellulari e intrecciandosi vanno a formare il micelio

da chi sono prodotti e come i blastoconidi

Sono prodotti dei lieviti che sono miceti unicellulari attraverso la riproduzione asessuata detta gemmazione in cui la cellula dà origine a cellule più piccole

cosa si intende per crescita Meristematica

Aumento continuo della biomassa del fungo in tutte le direzioni con formazione di setti e tale crescita ha un ruolo nella riproduzione dei funghi pluricellulari ovvero delle muffe

Che significa che i funghi si nutrono per Osmotrofia

I funghi sono eterotrofi e si nutrono assorbendo e assimilando dall'esterno sostanze alimentari perché rilasciano già all'esterno vari enzimi e quindi effettuare una digestione extracellulari (viene definita alimentazione disordinata ed è una minaccia per gli ecosistemi)

in che modo i funghi pur essendo eterotrofi si distinguono dalle piante dagli animali

Perché non compiono fotosintesi come le piante e perché al contrario degli animali sono capaci di compiere digestione extracellulare e di nutrirsi attraverso Osmotrofia ovvero assimilando dall'esterno le sostanze nutritive dato che rilasciano già all'esterno molti enzimi che permettono la digestione e poi l'assimilazione da fuori (viene definita alimentazione disordinata ed è una minaccia per gli ecosistemi)

Quali sono le fasi dell'evoluzione dei funghi da LUCA

In primis sia la perdita del flagello che resta come residuo ancestrale solo nei trichidiomicota, Poi si ha la trasformazione degli sporangi mitotici e meiotici che erano strutture che racchiudevano le spore all'interno in veri e propri propaguli riproduttivi liberati all'esterno ovvero mitospore e meiospore

perché i funghi possono essere definiti i competitori

Perché degradano substrati complessi come la lignina la cellulosa e il polline e in questo modo prevalgono su altre specie e producono metaboliti bioattivi come antibiotici per contrastare altri competitori

quali specie appartengono al sotto regno dei dicaria

ascomicota 64% e basidiomicota34%, Che sono funghi superiori che presentano questo stato di etero carion o dicarion A due nuclei interposto tra la fusione citoplasma e la fusione dei nuclei nella riproduzione sessuata

quale atteggiamento è stato adottato per avere una grande rivoluzione a livello della classificazione tassonomica

Un atteggiamento polifasico ovvero un approccio genetico che analizzava nuove regioni e quindi più subunità

quante specie fungine in natura sono state descritte formalmente

Meno del 5% delle specie fungine in natura

È vero che più del 90% delle specie fungine presenti in natura è stato descritto formalmente

No sono state scritte meno del 5% delle specie fungine presenti in natura (Esistono specie critiche diversificate solo con tecniche molecolari)

Per descrivere un fungo ci sono due diversi nomi che indicano i due Stati produttivi ma quale usiamo in particolare nella clinica

Il nome dello Stato anamorfo che si riproduce in maniera asessuata

cosa si intende per citochinesi

Separazione del citoplasma tra madre e figlia post mitosi o meiosi

cosa sono le cellule sospensori

Cellule terminali negli intrecci miceliali che danno origine a clamidospore in condizioni di carenza di ossigeno e nutrienti

cosa si intende per funghi termici dimorfici

Funghi che vanno incontro a un dimorfismo innescato dalla temperatura ovvero a 37° sono presenti sotto forma parassitica ovvero di lievito mentre se coltivati a 25° sono nella forma di muffa quindi miceliale o saprofitica

tra muffa e lievito qual è la forma parassitica

La forma parassitica è quella di lievito e in genere si passa dalla forma ifale e quindi dalla muffa a quella parassitica di lievito l'unica eccezione è rappresentata da coccidioides innitis Che ha come forma tissutale la sferula che è una forma parassitica che si crea per la crescita merisistemica in tutte le direzioni e si segmenta all'interno creando così endo spore interne

qual è l'unica eccezione che produce endo spore

coccidioides innitis Che ha come forma tissutale la sferula che è una forma parassitica che si crea per la crescita merisistemica in tutte le direzioni e si segmenta all'interno creando così endo spore interne

qual è l'unico fungo che può parassitare i vertebrati e ha portato all'estinzione degli anfibi

