Ovido
Idioma
  • Inglês
  • Espanhol
  • Francês
  • Português
  • Alemão
  • Italiano
  • Holandês
  • Sueco
Texto
  • Maiúsculas

Usuário

  • Entrar
  • Criar conta
  • Atualizar para Premium
Ovido
  • Início
  • Entrar
  • Criar conta

Giurisprudenza

Possono aversi disposizioni senza norme?

Sì. Possono aversi:
- Disposizioni senza norme --> in qualsiasi modo le si interpreti non esprimono alcun precetto

- Norme senza disposizione --> le norme vengono tratte da parte dell'interprete attraverso un procedimento d'astrazione, non vi è dunque una disposizione da cui derivi la norma

- Norme frutto di più disposizioni o più frammenti di disposizione --> diverse disposizioni, una norma tratta

- Norme frutto di più disposizioni che si ripetono con lo stesso contenuto normativo in vari testi legislativi --> da più disposizioni si tra una sola norma comune

A che scopo è utile la distinzione fra norma e disposizione?

La distinzione fra norma e disposizione è utile per 4 motivi:
1- ABROGAZIONE: Per distinguere l'abrogazione espressa disposta dal legislatore, dall'abrogazione tacita che deriva da un'antinomia tra norme

2- LEGITTIMITA' COSTITUZIONALE: Per verificare la legittimità costituzionale di leggi di interpretazione autentica

3- TRASFERIMENTO DEL QUESITO: Per disporre il trasferimento del quesito

4- DECISIONI DELLA CORTE COSTITUZIONALE: Per classificare la decisione della corte costituzionale distinguendo fra setenze di accoglimento che incidiono sulle disposizioni e sentenze interpretative che incidono sulle norme senza travolgere le disposizioni

Di chi è la prima costituzione fondata in Europa? In che anno? Su cosa si basavano le prime costituzioni?

Dei francesi. 3 settembre 1791. Sul liberalismo

Dammi la definizione di Ordinamento Costituzionale

L'ordinamento costituzionale è il complesso delle norme fondamentali, scritte e non scritte, che danno forma all'ordinamento giuridico e rappresentano il codice genetico che determina l'identità dell'ordinamento stesso, vale a dire il suo ordine costituzionale.

La costituzione scritta è di per sè esaustiva in relazione all'ordinamento costituzionale?

No. La costituzione scritta non esaurisce tutto ciò che attiene agli elementi di fondo dell'ordinamento.
Ad Es. Ci sono elementi al di fuori di essa, come le leggi costituzionali o le consuetudini costituzionali.

Tutte le norme contenute all'interno della costituzione sono fondamentali per reggerla?

No. All'interno della costituzione vi sono norme che, per quanto formalmente costituzionali, una loro eventuale abrogazione o modifica non eliminerebbe alcun pilastro dell'ordine costituzionale.

E' mai capitato che la costituzione contenesse norme non più effettivamente vigenti?

Sì. E0 capitato durante lo statuto albertino; pur essendo vigente lo statuto albertino si era dato vita a ben altro ordinamento: quello fascista

Quali sono gli Organi Costituzionali? 4

Gli Organi Costituzionali sono:
- Il Parlamento

- Il Presidente della Repubblica

- Il Governo

- La Corte Costituzionale

Quali sono gli organi costituzionalmente rilevanti?

Es. Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro
- Il consiglio supremo di difesa

- La corte di cassazione

- Il consiglio di Stato

- La corte dei conti

Cosa sono gli Organi Costituzionalmente rilevanti?

Gli Organi Costituzionalmente rilevanti sono quegli organi che pur essendo previsti dalla costituzione non possono definirsi necessari

Se il divario tra ordinamento costituzionale e documento costituzionale è eccessivo, chi dei due va messo in discussione?

Se il divario fra ordinamento costituzionale e documento costituzionale è troppo ampio si deve dubitare che il documento costituzionale sia ancora vigente.

Quante e quali sono le principali teorie della costituzione?

Le principali teorie della costituzione sono due e sono contrapposte.
Da una parte abbiamo la visione normativista della costituzione, secondo la quale la costituzione è identificata con il documento stesso. --> l'ordinamento è costituito dal complesso delle norme vigenti in un determinato spazio territoriale, ergo la società organizzata HA un ordinamento.

Dall'altra parte abbiamo gli istituzionalisti, i quali considerano la costituzione come la decisione politica alla base dell'ordinamento costituzionale. --> essi vedono la costituzione come la decisione fondamentale che determina la struttura politica di un sistema giuridico. La società produce norme e la loro funzione è di mantenerla, consolidarla e rafforzarla, ergo la società organizzata E' un ordinamento.

