Ovido
Idioma
  • Inglés
  • Español
  • Francés
  • Portuguesa
  • Alemán
  • Italiana
  • Holandés
  • Sueco
Texto
  • Mayúsculas

Usuario

  • Iniciar sesión
  • Crear cuenta
  • Actualizar a Premium
Ovido
  • Inicio
  • Iniciar sesión
  • Crear cuenta

diritto internazionale

cosa comporta la regola delle immunita'

uno stato non puo' essere sottoposto alla giurisdizione straniera perche' vige questa regola di immunita', si tratta di un impedimento procedurale di uno stato nei confronti di un altro stato

parlami dell'evoluzione della regola dell'immunita'

prima vigeva l'immunita' assoluta, nel senso che uno stato non poteva mai essere sottoposto alla giurisdizione di un altro stato, ad oggi vige la regola dell'immunita' relativa, secondo cui gli stati sono soggetti a immuita' solo per alcuni tipi di atti, gli atti iure imperi. gli atti iure imperi sono quegli atti che uno stato compie esercitando il proprio potere sovrano, potere coercitivo. si distinguono dagli atti iure gestioni, atti che lo stato compie come se fosse un privato, per questo non saranno coperti da immunita'. ad esempio, se lo stato dovesse comprare delle divise per l'esercito, le compra non esercitando il proprio potere sovrano, ma, agendo come privato, qualora queste divise non dovessero essere pagate, il fornitore potra' agire nei confronti dello stato, che risultera' inadempiente proprio come un privato.

in che ambito si inserisce la regola dell'immunita'

nell'ambito dei procedimenti civili e di risarcimento danni, infatti, e' da qui che parte la controversia germania italia

regole speciali della regola delle immunita'

1. territorial tort exception > si tratta di danni recati a persone o cose, di solito sono coperti da assicurazione

2. controversie di lavoro > vigono 3 criteri


- luogo della prestazione di lavoro > un soggetto che lavora in uno stato estero ha diritto di agire in giudizio qualora dovesse avere la necessita', quindi l'immunita' non viene riconosciuta. verra' riconosciuta nel caso in cui il soggetto dovesse avere la cittadinanza dello stato su cui vorrebbe agire.


- regola innovativa > porta un'altra eccezione, cioe' che se il soggetto che lavora in uno stato estero dovesse esercitare, attraverso l'esercizio della propria attivita' lavorativa, atti iure imperi, l'immunita' non verra' riconosciuta.


- criterio di natura processuale civilistico > l'immunita' verra' riconosciuta o meno a seconda de tipo di atto che si vuole invocare. ad esempio, se un soggetto ha problemi per quanto riguarda la retribuzione, l'immunita' non verra' riconosciuta in quanto in qualsiasi stato l'individuo ha diritto ad avere una retribuzione sufficiente a garantirgli una vita dignitosa, mentre, se si tratta di un problema legato ad un licenziamento ingiusto, ogni stato ha le proprie regole, per cui viene riconosciuta l'immunita' perche', in caso contrario, verrebbe in contrasto con il principio della pari sovranita' degli stati.

secondo la regola dell'immunita', questa, viene riconosciuta se gli atti iure imperi corrispondono a crimini internazionali?

no

chi e' la Corte internazionale di giustizia?

l'organo principale a cui fanno riferimento le nazioni unite, infatti, tutti i membri delle nazioni unite sono ipso facto aderenti alla CIG. questo potrebbe portare a pensare che tutti i membri delle nazioni unite sono automaticamente aderenti e che il mezzo di risoluzione delle controversie sia la CIG in modo automatico (ipso facto) ma non e' cosi' perche gli stati dovranno comunque scegliere la CIG, solo che, una volta scelta, non dovranno decidere la portata del potere ecc, perche' accettano IPSO FACTO lo statuto della CIG. (art. 93).

quando ha competenza la CIG

quando gli stati le attribuiscono la competenza manifestando il proprio consenso

quando lo prevede la carta delle nazioni unite


quando lo prevedono determinati accordi

quali sono le funzioni della CIG

1. FUNZIONE CONTENZIOSA

gli stati manifestano il proprio consenso, in modo espresso o tacito, attribuendo alla CIG la competenza e il potere di risolvere le proprie controversie, la funzione e' attivabile SOLO dagli stati.


la funzione si conclude con una sentenza dichiarativa, che sara' vincolante, ma ha effetti limitati in quando ha effetti solo INTER PARTES, e solo per la questione che e' stata sollevata.


lo stato deve conformarsi, purtroppo, se non dovesse farlo non esistono meccanismi di esecuzione forzata. lo stato vittorioso puo', in questo caso, rivolgersi al CONSIGLIO DI SICUREZZA per questioni rientranti nella sua sfera di competenza (minaccia e violazione alla pace e alla sicurezza internazionale/atti di aggressione).



