Ovido
Idioma
  • Inglés
  • Español
  • Francés
  • Portuguesa
  • Alemán
  • Italiana
  • Holandés
  • Sueco
Texto
  • Mayúsculas

Usuario

  • Iniciar sesión
  • Crear cuenta
  • Actualizar a Premium
Ovido
  • Inicio
  • Iniciar sesión
  • Crear cuenta

parassiti

quali sono le quattro metodiche di laboratorio

Esame microscopico
Esame culturale

Esame molecolare

Esame sierologico

quali anticorpi vanno a ricercare nell'esame sierologico

IgM che sono gli anticorpi dell'immunità innata oppure quelli sviluppati nella fase acuta dell'infezione,
IgA Chi sono anticorpi dell'immunità acquisita o di un'infezione pregressa

Per cosa viene usato l'esame molecolare qual è il limite

Usato nella diagnosi rapida di screening ma non può essere usato per verificare l'andamento della patologia del paziente poiché non può dare conferma di avvenuta guarigione, Il limite è che il paziente può risultare positivo anche se non c'è più il microbo perché una volta inizia una terapia che elimina il microrganismo il DNA può rimanere in circolo per altro tempo

cosa si va a ricercare con l'esame molecolare

Un'indagine rapida che verifica la presenza di un genoma o DNA o RNA anche se sono sufficiente per affermare la presenza effettiva dei microrganismo

un microorganismo rilevato in un distretto sterile può essere considerato commensale

No qualsiasi microrganismo rilevato in un distretto sterile e da considerarsi patogeno come ad esempio nel sangue e nel sistema nervoso centrale

cosa si intende per parassitosi perfetta fai un esempio

Un parassita che vive le spese di un ospite senza creare danno ad esempio il schistosoma nrl caso della schistosomiasi, Che èla terza parassitosi mondiale ed è perfetta

in quali due gruppi sono divisi i parassiti a seconda che siano eucarioti uni o pluricellulari

Protozoi che sono unicellulari o elminti che sono pluricellulari

un parassita perfetto crea il maggiore danno all'ospite

No un parassita è perfetto se non crea danno all'ospite ed è un commensale

come vengono distinti i parassiti in base agli ospiti che sono necessari per completare il ciclo biologico e che nome prendono gli ospiti

Parassita monoxeno se necessità di un solo ospite per completare il ciclo biologico, Eteroxeno se necessita di più o ospiti per completare il ciclo biologico e quindi avrà dei vettori per il trasferimento. Gli ospiti sono detti definitivi se il parassita vi completa il proprio ciclo biologico o o ospiti intermedi se il parassita di completa solo una fase ciclo biologico con forme larvali e non adulte

qual è il principale metodo di trasmissione delle parassitosi

Trasmissione oro fecale per questo i portatori spesso asintomatici sono la maggiore fonte di diffusione e si diffonde in ogni area geografica

quali distretti possono essere colonizzati dai parassiti

Tutti i distretti corporei infatti si distinguono in intestinali, Ematici o sistemici, Di altri distretti corporei

I protozoi ematici sono commensali

No sono patogeni poiché non dovrebbero stare nel sangue essendo esso un distretto sterile

come sono suddivisi i protozoi

Trozofoiti che sono le forme vegetative vitali nell'ospite che provocano il danno all'interno dell'ospite.
Cisti e oocisti che sono le forme infettanti, di resistenza che sopravvivono all'esterno dell'ospite anche in condizioni sfavorevoli (Gli oocisti fanno parte di un gruppo di parassiti protozoi che si chiamano coccidi)

come sono suddivisi gli elminti o metazoi

Platelminti, Anche detti vermi piatti, A loro volta suddivisi in trematodi non segmentati e cestodi segmentati.
Nematelminti o vermi cilindrici, che comprendono solo i nematodi

quali sono le tre fasi dei vermi o elminti

Verme adulto, larve, Uova

di quale diarrea sono responsabili parassiti e quali parassiti

Della diarrea persistente e i responsabili sono i protozoi (Non gli elminti!)

quanti campioni deve esaminare per avere la rilevazione del 90% delle infezioni parassitarie

6 campioni che devo raccogliere a giorni alternati e devono essere almeno almeno tre per avere una diagnosi

quale distretto corporeo è esente da parassitosi

Nessun distretto corporeo

È vero che gli elminti sono responsabili della diarrea persistente o è dovuta a batteri

responsabili sono i parassiti ma i protozoi (Non gli elminti!)

dopo quanto tempo dalla terapia devo eseguire l'esame

Circa una o due settimane

se un paziente ha da 12 15 giorni una diarrea cosa vado a pensare

Deve effettuare un test dell'HIV perché potrebbero esserci dei parassiti che sarebbero eradicati subito da un soggetto normo competente che invece nel soggetto con HIV creano una sintomatologia persistente come nel caso del criptosporidium

posso utilizzare una terapia antibiotica contro un parassita

Sì sembra che alcuni antibiotici abbiano effetto su alcuni parassiti in particolare sui protozoi come nel caso della tetraciclina Usata come profilassi contro alcuni tipi di malaria

in cosa consiste l'esame parassitologico delle feci

Consiste in un esame macroscopico in cui valuto la consistenza il colore eventuale presenza di sangue o muco o frammenti di vermi è un esame microscopico che è distinto in affresco e dopo concentrazione, Effettuato nel caso in cui si abbia insufficiente quantità di parassita così da concentrarlo e aumentare la probabilità di trovarlo

Che colorazioni uso per i parassiti

Tricromica o ematossilina ferrica per i protozoi, kynioun per i coccidi, weber o van gool per microsporidi

Al giorno d'oggi le parassitosi sono aumentate vero?

No sono diminuite per le migliori condizioni igieniche ed è non più consuetudine avere un commensale

Che tipo di parassita è blastocystis hominis

Protozoi intestinale unicellulare

Quali sono i tre tipi morfologici di blastocystis hominis

Vacuolare, Granulare e ameboide, In primis si ha l'evacua lare da essa si forma la ameboide che trofozoiti ovvero la forma vegetativa che poi diventerà la granulare che è la forma infettiva
(il film sarebbe di recente ritrovamento un ulteriore forma cioè quella cistica che è la più resistente)

Come viene trasmesso blastocystis hominis

Trasmissione oro fecale che permette una grande diffusione

qual è la forma vegetativa o trofozoita di blastocystis hominis

La forma ameboide che si forma a partire dalla vacuolare

qual è la forma infettiva o di resistenza della blastocystis hominis

La forma granulare, Le altre due forme sono la vacuolare e la ameboide

qual è il serbatoio di blastocystis hominis per l'uomo

L'intestino crasso, Ma va ad attaccare anche gli animali da cortile

L'80% dei pazienti di quale malattia è portatori di blastocystis hominis

Della sclerosi multipla

cosa causa blastocystis hominis E quali sono i tre sintomi per la anamnesi

Alla sindrome del colon irritabile i cui tre sintomi sono i dolori addominali, Alterazione della funzione intestinale quindi diarrea o stipsi e dispepsia flatulenza e senso di peso (però sono assenti modificazioni strutturali dimostrabili)

quanti sottotipi di blastocystis hominis esistono

Sette sottotipi ed è utile saperli per vedere se c'è un sottotipo più patogeno rispetto ad altri, ma è stato evidenziato che tutti i sottotipi danno più o meno una sintomatologia quindi non c'è una preponderanza dell'uno o dell'altro

quale forma di blastocystis hominis si. va poi a trasformare in forma granulare e quindi infettiva

La forma Ameboide, Che è la forma vegetativa il trofozoiti, che si origina dalla blastocisti insieme alla forma vacuolare ed era origine alle forme granulari infettive di resistenza

È vero che tutti i pazienti che hanno la sindrome del irritabile hanno blastocystis hominis

No non tutti tutti i pazienti che hanno tale sindrome ce l'hanno ma chi ha questo parassita ha sicuramente una forma di sindrome del colon irritabile

la tipizzazione molecolare di blastocystis hominis ha portato grandi vantaggi nel distinguere le specie più patogeni

no tutti e 7 i sottotipi danno più o meno la sintomatologia non c'è una preponderanza dell'uno dell'altro quindi l'utilizzo di una tipizzazione non ha portato grandi vantaggi

entoamoeba histolytica Che tipo di parassita è

È un protozoo intestinale che fa parte delle amebe

quali sono le due classi di infezioni causate da protozoi

Infezioni intestinali e infezioni sistemiche

quand'è che hanno cominciato a essere tenuti in considerazione anche i microsporidi

Dopo che si è scoperta la connessione con l'infezione da HIV

qual è la differenza tra un'infezione intestinale e invasivo e non invasiva e quali parassiti causano

Un'infezione non invasiva resta localizzata solo nell'intestino e porta a diarrea acquosa e perdita di peso ed è causata da parassiti flagellati e sporozoiti quale giardini Lamblia, Coiccidi, Microsporidi.
Un'infezione invasiva può arrivare a tutti i distretti corporei e causa dissenteria e invasione ematica ed è causata da un unico parassita che è entoamoeba histolytica , il cui nome histolytica indica proprio la capacità di ledere i tessuti

qual è l'antigene che permette di riconoscere entoamoeba histolytica

La N acetil galattosammina Che è la adesina utilizzata per aderire alla parete degli enterociti interagendo con recettori specifici, È espressa unicamente dai trofozoiti e non dalle cisti (tale adesione è espressa solo dalla entoamoeba histolytica e quindi può essere così distinta dalla enteroamieba distar e dalla moshkowski che sono morfologicamente uguali e quindi non distinguibili a livello microscopico avendo tutte quattro nuclei nella forma cistica)

È vero che la entoamoeba histolytica va a infettare solo l'intestino crasso

No dopo che lega gli enterociti attraverso la N acetile galattosammina produce degli enzimi detti amebopore che distruggono la parete dell'enterociti e possono facilitare il passaggio nel circolo ematico così da raggiungere il fegato e creare ascessi epatici ma anche i polmoni e cervello

cosa sono gli amebomi

Sono degli ammassi di entoamoeba histolytica che si formano se essa resta intramuraria a livello dell'intestino crasso ma continua a replicarsi formando questi ammassi che vanno a Occluderlo

È vero che tutte le entero amebe producono N acetile galattosammina

No soltanto entoamoeba histolytica ed è proprio un modo per distinguerla dalla distar e moshkowski dato che sono morfologicamente identiche e non distinguibili con esame microscopico
(È espressa unicamente dai trofozoiti e non dalle cisti

il 90% dei pazienti affetti da entoamoeba histolytica che sindrome hanno

Hanno una malattia intestinale asintomatica

quali sono le sindromi cliniche associate a

Nel 90% dei casi o una malattia intestinale asintomatica, Altrimenti posso avere rettocolite acuta, Colite cronica non dissenteria, Colite fulminante con perforazioni, Megacolon tossico

cosa si intende per parassita mono xeno

Che necessita un solo ospite per completare il proprio ciclo vitale

posso distinguere all'esame microscopico i tre tipi di amebe (dispar, histolytica, moshkowski)

No sono uguali o molto simili morfologicamente, Posso distinguere le diverse strutture antigieniche come ad esempio la molecola di adesione N acetile galattosammina che e espressa solo da entoamoeba histolytica

qual è la principale differenza tra menta ameba Despar e Istolitica

La prima è identica morfologicamente alla seconda ma in genere salve in rarissimi casi non è patogena per l'uomo e non causa ascessi

quali sono le due diverse forme delle amebe

Trofozoita che è la forma vegetativa e cisti che la forma di resistenza o infettiva

cosa si intende per cisti

Forma di resistenza o infettante delle amebe
si forma per excistazione che si attiva una volta già oltrepassato lo stomaco e ha da uno a quattro nuclei ed è di 10-20 micrometri e di forma tonda o ovale

Che cos'è il trofozoita

E la forma vegetativa delle amebe

Che cos'è la Amebiasi o amebosi

Malattia che sembra prettamente umana e in cui il parassita ha come serbatoio l'uomo in particolare intestino crasso e la via di contagio è oro fecale

qual è la via di trasmissione delle amebiasi

Via oro fecale

cosa sono gli pseudopodi

Sono il meccanismo di movimento delle amebe ovvero un'estensione che guidata dalla chemiotassi ovvero è attratta dalle cose da mangiare e quindi si va a modificare la struttura dell'ameba per fagocitare funghi lieviti globuli rossi e batteri e permettendo così movimento molto lento

qual è l'unica differenza tra la specie Moshtowski e enteroameba hystolitica e dispar

È l'unica che metastatizzata ovvero diffonde mentre le altre no

quanti nuclei ha entamoeba coli

8 nuclei e ciò permette la distinzione rispetto alla Istolitica a parità di dimensioni che ne ha 4

quali sono gli anticorpi legati a infezioni da parassita

IgE

Dove si trova la struttura trofozoita delle entamoebe

Solo nelle forme diarroiche

se in un caso di dissenteria faccio ecografia e epatica e vedo degli ascessi cosa penso e cosa faccio

Faccio un esame parassitologico oppure aspirazioni di cisti che sono passati di acciuga per verificare la presenza di entamoeba hystoliticum E capire se c'è la possibilità che si propaghi anche a polmoni e cervello

quale tipo di intervento è stato attuato contro il megacolon tossico causato da clostridium difficiles