Chi troviamo alla base delle teorie normativiste?

Karl Kelsen

Chi troviamo alla base delle teorie istituzionaliste?

Santi Romano e Maurice Hauriou

Da dove deriva la parola "legge"?

Dall'indoeuropeo "leg"
E dal latino "lex-legis" --> richiama il concetto di "legare"

Da dove deriva la parola "diritto"?

Dall'etimo latino "dirigere"

Da dove deriva la parola "giustizia"?

Dal latino "ius" che deriva da "iungere" e richiama il concetto di legare

Su cosa si basa il diritto positivo?

Il diritto positivo si basa sulle prescrizioni nomative riconosciute valide nell'ordinamento considerato

Su cosa si basa il diritto naturale?

Il diritto naturale è variabile nel tempo e nei luoghi e comprende le norme proprie della natura umana; è una legge più grande di quella dell'uomo. Esempi di diritto naturale sono: - diritto alla vita - diritto alla libertà.

I giuristi in quante fazioni si dividono? Quali sono? Cosa rappresentano?

I giuristi si dividono in due fazioni:
- Positivisti

- Naturalisti


I positivisti hanno alla base l'illuminismo.

Secondo loro ci può essere diritto senza l'uomo.


I naturalisti hanno come limite il fatto che i valori devono essere condivisi da tutti e ritengono che il diritto sia indissolubile dall'uomo.

Ogni ordinamento è un...

Sistema

L'ordinamento presume sè stesso come...

- Unitario [ha un principio fondante che ne assicura l'unità]
- Coerente [non ammette contraddizioni fra norme]

- Completo [non ammette lacune o vuoti normativi]

Quante opzioni hanno gli interpreti del diritto? Quali sono?

li interpreti del diritto hanno 2 opzioni:
- Interpretazione letterale --> ossia quella che emerge dal testo scritto

- Interpretazione logico-sistematica --> deve considerare tutto il contesto normativo, le norme inoltre devono "parlare" tra di loro, ossia devono avere una coerenza e contribuire all'ordinamento giuridico. [analogia legis]

Qual è la definizione di "disposizione"?

La disposizione è una mera formulazione linguistica; è potenzialmente suscettibile di diverse interpretazioni

Qual è la definizione di "norma"?

La norma è il risultato di ciò che si desume dalla disposizione

Qual è la differenza fra "Costituzione" e "Ordinamento costituzionale"?

La Costituzione rappresenta la carta costituzionale entrata in vigore il 1 gennaio 1948

mentre


L'ordinamento costituzionale rappresenta il complesso di principi e norme costituzionali legati assieme da un progetto costituente che li percorre dando loro senso e capacità espansiva [cerca su chatgpt un'altra definizione]

Qual è la distinzione tra diritto privato e diritto pubblico?

Il diritto privato viene affidato all'autonomia dei privati e lo Stato si assicura solamente che fra i privati esista una certa parità e che la loro attività non contrasti con l'interesse generale

mentre


All'interno del diritto pubblico troviamo numerose branche del diritto, quali: (11)

- Diritto amministrativo

- Diritto costituzionale

- Diritto ecclesiastico

- Diritto dell'unione europea

- Diritto internazionale

- Diritto parlamentare

- Diritto penale

- Diritto processuale civile e penale

- Diritto regionale e degli enti locali

- Diritto tributario

In che periodo nasce l'affermazione di Stati?

L'affermazione di Stati si verificò soprattutto nel corso del 15/16esimo secolo, con le prime monarchie assolute

Per quale motivo nasce lo Stato?

Lo Stato nasce perché si voleva essere autonomi sia dal Papato che dall'Impero, oltre che dagli ordinamenti interni, feudali, corporativi e municipali

Quanti e quali sono i caratteri dello Stato moderno?

I caratteri dello Stato moderno sono 2 e sono:
- Politicità [deriva da polis] --> la politicità è la capacità di farsi carico della cura degli interessi generati da una comunità

- Sovranità [deriva da supremazia] --> la sovranità è l'idea di affermarsi come entità autonoma e indipendente sia sul piano esterno (sugli altri stati) che sul piano interno.

Lo Stato esercita il monopolio della forza? Sì o no?

Sì.
Lo esercita in due modi.

- in forma diretta --> tramite l'uso della forza legale [le organizzazioni di tribunali e le forse di polizia]

- in forma indiretta --> ponendosi come unico soggetto in grado di legittimare altri soggettiall'uso dela forza [forze di polizia locali]

Qual è la definizione di Stato?

Uno Stato è rappresentato da una popolazione stanziata su un territorio, la quale, sottomettendosi a un potere sovrano, dà vita a un ordinamento volto a soddisfare i suoi interessi generali

Cos'è una popolazione?