2. FUNZIONE CONSULTIVA


attivabile da assemblea generale, consiglio di sicurezza e organizzazioni internazionali, quest'ultime pero' solo previa autorizzazione dell'assemblea generale e solo per questioni rientranti nella loro materia di competenza (mai dagli stati). questi tre organi sono autorizzati, quindi, a richiedere un parere, un chiarimento alla CIG.


spesso questa funzione viene distorta, cioe', molto spesso viene utilizzata come stratagemma per risolvere questioni su materie di cui la CIG non ha competenza, infatti, questa puo' occuparsi solo delle controversie tra stati. questo crea interferenza con le competenze della corte, infatti puo' anche decidere di non emettere pareri per evitare che questo crei problemi.

chi sono i destinatari del diritto internazionale

prima solo gli stati / poi anche organizzazioni internazionali e individui

quali sono i requisiti di cui ha bisogno uno stato per essere definito tale?

1. comunita' territoriale: comunita' di persone su un territorio
2. esercizio della sovranita' su un territorio indipendente

3. lo stato e' entita' astratta, quindi e' necessaria un'organizzazione, gli organi che operano in nome e per conto dello stato, questo e' rilevante ai fini della responsabilita'

la nascita di nuovi stati come avviene?

in passato uno stato poteva nascere da 0, parliamo fondamentalente dell'acquisizione di territori che non erano di nessuno.

ad oggi, invece, puo' avvenire SOLO tramite la modifica di stati precedenti, attraverso:


1. distacco: una regione di uno stato si rende indipendente

2. dissoluzione: da uno stato nascono piu' stati

quale mezzo viene utilizzato per rendere uno stato indipendente? con esempio.

il referendum, anche se non sempre sfocia nella nascita di un nuovo stato.

ad esempio, venne proposto il referendum per fare in modo che la scozia diventasse uno stato indipendente, distaccandosi dal regno unito. si voto' per il referendum, solo che non porto' al distacco in quanto gli scozzesi votarono per il NO. molti affermano pero' che se questo referendum fosse stato fatto nel periodo della BREXIT, avrebbe portato ad un esito diverso in quanto gli scozzesi non erano favorevoli a uscire da UE

cosa si intende per spinta secessionistica illegittima ed esempio

per spinta secessionistica illegittima si intende che una certa regione di uno stato vuole rendersi indipendente senza il consenso dello stato sovrano. un esempio e' il caso della catalogna, che autoproclomo' il referendum per distaccarsi dalla spagna, e si concluse anche con un esito positivo. il problema e' che la catalogna agi' senza consenso della spagna, per questo il referendum e' stato confermato privo di effetti.

che valenza ha il riconoscimento della soggettivita' statale e come avviene.

il riconsocimento non ha valenza COSTITUTIVA, ma ha VALENZA RICOGNITIVA. questo vuol dire che ogni stato decidera' autonamanete se riconoscere quello stato come tale, e in questo caso potra' avere relazioni con quello stato, concludere accordi, trattati, potra' instaurare tutte le relazioni. mentre, se uno stato non vuole riconoscerlo come tale, semplicemente non instaurera' delle relazioni. in alcuni casi viene imposto il NON RICONOSCIMENTO, cioe' quando vi e' una modifica della sovranita' avvenuta tramite la violazione del dirittto internazionale, ad esempio con l'uso della forza.

la successione degli stati nei trattati.

si distinguono in primis due situazioni:

1. modifica territoriale: i trattati continuano tranquillamente, cambia solo la delimitazione del confine.


2. nuova entita' di stato: vigono 2 criteri


- criterio della tabula rasa: nasce dall'idea che uno stato, quando nasce, nasce libero da qualsiasi vincolo.