Il trapianto di microbiota che ha avuto oltre Il 90% di guarigione

qual è l'unica ameba che provoca malattia extra intestinale e in cosa consiste

entamoeba hystolitica
Consiste in ascesso epatico polmonare e cerebrale, Peritonite endocardite pericardite e malattia del tratto genitourinario

quali sono le diagnosi di laboratorio delle amebiasi

Diagnosi diretta alla ricerca del parassita, Diagnosi immunologica o sierologica, Diagnosi molecolare

cosa va a ricercare nella diagnosi diretta delle amebiasi e qual è il limite

Vado a ricercare le cisti ovvero le forme infettanti o di resistenza e il limite è che non riesco a distinguere le tre amebe dispar hystolitica moncowski

perché all'esame culturale aggiungo polvere di amido o di riso nel caso delle amebe

Perché è un carboidrato complesso che crea cristalli solo dentro l'ameba che lo assimila e l'unica che lo fa è entamoeba hystolitica E quindi ciò permette di distinguerlo dagli altri due tipi

qual è il limite della ricerca nel teste immunoenzimatico dell adesina N acetil galattosammina nelle entamoebe

È espressa unicamente dai trofozoiti e non dalle cisti E i trofozoiti si trovano solo nella diarrea quindi se il parassita in fase di cisti non rileverò la sua presenza, Ciò porta a una ridotta sensibilità del test immunologico che però resta molto specifico
Inoltre è espressa unicamente da entamoeba Istolitica

È vero che il test sierologico per le amebe è molto sensibile ma poco specifico

No vale proprio il contrario ovvero e molto specifico ma poco sensibile perché va a rilevare una adesina N acetil galattosammina che è espressa soltanto dai trofozoiti che si trovano solo nella fase diarroica quindi se il parassita in fase di cisti non ne rileverò la presenza

qual è il limite di una diagnosi molecolare

È altamente specifiche e sensibile ma non è indice della presenza ma di probabile presenza del parassita quindi è idoneo per lo screening ma non per la valutare il follow-up della guarigione posta terapia

quali sono le tecniche di diagnosi molecolare utilizzate per le amebe

PCR classica classica, nested PCR, Real time PCR

quale tecnica utilizzo per poter ottenere una tipizzazione delle amebe e in cosa consiste

la nested PCR in cui si ha un primo ciclo di amplificazione che va ad amplificare una sequenza target molto ampia usando Primer comuni a tutte e tre le specie di amebe, Poi prendo il prodotto di amplificazione effettua un secondo ciclo con Primer specie specifici, Poi effettua una concentrazione del campione e la tipizzazione. Posso distinguere i diversi tipi di amebe in base al diverso peso molecolare usando una visualizzazione su gel elettroforetico in cui uno specifico peso molecolare corrisponderà a uno specifico microrganismo ovvero alla Despar 174 BP, alla histolytica 439 e alla moskowski 553

Che regione ricercò nella PCR classica per le amebe

Regione SSU rDNA di 876bp

come faccio a distinguere i tre tipi di amebe nella nestedPCR

Posso distinguere i diversi tipi di amebe in base al diverso peso molecolare usando una visualizzazione su gel elettroforetico in cui uno specifico peso molecolare corrisponderà a uno specifico microrganismo ovvero alla Despar 174 BP, alla histolytica 439 e alla moskowski 553

quanti sottotipi di blastocisti hominis conosci

Sette sottotipi che però non hanno un diverso potenziale patogeno riconosciuto tutte danno patologia

qual è la prima parassitosi mondiale e qual è l'agente eziologico

La malaria dovuta a Plasmodium che può essere di cinque tipi Falciparum, vivax, ovale, malariae, knowlesi

quali sono i le cinque specie di Plasmodium che portano alla malaria

Falciparum, vivax, ovale, malariae, knowlesi

È vero che la zanzara maschera portatrice del plasma

No la zanzara femmina

ciclo biologico della zanzara femmina portatrice del Plasmodium

la zanzara va a suggerire il sangue nella puntura rigurgita enzimi istaminaminergici e SPOROZOITI che stanno nelle ghiandole salivari e che hanno quindi un ciclo nello stomaco della zanzara poi maturano arrivano nelle ghiandole salivali, Entro 30 minuti alla puntura gli sporozoiti arrivano al fegato con un ciclo esoeritrocitario o epatico, Poi c'è un periodo di incubazione che può andare da una settimana da anni per gli IPNOZOITI che sono caratteristici di Plasmodium vivax e ovale, MEROZOITI Parassita il globulo rosso al cui interno diventano forme ad anello trofozoiti e TROFOZOITI ANZIANI, Poi ce la fase di SCHIZONTE In cui si replica e si verifica la rottura del globulo rosso e la liberazione di ulteriori merozoiti neoformati che vanno a refettori globuli rossi fino a milioni. Nel momento in cui globulo rosso si rompe si ha il rilascio di tiro Jenney endogeni che causa un rialzo febbrile repentino. La zanzara che va sugge il sangue dal paziente ospite prende i gametociti e ricomincia il ciclo biologico con una fase sessuata nella zanzara e asessuata nell'uomo

morfologia Plasmodium

Il falciparum ha una forma a falce e alla caratteristica di avere le emazie poli parassitarie con più anelli a castone che costituisce il nucleo del trofozoiti, Il Plasmodium ovale presenta delle emazie ovali e il Plasmodium malaria ha una banda caratteristiche equatoriale del globulo rosso

qual è è l'esame gold standard per il Plasmodium

striscio di sangue in particolare si usa una goccia spessa cioe un'alta quantità di sangue messa su un vetrino e poi mozzato per rompere le emazie e vedere il rilascio di plasma di globuli bianchi e fibrina e vedere il plasmodio che era all'interno dei globulo rosso per tipizzarlo

sintomi malaria causata da Plasmodium

Febbre per via del circo della circolazione del pigmento malarico emozoina nel sangue, Epatomegalia, Epato-splenomegalia per esasperazione del lavoro del sistema macrofagi, Tachicardia e delirio di cui il delirio è una conseguenza specifica e possono verificarsi in concomitanza con gli eventi febbrili acuti

qual è il vaccino contro la malaria

Avendo un gran numero di variabili morfologiche non c'è un bacino e l'unico punto per poter effettuare un vaccino che attualmente in fase di sperimentazione tre in Africa è quello di agire sugli sporozoiti

quale colorazione uso per l'analisi microscopica del Plasmodium nello striscio di sangue

giemsa o Colorazione di field

in che modo nel test con anticorpi monoclonali distingue le varie specie di Plasmodium

Il Plasmodium falciparum fa sì che ci sia la deposizione l'antigene su tutte e due le aree di presenza degli anticorpi monoclonali mentre la presenza di uno degli altri Plasmodium dà una deposizione degli antigeni solo su un'area della striscia di immuno cellulosa (Il test infatti prevede che ci siano degli anticorpi monoclonali specifici adesi su un substrato di micro cellulosa)

quale test molecolare si usa per diagnosi di Plasmodium

nested PCR (Ottengo frammenti di ottocento B.P. per il Plasmodium ovale, 205BP per il Plasmodium falciparum, 144 per il malari e 120 per il vivax e quindi posso fare tipizzazione

quali sono le diverse forme di Plasmodium durante il ciclo biologico

SPOROZOITI Che hanno un ciclo nello stomaco della zanzara poi maturano e arrivano alle ghiandole salivari e vengono così rigurgiti post puntura e arrivano al fegato per iniziare il ciclo epatico
IPNOIZOITI Forma di incubazione che va da una settimana da anni per il Plasmodium vivax e ovale

MEROZOITI Forma che parassita il globulo rosso e al cui interno diventa forma ad anello TROFOZOITI e trofozoiti anziani, è la forma infettante verso i globuli rossi

SCHIZONTE Fase in cui si replica e si verifica la rottura del globulo rosso e la liberazione di ulteriori merozoiti neoformati che vanno a disinfettare altri globuli rossi

qual è la forma con cui il Plasmodium infetta i globuli rossi

Merozoiti

cosa sono le filariosi

Malattie sistemiche causate da nematodi cioè vermi cilindrici che si localizzano nel sistema linfatico e ematico (filariosi linfatiche e oncocercosi) e sono presenti in determinate aree geografiche

come si trasmettono le filariosi, Possono essere trasmesse da un uomo all'altro?

Sono trasmesse da insetti e ematofagi da un uomo all'altro quindi vi è trasmissione interumana e tale vettore può essere una mosca o una zanzara o un tafano

cosa serve sapere per fare diagnosi clinica di filariosi

La provenienza geografica e la periodicità di comparsa nel sangue periferico

È vero che la migrazione effettuata dalle forme larvali dei nematodi che causano filariosi dipende dalle loro necessità

No esse compiono una migrazione o notturna o diurna fuoriuscendo dai linfonodi e andando in periferia che dipende dal vettore non dalle loro necessità quindi a seconda del vettore utilizzato hanno una periodicità differente

da cosa dipende la periodicità della fuoriuscita delle forme larvali Dei nematodi responsabili di filariosi dai linfonodi per andare in periferia e si riprese dagli insetti e infettare un nuovo o ospiti

Dipende dal vettore e non dalle necessità della forma larvale quindi a seconda del vettore utilizzato che sia una mosca o una zanzara o un tafano si avrà una periodicità differente

in base a cosa posso classificare i nematodi che portano a filariosi

In base al fatto che le loro code siano rivestite o meno da una guaina

come appaiono le urine nel caso di un malato di filariosi

Appaiono lattescenti, dovuta al fatto che il contenuto linfatico si porta in vescica quindi è importante l'osservazione macroscopica prima di effettuarne l'analisi

come faccio diagnosi di filarie

Dal sangue in base alla periodicità o dalle urine se è coinvolto il sistema linfatico e dovrebbero essere urine lattescente o dal materiale bioptico se ho una localizzazione linfonodale, sierologia per la ricerca di anticorpi

quali filaria porta a oncocercosi

onchocerca volvulus in africa

spiega il ciclo di wuchereria bancrofiti

in primis la Mosca ha un pasto di sangue e inietta così la larva nella nostra pelle a questo punto si ha il ciclo all'interno dell'umano a livello dei linfonodi dove vengono prodotti poi micro filiari che migrano nella linfa e nel sangue attraverso i vasi così che una mosca che faccia un nuovo pasto di sangue vada ingerire queste micro filiali che penetrano nell intestino della mosca (Inizia il ciclo nella mosca ) e nei muscoli toracici formando lo stadio di larva per poi migrare alla testa della mosca e alla proboscide ed essere iniettati in un nuovo ospite umano attraverso il pasto di sangue

quali sono gli emo flagellati

Leishsmania e tripanosoma

quali sono le morfologie caratteristiche degli (emoflagellati

Forma AMASTIGOTE che è una forma di resistenza, Forma PROMASTIGOTE in cui il flagello è dietro al nucleo però c'è sempre il cinetoplasto Che ne attiva la motilità, EPIMASTIGOTE Quando si trova in prossimità quasi laterale del nucleo, TRIPOMASTIGOTE Se ha l'attacco del flagello davanti al nucleo e in più c'è una membra ondulante

In particolare AMASTIGOTE E PROMASTIGOTE Sono caratteristiche della Leishmania, Mentre tutte tranne la promastigote Sono caratteristiche delle tripanosomiasi

quali sono le morfologie caratteristiche di e delle tripanosomiasi

AMASTIGOTE E PROMASTIGOTE Sono caratteristiche della Leishmania, Mentre tutte (EPIMASTIGOTE, TRIPOMASTIGOTE, AMASTIGITE) tranne la promastigote Sono caratteristiche delle tripanosomiasi

È vero che la Leishmania non colpisce l'Italia

No perché le aree geografiche più colpite sono tutta la costa quindi tre quarti d'Italia E usa come vettore il pappatacio
(le specie che riguardano le nostre aree geografiche sono Leishmania donovani, archibaldi, infantum Che danno forme viscerali profonde che vanno interessare il midollo osseo fegato e milza

come viene trasmessa la Leishmania

Attraverso vettori che sono insetti ematofagi come il tafano che èil vettore dell'infezione da Leishmania nel cane

quali sono le caratteristiche di Leishmania

Emo flagellato, Asessuato, Di xeno, Trasmesso tramite vettori, Con varie morfologie

qual è il periodo di incubazione della Leishmaniosi viscerale e chi è maggiormente affetto

Da 15 a nove giorni ed è più frequente in bambini e pazienti immunodepressi e HIV positivi

Qual è la sintomatologia della Leishmaniosi viscerale

La sintomatologia è evidente solo in fase conclamata ed è rappresentata da epato splenomegalia e linfoadenomegalia, Dagli esami ematochimici vedo un quadro di pancitopenia con anemia normocromica e normocitica e aumento delle IgG e diminuzione dell'albumina

qual è la caratteristica della forma muco Cutanea di Leishmaniosi

Il bottone d'oriente, Dato che si ha una localizzazione esclusiva nel punto in cui è avvenuta la puntura di insetto quindi la Leishmania resta localizzata nel punto dell'inoculo

l'esame sierologico per la diagnosi della Leishmaniosi Viscerale e sensibilissimo 98 100% per tutti i soggetti