Una popolazione è rappresentata da un popolo avente una eguale cittadinanza --> cittadinanza significa eguaglianza di diritti e doveri di fronte al governo

Ci può essere uno stato senza territorio?

No.
Territorio, Sovrano e Popolazione sono elementi indissolubili al fine di costituire uno Stato

Ci può essere uno Stato senza Governo?

No.
Governo [Sovrano], Territorio e Popolo sono elementi indissolubili al fine di costituire uno Stato

Qual è la definizione di Territorio?

E' l'elemento fisico costituente dello Stato ed

è la porzione di terra, delimitata da confini, su cui lo Stato esercita la sua autorità

trova su chat gpt la definizione di popolo

/

Cosa rappresenta il potere legislativo e a chi è affidato?

Il potere legislativo rappresenta la capacità di produrre norme giuridiche, ed è affidato al Parlamento

Cosa rappresenta il potere esecutivo e a chi è affidato?

Il potere esecutivo rappresenta la capacità di far eseguire le norme giuridiche, ed è affidato al Governo

Cosa rappresenta il potere giudiziario e a chi è affidato?

Il potere giudiziario rappresenta la capacità di garantire l'osservanza delle norme, ed è affidato alla Magistratura

Uno Stato è detto Sovrano se ha...

il monopolio della forza

Deve essere in grado di agire senza resistenze al proprio interno e senza interferenze con l'esterno

La sovranità è un potere costituente o costituito?

La sovranità è un potere costituente
Solo gli stati sovrani possono darsi o possedere una costituzione

cosa significa potere costituente? cosa significa potere costituito?

//

Cosa afferma l'articolo 1 della Costituzione?

L'art 1 della Cost italiana afferma che
L'Italia è una repubblica democratica, fondata sul lavoro

La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione

L'Italia è una... [art 1 cost]

Repubblica democratica fondata sul lavoro

A chi appartiene la sovranità? [art 1 cost]

La sovranità appartiene al popolo
che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione

Il popolo è la fonte di legittimazione di ogni potere statale, sì o no?

Sì; il popolo è la fonte di legittimazione di ogni potere statale poiché la sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione

In che modo il popolo è titolare dei poteri sovrani?

Il popolo è titolare dei poteri sovrani 1. perché lo afferma la costituzione all'art 1 comma 2, 2. perché elegge di fatto gli organi dello Stato e gli altri enti territoriali

Se la sovranità appartiene al popolo, perché lo Stato è sovrano?

Lo Stato è Sovrano ma con dei limiti
La sovranità dello Stato incontra - limiti di fatto e - limiti giuridici

Da cosa derivano i limiti di fatto che lo Stato incontra nell'esercizio della sua sovranità?

I limiti di fatto derivano dallo sviluppo delle tecnologie informatiche e dai processi di globalizzazione che rendono difficile il controllo degli stati
[sia sulla circolazione delle informazioni]

[sia sulla circolazione delle risorse prodotte nel proprio territorio]

Da cosa derivano i limiti giuridici che lo Stato incontra nell'esercizio della sua sovranità?

I limiti giuridici derivano dall'evoluzione dell'ordinamento internazionale.

Perché? Poiché a partire dal secondo dopoguerra l'ordinamento internazionale non mira più solamente ad assicurare la coesistenza fra stati, ma considera fra i propri soggetti anche i popoli e i singoli individui da proteggere in nome dei diritti umani.

Cosa è uno stato federale e cosa è uno stato federato?

Uno stato federale può contenere tanti stati federati.
Lo stato federale ha un ordinamento la cui sovranità è divisa in due livelli di governo e ciascuno ha la propria costituzione. [Dunque la sovranità viene esercitata sia dallo stato federato che dallo stato federale, e ognuna delle due ha una propria costituzione]

Alla base di questo tipo di stato c'è un patto [chiamato foedus], in base al quale la costituzione federale si pone come fonte di legittimazione di tutti i poteri pubblici (compreso i poteri pubblici degli stati federati).

Di base la federazione ha solo alcune competenze, e agisce nei limiti imposti dalla costituzione [tutto il resto rimane in gestione dei singoli stati federali]

Come si chiama il patto alla base delgi stati federali? [tra stato federale e stato federato]

Foedus

Lo stato federale si pone come legittimazione dei poteri pubblici esclusivamente suoi o anche degli stati federati?

Lo stato federale si pone come fonte di legittimazione di tutti i poteri pubblici, inclusi quelli degli stati federati.

Qual è un esempio di stato federale?

Un esempio di stato federale è l'America [USA]

Negli stati federali c'è una sola costituzione?