- cciterio di continuita: secondo cui dovrebbe esserci la continuita' dei trattati.


ad oggi e' pacifico il principio della tabula rasa, cio' non toglie che, se uno stato dovesse volere adottare il principio della continuita', attraverso una dichiaraione, puo' farlo easy.

quali sono i casi in cui gli stati sono sottoposti a soggettivita' limitata

1. stati canaglia: affiliati con gruppi terroristici
2. safe state: stati in completa anarchia

3. governi in esilio: stati che hanno temporanamente perso la sovranita'

quando le organizzazioni internazionali sono sottoposte a soggettivita' limitata:

ci sono le organizzazioni che sono riconosciute come enti: allora hanno piena soggettivita'

alcune organizzazioni non vengono riconosciute come enti: godono di soggettivita' limitata

CEDU: in che contesto nasce

nasce nel contesto del consiglio d'europa e puo' partecipare solo chi e' parte del consiglio d'europa.

in cosa consiste la CEDU

consiste in un'enunciazione di diritti, che possono essere di natura assoluta, quindi inderogabili, e altri che, in alcune circostanza, possono essere anche derogabili.

es diritti di natura assoluta: diritto alla vita, divieto di schiavitu', divieto di discriminazione


es derogabili: uso della forza e legittima difesa

come e' suddivisa la CEDU e come funziona

In comitati che hanno la funzione di giudicare i ricorsi che gli vengono presentati.

i ricorsi possono essere inter statali: proposti dagli stati, e individuali: proposti dagli individui.

quali sono le consizioni per formulare un ricorso alla CEDU

1. Esaurimento dei ricorsi interni
2. tempistica: entro 6 mesi

3. nome vittima non anonimo

4. non deve essere effettuato un ricorso che abbia ad oggetto fatti gia' presentati

la procedura dei ricorsi della CEDU

1. GIUDICE UNICO: ha la funzione di verificare che tutte le condizioni per poterlo formulare siao state rispettate in modo corretto

2. COMITATO composto da 3 giudici: esaminare i ricorsi su casi in cui la giurisprudenza e' consolidata


3. CAMERA composta da 7 giudici: esaminare i ricorsi su questioni in cui la giurisprudenza non e' consolidata


4. GRAND CAMERA: ha il compito di esaminare i ricorsi su casi particolarmente controversi. inoltre, puo' aigre come se fosse giudice d'appello, puo' impugnare sugli esami fatti da comitati e camera per rivalutarli.

cosa succede se la cedu accerta la violazione

condanna stato e equa soddisfazione della vitima

statuto della corte penale internazionale di giustizia.

gli individui sono soggetti di diritto internazionale, questi sono legittimati ad invocare le questioni riguardanti i crimini internazionali.

i crimini internazionali riguardano questioni che interessano l'intera comunita' internazionali, la violazione, per far attivare la cpi deve essere fatta su larga scala.

la ripartizione dei crimini internazionali

crimini di guerra
crimini contro la pace

crimini contro l'umanita'

da chi avviene la prima sfera di repressione secondo lo statuto CPI di giustizia?

dagli stati, e' necessaria pero' la presenza fisica dell'individuo che ha commesso la violazione all'interno del territorio dello stato. se il soggetto non dovesse trovarsi nel territorio dello stato e' possibile richiedere l'estradizione. lo stato puo', dunque, richiedere la consegna del soggetto per poterlo processare all'interno dello stato in cui la violazione e' stata commessa. l'estradizione puo' essere regolata da accordi interni opure generali. inoltre, lo stato a cui viene richiesta, dovra' estradare oppure procedere con il giudicare il soggetto.

la CORTE PENALE INTERNAZIONALE da cosa nasce?

nasce da un trattato internazionale, per cui produce obblghi soltanto per le parti che vi hanno manifestato il consenso a farne parte. non ha competenza illimitata in quando per poter agire vi e' la necessita' di un collegamento tra il crimine e lo stato, che deve essere appunto parte del trattato. la competenza della corte e' subordinata a quella nazionale, infatti, agira' nel caso in cui lo stato non voglia o non possa agire per reprimere la violazione.

di cosa si occupa la CPI

si occupa dei crimini piu' gravi

1. genocidio: in cui deve sussistere non solo il fatto concreto di genocidio, ma anche il dolo


2. crimini contro umanita': come sappiamo la cedu e' stata creata per umanizzare la guerra, non vengono tollerati quindi attacchi a civili, ospedali, istituzioni scolastiche ecc, qualora questa disposizione non venga eseguita, la CPI potra' attivarsi