No a tale sensibilità solo negli immunocompetenti perché nei soggetti immunodepressi al 75% della sensibilità

Cosa vado ad analizzare nell'esame microscopico per la diagnosi di Leishmaniosi Viscerale

Apposizioni di midollo osseo o aspirato splenico o sangue peri periferico dopo leucoconcentrazione colorate con giemsa

quali sono le due tripanosomiasi patogene

il tripanosoma brucei, Che è una forma africana che causa la malattia del sonno e usa come vettore la mosca tze tze e ha un ciclo continuo che passa da uomo ad antilope a Mosca E anche dall'uomo all'antilope e ha come segni clinici apatia irritabilità disturbi della personalità letargia sonnolenza e disturbi della parola.
tripanosoma cruzi, Che responsabile della tripanosomiasi americana e causa il morbo di Chagas e i mammiferi infettati sono proci e scoiattoli negli Stati Uniti armadillo e i pipistrelli nelle zone tropicali e cane gatto nelle zone rurali e il vettore è una cimice detta triatomina, le conseguenze Sono alterazioni di natura cardiologica con cardiomiopatia cronica dilatativa e problemi di contrazione intestinale esofagea che portano al mega colon e mega esofago

quali sono i vettori utilizzati dai due tipi di tripanosoma e qual è il ciclo

tripanosoma brucei Parte dall'antilope che la trasmette alla mosca tze tze (vettore)che la trasmette all'uomo ma è un ciclo continuo infatti può essere trasmessa anche dall'uomo all'antilope e dall'antilope all'uomo.
tripanosoma cruzi Infetta mammiferi come procioni e scoiattoli negli USA, armadillo e pipistrelli per le zone tropicali cane e gatto per le rurali e passa all'uomo e viceversa oppure utilizzare un vettore che la cimice detta triatomina

quale parassita ha come vettore la mosca tze tze

tripanosoma brucei

quale parassita ha come vettore la cimice triatomina

tripanosoma cruzi

quali sono i trematodi

Vermi piatti non segmentati che sono clonorchis sinensis e fasciola hepatica

Ciclo biologico di clonorchis sinensis

Le uova che danno origine al MIRACIDIO poi viene la SPOROCISTI, la REDIA la CERCARIA che è presente nei pesci che risultano essere portatori, all'interno si sviluppano le larve e successivamente questo viene mangiato dall'umano o dal Torino e essendo l'erba molto piccola va localizzarsi a livello del dotto epatico e delle vie biliari portando all'ostruzione

chi sono i portatori e in che forma contengono clonorchis sinensis

I pesci

qual è la patologia associata a clonorchis sinensis

Sindrome da ostruzione biliare che nella fase acuta comporta nausea diarrea e eosinofilia e invece una fase cronica comporta colangite colelitiasi pancreatite colangiocarcinoma e decesso

È possibile fare la diagnosi di specie nel caso di clonorchis sinensis microscopicamente

No perché tutte le uova sono uguali

quale parassita porta a ostruzione biliare perché ha una larva molto piccola che va localizzarsi proprio nel dotto epatico nelle vie biliari

clonorchis sinensis

qual è l'ospite del parassita opistorchosis

La tinca in particolare è presente nello stadio larvale all'interno del carpaccio di tinca e si localizza nell'intestino

quali parassita è molto simile sia nei sintomi clinici che nelle forme a clonorchis sinensis e per questo non riesco a distinguerlo analizzando le uova

opistorchosis

Dove si trova frequentemente fasciola hepatica

Nel crescione una pianta aromatica che vive vicino agli acquitrini e quindi viene assunta dai ruminanti e vive come parassita nei dotti biliari degli erbivori che sono un ospite intermedio dove il parassita adulto depone le uova che vengono portate dalla bile nell'intestino e raggiungono l'esterno con le feci riversate in un ambiente acquatico, A questo punto le uova wmbrionano ed esce il MIRACIDIO che nuotando invade un mollusco ospite del genere Lymnea, una chiocciola d'acqua, dove si trasformano in SPOROCISTI poi REDIA o non necessariamente redie figlie per superare stagioni sfavorevoli e poi CERCARIE e lascia l'ospite intermedio mutando nuovamente in METACERCARIA incistata che si stabilisce sulla vegetazione acquatica E cerca di essere ingerita da un ovino o dall'uomo all'interno del quale si riprodurrà in maniera sessuata e arriverà al duodeno e poi al parenchima epatico di cui si nutrirà e svilupperà il verme adulto presso i dotti biliari e dopo tre mesi rilascerà le uova nelle feci

ciclo biologico di fasciola hepatica

Nel crescione una pianta aromatica che vive vicino agli acquitrini e quindi viene assunta dai ruminanti e vive come parassita nei dotti biliari degli erbivori che sono un ospite intermedio dove il parassita adulto depone le uova che vengono portate dalla bile nell'intestino e raggiungono l'esterno con le feci riversate in un ambiente acquatico, A questo punto le uova wmbrionano ed esce il MIRACIDIO che nuotando invade un mollusco ospite del genere Lymnea, una chiocciola d'acqua, dove si trasformano in SPOROCISTI poi REDIA o non necessariamente redie figlie per superare stagioni sfavorevoli e poi CERCARIE e lascia l'ospite intermedio nuitando nell ambiente e mutando nuovamente in METACERCARIA incistata che si stabilisce sulla vegetazione acquatica E cerca di essere ingerita da un ovino o dall'uomo all'interno del quale si riprodurrà in maniera sessuata e arriverà al duodeno e poi al parenchima epatico di cui si nutrirà e svilupperà il verme adulto presso i dotti biliari e dopo tre mesi rilascerà le uova nelle feci

quali sono le tre forme di fascio epatica che si trovano all'interno delle lumache/molluschi di mare nel ciclo biologico

SPOROCISTI poi REDIA e poi CERCARIE (le metacercarie sono la forma incistata nella pianta, nuovo ospite intermedio)

di cosa si nutre il verme adulto che si origina nel ciclo biologico di fasciola epatica

Si sviluppa nei dotti biliari e si nutre di sangue ed essendo munito di cuticola dentellata provoca un'informazione cronica ne i dotti biliari e un'azione anemizzanti e ipoproteinemizzante che si traduce in una minor crescita

quali sono i sintomi di infezione da fasciola epatica

È correlato all'epatite perché una forma ostruttiva del coledoco e va a creare nel caso del verme adulto un'infiammazione cronica dei dotti biliari nutrendosi di sangue. Poi vi è una forma detta pseudofascioliasi nel caso in cui si mangia il fegato di animali che ne sono affetti le uova del parassita possono essere ritrovate all'interno delle feci

cosa sono i microsporidi

Sono protozoi endocellulare obbligati opportunisti parassiti vertebrati e invertebrati, Sono piccole spore dagli uno ai 12 µm con forte resistenza agli ambienti esterni

in che senso i microsporidi sono considerati un ibrido tra tre tipi di microrganismo e tra quali tre tipi

perché hanno caratteristiche sia procarioti che eucarioti ovvero sono collocati tra i protozoi però hanno un nucleo simile agli eucarioti con membrana nucleare e cito scheletro inoltre l'analisi molecolare dell'rRNA li classifica come funghi così come l'apparato di golgi rudimentale, Come i procarioti sono piccoli hanno un genoma di piccole dimensioni e non non ci sono né mitocondri né perossisomi

Dove sono frequentemente identificati i microsporidi

nei soggetti con HIV infatti sono presenti nel 15% di essi e sono associati a una situazione di diarrea cronica e lesioni corneali eventuali, Ricercato nel caso di infezioni della cornea

quali sono le manifestazioni cliniche da infezione da microsporidi

Infezioni della cornea infezioni cutanee muscolari profonde diarrea colecistite manifestazioni intestinale

quali sono le tre parti della spora

Martello, collo e tubulo polare che fa una spirale all'interno e quando arriva nella zona da infettare si svolge verso l'esterno e penetra all'interno della cellula solo con il tubulo polare e questo fa sì che sia il tramite dell'inoculazione delle spore figlie dalla spora madre

qual è la caratteristica del tubulo polare nella spora

E una delle tre parti della spora insieme a martello e collo. fa una spirale all'interno e quando arriva nella zona da infettare si svolge verso l'esterno e penetra all'interno della cellula solo con il tubulo polare e questo fa sì che sia il tramite dell'inoculazione delle spore figlie (sporoplasma) dalla spora madre allinterno della cellual ospite

ciclo biologico microsporidi

la forma infettiva è la spora che sopravvive nell'ambiente ed estroflette il tubulo polare verso la cellula ospite poi inietta lo Spiroplasma che va incontro a moltiplicazione per merogonia o schizogonia e dopo sporogonia e quando le spore aumentano di numero e riempiono il citoplasma cellula ospite la membrana viene distrutta e vengono rilasciate le spore mature che possono infettare nuove cellule

qual è la forma infettiva dei microsporidi

la spora

quali parassiti fanno parte del gruppo detto amebe a vita libera

acanthamoeba, negleria, balamuthia

Qual è la forma patogenetica e quella di resistenza di acanthamoeba

La forma di trofozoiti Thats è quella patogenetica responsabile dell'azione erosiva sulla cornea mentre la forma cistica è la forma di resistenza all'infezione e può essere presente ovunque avendo una grande capacità di sopravvivenza nell'ambiente esterno

quali sono le caratteristiche di acanthamoeba

MonoXeno e sopravvive senza problemi nell'ambiente esterno, E altamente replicativa infatti la forma di trofozoiti che quella patogenetica che erode la cornea si riesce a moltiplicare nella cornea e arrivare al cervello e portare a morte in 8/9 ore, Presenta la forma cistica come forma di resistenza all'infezione

come si compra l'infezione da acanthamoeba

Sia per via inalatoria che per via oculare

quali soggetti sono particolarmente a rischio di infezione da acanthamoeba

I malati di AIDS

quale diagnosi uso per acanthamoeba

Esame culturale usando un gel di agar con seminato Escherichia coli di cui l'ameba si nutre e va così a replicarsi diventando forme cistiche che hanno un esagono perfetta una parete tonda quindi facilmente riconoscibili

di quale batterio si nutre acanthamoeba e percorso utilizzato

Si nutre dell'Escherichia coli che è usato nella diagnosi per coltivarla ed effettuare un esame culturale

le cisti di toxoplasma Gondi dove sono localizzate che caratteristiche hanno

Sono localizzate nell'SNC, Muscoli e retina e sono infettanti, Resistenti alla acidità gastrica, Capaci di sopravvivere a 4° per più di due mesi, Distrutti dalla cottura a 56°, Distrutti dal congelamento a -20° per almeno quarantott'ore

differenza tra tachizoiti e bradizoiti nel toxoplasma Gondi

I primi sono dei trofozoiti ossia sono le forme di sporozoiti che raggiungono le cellule e penetrano nei macrofagi delle cellule muscolari e gliali tramite il complesso apicale per poi riprodursi per endoduogenia asessuata all'interno del vacuolo parassitoforo e sono infettanti per via ematica transplacentare, I secondi sono alla conseguenza dell'infezione dei tachizoiti Che iniziano a replicarsi lentamente all'interno del vacuolo parassitosi e li rimangono per tutta la vita e danno anche immunità permanente

quale forma di toxoplasma Gondi è responsabile di dare immunità permanente

Bradizoiti, Che sono la conseguenza dell'infezione dei tachizoiti che iniziano a replicarsi lentamente all'interno del vacuolo parassitoforo e li rimangono per tutta la vita e sono quelli che danno anche immunità permanente perché il sistema immunitario viene sempre stimolato

Che tipo di parassita è toxoplasma Gondi

È un parassita sistemico con diffusione per via ematica, Un protozoo etero xeno a riproduzione c'è sessuata e asessuata ed è ritenuto un parassita intracellulare obbligato

possiamo definire il toxoplasma gondi un parassita intracellulare obbligato

Si, Ed è anche considerato un parassita sistemico con diffusione per vie ematica e un protozoo etero Qdss a riproduzione sessuata e asessuata

quale forma di toxoplasma Gondi è infettante

tachizoiti nella fase acuta, ma gli unici infettanti per via ematica transplacentare sono i bradizoiti (Che noi possiamo prendere solo in presenza di forme con cisti oppure nelle forme iniziali di incitamento nella muscolatura dell'animale), La forma infettante noi assumiamo è quella di cisti o di bradizoiti presa dalle carni di ovini e suini

quali sono le vie classiche di acquisizione di toxoplasmosi

In gestione di oocisti da terreno o alimenti contaminati, In gestione di cisti tissutali da carni poco cotte, Via transplacentare nell'infezione acuta

Che parassita rischia di prendersi chi ha un cucciolo di gatto e lo bacia oppure non si lava le mani dopo averla accarezzata