No.
Negli stati federali c'è la costituzione dello stato federale e ci sono le costituzione dei singoli stati federati.

La sovranità difatti è divisa in questi due livelli di governo

Lo stato federale ha un ordinamento la cui sovranità è divisa in...

due livelli di governo
- cost stato federale

- cost stato federato

Quale può essere un esempio di una confederazione di stati?

Un esempio di una confederazione di stati è l'unione europea

A che scopo è stata creata la confederazione di stati europea?

La confederazione di stati europea è stata creata allo scopo di gestire le competenze in comune fra stati

La confederazione di stati europea va studiata con le regole del diritto costituzionale o del diritto internazionale?

Con le regole del diritto internazionale

Lo stato federale va studiato con le regole del diritto costituzionale o con le regole del diritto internazionale?

Con le regole del diritto costituzionale

La confederazione di stati europea ha una propria costituzione?

No.
La confederazione di stati non ha un propria costituzione.

E' solamente una struttura comune di cooperazione; tutti gli stati europei rimangono indipendenti e sovrani.

Quante e quali sono le idee sulle funzioni della comunità statale in epoca moderna?

Sono 5 e sono:
- dottrine contrattualistiche con John Locke

- dottrine contrattualistiche con Thomas Hobbes

- dottrine statolatre con Hegel

- dottrine statolatre con Hitler e Mussolini [fascismo]

- dottrine statolatre con Karl Marx

Di cosa parlano le dottrine contrattualistiche con John Locke?

La dottrina contrattualistica di John Locke si basa sul costituzionalismo di matrice liberale e afferma che gli uomini possiedono 3 diritti:
- alla vita

- alla proprietà

- alla libertà


Per salvaguardare tali 3 diritti gli uomini necessitano una difesa, dunque si può dire che hanno inoltre il diritto di difendersi.

Per difenderli in modo efficace trasferiscono -per contratto- tali diritti a un'autorità sovrana.


Nasce da qua il giusnaturalismo.

Con il giusnaturalismo lo stato ha il compito di tutelare i diritti naturali dei cittadini.

Di cosa parlano le dottrine contrattualistiche con Thomas Hobbes?

La dottrina contrattualistica di Thomas Hobbes afferma che lo stato di natura degli uomini è in una condizione di conflitto.
La massima latina "HOMO HOMINI LUPUS" sintetizza perfettamente tale concetto --> difatti significa che ogni uomo è nemico dell'altro uomo


Per uscire da questa condizione di conflitto, gli uomini delegano il potere a un sovrano.

In questo caso lo stato non ha obblighi nei confronti dei sudditi; lo stato è identificabile con un Leviatano che sottomette tutti con il suo potere autoritario.

Di cosa parlano le dottrine statolatre con Hegel?

La dottrina statolatra di Hegel concepisce lo stato come una realtà spirituale secondo la quale lo stato è separato dalla società ed esiste dunque a prescindere da essa.
In questo caso lo stato non è uno strumento per la difesa dei diritti [come avviene nella dottrina contrattualistica].


Hegel afferma che senza lo stato l'individuo non ha identità e il popolo è solo una moltitudine informe [il cittadino si identifica con questa moltitudine informe]

Di cosa parlano le dottrine statolatre fasciste di Hitler e Mussolini?

Le dottrina statolatre fasciste di Hitler e Mussolini nascono dalla destra Hegeliana [nascono da Hegel].

Prevedono uno stato che tende a riconoscere un capo [duce - fuhrer] e un unico partito; si basa inoltre su precise gerarchie e su una consefuente ricomposizione organicistica dellasocietà, in cui ciascun cittadino occupa un posto preciso ed è inserito in strutture di tipo corporativo che assorbono i conflitti sociali

Di cosa parlano le dottrine statolatre di Karl Marx?

La dottrina statolatra di Karl Marx nasce dalla sinistra Hegeliana [nasce da Hegel]

Secondo Hegel lo stato era solo uno strumento attraverso una classe esercitava il potere su un'altra classe [come accade con il marxismo estremizzato di Lenin atttraverso il quale il proletariato intendeva conquistare lo stato al fine di instaurare la propria dittatura di classe].

Lo stato non rappresenta dunque fattore di civilizzazione, è la società in sè a dover essere civilizzata



INFORMATI E CONTROLLA

NON SO SE E' GIUSTO

Quali delle cinque dottrine espresse a riguardo delle funzioni della comunità statale hanno alla fine influenzato i costituenti?

Tutte.
Vennero però rifiutate le dottrine statolari e furono accettare le dottrine liberalcontrattualistiche.