3. crimini di guerra

4. crimini di aggressione

quali sono le condizioni di eserizio della giurisdizione della CPI

1. regola della localizzazione del crimine: il crimine deve essere stato commesso in uno stato parte del trattato

2. regola della cittadinanza: l'accusato deve avere la cittadinanza di uno stato parte del trattatto


e' possibile che uno stato NON parte accetti la giurisdizione della corte, in questo caso dovra' notificare questa intenzione alla stessa, che dovra' accettare, in questo modo la corte estendera' la sua competenza

la CPI puo' inviare indagini autonome?

si, il procuratore puo' sia avviare d'ufficio delle indagini, ma queste possono essere anche sollecitate da: stato parte, stato non parte che ha accettato la giurisdizione, consiglio di sicurezza nell'ambito delle sue competenze (violazione e minaccia pace e sicurezza int. e atti di aggressione)

immunita' funzionale e personale degli organi statali

anche gli organi godono di immunita', questa puo' essere:

1. funzionale: si parla del caso in cui un organo agisce in nome e per conto dello stato (caso dei 2 maro' in india).


2. personale: quando un soggetto copre una determinata carica (capo di stato, ministro, capo di governo), i suoi atti sono coperti di immuita'. si tratta di un provvedimento istituito al fine di non compromettere l'attivita' lavorativa dell'organo nell'esercizio delle sue funzioni. una volta che il soggetto cade dalla carica, puo' essere indagato e processato in modo retroattivo, diciamo che si mette in stand by.


questa immunita' personale non copre assolutamente i crimini individuali, ne la carica particolare che copre funge da sconto di pena.

esiste o no un organo al vertice nel diritto internazioale?

NO

RESPONSABILITA' PER FATTI ILLECITI INTERNAZIONALI: il processo di codificazione e' stato semplice?

no, perche' la responsabilita' riguarda un tema molto delicato. il progetto e' stato fatto nel 2001, ma la prima grande difficolta' ha rigurdato il fatto che si voleva disciplinare tutti i casi in cui si solleva la responsabilita' per fatto illecito, ma ovviamente era troppo difficile. inoltre, il testo non e' mai sfociato in convenzione, ma e' entrato a far parte del diritto consuetudinario

il progetto della responsabilita' per fatti illeciti internazionali

2001 - prima grande difficolta'

la struttura:


1. struttura dell'atto illecito

2. contenuto della responsabilita'

3. strumenti di garanzia per gli individui, cioe' quando un individuo e' legittimato ad invocare tale responsabilita'



STRUTTURA DEL FATTO ILLECITO

la commissione di un fatto illecito comporta automaticamente la responsabilita' a livello internazionale. i comportamenti che possono provocare la commissione di un fatto illecito sono sia azioni che omissioni. affinche' sussista, e' necessario che SIA PRESENTE UNA VIOLAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE E CHE QUESTA SIA ATTRIBUIBILE ALLO STATO.

per essere attribuilibile allo stato puo' essere effettuata da organi che agiscono in nome e per conto dello stato, in questo caso si parla di responsabilita' diretta, ma anche da persone o gruppi di persone che agiscono sotto la delega di un soggetto che agisce in nome e per conto dello stato.

quali sono le cause di giustificazione della responsabilita' per fatti illeciti internazionali?

1. consenso
2. legittima difesa

3. contromisura: uno stato reagisce all'illecito con altro illecito

4. forza maggiore

5. estremo pericolo

6. stato di necessita'

rilevano dolo e colpa nella responsabilita' x fatti illeciti inter?

no, ammenoche' la norma non lo preveda espressamente. se non prevede nulla non si va proprio alla ricerca della sussistenza di dolo e colpa, altrimnti si.

quali sono le conseguenze dell'accertamento della resp x fatti illeciti inter?

cessazione del comportamento
garanzia di non ripetizione del comportamento

riparazione

come avviene la partecipazione all'onu

e' libera ma gli stati parte si riservano la facolta' di vautare se lo stato richiedente sia idoneo, questo deve essere perecutore della pace. l'ammisione avviene su proposta del CDS e la decisione avviene dall'ASSEMBLEA

in che contesto nasce ONU

1945 / post 2WW. si vogliono salvare le generazioni future dalla guerra.

