metà XII secolo fino a fine XIV secolo circa
Raffigurazioni dell'uomo e della vita più reale e terrena
CIMABUE
DUCCIO DI BUONINSEGNA
GIOTTO
BENEDETTO ANTELAMI
ARNOLFO DI CAMBIO
WILIGELMO
Crocefisso (1271) Firenze, Miseo dell'Opera di Santa Croce;
La crocefissione (1277) Assisi, Basilica Superiore di S. Francesco;
La Maestà (1280) Museo degli Uffizi Firenze.
Madonna Rucellai (1285) Museo degli uffi a Firenze;
Pala d'Altare a doppia faccia (1308) Museo dell'Opera di siena
Leggenda di San Francesco (1300) Assisi, Chiesa superiore di San Francesco;
Affreschi della Cappella degli Scrovegni(1306) Padona
PRIMO: (1401-1469)
MEDIO: (1469-1492)
TARDO: (1492-1517)
Nuovi movimento di Osservare la realtà
questo concetto è stato usato per la prima volta da Giorgio Vasari
MASACCIO: Tomasso di ser Giovanni Cassai 1401-1428
PIERO DELLA FRANCESCA: 1420ca.-1492
SANDRO BOTTICELLI: 1445-1510
ANDREA MANTENGA: 1431-1506
La Crocefissione (1426: Napoli,Museo di Capodimonte)
gli Affreschi per la Cappella Branacci (1427: Firenze, Chiesa di S. Maria del Carmine)
Il Battesimo di Cristo (1445) Londra, National Gallery
La Flagellazione di Cristo (1460) Urbino, Galleria Nazionale delle Marche
La Ressurezzione di Cristo (1465) Sansepolcro, Pinacoteca Comunale
Il Dittico dei Duchi d'Urbino (1465) Firenze, Uffizi
La Sacra Conversazione (1474) Milano, Pinacoteca di Brera
L'adozione dei Magi (1480) Firenze, Uffizi;
Venere e Marte (1480) Lindra National Gallery;
La Madonna del Magnificat (1485) e La Madonna della Melograna (1487), Forenze, Uffizi
La Madonna Sposa (1459) e La Pala di S. Zeno (1456) Verona, San Zeno;
L'Orazione di Cristi nell'orto (1460) Londra, National Gallery;
il san Sebastiano (1480) Parigi, Louvre;
gli affreschi della Camera degli Sposi (1475) Mantoca, Palazzo Ducale
1272-1302
1255-1318
1267-1337
1401-1428
TOMMASO DI SER GIKVANNI CASSAI
1420-1492
1445-1510
1431-1506