Esempio di dottrina liberalcontrattualistica [in base alla quale lo stato difende i suoi cittadini] possiamo trovarlo negli artt 2 e 3 della costituzione italiana


--> art 2 - La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.


--> art 3 - Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.


E' compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

A cosa allude "forma di stato"?

Forma di stato allude al tipo di rapporto tra cittadini e potere politico, ossia tra governanti e governati.

Quante forme di stato ci sono? Quali sono?

Ci sono 8 forme di stato differenti e sono:
- Assoluto

- Confessionale

- Costituzionale

- Fascista

- Liberale

- Liberaldemocratico

- Sociale

- Socialista

Dimmi di più sullo stato assoluto

Lo stato assoluto ha 3 caratteristiche e sono:
- legittimaziohne del potere sovrano direttamente da Dio

- Accentramento del potere

- Rigida divisione in classi sociali

Dimmi di più sullo stato confessionale

E' l'opposto dello stato liberaldemocratico
In questo tipo di stato non vi è separazione fra sfera religiosa e civile [es. paesi islamici]

Dimmi di più sullo stato fascista

Si è presentato in Italia e in Germania
Nasce dalla destra hegeliana

Prevede un valore assoluto dell'autorità dello stato

Dimmi di più sullo stato liberale

Lo stato liberale è frutto della borghesia ed aveva dunque una base sociale ristretta, nella quale però ognuno aveva libertà e proprietà
Era uno stato monoclasse

Dimmi di più sullo stato liberaldemocratico

Lo stato liberaldemocratico si verificò a inizio novecento
In questo tipo di stato vi fu il famosissimo suffragio universale

Era/E' uno stato pluriclasse.

Dimmi di più sullo stato costituzionale

Lo stato costituzionale nasce dalla ricerca di coesione e integrazione sociale meglio garantite per la tutela dei diritti civili, politici e sociali
In questo tipo di stato la costituzione (soprattutto quella rigida) ha un ruolo primario

Dimmi di più sullo stato sociale

Lo stato sociale ha come fine la garanzia di importanti prestazioni sociali da parte delle istituzioni private o di beneficenza/carità

Dimmi di più sullo stato socialista

Lo stato socialista si verificò dopo la seconda guerra mondiale
Ha luogo in Russia

E' espressione della classe operaia

La Repubblica italiana cosa ha alla sua base?

Alla base della Repubblica italiana vi è la Costituzione del 1948

Come si definisce la Repubblica italiana [in termini di Stato]

La Repubblica italiana si definisce uno stato sociale che si ispira al costituzionalismo liberaldemocratico

I valori e i principi di questo stato sociale ispirato al costituzionalismo liberaldemocratico accomunano tutto l'occidente.

Quali sono i punti fondamentali della Repubblica italiana?

1. I diritti dell'uomo
2. I titoli che legittimano il riconoscimento di diritti e doveri sono la cittadinanza [e non l'appartenenza a una corporazione o a una classe o a una religione]

3. E' garantito il rispetto del principio di eguaglianza e la sovranità appartiene al popolo

4. La principale tecnica di adozione delle decisioni politiche è il principio di maggioranza

5. La sfera politica è autonoma dalla sfera religiosa; inoltre il base al principio di laicità non si privilegia alcuna confessione

6. L'ordinamento si fonda su una costituzione scritta e rigida

7. E' perseguita la separazione dei poteri, o comunque la loro limitazione, secondo la tecnica del governo misto

Dove si trova l'unico limite [revione] espresso della cost italiana?

Nell'articolo 139 della costituzione
Afferma che la forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale

Dammi un esempio di limite [revisione] implicito (alla costituzione)

I principi supremi del'ordinamento costituzionale quali, ad esempio, la dignità umana, i diritti inviolabili della persona, la sovranità popolare, la laicità dello stato ecc

Nel caso in cui questi principi venissero intaccati nel loro contenuto essenziale, non darebbero luogo a una revisione bensì a un mutamento costituzionale

Dammi un esempio di limite [revisione] logico (alla costituzione)

art 138 cost
Esso è a tutela della rigidità della Costituzione e quindi non può essere revisionato.



art 138 cost --> Le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi, e sono approvate a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera nella seconda votazione.


Le leggi stesse sono sottoposte a referendum popolare quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali. La legge sottoposta a referendum non è promulgata, se non è approvata dalla maggioranza dei voti validi.


Non si fa luogo a referendum se la legge è stata approvata nella seconda votazione da ciascuna delle Camere a maggioranza di due terzi dei suoi componenti.

Quanti tipi di limiti alla revisione costituzionale esistono? Quali sono?

Ne esistono di tre tipi e sono: limiti espressi (139), limiti impliciti (principi supremi), limiti logici (138)

Quali sono i caratteri della costituzione che non possono essere modificati?