Batrachochytrium dendrobatidis BD che fa parte dei crytridiomicota ed è mobile

cosa sono i fialidi di Aspergillus

Sono delle piccole strutture che emergono dalla superficie dell'Ifa che possono essere a singola serie oppure a due serie e supportano una quantità di conidi (blastoconidi, forma infettante ) enorme che poi vengono rilasciati dall'Aspergillus che quindi è una cellula conidiogena

qual è la forma infettante dell'Aspergillus

conidi (blastoconidi, forma infettante ) Rilasciati dai fialidi, piccole strutture che emergono dalla superficie del ifa

Aspergillus è un patogeno e di che tipo

È un patogeno accidentale infatti l'infezione sia sempre solo dall'incontro con il microrganismo e infetta l'uomo sempre in modo accidentale quindi non si trasmette da uomo a uomo ma è un microrganismo ambientale ubiquitario

Che grado di tolleranza al calore ha Aspergillus

E termitollerante quindi può sopportare temperature anche intorno ai 30 50° e sopravvive nel terriccio, nel compostaggio negli ambienti rurali, infatti sono a rischio i contadini e i lavoratori esposti alle polveri

come avviene la trasmissione uomo uomo dell'Aspergillus

Non si trasmette uomo uomo infatti un patogeno accidentale l'infezione sia sempre solo dall'incontro con il microrganismo infatti è ambientale

perché soggetti affitti da fibrosi cistica sono più a rischio di infezione della Aspergillus

perché noi respiriamo circa 100 200 Conidi al giorno ma siamo in grado di contrastare questa cospicua inalazione grazie al muco e ad altri meccanismi ma nella fibrosi cistica si ha una alterazione della produzione di muco che fa sì che i conigli rimangano intrappolati e ciò accelera e aggrava la loro disfunzione polmonare

come si trasmette la aspergillosi

Attraverso l'inalazione dei conidi che sono la forma infettante dell'Aspergillus anche se noi siamo in grado di contrastare la cospicua azione dato che respiriamo circa 100 200 blastoconidi al giorno. questi conidi devono riuscire ad arrivare agli alveoli e quindi devono essere abbastanza piccoli per raggiungerli e innescare la malattia

Aspergillus è un lievito o una muffa

Cresce sottoforma di muffa ovvero è un fungo filamentoso che forma conidi che si sviluppano catenelle dette fialidi

cosa si intende per if sterili

Sono IFe che non presentano conidi che invece vengono prodotti al centro del fungo dove le sostanze nutritive hanno possibilità di crescita maggiore e queste appaiono come ife bianche al microscopio poiché il colorante lattofenolo Cotton blu va colorare solo i conidi contemuti nelle ife, non le IFe

con che colorazione posso visualizzare le IFe In particolare di Aspergillus

il colorante lattofenolo Cotton blu, che va colorare solo i conidi contemuti nelle ife, non le IFe, Quindi le ife appariranno bianche e non blu poiché hanno un'assenza assoluta di conidi e quindi non si colorano

qual è l'ampiezza dell'angolo di ramificazione delle ife dicotomiche in Aspergillus

45° e non 90 come quello di altre muffe ciò permette di identificare la spia Gill S in un campione

come posso identificare la Aspergillus rispetto alle altre muffe in un campione in base alla ramificazione