Toxoplasmosi ovvero toxoplasma Gondi

in che modo noi possiamo contrarre toxoplasmosi

perché i gatti presentano tale parassitosi e contengono oocisti contenenti due sporocisti e ognuna di esse ha quattro sporozoiti che vengono presi da lombrichi e scarafaggi che si nutrono delle feci del gatto e a loro volta vengono trasmessi a ovini e suini che brucando l'erba non fanno selezione e mangiano sia le feci del gatto che i lombrichi infetti che le carcasse degli uccelli morti che hanno mangiato l'ombelico scarafaggi infetti . Gli osti liberano all'interno dell'intestino gli sporozoiti che penetrano la parete intestinale raggiungono il sistema nel posto centrale quindi se noi andiamo a mangiare le cisti e i bradizoito che si sono formati all'interno di tali ospiti mangiando carne cruda acquisiamo anche noi la parassitosi

cosa contiene un gatto affetto da toxoplasmosi

contengono oocisti contenenti due sporocisti e ognuna di esse ha quattro sporozoiti , Eppure i cuccioli Di gatto non sono affetti ma sono portatori che hanno acquisito l'immunità e poco dopo si liberano della parassitosi

quali sono le vie alternative di per contrarre infezione toxoplasmosi

Trasfusione di sangue, Trapianto di organi solidi, Inoculazione accidentale e laboratorio

quali sono le patologie legate a infezione da Toxoplasma Gondi

Toxoplasmosi acuta, Toxoplasmosi congenita dato che nel 30 40% delle donne che si infettano durante la gravidanza avviene l'infezione attraverso la placenta e il 60% dei neonati sono asintomatici ma possono avere complicanze, Toxoplasmosi oculare, Toxoplasmosi cerebrale AIDS
(Eppure il problema di questa patologia che in gran parte dei casi è asintomatica e si sviluppa soltanto una linfoadenopatia latero cervicale e solo il 10 20% è sintomatico e la maggior parte ha ha ha linfoadenopatia

È vero che quasi tutti gli affetti da toxoplasmosi presentano sintomi Evidenti

No infatti il problema di questa patologia è che in gran parte dei casi è asintomatica e si sviluppa soltanto una linfoadenopatia latero cervicale e solo il 10 20% è sintomatico e la maggior parte ha ha ha linfoadenopatia

quale percentuale dei casi di toxoplasmosi è sintomatico e che cosa presenta

Il 10 20% dei casi e presenta linfoadenopatia

Come avviene l'invasione di toxoplasma gondii

Lo sporozoita scivola lungo la parete e attraverso micronemi e roptrie sono strutture del complesso apicale con azione secernente secernono enzimi che facilitano uno scivolamento senza distruggere la Cellula, Il meccanismo di entrata è il cosiddetto meccanismo al cavallo di Troia ovvero il parassita è inglobato ma non riconosciuto dai globuli bianchi che lo portano attraverso la parete cellulare e lo portano in circolo prima del sistema linfatico e poi nel circolo ematico

quale parassita utilizza il meccanismo del del cavallo di Troia per l'invasione

Il toxoplasma Gondi, il parassita è inglobato ma non riconosciuto dai globuli bianchi che lo portano attraverso la parete cellulare e lo portano in circolo prima del sistema linfatico e poi nel circolo ematico

quali sono i diversi passaggi dell'infezione da toxoplasma Gondi

In primis si ha l'infezione primaria che consiste nell'invasione da parte dello sporozoiti poi abbiamo l'infezione latente che èquella gestita dal bradizoiti incistati e infine si può avere l'infezione secondaria per riattivazione nei pazienti immunodepressi o immunocompromessi

A quale forma è dovuta l'infezione latente toxoplasma Gondi

dal bradizoiti incistati

diagnosi di toxoplasma Gondi che situazioni posso avere

Uso un test sierologico e se IG negative e i GM negative non è ancora avvenuto alcun contatto ma bisogna monitorare la gravidanza per vedere l'immunità, Se IgG negative e IgM positive devo capire se si tratta di un'infezione acquisita nell'immediato o se sono gli anticorpi naturali già presenti quindi va rianalizzato dopo tre settimane per verificare se inizia ad esserci una sieroconversione ovvero se le IgM cominciano essere prodotti in minor quantità inizia a essere prodotti di più le IgG, Nel testo casi si ha IgG positive e IgM positive quindi bisogna verificare se sono anticorpi naturali o una siero con conversione e quindi si effettua ECG a aviti test in cui si ha un rapporto dato tra ECG e anticorpi totali se più vicino all'1% un'infezione recente mentre se versi il 40% percento l'infezione è datata (non può avere valori pari a zero perché altrimenti le IgG dovrebbero essere zero)

Che sospettò e come lo risolvo se nel test sierologico per toxoplasma Gondi vedo IgG negative e IgM positive

Se IgG negative e IgM positive devo capire se si tratta di un'infezione acquisita nell'immediato o se sono gli anticorpi naturali già presenti quindi va rianalizzato dopo tre settimane per verificare se inizia ad esserci una sieroconversione ovvero se le IgM cominciano essere prodotti in minor quantità inizia a essere prodotti di più le IgG

Per quale parassita è ben efficace valutare e monitorare la situazione clinica del paziente attraverso un test e sierologico

Toxoplasma Gondi

qual è la seconda parassitosi mondiale

Schistosomiasi che coinvolge circa mezzo miliardi di persone. E può essere intestinale o urinaria

Che tipo di parassita è lo Schistosoma

È un verme piatto non segmentato che porta la seconda parassitosi mondiale, la schistosomiasi ch e può essere intestinale urinaria

qual è il responsabile della Schistosomiasi urinaria

Schistosoma haematobium, Che ha un uovo con una morfologia leggermente diversa con all'interno una larva già preformata e con lo sperone polare soltanto da un lato e provoca ematuria ovvero ostruzione degli ureteri

Che tipo di ospite è necessario per il ciclo biologico di Schistosoma

Un ospite definitivo

ciclo biologico di Schistosoma

Vengono messe delle uova in ambiente acquatico in uno stadio larvale detto MIRACILIO, Che penetra in un mollusco di acqua e poi viene liberato nel suo ultimo stadio larvale detto CERCARIA, Che libero di nuotare poiché è dotato di pinne che poi perde nel momento in cui penetra la cute essendo attratto dal calore di un essere vivente, Prendendo il nome di SCHISTOSOMULO, Che E capace di acquisire delle sostanze glicoli lipidiche dall'ospite di mimetizzarsi e raggiunge passando per i polmoni il fegato e qui evolve nrlle forme adulte Portando a una forma sistemica, Poi il maschio e la femmina accoppiati migrano nelle vie mesenteriche nel colon e nel retto dove le femmine depositano le uova che grazie a uno sperone gli enzimi litici secreti dalla femmina attraversano la mucosa

quali sono le due forme larvali di Schistosoma

Vengono messe delle uova in ambiente acquatico in uno stadio larvale detto MIRACILIO, Che penetra in un mollusco di acqua e poi viene liberato nel suo ultimo stadio larvale detto CERCARIA, Che libero di nuotare poiché è dotato di pinne che poi perde nel momento in cui penetra la cute essendo attratto dal calore di un essere vivente, Prendendo il nome di SCHISTOSOMULO

qual è la caratteristica del maschio e della femmina di schistosoma

la femmina ha una forma cilindrica ad onde mentre quello maschio è piatto e nel momento in cui trova la femmina con cui accoppiarsi si chiude mantenendo come abbracciata la femmina inclusa nel dotto ginecoforo e viene fecondata e rimangono così per tutta la vita spostandosi nel caso dell'uomo nelle vie mesenteriche per poi depositare le uova presso il retto da parte della femmina

cosa succede durante il periodo di latenza di 24 48 ore dopo che lo schistosomulo di schistosoma, Mimetizzandosi grazie all'acquisizione di sostanze glicoli lipidiche dall'ospite, è arrivato Al fegato portando una forma sistemica

In quel periodo si provano ad entrare nuovi parassiti non ci riescono perché il sistema immunitario è stato attivato dai precedenti

quale forma di schistosoma si riveste di antigeni provenienti dall'ospite

La forma adulta che sia dopo che lo schistosomulo dopo aver acquisito sostanze glico lipidiche dall'ospite essersi mimetizzato riesce ad arrivare al fegato passando per i polmoni

Quali sono le caratteristiche di schistosoma haematobium

È caratteristico delle vie urinarie e ha un nuovo con una morfologia leggermente diversa dalle specie intestinali poiché all'interno larva già preformata e lo sperone e polare presente solo da un lato. Si chiama urinario perché va nelle vene emorroidali pudende e alle vene del plesso vescicale per spingersi nella vescica e depositare le uova che possono trovarsi nelle urine e possono portare a ematuria ovvero ostruzione degli ureteri

Cistircercosi

È causata da tenia Solium e noi siamo ospiti accidentali intermedi e quello che succede al maiale accade anche a noi ovvero disturbi focali crisi epilettiche o manifestazioni extra cerebrali

perché una diagnosi di tipo sierologico immunitaria non è efficace nel caso di idatidosi

Perché i falsi positivi possono essere presenti anche per altri elminti e i falsi negativi non indicano una reale assenza del parassita perché la struttura è ben delineata e non dà continua stimolazione del sistema immunitario essendo circoscritta

qual è l'agente eziologico della idatidosi

Echinococcus, È una parassitosi molto frequente nel cane ma è etero xeno quindi è un studente medio che può essere un ovino un cammello scoiattolo e in particolare la gente responsabile della patologia per noi è Echinococcus granulosus

qual è l'agente eziologico di idatidosi per noi

Echinococcus granulosusE noi siamo ospiti accidentali

come avviene l'infezione da Echinococcus granulosus nell'uomo

Avviene ingerendo le uova della tenia del cane (Che lo acquisisce ingerendo cisti che finiscono negli organi) sparse sul pelo o nell'ambiente dato che questo parassita è tipico del cane però è etero xeno quindi prevede degli ospiti intermedi come ad esempio ovini che lo acquisiscono ingerendo uova dalle feci di cane

come viene infettato il cane e come invece viene infettato l'ovino nel caso della idatidosi

Il cane acquisisce Echinococcus ingerendo CISTI che finiscono negli organi mentre gli ovini lo acquisiscono ingerendo UOVA dalle feci di cane (all'interno di quest'ospite intermedio si forma il primo stadio larvale detta oncosfera che passa nell'intestino e in circolo per arrivare al fegato

qual è lo stadio di echinococco S presente nell'ospite intermedio che acquisisce le uova dalla tenia del cane

primo stadio larvale detta oncosfera che passa nell'intestino e in circolo per arrivare al fegato

Dove si vanno a localizzare le cisti di echinococco acquisite dall'uomo ingerendo le uova della tenia del del cane sparse sul pelo nell'ambiente

Vanno a localizzarsi al fegato oppure nei casi più gravi nel cuore nei polmoni e il sistema immunitario realizza una struttura elastica per circoscriverne la presenza di queste forme larvali fortemente allergeniche che prendono il nome di protoscolici che se distaccati formano la sabbia idatidea

Che cos'è la sabbia idatidea

Dopo che le cisti di echinococcus granulosus sono entrate nell'uomo e vanno a localizzarsi o nel fegato o nel cuore o nei polmoni , il sistema immunitario realizza una struttura elastica per circoscriverne la presenza di queste forme larvali fortemente allergeniche che prendono il nome di protoscolici (dotati di uncini e avvolti dal liquidò trasparente della cisti ) che se distaccati formano la sabbia idatidea

cosa sono i protoscolici

forme larvali fortemente allergeniche di echinococcus granulosus che se distaccati formano la sabbia idatidea (il liquido nella ciste trasparente e sono presenti gli uncini dei protoscolici distaccati che durante La preparazione dello striscio di sangue stridono proprio come se ci fosse una sabbia)

cosa avete effettuando un'indagine radiografica nel caso di idatidosi

Vedo una struttura eco trasparente con conformazione tonda e precisa della membrana che va a limitare la cisti ed è possibile proprio vedere in alcuni casi la sabbia idatiidea e livello di protoscolici che sono presenti a livello della cisti di echinococcus

cosa sento quando effetto lo striscio di sangue nel caso di idatidosi

Sento uno stridere dovuta alla presenza degli uncini dei protoscolici distaccati che vanno a formare la cosiddetta sabbia idatidea detta così proprio per questo stridere

ciclo biologico di diphyllobothrium latum

Il primo stadio globale è il MIRACIDIO che si forma quando le uova emesse con le feci vengono ingerite dai gamberetti dove passa al secondo stato larvale ovvero CERCOIDE, I gamberetti poi sono mangiati da dei pesci che verranno mangiati dall'uomo portando all'infezione che si manifesta come anemia perniciosa ma anche quadri asintomatici

Che cos'è diphyllobothrium latum

È una tenia multipla (Lunga anche 10 m ) dell'uomo definita anche verme piatto del pesce di cui l'uomo è l'ospite definitivo e le uova vengono emesse con le feci quindi sono visibili in esse

qual è l'ospite definitivo di diphyllobothrium latum

L'uomo ma passa attraverso i gamberetti Acquisiscono le uova e messe con le feci e Che vengono mangiati dai pesci Che poi saranno mangiati dall'uomo

qual è la conseguenza da infezione da diphyllobothrium latum

Anemia perniciosa ma ci sono anche i quadri asintomatici

A quale parassita appartengono come stati larvali il miracidio e cercoide

diphyllobothrium latum

esiste una forma di eteroxenia per le hymenolepis?