La rigidità della costituzione
Non si può mettere in atto la maggioranza semplice

E' necessario l'intervento ripetuto di ciascuna camera

Il coinvolgimento del pubblico elettorale, nei casi previsti, deve essere garantito

Per la fusione di regione (ergo nuova regione) che tipo di legge necessitiamo?

E' necessaria una legge costituzionale rinforzata

Come si svolge il procedimento per la fusione di regione?

Prima di tutto è necessario che l'iniziativa venga presa da tanti consigli comunali, i quali devono rappresentare minimo 1/3 delle popolazioni interessate.
Successivamente bisognerà acquisire il parere dei consigli regionali

Una volta effettuato ciò si procederà con un referendum a maggioranza votato dalle popolazioni stesse, e in caso di approvazione del referendum si passerà all'approvazione della legge costituzionale


La nuova regione deve avere almeno un milione di abitanti

Quando si verificò la separazione fra l'ambito religioso e quello giuridico?

Per convenzione si fa risalire la separazione dei due ambiti alla fase repubblicana del diritto romano, e, in particolare, alla Lex Hortensia del 287 a.C.

Cosa affermava la Lex Hortensia?

La Lex Hortensia, approvata nel 287 a.C. dal dittatore Quinto Ortensio, affermava che i plebisciti avessero forza di legge
[è da qui che convenzionalmente si afferma che nasca la separazione tra l'ambito giuridico e quello religioso

In quali paesi tutt'oggi i precetti del corano sono legge dello stato?

in alcuni paesi islamici

A cosa puntano le regole del diritto? A cosa puntano le regole religiose e morali?

Le regole del diritto puntano alla salvaguardia dell'essere umano all'interno di una data organizzazione sociale, e allo sviluppo di essa. Le regole giuridiche disciplinano direttamente i rapporti tra i soggetti del gruppo sociale, definiscono i confini dei rispettivi interessi, individuano e proteggono beni o valori ad essi comuni.

Le regole religiose o morali puntano alla salvezza dell'anima o alla perfezione individuale.

Se le regole non giuridiche impongono solo doveri, le regole giuridiche cos'altro fanno?

Le regole giuridiche oltre a imporre doveri, tutelano i diritti dei consociati

Come si dice quando la norma giuridica è imposta da altri?

Eteronoma

Come si dice quando la norma giuridica è posta dalle parti e non da un esterno?

Autonoma

Ogni organizzazione produce diritto ed è...

essa stessa prodotta dal diritto

La frase "Ogni organizzazione produce diritto ed è essa stessa prodotta dal diritto" a cosa rimanda?

Rimanda alla teoria della pluralità degli ordinamenti giuridici

Dato che "il diritto è inerente a qualsiasi organizzazione" si può affermare che il diritto possa essere monopolio dello stato?

No, non c'entra niente. Il diritto non è monopolio di nessuna organizzazione, tantomeno dello stato.

La parola "diritto" deriva dalle lingue indoeuropee, e tra "diritto-giustizia-legge" possiamo dire che hanno tutte alla base il concetto di "legare/legame"

Vero o falso?

Vero

Secondo la teorie normativiste la società organizzata è o ha un ordinamento giuridico?

Secondo le teorie normativiste la società organizzata ha un ordinamento giuridico.
Il caposcuola è Hans Kelsen.

Le teorie normativiste affermano che l'ordinamento è costituito dal complesso delle norme vigenti in un determinato spazio territoriale, visto come qualcosa a sè e isolato dalla società; ergo la società organizzata ha un ordinamento giuridico.

[è isolato dalla società]

Secondo la teorie istituzionaliste la società organizzata è o ha un ordinamento giuridico?

Secondo le teorie istituzionaliste la società organizzata è un ordinamento giuridico.
I loro caposcuola sono Santi Romano e Maurice Hauriou.

Perché la società dovrebbe essere l'ordinamento giuridico, e non avercelo e basta -- come un qualcosa di isolato dalla società?

Bhe, perché la società produce norme e la funzione di queste norme è di mantenere la società, consolidarla e rafforzarla. Quindi dato che l'ordinamento giuridico è il complesso di norme che scaturiscono da una determinata società, e questa det. soc. produce norme che mantengono, rafforzano e consolidano la loro esistenza, si può dire che l'ordinamento giuridico è un ordinamento.

Cosa significa "diritto positivo"?

"Diritto positivo" significa "diritto posto"; è il diritto previsto dall'ordinamento giuridico. --> solo le prescrizioni normative riconosciute come proprie dall'ordinamento considerato, e pertanto rilevabili con il metodo della scienza giuridica.