Le IFe dicotomiche ramificate della Aspergillus hanno un angolo di ramificazioni di 45° E non di 90° come quello di altre muffe

cosa si intende per tubulo germinativo

Prolungamento in continuità con la parete privo di setti che anticipa la formazione delle IFe vere e proprie che presenteranno setti regolari

la riproduzione sessuale è favorita dal buio o dalla luce

Dal buio

Che tipo di riproduzione ha Aspergillus

Una riproduzione sessuale che dà origine a spore più grandi e prodotte dopo un mese di crescita se si è in particolari condizioni come ad esempio il buio che favorisce la riproduzione sessuale

qual è l'unica popolazione dell'immunità innata che può effettuare il Killing extracellulare

I polimorfonucleati cioè i neutrofili

quali sono i recettori associati all'Aspergillus che permettono il suo riconoscimento da parte di cellule fagocitiche

DECTINA1 che va a riconoscere i beta 1,3 glucani che sono molto abbondanti nei conidi gonfi perché germinanti, TLR4 e TLR2

qual è la prima fase che attraversano i conidi una volta penetrati nel macrofago alveolare

La fase di rigonfiamento cellulare ovvero Selling che poi porta alla germinazione nel caso in cui non ci sia inibizione, Però in genere gli immunocompetenti permettono il 100% dell'inibizione della germinazione e sono necessari radicali dell'ossigeno o corticosteroidi per impedire tale inibizione e quindi permettere ai conidi di trasformarsi nel tubulo germinativo

tramite quali sostanze Aspergillus esplica l'attività microbicida

lattoferritina e chitinasi che sono prodotte anche dalle cellule epiteliali e dai macrofagi

cosa succede se un ospite immunocompetente inala conidi di Aspergillus

Niente non si hanessuna conseguenza e non si incorre in aspergillosi polmonare tranne nel caso in cui si abbia una malattia cavitaria polmonare oppure in presenza di altre condizioni deficitarie malattie polmonari croniche negli immunodepressi (Aspergillosi necrotica cronica, Aspergillosi invasiva polmonare, Aspergillosi allergica bronco-polmonare

quale metodica di osservazione uso per Aspergillus

Spettrometria di massa

qual è un meccanismo di resistenza alle difese immunitarie dell'ospite in Aspergillus

La melanina

in caso di immunodepressione è soggetti asmatici a cosa può portare a Aspergillus se inalato

Aspergillosi necrotica cronica, Aspergillosi invasiva polmonare, Aspergillosi allergica bronco-polmonare

qual è l'unico microrganismo tra i funghi che danno infezioni sistemiche ad essere capsulato

Criptococcus

in che forma si presenta Criptococcus nel corso della sua vita

Nella maggior parte della sua vita sottoforma di lievito e soltanto nella fase sessuale è in grado di formare dei filamenti quindi solo nella fase dell'accoppiamento e filamentoso e la produzione di filamenti è stimolata dai ferormoni prodotti solo se i due individui sono compatibili

Quiz
noa
pilze und bakterien
Kemi prov
SOMMELIER
vene sonad
fede
ndls
E-12 Restoration/Enlightenment
1-1000
engelska
exam 2
La Génetique
spagnolo halabi 1
Sistema circulatorio
RPH quizt
niemiecki
Wichitge Säuren
Flash cards
colchique
Chanvre indien
math 20 cumulative theory
codeine
Morphine
plantes IV
première guerre mondiale
Skärteknik 2.0
farmakomogi
Gommes
Cafeine
Vocabulary_week_15
Internationell ekonomi
hybridisatie
STORIA DELL'ARTE🖌️🎨
Traduce_semana_15
7. Övriga termer SE 7
LETTERATURA👩🏻‍🏫📖
6. Hudtumörer & hudförändringar SE 7
4. Hudskador, sår & reaktioner SE 7
zuurresten met naamgeving
GEOGRAFIA🗺️🧭
VOCABULARIO PRIMARIO Y SEGUNDARIO
STORIA📚⚖️
kapital9
Spanish Unit 1 Vocab
zans
Exploração Econômica
Anglais
Verb patterns 4
Verb patterns 3
3. Hudförändringar, utslag & symtom SE 7