Utilisateur
Secolo VIII
Primi anni del secolo XI
scritti in latino e volgare
XIII secolo
Poesia religiosa
Didattico-allegorico
Lirica d'arte
Prosa
Dante
Petrarca
Boccaccio
1400
1500-inizio 1600
il tentativo della Chiesa di riaffermare i suoi valori in opposizione alla Riforma Protestante
1500-inizi 1600
1500- Inizi 1600
Movimento Arcadia
Illuminismo
Empirismo
Grandi eslpotazioni geografiche
rivoluzione industriale
Fine 1700-inizio 1800
Interpretazione atte e poesia
conteplazione della bellezza ideale
1800
Rivaluta la fantasia la creatività e il
sentimento
Seconda metà 800
ispirato al positivismo filosofico
considera l'essere umano il prodotto di fattori ereditari sociali,storici che lo compongono
Tecnica dell'impersonalità nelle opere per facilitare l'immedesimazione
DECADENTISMO
CREPUSCOLARISMO
FUTURISMO
ESISTEZIALISMO
ERMETISMO
NEOREALISMO
476-1492
Spiritualità cristiana
Autore principale GIOACCHINO DA FIORE: monaco che concepiva la storia in maniera ciclica distiguendo 3 età ignuna caratereizata dal regno di ciascuna delle 3 persone della trinità
LIRICA RELIGIOSA
POESIA POPOLORA, GIOCOSA, BURLESCA
CANTAR CORTESE
LO STILNOVO
LA POESIA DIDATTICA E ALLEGORICA
LA PROSA TRATTATISTICA
SAN FRANCESCO: Il cantico delle creature
JACOPO DA TODI: O signor per cortesia, Il pianto della Madonna, Che farai, Fra Iacopone?