L'interpretazione del diritto non può non far richiamo al contesto normativo e istituzionale (ossia all'organizzazione sociale).

Vero o Falso?

Vero

Si usa dire "ex facto oritur ius", che allude al fatto che le norme sono il prodotto ci fatti normativi intervenuti in un certo momento della storia

Si può affermare che le norme sono prodotte da fatti normativi? Sì? No? Fammi un esempio

Sì, si può affermare che le norme sono prodotte da fatti normativi. Si prenda ad esempio la costituzione del 1948 --> è un complesso di norme, è LA norma --> da cosa è stata prodotta? --> da un fatto normativo --> cos'è un fatto normativo? un fatto normativo è un fatto che porta alla produzione di una norma. Che è successo dunque? Vi furono importanti eventi politico-istituzionali che delinearono l'ordinamento giuridico ancor prima che la costituzione entrasse ufficialmente in vigore il 1 gennaio 1948; quali ad esempio? quali ad esempio la caduta del regime fascista il 25 luglio 1943, la ricostituzione dei partiti politici, la Resistenza, la decisione di eleggere una Assemblea costituente, la scelta della Repubblica con il referendum del 2 giugno 1946.

E' tale assetto costituzionale (ovvero tale ordinamento costituzionale) che diede vita alla Costituzione italiana, assicurando ad essa la legittimazione e la forza normativa necessarie.

Si può quindi dire che il potere dell'Assemblea costituente fu già, per larga parte, costituito

Quale può essere una definizione di "ordinamento giuridico"?

Una definizione di "ordinamento giuridico" può essere la seguente:
L'ordinamento giuridico è l'insieme di più elementi [prescrizioni, consuetudini, fatti normativi] accomunati dal fatto di essere tutti espressione di una determinata organizzazione sociale e coordinati tra loro secondo criteri sistematici.

Con l'espressione "bilanciamenti costituzionali" nel contesto degli organi costituzionali, a cosa ci riferiamo?

Ci riferiamento al fatto che gli organi costituzionali sono collocati in un sistema di reciproche influenze e di controlli reciproci, riassumibili con quella espressione

Il Presidente della Repubblica può sciogliere le camere?

sì

Il Parlamento può mettere in Stato d'accusa il Presidente in seduta comune?

Sì

Da chi può essere messo in stato d'accusa il Presidente?

Dal Parlamento in seduta comune

C'è una camera che predomina sull'altra?

no

Cos'è l'autodichia?

L'autodichia rappresenta il fatto che sta agli stessi organi costituzionali la risoluzione delle controversie di lavoro con i propri dipendenti