no perché direttamente le uova danno origine a forme adulte all'interno dell'intestino quindi noi ingeriamo le uova e si crea in noi la parassitosi come ospite definitivo ed è una parassitosi multipla di vermi piatti monoxeni

Che tipo di parassitosi è Hymenolepsis e che ospite definitivo ha

È una parassitosi multipla di vermi piatti monoxeni di dimensioni varie e ha come ospite definitivo l'uomo infatti nell'uomo le uova danno origine direttamente a forme adulte all'interno dell'intestino

sintomi infezione Hymenolepsis nana

Normalmente asintomatica ma l'infezione massiva può essere responsabile di turbe dispeptiche dolore addominale e diarrea inoltre vi sono occasionali manifestazioni sistemiche cefalee crisi epilettiche dovute all'immissione in circolo di sostanze tossiche emesse dalle forme adulte

posso differenziare le uova di Hymenolepsis nana da quelle delle altre teniae

Sì perché all'interno di esse sono già delineati gli uncini preformati ed è chiaramente visibile l'uovo con il tuorlo con l'albume e i filamenti polari che sostengono la struttura

le infezioni sistemiche sono associate a una forma adulta o larvale nel caso dei cestodi

Dalla forma larvale

quale parassita è responsabile dell'sparganosi

diphyllobothrium Che un verme piatto segmentato , cestodi

cosa sono i cestodi

vermi piatti segmentati nastriformi che sono endoparassiti ermafroditi e eteroxeni cioè hanno bisogno di più o ospiti per completare il loro ciclo biologico e sono formati da una testa detta scolice molto piccola e ad uncino per attaccarsi alla mucosa sorbire il Sangue, Collo, Corpo detto strobilo costituito da tanti segmenti detti proglottidi in cui ogni parte è una struttura a sestante per questo sono detti i vermi piatti segmentati

quali sono le varie parti che formano il corpo che può arrivare a 10 m dei cestodi o vermi i piatti

testa detta scolice molto piccola e ad uncino per attaccarsi alla mucosa sorbire il Sangue, Collo, Corpo detto strobilo costituito da tanti segmenti detti proglottidi in cui ogni parte è una struttura a sestante per questo sono detti i vermi piatti segmentati

quali sono gli agenti responsabili di cisticercosi

tenia solium, saginata, asiatica, tale parassitosi sia se l'uomo ingerisce accidentalmente le uova e non la forma larvale detta cisticerco contenuta nell'ospite intermedio

cosa si intende nel dire che cestodi o vermi i piatti sono eteroxeni

Che necessitano di due ospiti per completare il ciclo biologico e di cui quello definitivo è l'uomo, il Loro primo stadio larvale presente nell'ospite intermedio è detto ONCOSFERA che penetra nella parete intestinale di maiali e bovini che lo assumono brucando l'erba contenente le uova e che noi poi assumiamo andando a mangiare la carne e ingerendo la forma larvale detta CISTICERCO

ciclo biologico dei cestodi

il Loro primo stadio larvale presente nell'ospite intermedio è detto ONCOSFERA che penetra nella parete intestinale di maiali e bovini che lo assumono brucando l'erba contenente le uova e che noi poi assumiamo andando a mangiare la carne e ingerendo la forma larvale detta CISTICERCO. raggiunta una certa forma di maturazione rilascia le PROGLOTTIDI che sono segmenti dotati di uteri e testicoli all'interno che producono quindi spermatozoi vanno a fecondare le uova che stanno all'interno dello stesso segmento infatti i cestodi sono ermafroditi e dopo aver fecondato le uova la proglottide viene sganciata e viene emessa con le feci per finire nel terreno dove semina tutte le uova che poi stanno ingeriti dagli animali

quale forma larvale assumiamo andando a mangiare carne crudo poco cotta di un maiale che ha mangiato brucando l'erba delle uova di cestodi

CISTICERCO, che e il secondo stadio larvale mentre la prima forma larvale è l oncosfera che penetra la parete intestinale dell'animale

cosa sono le PROGLOTTIDI

Quando noi veniamo infettati da un verme piatto o cestodi ingerendo la forma larvale detta CISTICERCO, una volta raggiunta una certa forma di maturazione esso rilascia le PROGLOTTIDI che sono segmenti dotati di uteri e testicoli all'interno che producono quindi spermatozoi vanno a fecondare le uova che stanno all'interno dello stesso segmento infatti i cestodi sono ermafroditi e dopo aver fecondato le uova la proglottide viene sganciata e viene emessa con le feci per finire nel terreno dove semina tutte le uova che poi stanno ingeriti dagli animali. le emissioni di queste proglottide sono responsabili dei disturbi psicosomatici legati all'tenie

cosa sono gli hookworms

Sono dei parassiti con la caratteristica forma a uncino che fanno parte dei nematodi, vermi cilindrici e secernono sostanze anticoagulanti e depongono le specie femmine numerose uova al giorno. Sono due specie: ancylostoma duodenalis e necator americanus, Distinti per il numero di denti in particolare quattro sulla bocca del primo e due simil one per il secondo. Sono responsabili di anemia sideropenica che però nei paesi industrializzati è compensata con una corretta alimentazione

caratteristiche ancylostoma duodenalis

Ha un aspetto ad un uncino e fa parte degli hookworms, A una bocca con due coppie di denti rivolti verso l'interno dove sono secrete sostanze anticoagulanti che facilitano il succhiare il sangue dall'ospite, Non resistono ad essiccamento e hanno trasmissione percutanea e materno fetale attraverso la placenta e dalla madre per allattamento

quale parassita ha una trasmissione materno fetale attraverso la placenta e la madre per allattamento e porta l'anemia sideropenica

ancylostoma duodenalis

ciclo biologico di ancylostoma duodenalis

Le uova sono rilasciate all'esterno dopo 24 ore esce la larva RABDITOIDE che È il primo stadio larvale e si nutre di sostanze organiche, Al terzo giorno muta al secondo stadio larvale e al sesto giorno in terzo stadio larvale ovvero larva FILARIFORMA o STRONGILOIDE che non si può nutrire nell'ambiente esterno e quindi ha una mortalità del 90% a tre settimane. questo stadio larvale si muove per geotassi negativa ed è attratto dal contatto con la cute e quindi se ne traffichiamo con le mani nella terra tale forma filariforme penetra attraverso la cute arriva in circolo arriva ai polmoni risale l'esofago e arriva allo stomaco e poi finire nell'intestino ancorarsi ai villi per poi produrre sostanze anticoagulanti e succhiare meglio il sangue così che dopo sei settimane si sviluppino vermi adulti e si formino le uova

Quali sono le patologie legate a ancylostoma duodenalis

Anemia da stillicido occulta che consiste in una continua piccola emorragia ed è una specie di anemia sideropenica

perché i nematodi o vermi cilindrici sono anche detti geoelminti

Perché si possono ritrovare anche nel terreno e quindi il loro ciclo biologico include l'ambiente esterno cioè il suolo

cosa si intende per metazoi

Parassiti pluricellulari

Ascaris lumbricoides E ermafrodite

No

qual è la diversa lunghezza in base al sesso di Ascaris lumbricoides

La femmina è più lunga e raggiunge 30 35 cm mentre il maschio è meno lungo e raggiunge 15 20 cm e hanno entrambi una forma ben delineata riconoscibile

cos'è necessario perché l'uovo diventi larva

Che sia fecondato, infatti ad esempio nella forma di Ascaris lumbricoides detta non fecondata all'interno dell'organismo sono presenti solo femmine e ciò riduce la diffusione della malattia proprio perché non essendo fecondato l'uovo non può diventare larva

quante uova riescono a deporre le femmine fecondate di Ascaris lumbricoides

200.000 uova al giorno ma vi è una particolare forma detta non fecondata in cui l'intero l'organismo sono presenti solo femmine e ciò riduce diffusa una malattia perché l'uomo non essendo fecondato non diventa larva

Dove ritroviamo la forma adulta di Ascaris lumbricoides

Nell'intestino tenue dove i vermi proliferano attraverso riproduzione sessuata e danno origine alle uova che saranno espulse tramite le feci

È vero che attraverso le feci posso vedere le forme adulte di Ascaris lumbricoides espulse

No con le feci vengono espulse solo le uova che si ottengono dalla proliferazione dei vermi Adulti nell'intestino che si riproducono sessualmente da un'origine alle uova

Dove viene completato il processo di maturazione da uova a primo stadio larvale per Ascaris lumbricoides

Nel duodeno

in cosa consiste da cosa è causata la sindrome di Loeffler

È una ipereosinofilia detta idiopatica perché non si riesce ad individuare l'esatta causa ed è associata alla presenza di eosinofili a livello dell'interstizio polmonare dovuta al parassita Ascaris lumbricoides

come effettuo diagnosi di Ascaris lumbricoides

Tramite ecografia possono essere visualizzati indirettamente e sono sempre rosa o bianchi quindi se hanno colori diverso non è da prendere in considerazione che sia un nematode

Che colorazione hanno i nematodi

Rosa o bianchi se hanno un colore diverso non sono considerati nematodi

quali sono i sintomi di infezione da Ascaris lumbricoides

Iper eosinofilia definita idiopatica dovuta alla sindrome di Loeffler, Tosse secca che insorge dopo 10 15 giorni, Gonfiore addominale, Stipsi dovuta alla formazione di agglomerati che vanno a creare o ostruzioni a livello intestinale

quale diametro ha Ascaris lumbricoides

Può raggiungere 1 cm di diametro mentre la lunghezza varia in base al sesso la femmina è più lunga lunga arriva ai 30 35 cm mentre il maschio è di 15 20

qual è il più piccolo nematode intestinale conosciuto

enterobius vermicularis, Che arriva al massimo di 1 cm di lunghezza ed è causa della parassitosi dei bambini o dei vermetti dei bambini ed è bianco e filiforme

quale nematode è responsabile della parassitosi dei bambini o dei vermetti dei bambini

enterobius vermicularis

ciclo biologico di enterobius vermicularis

Le uova ingerite si schiudono nell'intestino tenue e diventano forme adulte di cui maschio o femmina si accoppiano e le femmine gravide e migrano fino al retto e al canale anale per depositare le uova fuori dall'ano sulle pliche cutanee che lo circondano. A questo punto le femmine devono ritornare indietro nell'intestino e ne risalire si aggrappano la mucosa anale secernendo una sostanza orticarioide che causa prurito e tirandosi su con la bocca quindi il bambino si grattera e le uova vanno a finire sotto le unghie e le dita saranno inevitabilmente portata alla bocca provocando l'ingestione di un gran quantitativo di uova

in che modo il bambino ingerisce un gran quantitativo di uova Di enterobius vermicularisDi

Perché depositano le uova fuori dall'sulle pliche cutanee che lo circondano e poi devono ritornare nell'intestino e risalgono aggrappandosi alla mucosa anale tirandosi sulla bocca e secerne una sostanza orticarioide che causa Prurito quindi il bambino si gratta le uova finiscono sotto le unghie e il bambino si porta inevitabilmente le mani alla bocca e ingerisce un gran quantitativo di uova

quali sono le conseguenze di infezione di enterobius vermicularis

E la causa della parassitosi dei bambini o dei vermetti dei bambini e porta irritabilità notturna, Bruxiamo, In più i vermi secernono cataboliti che vengono assorbiti dall'ospite e sono sostanze allergeniche che influenzano il sistema nervoso centrale

È facile trovare nelle feci le uova di enterobius vermicularis

no quindi il test più indicato per diagnosticare la presenza di enterobius vermicularis si basa sull'utilizzo dello scotch e di un vetrino porta oggetti ovvero si usa la tecnica cellulosa tape Preparation cioè la mattina prima di fare l igiene intima si divaricano i glutei del bambino e anche le pliche anali e si applica allo scotch ad aderire sull'ano e si lascia per 30 secondi poi si toglie e si fa aderire sul vetrino porta oggetti il problema però è la tempistica cioè spesso gli scotch vengono lasciati la notte ma impossibile che essi rimangano al loro posto durante la notte

Qual è il test più indicato per diagnosticare la presenza di enterobius vermicularis E qual è il problema

il test più indicato per diagnosticare la presenza di enterobius vermicularis si basa sull'utilizzo dello scotch e di un vetrino porta oggetti ovvero si usa la tecnica cellulosa tape Preparation cioè la mattina prima di fare l igiene intima si divaricano i glutei del bambino e anche le pliche anali e si applica allo scotch ad aderire sull'ano e si lascia per 30 secondi poi si toglie e si fa aderire sul vetrino porta oggetti il problema però è la tempistica cioè spesso gli scotch vengono lasciati la notte ma impossibile che essi rimangano al loro posto durante la notte

quali sono i cosiddetti vermi a frusta perché sono detti così

trichuris trichiura, Che fanno parte dei nematodi e hanno una parte che più spessa e una parte che è molto sottile come se fossero un manico e una frusta

Qual è la via di contagio per trichuris trichiura

Via oro fecale

in che modo trichuris trichiura causa un intussuscezione intestinale ovvero un'invaginazione di un segmento dell'intestino all'interno di un altro più a valle ovvero un'ernia dell'intestino nell'intestino