art. 58 carta nazioni unite

RECESSO

1. almeno 3 anni di partecipazione

2. almeno 6 mesi di preavviso

3. effetti non retroattivi

4. notifica a segretario generale nazioni unite

art. 59 carta nazioni unite

FIRMA E RATIFICA

1. 10 ratifiche per entrata in vigore


testi in lingua: interpretazione coerente

quali sono i fini dell'ONU

1. COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
2. INSTAURAZIONE RELAZIONI AMICHEVOLI

3. MANTENIMENTO PACE E SICUREZZA X EVITARE GUERRE

Quali sono gli organi principali dell'onu

assemblea generale
consiglio di sicurezza

segretario generale

segretario generale delle nazioni unite

rileva per la registrazione dei trattati, fase facoltativa. gli stati possono registrare un trattato ai fini dell'invocazione di un'eventuale violazione davanti alle nazioni unite. inoltre, ai sensi dell'art. 58, uno stato se vuole recedere da onu deve notificarlo al segretario generale

assemblea generale

composta da tutti i membri onu, ogni stato puo' avere max 5 rappresentanti. per quanto riguarda la competenza, l'assemblea, riguardo l'ambito delle questioni di cui puo' trattare e' illimitato, in quanto puo' discutere su tutte le questioni riguardanti il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale, ma a poteri non vincolanti.

l'assemblea puo' emanare raccomandazioni, atti non vincolanti in cui assemblea invita gli stati a tenere determinati comportamenti, in cui consiglia di evitare certe cose, insomma ni dici quaccosa, poi gli stati sono liberi di decidere se seguire o meno l'invito.


per adottare una raccomandazione e' necessario il voto dei favorevole dei 2/3


unico potere vincolante: ripartizione spese


poteri:


1. puo' discutere principi generali su pace e sicurezza int

2. disuctere su questioni di pace e sicurezza int

3. richiamare cds per questioni su pace e sicurezza int


per quanto riguarda i limiti al potere, se se ne sta occupando il cds non puo' intervenire

Il consiglio di sicurezza

composto da 15 membri, 5 dei quali sono permanenti, gli altri sono scelti a rotazione da assemblea. per l'adozione di delibere su qualsiasi questione e' necessario il voto favorevole di 9/15, ma se si tratta di questioni di particolare rilevanza, tra questi 9 voti favorevoli devono esserci quelli dei 5 membri permanenti, se uno di loro dovesse astenersi non comporterebbe dei problemi, il problema e' che questi godono del diritto di veto e, se dovessero esercitarlo, si impedirebbe l'intera adozione della delibera. per questo si parla di ineguaglianza, perche' alcuni stati hanno piu' potere di altri, questo potere viene controbilanciato dal fatto che in alcune questioni il diritto di veto viene vietato.

per quanto riguarda l'ambito delle questioni di cui puo' trattare, questo e' molto piu' ristretto rispetto all'asseblea generale, ma, al contrario, ha poteri vincolanti.


il consiglio si attiva in 3 situazioni:


1. minaccia alla pace e alla sicurezza int

2. violazione di pace e sicurezza int

3. atti di aggressione


il potere vincolante riguarda il fatto che puo' emanare risoluzioni per portare di nuovo un equilibrio alla pace e alla sicurezza internazionale. puo' adottare 3 tipi di risoluzioni


1. operative: agisce personalmente

2: organizzative: istituisce un organo a cui da a competenza di risolvere la controversia (tribunali penali internazionali)

3. normative: accerta l'esistenza di una norma che gia' da sola e' in grado di riolvere il conflitto senza ulteriori interventi.


il CDS e' incaricato di risolvere in modo pacifico le controversie, e puo' farlo con


1. mezzi diplimatici: negoziati, inchieste, medizioni e conciliazioni

2. mezzi giurisdizionali: attraverso arbitrati o CIG


LE MISURE CHE PUO' PRENDERE CDS


1. MISURE PROVVISORIE


nell'immediato, prima di emanare atti vincolanti come uso forza o meno


2. MISURE NON IMPLICNTI USO FORZA


interruzione di relazioni con alcuni stati, ad oggi sono


- sanzioni individuali: per stati con affiliazioni terroristiche, interruzioni rapporti commerciali ecc


- istituzione tribunali penali internazionali: competenza settoriale, tribunale di norimberga, ex jugoslavia


3. MISURE IMPLICNTI USO FORZA


attraerso le forza armate

art. 43 e 45 carta nazioni unite

ART. 43: ogni stato membro onu deve fornire esercito per misure implicanti uso forza