Quiz
Ingles
ekologi
Prefixes
English vocabulary level A1
Getallen
Cooking ingredients and expressions
genetic variation and mutations
pratiques et réalité sociale
new jobits for work
Noun formation
Hector AH
Injuries
Obras
verbos
l'ouverture vers d'autres traditions juridiques
Regular Verbs
german seperable
Generación del 27
german adjectives 2
zodziai RUBAI
german adjectives
partie 1 : les racines anciennes de la familles (1er siecle a 5eme)
Physical activities
meios de transporte
mathematique
Natural disasters
spelling bee #1
BUSINESS STATISTIC
Parts of the city
reflexão e absorção da luz
Histoire du droit de la famille et des personnes
dna vs rna structure
replication and transcription
Evolution
Figures of SpeechIf like me you're having a hard time remembering the figures of speech, here's a little something to help.
Voc Anglais 3
mitosis
Voc Anglais 2
meiosis
mitosis
notas musicales
Voc Anglais 1
Revolutionerna instuderingsfrågor & begrepp
in
Kapha Dosha in Ayurveda
les 6 saveurs en ayurvéda
Quels sont les déséquilibres et maladies du dosha Vata
Désequilibre du dosha Vata
dosha PITTA
dosha Kapha ayurveda
ayurveda
Pronombres personales
Pam
Subjects and academic fields
Examen Comipems
Natural habitats
Ways of transport
Jobs
informática
Examen Geografía
Meals of the day
Weather
Holidays
Parts of the home
Population quiz
génesis 41
sobré el agua
inter
interculturel
vocabulario ruso
interculturel
planet earth vocab
Escribe la palabra rusa según la pronunciaciónpalabras
Family
examen
Aerobic and anaerobic respiration
Respiración celular
ttm parcial 2
photosynthesis
Tejido Epitelialla histología es la ciencia que estudia a los tejidos ogánicos
Área, perímetro y volumenso
Vocabulario - Animales
Week 2
week 1
cuerpo de animales en ingles
Abbreviations
geo 2
AK >:(
latin chap 5
v 17
pharmacocinétique
Hipertension ArterialEs el factor de riesgo mas comun para enfermedades cardiovasculares y fuerte. En mexico 25.5 millones de hipertensos: -60% sabe que tiene HA. -40% NO sabe aue tiene HA.
Spanish vocabulary
Trombosis venosapresencia de un trombo en una vena y la respuesta inflamataria en la pared vascular que lo acompaña - puede originar embolia pulmonar
WHF 5
chem 1
Vocabulario 3vocabulario
Phrasal verbsidioms
venas varicosascuando las valvulas no funcionan correctamente, la sangre regresa por la vena. Esta se inflama por la sangre que se acomula allí, lo cual provoca las varices con el paso del tiempo
Engelska del 1
Giving AdviceMaking recommendation
Vocabulario 2
roles noyaux hypothalamusapprendre les differents roles des noyaux
vocabularioVocabulario rn ingles
Piaget
18
adverbios de lugar
2 examen
adverbios de tiempokskaka
adverbios de tiempomsmama
verbi
franska skriv 25/4-24franska prov skriv vt 7
parmacodynamiepharmacodynamie
Research Themes in Tourism and Hospitality
spagnolo
ozcan
verbenverben
grupos funcionalesc
Dosha VATA
Tienes dislexia?
ayureda
psychi developpement 1
latijn 12
numbers
Spanish words
programmazione
identify systems according to function
human skull
functions of the skin
layers of rhe skins
propedéutica
Unit 10 math test- concepts
skin
science 9 testget it right
Spanish Vocab 6B
Patologia
examenexamen de monetaria
QuímicaPara estudiar
Unit 10 math test- VOCAB
unidad 2
Guia 6La autoridad del estado
Psicología infantil
Anexos OACI
español
pranayama
ESTUDIO DE ORGANISMOS
système urinaire
Guia 5
comportamientoexamen
economia
fisica conceptosfísica conceptos
Biologia.
Skeletal
PREGUNTAS DERECHO - copy
guia economia internacional
APENDICE
conceptos básicos de químicaconseptos basicos de que es la quimica en que se usa para la medicina, que es la bioquímica y los conseptos de materia, sustancia,mezcla, elemento,atomo,electron y proton
ak h 3
Inglés
Aparatos ReproductoresMasculino y femenino
Biología
Modelos atomicos
cholera
bio
latin@
2.11 principes de bases pharmaco
BIOLOGIA 16
VIH
Matte, Måttenheter och proportionalitet
Politics and Participation
verbos
Kennistoets blok 4 open vragentoetsBegrippen voor kennis openevragen toets blok 4
Hiragana あall tha hiragana I know
Storia
Mariana
Alemão
Bio repro
unit 1 vocabulary
parte y estructura de un reseña crítica
partes y estructura de una resela crítica
Nl H8
istologia
Religie
acidi e basi
istologia - copia
Estructura, Orden y Protocolo
istologia
BIOLOGIA 14
pcn 3
Views
FÖRHÖR
Histology Quiz 1 - copia
TLE reviewer
L'acte Administratif Unilateral
farsa de ines pereira
poesia trovadoresca
marketing
Os Maias
Fernando Pessoa
Alberto Caeiro
drinkar jag inte kan
enzymes
Glándulas
hani8
cerebral circulation
Teori - kopia
Funciones de la lengua.Las funciones de la lengua som las calificaciones fe lenguaje, se divide en 5.
examen
Derivadas de una potenciaderivadas de una potencia con f(x)=x²
reflex
spinal cord
PIA
mitosis
Comidas
Historia
sistema nervioso y endocrino
genesis 39
Derivadas
Dietetica alimentación en embarazo, lactancia materna
Anatomía Dental
Discursos
sujetos
Teori
g
objetos
Medicina Aerea
Exam sur Islamexam
japanisch Adjektiv
brain locations
Japanisch
mecanica automovel
nevrous system
Fusto del Pelo
Lana Struttura Morfologica e Radice del Pelo
Fichas bibliográficas
traduza
Traduza e conjugue os verbos no passado e futuro
condiciones de estancia de los extranjeros en México
sociedades mercantiles
títulos de crédito
obligaciones y contratos
derechos reales, posesión y prescripción
derecho privado
derecho económico
derecho ambiental
303
causas de la primera guerra mundialcuáles son las principales causas de la primera guerra mundial
medicina
judendomen begrepp
tipos se violencia
Find amino acid name with the abreviation
Vamos! Adelante! 4 Unidad 5; Bloque AVamos! Adelante! 4 Unidad 5; Bloque A Vokabeln von deutsch zu spanisch
relaciones sociales y afectivas en la comunidad
mening
Meteorologia
Lana Generalità Vello e Tosa