Perché tali vermi diventano tantissimi e si forma un groviglio che tende a ostruire il colon e il bambino che sente la necessità di defecare continua a spingere e a ad aumentare tale groviglio

qual è il ciclo biologico interno di trichuris trichiura

Non hanno un ciclo biologico interno ma vanno a localizzarsi nell'intestino crasso dopo assunzione tramite via oro fecale

quale patologia è associata a trichuris trichiura

Intussuscezione intestinale cioè invaginazione di un segmento dell'intestino all'interno di un altro più a valle che porta a un'ernia dell'intestino nell'intestino ed è favorita dal fatto che il bambino sentendo la necessità di defecare continua a spingere e quindi i vermi che diventano tantissimi vanno a formare un groviglio che tende a ostruire il colon

quale terapia si attua contro trichuris trichiura

Dato che la patologia associata Intussuscezione intestinale Si procede con una manovra riduttiva dell'agnazione per rimettere tutto dentro e permettere quindi al retto di riacquisire la sua funzionalità

quali sono i due stati di larve di strongyloides stercolaris

RABDITOIDE O primo stadio larvale che rimane nel terreno dove può dare origine a forme adulte
FIOARIFORME O secondo stadio larvale che non viene ingerita ma penetra la cute senza una ce ne accorgiamo e per questo sono a rischio i lavoratori a contatto con il suolo paludoso

come viene definito strongyloides stercolaris per la capacità di sopravvivere nel suolo e in genere non vive nel corpo umano tranne alcune forme di sesso femminile che vi sopravvivono

geoelminta

ciclo biologico di

maschi e femmine nel suolo si accoppiano producono uova da cui nascono le larve che al primo stadio sono dette Rabditoide e rimangono nel terreno dove può dare origine a forma adulte mentre nel secondo stadio larvale filariforme non viene ingerita ma penetra la cute senza che noi ce ne accorgiamo e così penetrano nel circolo sanguigno e arrivano ai polmoni dove penetrano gli alveoli risalgono i bronchioli bronchi e trachea per arrivare nell'esofago sempre come forma larvale a questo punto nell'intestino retto potrebbe essere espulso con le feci ma spesso succede che si ha una nuova penetrazione a livello mucosale che è ancora più grave perché riporta le larve ai polmoni ma anche fino al cervello e il sistema immunitario cerca di circoscrivere questa seconda fase ma ha grossi difficoltà

cosa vedo se provo a effettuare una diagnosi di strongyloides stercolaris dalle feci le forme adulte o larvali o le uova

Vedo le forme adulte nelle feci è rarissimo trovare le uova

nella diagnosi microbiologica di strongyloides stercolaris quant'è è più alta l'ipereosinofilia

Quando sono in circolo quindi nella seconda fase successiva alla ripenetrazione A livello della mucosa rettale

quali sono i sintomi di strongyloides stercolaris permettono di dare diagnosi clinica

Il gran prurito e i temi cutanei profondi lesioni da grattamento e spesse dei pazienti vanno in terapia psichica poiché essi hanno una sia una forte agitazione e sono irritabili incontenibili nei gesti e questi sintomi sono più gravi nei soggetti che hanno compromissione il sistema immunitario

cosa si intende pseudocultura e per quale parassita viene usata

Si intende un artificio per cercare di far uscire le larve dalle feci poiché le larve in forma adulta cercano l'acqua e quindi credendo di andare nel terreno finiscono in una capsula di Petri che è coperta da acqua, oppure si mettono su Hagar sangue le feci e le larve che tendono a uscire si portano con sé tutti i batteri tracciando quindie la presenza delle larve. viene usata per strongyloides stercolaris

Che tipo di verme è strongyloides stercolaris

Un nematode ovvero un verme cilindrico geoelminta

Che tipo di verme è Anisakis simplex

Un nematode ovvero un verme cilindrico, ascaride Dei mammiferi marini ovvero le forme adulte albergano nei mammiferi marini e con le feci vengono rilasciate in mare insieme alle uova

ciclo biologico di Anisakis simplex

Le uova sono rilasciate in mare nelle feci dei mammiferi infetti che presentano le forme adulte del parassita, Dalle uova si forma un primo stadio larvale che viene mangiato dal gambero che a sua volta viene mangiato la pesce azzurro il pesce azzurro viene mangiato mammifero marino, Il problema sorge quando qualcuno mangia il pesce crudo infetto marinato perché le larve anche se molto grandi abita tranquillamente lo stomaco e si infilano nella mucosa gastrica o restano nel lume

perché state attente al pesce marinato

Perché l'acidità del limone o dell'aceto fa un baffo al parassita Anisakis simplex tant'è che ha come distretto anatomico elezione nell'uomo proprio lo stomaco e parte del duodeno quindi zone acide

terapia contro infezione da

Terapia antielmintica immediata, Rimozione meccanica cioè andare a togliere uno ad uno durante la gastroscopia, Tecnica di abbattimento rapido ovvero congelamento rapido di 1/2 ore che uccide larve conservando Intege le proprietà del pesce o alternativa la cottura ma non mangiarne Proprio è impossibile

come posso andare a eliminare Anisakis simplex dal pesce

Con un congelamento rapido di uno o2 ore che uccide l'aria e conservando integre le proprietà del pesce o attraverso la cottura ma non mangiarne mai è impossibile

cosa si intende per larva Migrans e fai un esempio

È una larva che va a localizzarsi in varie distretti corporei fino ad arrivare a compromettere cuore e SNC e polmoni, Un esempio è Trichinella spiralis

Che tipo di verme è Trichinella spiralis

È un Mato thae cioè un verme cilindrico a ciclo biologico interno ad animali animali tra cui i maiali e equini, Che ha come portatore i roditori e esiste come larva migrans

qual è la forma di Trichinella spiralis che va in circolo

La forma larvale che nasce a partire dalle forme adulte che si sono stabilizzate nell'intestino tenue dell'uomo

ciclo biologico di Trichinella spiralis

Il maiale ingerisce le larve presenti nei roditori che sono i portatori e queste vanno a finire in circolo e arrivano al muscolo, L'uomo mangia carne di maiale infetto poco cotta e le forme adulte si stabiliscono nell'intestino tenue, Da qui nascono le forme navali che vanno in circolo e si localizzano a livello sistemico in vari distretti anatomici come cuore SNC e polmoni poiché si parla di larva Migrans

Come faccio diagnosi di Trichinella spiralis

Tramite microscopia ovvero biopsia muscolare o test sierologici

una positività a IgE nel test sierologico mi dà certezza di infezione di strongiloydes stercolaris

Questi anticorpi sono responsive verso altri parassiti ma la positività per questo particolare parassiti si ha nel caso in cui è associata a segni clinici come gran prurito e eritemi cutanei profondi lesioni da grattamento e forte agitazione e irritabilità e incontenibilità nei gesti nel paziente

quale immunoglobulina ricercano i testi sierologici

IgE

qual è considerata una parassitosi dei bambini

Giardia intestinalis

caratteristiche di Giardia intestinalis

• protozoo flagellato;
• morfologia del trofozoiita è piriforme;

• Sembra essere dotata di due fori (nuclei) e di nastri

(flagelli) che la fanno sembrare una “maschera” sotto il “ventre” ha una sorta di ventosa, un disco adesivo, visibile al microscopio elettronico

• La cisti invece presenta quattro nuclei e può assumere varie morfologie (ovale\rotonda), ciò ne rende difficilissima l’identificazione, molto più facile nella forma trofozoita;

• Monoxeno

cosa è presente nella parte centrale di Giardia intestinalis (/duodenalis) che rappresenta una scrittura reniforme una sorta di ventosa visibile al microscopio elettrico

Il disco adesivo

via di contagio di Giardia intestinalis (/duodenalis)

Via oro fecale, Assunta da frutta lavata con acqua potabile contaminata, o dall’acqua contaminata con cisti.

qual è la forma di resistenza di Giardia intestinalis ingerita mediante acqua potabile contaminata o frutta e verdure crude lavate con essa e cosa attua immediatamente

la cisti, le cui proteasi acide cominciano l’escistazione, cioe il passaggio a forma trofozoita infettante mentre l’ambiente alcalino favorisce l’incistazione (ritorno a forma di cisti ed espulsione tramite feci) e proliferano soltanto a livello del duodeno fino all’ampolla di Vater (possono anche
eventualmente risalire e arrivare fino al coledoco)

Dove si riproduce la cisti di Giardia intestinalis (/duodenalis)

proliferano soltanto a livello del duodeno fino all’ampolla di Vater (A monte di essa)

ciclo vitale di Giardia intestinalis (/duodenalis)

Assunta da frutta lavata con acqua potabile contaminata, o dall’acqua contaminata con cisti.
• Ingerita la cisti, le proteasi acide cominciano l’escistazione, cioe il passaggio a forma trofozoita infettante mentre l’ambiente alcalino favorisce l’incistazione (ritorno a forma di cisti ed espulsione tramite feci) e proliferano soltanto a livello del duodeno fino all’ampolla di Vater (possono anche

eventualmente risalire e arrivare fino al coledoco)

• Incubazione di 7-12 giorni, cominciano a replicarsi in forma di trofozoita e iniziano ad aderire agli

enterociti duodenali, creando una parete di schermatura a livello della mucosa duodenale impedendo

molti dei riassorbimenti che avvengono a quel livello, primo tra tutti quello del ferro.

• Adesione enterociti per sottrarre arginina, necessaria per la loro produzione di ATP. In questa maniera determinano un danno, che non è fisico sul tessuto degli enterociti, ma è conseguente al

malassorbimento.

• Le condizioni di malassorbimento sono: nel bambino crescita ridotta, nell’adulto invece provoca un

progressivo dimagrimento. Visto quindi i risvolti clinici più “importanti” ed evidenti nel bambino, veniva ricercato soprattutto in quest’ultimi.

perché i trofozoiti sono visti solo nelle forme diarroiche e a cosa sono legate tali forme e a causa le forme di stipsi

I trofozoiti sono visti solo in tali forme perché l'effetto alcalinizzante del la bile non fa in tempo a permettere la ritrasformare formazione nella forma cistica per l'espulsione tramite feci. La forma diarroica è più collegata ai protozoi mentre la stipsi è più collegata ai metaZoi ovvero i vermi che occludono e rallentano l'assorbimento

qual è il principale assorbimento con cui Giardia intestinalis (/duodenalis) interferisce

Replicandosi esclusivamente nell'intestino tenue ed essendo il duodeno l'unico punto in cui viene assorbito il ferro si ha o anemia sideropenica o mal assorbimento di ferro e quindi non si avrà la corretta crescita del bambino

patologie associate a Giardia intestinalis (/duodenalis)

Causa anemia sideropenica che veniva spesso confusa nelle ragazze per un semplice ciclo mestruale molto abbondante.
Sintomatologia variabile:

• Asintomatica;

• Diarrea profusa (caratteristica parassitaria tipica dei protozoi e non degli elminti che portano a stipsi);

• dolori addominali, nausea e vomito.

perché Giardia intestinalis (/duodenalis) aderisce agli enterociti, In che modo e cosa ne consegue

Adesione enterociti per sottrarre arginina, necessaria per la loro produzione di ATP. In questa maniera determinano un danno, che non è fisico sul tessuto degli enterociti, ma è conseguente al
malassorbimento. L'adesione avviene grazie ai flagelli infatti il trofozoiti èe flagellato è dotato di quattro paia di flagelli che permette di liberarsi dell'acqua dal disco adesivo che così permette l'adesione a livello ventrale e poi la replicazione nel duodeno formando una massa di trofozoiti aderenti al villo intestinale

struttura di resistenza COCCIDI

I coccidi sono protozoi caratterizzati da una struttura di resistenza detta oocisti: non si chiama cisti perché hanno un corredo genetico sessuato, quindi presentano organi accettori e organi donatori e vi è uno scambio di geni; il corredo genetico donatore appartiene al sesso maschile, mentre il corredo genetico accettore appartiene al sesso femminile.
Le oocisti hanno al loro interno diverse strutture molto resistenti che prendono il nome di sporocisti, in numero da 2 a 4, con all’interno due sporozoiti, portatori del corredo sessuato, la parte più interna quindi di questa struttura nonché la parte infettante.

complesso apicale sporozoiti coccidi

Il toxoplasma è caratteristico (infatti il nome stesso significa ‘forma arcuata’, sembra uno spicchio di mandarino) e contiene un complesso apicale, il quale contiene strutture che si chiamano micronemi e roptrie, di cui esistono diversi tipi ma non se ne conosce la funzione reale. Il complesso apicale ha un’azione lisante sulla parete cellulare e facilitando il passaggio attraverso la membrana cellulare delle cellule dell’ospite. tale complesso quindi permette lo scivolamento del parassita all'interno della cellula eucarioti o ospite senza danneggiarla e quindi favorisce l'entrata

quali coccidi conosci

Cryptosporidium parvum
Cyclospora cayetanensis

Cis)isospora belli

Cryptosporidium parvum, chi infetta

Coccidio, parassita intracellulare a diffusione mondiale.
• Riproduzione sessuata e asessuata.

• Presente in tutti gli animali vertebrati, tranne gli

anfibi.

• Cryptosporidium parvum è particolarmente collegato

ad una zoonosi nei bovini e negli ovini.

• Cryptosporidium hominis ha principalmente

trasmissione intraumana.