ART.45: onu deve avere esercito proprio e indipendente (non attuato)

umanizzazione guerra cosa vuol dire

blocco a attacchi a civili / scuole / ospedali ecc

ART. 2 COMMA 4 CARTA NAZIONI UNITE

DIVIETO USO FORZA MILITARE

umanizzazione guerra


giustificazione: legittima difesa


si puo' reaire ad attaccco sferrato con forza con utilizo di forza a propria volta


NO LEGITTIMA DIFESA PREVENTIVA


per attacco armato si intende aggressione diretta


legittima difesa collettiva accettata, caso zelensky

Cuestionario
initiation
frans
frans
woorden
L2 S1 : HDP Section 5 & 6 (Mr Hoarau) (7)
EPA - Project Management
L2 S1 : HDP : Des peines et des châtiments (Mr Hoarau) (6)
L2 S1 : HDP La naissance et développement de la procédure laique (Mr Hoarau) (5)
PSYCH 333: Early AdulthoodFinal exam on December 11
droit penal international
PSYCH 333: Middle AdulthoodFinal exam on December 11
French
Science test Prep 2
science
french verbs
New Religious Movements
L2 S1 : HDP Section 1 : justice royale et 2 : sources (Mr Hoarau) (4)
Life science
Criminal Law- Duress
Criminal law- Self-Defence
Criminal law- Theft
Chapter 13- STD's
spanska till 5 December
Psych exam!
L2 S1 : HDP La peine dans le monde héllénistique antique (Mme Lault) (3)
Module 6 part 3 final anatomy
Chapter 12- Substance Use and Abuse
Fegato
the atomic structure
Chapter 11- Cancer development
Criminal, Civil or Administrative
L2 S1 : HDP De la justice domestique à la justice publique (Mme Lault) (2)
Chapter 10- Cardio disease
L2 S1 : HDP Introduction (Mme Lault) (1)
chap 13les sentiments
chap 55time and calendar
micro final
zinnnen c franslet op interpunctie groetjes juul
Biology Revision Y8 2023
frans b
Marie
L2 S1 : FP La procédure du budget de l'Etat et son contrôle : Partie 5 (5)
MusclesMuscles
physics revision part 2
Bio lecture 28-30 slide 14
REC 230
physics revision part 1
Climate change
anatomy 3
Labo des nerfs
L2 S1 : FP La procédure lois de finances/ budget : Partie 3 & 4 (4)
motion
energy
space
electricity
sound
forces
geschiedenis blad
L2 S1 : FP La loi de finances : Partie 2 (3)
bio lec 6
bio lec 5
Weather Abbreviations
unit 4 higher vocab 2
french
19 gedragsproblematiek
maths conversions
crime 1.4
franska viktiga verb
franska grammatik
Nederlands woordenschatwoorden en spreekwoorden
la comida
frans a
crime 1.3
3x3 bld
SOC109 Theories
Prebiotic earth
Cell Types
geo quiz unit 3
fnce 3
tobom final
Ento. 4
Sociology 100 Exam (Chapters 4 & 5)
labo - 7 et 8 - muscle
geo
All Quiet on the Western Front List B
fnce 2
biolec 4
bio120
ecosystems
health
reproduction
cells
organs
theater
Exam
espagnol 2
espagnol 1
Spanish
Dutch board game - copyPJ
Dutch prepositions - copyPJ
Dutch vocabulary - copyPJ
French DL - Units 1-3 - copyPJ
French Unit 1 Revision - copyPJ
french body parts - copyPJ
French (les verbes- family) - copyPJ
French infinitive words and endings - copyPJ
French language - copyPJ
Les verbes pronominaux & hobbies (french) - copyPJ
french weather - copyPJ
L2 S1 : FP LOLF 2024 (à part)
final vocab
Geschiedenis hoofdstuk 11.1 1.2 1.3 1.4 1.5
ELA: Government
math multiplacationmath is number 1#
chapter-2
chapter-9 Human Resource Management
chapter-11 Duplicate
chapter-11 Risk Management
chapter-10 Communication Management
chapter-13 DONT NEED TO STUDY
chapter-12 edited
chapter-8 edited
chapter-7 edited
chapter-6 duplicate
chapter-6 edited
chapter-5 edited
chapter-4 edited
chapter-3 edited
Sociology 100 Final Exam (Chapters 2 & 3)
blood spatter terminology
Travel- Exta info i didn't add