Da dove si prende Cryptosporidium parvum

Acqua potabile contaminata, particolarmente in parchi ludici-acquatici, piscine, stagni. Sono state documentate anche contaminazioni della rete idrica.

qual è una caratteristica riguardo le dimensioni di Cryptosporidium parvum e cosa ne consegue a livello colorazione

Rientra tra i parassiti che non si trovano comunemente per via delle dimensioni ridottissime: 4-5 micron, perciò non si cerca con le normali metodiche viste fino ad ora in parassitologia. Essendo più piccolo di un globulo rosso, il cryptosporidium parvum non si colora e a livello microscopico non si vede bene tanto che potrebbe sembrare un lievito, perciò si utilizzano tecniche particolari:
• colorazione di Ziehl-Neelsen modificata, dove al posto del blu-dimetilene c’è il verde-malachite:

cosi’ il cryptosporidium parvum apparirà rosso come i micobatteri.

Che colorazione uso per cryptosporidium parvum

Essendo più piccolo di un globulo rosso, il cryptosporidium parvum non si colora e a livello microscopico non si vede bene tanto che potrebbe sembrare un lievito, perciò si utilizzano tecniche particolari:
• colorazione di Ziehl-Neelsen modificata, dove al posto del blu-dimetilene c’è il verde-malachite:

cosi’ il cryptosporidium parvum apparirà rosso come i micobatteri.

quanto dura l'incubazione di cryptosporidium parvum e qual è la differenza di un rischio tra un immunocompetente e un immunodepresso e un bambino

In situazioni di normocompetenza il Cryptosporidium Parvum non è così grave, potreste anche non accorgervi della presenza del parassita. Incubazione variabile dai 2-14 giorni.
o Negli immunocompetenti la parassitosi può essere asintomatica o manifestarsi con episodi isolati di diarrea. o Il problema riguarda i bambini di età inferiore ai 2 anni in cui la parassitosi si manifesta con diarrea profusa facendogli rischiare il decesso per disidratazione.

Portando a Diarrea rapidissima, negli immunocompromessi la situazione è gravissima:

• se i linfociti CD4+ sono maggiori di 500 non ci sono grossi problemi.

• se sono minori di 500 c’è la diarrea cronica .

• sotto i 150 la diarrea diventa letale.

Perciò quando c’è una diarrea cronica per più di 20 giorni, le priorità sono fare un test per l’HIV e verificare la presenza di uno di questi microrganismi; il conseguente trattamento richiede terapia specifica. Se dopo un mese di terapia si hanno ancora le forme diarroiche persistenti e questi parassiti nelle feci è un indice di evoluzione verso AIDS

Ciclo vitale di Cryptosporidium parvum

Quando la oocisti entra nell’intestino viene scissa con liberazione dello sporozoita che è la forma infettante. Lo sporozoita penetra all’interno dell’enterocita, diventa un trofozoita che all’interno del vacuolo parassitoforo va incontro a replicazione per merogonia8. La struttura risultante è definita meronte di tipo 1 e contiene 8 merozoiti identici.
I merozoiti che vengono liberati vanno a parassitare gli enterociti circostanti e cominciano a replicarsi anche loro dando origine al meronte di tipo 2 (si replicano sempre per ciclo asessuato).

Sono liberati ulteriori merozoiti ma inizia a esserci la differenziazione sessuale: parassitano altri enterociti e ha origine una struttura detta gamonte che può avere una differenziazione sessuata maschile (microgamonte) o femminile (macrogamonte).

Microgamonti liberano microgameti che andranno a fecondare i macrogamonti dando origino ad uno zigote.

Il punto di forza di questo meccanismo è che si verifica in milioni di cellule: ogni volta che avviene la rottura o dei meronti o dei microgamonti/macrogamonti o dello zigote, c’è una rottura della membrana cellulare, quindi c’è una alterazione degli enterociti che altera il passaggio liquido, per cui abbiamo un’osmosi al contrario, l’intestino chiama acqua e abbiamo diarrea.

quando inizia la parte di ciclo sessuato di Cryptosporidium parvum e quale è l'organo donatore e accettore ovvero quale linea cellulare e femminile e quale maschile

In generale i coccidi sono protozoi caratterizzati da una struttura di resistenza detta oocisti: non si chiama cisti perché hanno un corredo genetico sessuato, quindi presentano organi accettori e organi donatori e vi è uno scambio di geni; il corredo genetico donatore appartiene al sesso maschile, mentre il corredo genetico accettore appartiene al sesso femminile. I merozoiti liberati dal meronte di tipo 1 vanno a parassitare gli enterociti circostanti e cominciano a replicarsi anche loro dando origine al meronte di tipo 2 (si replicano sempre per ciclo asessuato).
Sono liberati ulteriori merozoiti ma inizia a esserci la differenziazione sessuale: parassitano altri enterociti e ha origine una struttura detta gamonte che può avere una differenziazione sessuata maschile (microgamonte) o femminile (macrogamonte).

Microgamonti liberano microgameti che andranno a fecondare i macrogamonti dando origino ad uno zigote.

In quale parassita si ha la differenziazione sessuata maschile (microgamonte) o femminile (macrogamonte).

Cryptosporidium parvum
Dal meronte di tipo 2 (si replica sempre per ciclo asessuato) sono liberati ulteriori merozoiti ma inizia a esserci la differenziazione sessuale: parassitano altri enterociti e ha origine una struttura detta gamonte che può avere una differenziazione sessuata maschile (microgamonte) o femminile (macrogamonte).

Microgamonti liberano microgameti che andranno a fecondare i macrogamonti dando origino ad uno zigote.

perche Cyclospora cayetanensis è Associata alla difficoltà di diagnosi del Crypstosporidium

sono due coccidi molto simili, hanno un ciclo biologico identico, ma dato chw La terapia è diversa da quella per il Cryptosporidium parvus deve essere diagnosticata con certezza. lo faccio vedendo le diverse dimensioni infatti la ciclo spora è più grande: Dimensioni: 8-10 micron Cyclospora cayetanensis maggiore rispetto al cryptosporidium parvum di 4/5 micron.Un'altra differenza è il fatto che la ciclo spora presenta degli ovociti immaturi che maturano fuori dall'ospite e quindi sono infestanti a lungo e se colorati hanno un effetto negativo in cui si colorano nei bordi e dentro no

oocisti di Cyclospora

La struttura dell’oocisti di Cyclospora ha una caratteristica: quando viene colorata ha un effetto negativo, colorata nei bordi e dentro no. la differenza rispetto al criptosporidium è che tale ovociti è immatura e va a maturare poi fuori dall'ospite

(Cis)isospora belli

• Coccidio esclusivo dell’uomo;
• Riproduzione sessuata e asessuata;

• Stesso ciclo biologico dei precedenti;

• il parassita si riconosce facilmente;

• molto presente a livello tropicale, è associato all’HIV, in particolare la persistenza di diarrea per più di

un mese e la presenza di questi parassiti nelle feci sono indice di un decadimento del sistema immunitario, per cui c’è un’evoluzione verso la sindrome da immunodeficienza acquisita.

Quali parassita è Presente in tutti gli animali vertebrati, tranne gli
anfibi

Cryptosporidium parvum

quale parassita è molto presente a livello tropicale, è associato all’HIV, in particolare la persistenza di diarrea per più di
un mese e la presenza di questi parassiti nelle feci sono indice di un decadimento del sistema immunitario, per cui c’è un’evoluzione verso la sindrome da immunodeficienza acquisita

Cis)isospora belli

Che tipo di parassiti sono i microsporidi e dove sono identificati

Protozoi endocellulari obbligati opportunisti, parassiti di vertebrati e di invertebrati.
• Frequentemente identificati in soggetti HIV positivi (15%) con grave immunodeficit.

ruolo tubulo polare nel ciclo biologico dei microsporidi (nella spora)

La spora è un microrganismo perfetto, costituito da un martello, un collo e un tubulo polare che fa una spirale all’interno. Quest’ultimo quando arriva nella zona da infettare si svolge verso l’esterno e penetra all’interno della cellula solo con il tubulo polare e questo fa sì che lui possa essere il tramite dell’inoculazione delle spore figlie dalla spora madre, caratteristica unica al livello dei microrganismi e di questo tipo di infezione.

in che senso i microsporidi sono un ibrido tra tre tipi di microrganismi

Il phylum Microspora consiste in circa 144 generi ed oltre 1200 specie, ma in realtà hanno
caratteristiche sia procariotiche sia eucariotiche quindi non si sa bene come collocarle: vengono messe fra i protozoi, però se andiamo a vedere hanno un nucleo simile agli eucarioti, membrana nucleare e citoscheletro. L’analisi molecolare dell’rRNA li classifica come funghi, inoltre possiedono un apparato del Golgi rudimentale. Come i procarioti sono piccoli, hanno un genoma di piccole dimensioni e non ci sono né mitocondri né perosissomi. Quindi sono un ibrido tra tre tipi di microrganismi, tra i protozoi, tra i funghi e i batteri.

forma infettiva e ciclo biologico microsporidi

La forma infettiva è la spora che sopravvive a lungo nell’ambiente.
• La spora estroflette il tubulo polare verso la cellula ospite

• inietta lo sporoplasma all’interno della cellula.

• Lo sporoplasma va incontro a moltiplicazione per merogonia o schizogonia e dopo per sporogonia.

• Quando le spore aumentano di numero e riempiono completamente il citoplasma della cellula ospite,

la membrana cellulare viene completamente distrutta e vengono così rilasciate le spore mature.

• Le spore mature possono infettare nuove cellule.

amebe a vita libera

(Negleria, Acanthamoeba e Balamuthia)
sono invasive e dotate di elevata resistenza nell'ambiente esterno in particolare nel terreno e nell'acqua e sono molto attive nel distruggere i tessuti quindi hanno una localizzazione tissutale con diversi trofismo in base al diverso tipo

differenza tra via di introduzione delle varie amebe a vita libera

Negleria: Infezione sia per via inalatoria, Si inala l'acqua dai pozzi e tale batterio supera l'etmoide e arriva al cervello e a quel punto si hanno poche ore dalle otto alle 36 per salvare il paziente ma già c'è una distruzione cellulare e il cervello viene eroso rapidamente.
Acanthamoeba e Balamuthia: Infezione per via oculare, Attraverso la cornea infatti un veicolo è proprio la polvere (quando ci sono folate di polvere, di vento per esempio al mare o in un ambiente molto

asciutto )e può portare a perforazione della cornea

quali sono i soggetti maggiormente a rischio di contrarre infezione da amebe a vita libera

Sono a rischio soggetti affetti da AIDS, alcolisti, soggetti con trapianti

relazione tra amebe a vita libera e batteri

Esse si nutrono di batteri e alcuni batteri riescono a sopravvivere all'interno dell'amebe come la legionella. Nell'esame culturale una prova dell'infezione è proprio ponendo il campione su una piastra di supporto contenente batteri e verificando se le amebe crescono il numero e formano forme visibili dette policistiche (La forma cistica è la forma di resistenza all'infezione che può essere presente ovunque)

di che colore sono i vermi cilindrici o nematodi

Rosa o biancastri

NEMATODI (VERMI CILINDRICI) quali sono

• Ascaris lumbricoides (vermi cilindrici)
• Trichuris trichiura (vermi a frusta)

• Ancylostoma duodenale (vermi a uncino “hookworms”)

• Necator americanus (vermi a uncino “hookworms”)

• Strongyloides stercoralis

• Enterobius vermicularis (“ossiuro”)

• Anisakis simplex

quali sono le tre forme di metazii ovvero parassiti pluricellulari che ritroviamo nei nematodi

• Le forme adulte;
• Le larve;

• Le uova (presenti di diverse morfologia e grandezza, Infatti vanno dai 30 ai 150 µm).

perché i nematodi sono anche detti geoelminti

Detti anche geoelminti perché si possono ritrovare anche nel terreno in quanto alcuni di quelli che parassitano l’uomo hanno un ciclo biologico che include l’ambiente esterno (quindi il suolo).

differenza lunghezza maschio e femmina di Ascaris lumbricoides

La femmina, più lunga, raggiunge i 30-35 cm; o Il maschio, meno lungo, raggiunge i 15-20
cm. Le femmine fecondate riescono a deporre 200.000

uova al giorno.

qual è una caratteristica che si riscontra sempre nella fase polmonare che è associata al primo stadio larvale di Ascaris lumbricoides in cui le uova dopo essersi schiuse in larve penetrano la parete intestinale arrivano nel circolo ematico per finire nei polmoni a livello degli alveoli

Ipereosinofilia definita idiopatica (non si riesce ad individuare l’esatta causa) e proprio una patologia associata alla presenza di eosinofili a livello dell’interstizio polmonare è la sindrome di Loeffler.
(Però non è detto che un paziente che ha Ipereosinofilia abbia tale parassita

Dove si riscontra la forma adulta di Ascaris lumbricoides e invece cosa viene espulso attraverso le feci

La forma adulta si riscontra nell'intestino tenue dove i vermi proliferano attraverso riproduzione sessuata ed hanno origine le uova che poi vengono espulse attraverso le feci
(N.B. Con le feci vengono espulse solo le uova);