Italian Pizzas
Traditional Pizzas
Lower Limb Muscles Origin Insertion and Action
Un frere penible
History 106 Exam
Spanish 101 Exam
Humanities 110 Exam
Business 121 Exam
Religion 110 Exam
sexual reproduction in animals
reproduction in animals
diabetic foot
Diabetes
Material tenta
13 gezondheidseducatie en bewegingsactiviteiten
stems list 8
PhysicsPhysics [Waves]
Bio 105 Lecture 9
Biological molecules
georgia national real estate exam
georgia real estate laws and pratices
Biological molecules
Intro to Canadian Justice Final
🌎 📜wrld hstryjiba jiba jiba
TDM, Toxicology, Vitamins, and Tumor Markers
SOC109 Final
Psychological Dirosders
psychology disorders
Strat Comm Exam 3
Unit 14: Key Terms
OPTA 222 (respiratory)
Unit 13: Key Terms
BIOLOGIE-CHAPITRE 7
Ses chap 3
aadrijkskunde 2.1 tot 2.3 (3 havo)Ak 3 havo so (juno)
L2 S1 : FP Les grands principes budgétaires : Partie 1 (2)
Spanish vocab test reading
Bio quiz 1
Mental Health and Learning Disability
Science
CompTIA A+ 1101/1102 Acronyms A-E -copy
chap 36town cites town life
Pasapalabra
Real Estates
sciencecharge
American Lit Writing Peices
vocab ch 13
8 parts of speech
8 parts of speech
science
Drama test (Personal).
French infinitive words and endingshelp for those who are in need of revision for French, especially, for infinitive endings
Week 9 - Skin Care 1 -AHA Exfoliation, Masks and Sun Screen
Week 6 - Skin Care 1 - History of Esthetics - A Journey through Time: Then and Now
Week 8 - Skin Care 1 - Skin Analysis & Toners
BCS Foundation
Latin 2nd Declension
Latin nouns revisionLatin nouns revision: noun cases and their meanings, 1st declension and 2nd declension endings singular and plural.
Ordslista fysisk stridsvärde
CEJM
Biology Unit 3: Evolution
main scene in romeo and juliet
romeo and juliet epithets
Module 3 Psych
aadrijkskunde 2
french
NE klas 1 periode 2 toets
Theory Comm Exam 3
jordy
737
AI
Sociology changing patterns of partnership
italiano
camel
GA laws & practices
All Quiet on the Western Front List A
FNCE 1
Jr proficiency
Chapter 7- Alkyl Halides
Kin module 3 quiz
BIO CELLS
OPTA 222 (endocrine system)
Chirurgie générale - Orale
farm animal ocular exam
yo mamayuh
maw
BIOLOGY 1.3
IAL Exam
Franskafranska
L2 S1 : FP Introduction (1)
no ekologi
geography
bio se2
l'économie
Youth trends and personal identity (les verbes)
French (les verbes- family)
health and social
L'industrie
vocab 12
history vocab quiz
science
Japanese Unit 5
Bio 111L Skull
Fnce
bio
EMC
gcse biology paper 2
Families
Business- Booklet E Breakeven
Business- Booklet E Cashflow Forecast
Business
REAL eSTATE EXAM
Kin module 2 quiz
Kin module 1
BIOLOGY 1.4
belangrijke begrippen
Kollen
BIOLOGY 1.5
Emergency Equipment Practical
canin crew exam
klimaat zones
Labo - 5 et 6
Box Office
Emergency Equipment - copy 1
Science test
Kinesiology and Pathologies
Kinesiology Shoulder and ArmKey Concepts
Romeo and Juliet (Act 3, 4, and 5)
FSC 360 final
Emergency Equipment
histoire
radiationalpha , beta ,gamma rays
S
f
BIOLOGY
biologie
Lecture 5
H3 formules
Lecture 4
german 11
japanese
media theorists
REMEMBER
Doctor Who
PSYCH 333: AdolescenceFinal on December 11
Renal Medicine
chem lab examchem lab exam prep
Periodic Table (Pre-IB SC 9)
Compounds (Pre-IB SC 9)
Aqiedah les 6
Spreekwoorden
Endocrinology
stofwisselingen en voedingstoffen
Aqieda les 5
natuur elementen
business
Engels irregular verbs
Lecture 1
TÅGFÄRD PROV
Aqieda les 4
My fav things
Science
physics chaopet 1
englishyou are the best
IGIs wordsA
200 verbs
media studies
enfant dev.allo