È possibile il contagio diretto interumano in Trichuris trichiura e ascaris lumbricoides

si

quale parassita responsabile del prolasso rettale

Trichuris trichiura, diventano tantissimi, si forma un groviglio che tende ad ostruire il colon causando un’intussuscezione intestinale (invaginazione di un segmento dell'intestino all'interno di un altro più a valle, ernia dell’intestino nell’intestino. Una parte del colon può uscire attraverso l’ano). Questo avviene perché il bambino sente la necessità di defecare e allora continua a spingere.

fammi un esempio di nematode a frusta

Trichuris trichiura

quali sono le due forme di larve di Strongyloides stercoralis

Rabditoide: primo stadio larvale (rabditiforme); rimane nel terreno dove può dare origine a
forme adulte

o Filariforme: secondo stadio larvale; non viene ingerita ma penetra la cute senza che noi ce ne

accorgiamo (perciò erano a rischio i lavoratori a contatto con il suolo paludoso).

qual è l'ospite definitivo di ascaris lumbricoides

L'uomo infatti in esso vi è la forma adulta che viene acquisita ingerendo le uova dall'esterno

quale forma di Strongyloides stercoralis è presente nell'uomo

La forma larvale, Le forme adulte sono quasi inesistenti

perché Strongyloides stercoralis era molto frequente in Italia soprattutto a nord in passato

in passato era molto frequente nel nord Italia, soprattutto Piemonte e in parte Lombardia e Veneto. In queste zone si coltiva il riso: oggi le piantagioni vengono trattate in maniera molto diversa perché esistono macchinari che sostituiscono l’uomo nella raccolta, ma una volta c’erano le donne che andavano in questi campi paludosi dove si coltiva il riso.

qual è l'unico parassita per cui il test sierologico da una certezza diagnostica e qual è il problema per gli altri parassiti

Da certezza solo per toxoplasma Gondi mentre negli altri parassiti una negatività indica negatività mentre la positività non dà certezza di positività possono esserci falsi positivi

lo screening sierologico di quale parassita è obbligatorio per la donazione degli organi

Strongyloides stercoralis

dopo la fase polmonare la larva di Strongyloides stercoralis risale attraverso bronchi trachea ed esofago fino all'intestino e arriva al retto dove può andare incontro a due destini in base a cosa

se dalla forma larvale Rabditiforme è evoluto nella forma Filariforme ovvero secondo stadio larvale penetra la cute senza che noi ce ne accorgiamo. quindi Le larve filariformi arrivano fino all’intestino retto e potrebbero essere espulse con le feci: quello che
più spesso succede è una nuova penetrazione a livello mucosale che è ancora più grave perché riporta

le larve ai polmoni ma anche fino al cervello.

Pseudo-coltura Strongyloides stercoralis

si tratta di un artificio per cercare di fare uscire le larve dalle feci.
o Si prende una capsula di Petri abbastanza grande, vi si mette l’acqua, si crea un piano inclinato con un vetrino porta-oggetti e si mettono le feci sopra. Le larve quando diventano forme adulte cercano l’acqua, credendo di andare nel terreno, finiscono nella capsula di Petri. Dopo

centrifugazione, vengono analizzate al microscopio.

Oppure si mettono su un agar-sangue delle feci all’interno delle quali ci sono le larve di Strongyloides che tendono ad uscirne e si portano con sé tutti i BATTERI che quindi cresceranno sull’agar sangue, “tracciando” serpiginosamente la presenza delle larve (ecco perché si tratta di una pseudo-coltura).

parassita nel pesce azzurro crudo

Anisakis simplex (Ascaride dei mammiferi marini: le forme adulte albergano nei mammiferi marini e con le feci vengono rilasciate in mare, insieme alle uova)

terapia contro forma intestinale Anisakis simplex

Rimozione meccanica: si vanno a togliere, uno ad uno le larve dalla parete dell intestino, durante le gastroscopie (diversa da forma gastrica in cui parassita espulso vomitando).

abbattimento pesce azzurqro crud come si fa e per evitare che parassita

Esiste una tecnica di abbattimento rapido: un congelamento rapido di 1 o 2 ore che uccide le larve di Anisakis simplex,
conservando integre le proprietà del pesce (restano pero strutture antigeniche del parassita che posson9 portare reazioni allergiche). L’alternativa è la cottura, ma non mangiarne mai è impossibile.

Il consiglio, in soldoni, è: guardate bene il pesce marinato perché, se ci sono, sono evidenti e, infine, il sushi lo sanno fare solo i giapponesi.

due forme di anisakidosi

forma gastrica che è acuta dopo 6 ore da ingestione e si vomita come reazione di protezione, forma intestinale che è acuta dopo 7 giorni e l unica terapia è Rimozione meccanica: si vanno a togliere, uno ad uno le larve, durante le gastroscopie.

Ancylostoma duodenalis e Necator Americanus: differenze e cose comuni

sono molto simili tra loro, quello che li distingue morfologicamente è la presenza di quattro denti sulla bocca dell’Ancylostoma duodenalis mentre abbiamo due semilune per il Necator americanus.
Sono chiamati “hookworms” per la loro caratteristica forma a uncino; inoltre entrambi secernono sostanze anticoagulanti e in entrambe le specie le femmine depongono numerose uova al giorno (25.000), identiche sia per il Necator sia per l’Ancylostroma. NO POSSIBILE DIAGNOSI DI SPECIE

posso effettuare diagnosi di specie tra Ancylostoma duodenalis e Necator Americanus:

NO, Sono chiamati “hookworms” per la loro caratteristica forma a uncino; inoltre entrambi secernono sostanze anticoagulanti e in entrambe le specie le femmine depongono numerose uova al giorno (25.000), identiche sia per il Necator sia per l’Ancylostroma. Si riporta “uova di hookworms” o di “verme ad uncino”; spetta poi ad un’indagine anamnestica determinare da cosa è infettato il paziente, cosa che non è poi così semplice perché il Necator non è presente solo nell’America del Sud e negli Usa, ma è presente anche nell’Africa Subsahariana, in India, e quindi diciamo che non è così facile. Peraltro i parassiti sono sempre sensibili alle stesse terapie farmacologiche, è solo la localizzazione geografica che è diversa. DIAGNOSI IN BASE A DIVERSA AREA GEOGRAFICA DI PROVENIENZA

trasmissione Ancylostoma duodenalis e Necator Americanus:

• Trasmissione percutanea.
• Trasmissione materno-fetale attraverso la placenta e da madre per allattamento.

quale è più piccolo nematode intestinale conosciuto, raggiunge al massimo la lunghezza di 1 cm;

Enterobius vermicularis

dove si trova la forma adulta di Enterobius vermicularis

nell intestino crasso dell uomo che è l ospite definitivo

schotch test per quale parassita è usato e perche

Cellulose-tape preparation: La mattina, se il bambino ha prurito anale, prima di fare l’igiene intima, si divaricano i glutei e anche le pliche anali, si applica lo scotch ad aderire sull’ano, si lascia per trenta secondi, si toglie e si fa riaderire sul vetrino porta-oggetti. si usa tale tecnica perche raro trovare uova nelle feci. Le femmine gravide migrano attraverso tutto
l’intestino crasso fino al retto, fino al canale anale e, tra le 3 e le 5 del mattino, depositano le uova al di fuori dell’ano, sulle pliche cutanee che circondano l’ano.

Figura 8 - Enterobius vermicularis

• Completato questo compito, le femmine devono ritornare nell’intestino nel risalire devono aggrapparsi alla mucosa anale e tirarsi su con la bocca. In questo frangente, oltre ad essere fonte di irritazione locale, secernono una sostanza orticarioide che causa prurito.

Allora il bambino (ma non solo) si gratta e le uova vanno a finire sotto le unghie, con le dita che saranno quasi inevitabilmente portate alla bocca, provocando l’ingestione di un gran quantitativo di uova.

prime tre parassitosi mondiali

1 malaria, 2 schistosoma,3 amebiasi

classificazione due tipi di Schistosomiasi

dovuta a Vermi piatti non segmentati; è la seconda parassitosi mondiale. La Schistosomiasi può essere intestinale o urinaria. In realtà questa non è una vera e propria classificazione in base al distretto anatomico, però vengono notoriamente divise in queste due grandi categorie. Per l’intestinale (definita tale poiché le uova io le vado a ritrovare al livello del retto con la produzione delle feci) sono:
o S. mansoni; molto grande, strutturato con uno sperone solido e tagliente su una parte della sua struttura.

o S. japonicum

o S. mekongi

o S. malayensi

o S. intercalatum

• Per l’urinaria solo lo Schistosoma haematobium.

due morfologie schistosomi

quello cilindrico, ad
onde, è la femmina, quello piatto è il maschio, però nel momento in cui trova la femmina con cui accoppiarsi si chiude e rimane tenendo abbracciata la femmina, inclusa nel dotto ginecoforo e viene fecondata. Rimangono così per tutta la vita.

perche Schistosoma è un parassita tra i più “intelligenti”

Nel momento in cui diventano adulti riescono a rivestirsi di antigeni provenienti dall’ospite: dopo iniziale attivazione sistema immunitario si rivestono di lipidi dell ospite cosi da essere mimetizzati e non riconosciuti, ma essendo stato attivato il sistema immunitario non ne potranno entrare di nuovi e quindi meno competitori per i primi che entrano. ioltre le forme adulte cambiano morfologia continuamente e cio rende difficile creare un vaccino

differenza uova schistosoma

o S. mansoni; molto grande, strutturato con uno sperone solido e tagliente su una parte della sua struttura (gli permette di traforare parete intestinale anche grazie all azione degli enimi litici rilasciati dalla femmina). Schistosoma haematobium ha un uovo con una morfologia leggermente diversa: all’interno ha una larva già preformata, invece lo sperone è polare, presente soltanto da un lato (puo restare intramurale nella parete vescicale e creare granulomi in cui uova racchiuse occludono vie urinarie non riuscendo a fuoriuscire)

due tipi vermi piatti/platelminti (i nematodi sono quelli cilindrici)

cestodi segmentati
trematodi non segmentati

Struttura CESTODI (VERMI PIATTI)

Testa: scolice; molto piccola (quanto la punta di una penna), dalla forma ad uncino per
attaccarsi alla mucosa e assorbire il sangue dall’ospite. o Collo

o Corpo: strobilo; costituito da tanti segmenti detti proglottidi (Si chiamano vermi piatti segmentati perché ogni parte è una struttura a sé stante).

i CESTODI. sono eteroxeni?

si necessitano di due ospiti di cui quello definitivo è l’uomo.

differenza forma che assumono nell ospite tra tenia, hyphenocepys e dyphillobothrium se danno infezioni pocale rispetto a quelli che causano Cisticercosi Sparganosi Idatidosi (manifestaziini sistemiche

I primi si trovano in forma ADULTA mentre il corrispettivo delle manifestazioni sistemiche, NON in forma adulta, ma LARVALE, e si chiama:
• Per le tenie taenia solium (maiale), t. saginata (bovino), t.asiatica à Cisticercosi

• Per Dyphillobothrium à Sparganosi

• Per Echinococco à Idatidos

che forma di tenia ingeriamo e da quali animali

Andando a mangiare carne cruda o poco cotta noi ingeriamo una forma larvale, che si chiama cisticerco (evoluzione della prima forma larvale detta oncosfera dopo che ha raggiunto il muscolo). T. SAGINATA dal bovino e tenia SOLIUM dal maiale (piu frequente da noi). sono ospiti intermedi dove sta in forma larvale, l ospite definitivo è l uomo

in quale tessuto da oncosfera (prima forma larvale) di passa a cisticerco nei cestodi

nei muscoli

possibile diagnosi di specie tramite le uova per le tenie

NO

Hymenolepis che animale ha come ospite intermedio

vermi piatti monoxeni che infettano il topo e artropodi (insetti come ospiti intermedi. in Hymenolepis nana la via di trasmissione è o l’uomo mangia un insetto, ma in
realtà direttamente l’uomo è infestante (non c’è

bisogno di ospite intermedio). in Hymenolepis diminuta non c’è un’infezione diretta, ma è obbligatoria

l’ingestione di un ospite intermedio, che è

l’artropode, un insettino che è molto simile a

quelli che si formano dentro la farina.

differenza trasmissione Hymenolepis nana e Hymenolepis diminuta

Entrambe hanno come ospite il topo che espelle tramite le feci le uova che poi vengono ingeriti da insetti e formano cisticerco. in Hymenolepis nana la via di trasmissione è o l’uomo mangia un insetto, ma in realtà direttamente l’uomo è infestante (non c’è
bisogno di ospite intermedio, una volta parassitato l uomo compie trasmissione interumana). in Hymenolepis diminuta non c’è un’infezione diretta, ma è obbligatoria

l’ingestione di un ospite intermedio, che è

l’artropode, un insettino che è molto simile a

quelli che si formano dentro la farina.

in
Italia sembrava che Hymenolepis non ci fosse più dalla fine degli anni

’70, poi invece è ricomparsa per due motivi

fondamentali:

Per i viaggi che si fanno all’estero;
A causa dell’adozione di bambini che

provengono da aree geografiche dove questa è

presente.

verme piatto del pesce

Diphyllobohthium latum

l’anemia perniciosa a che parassita è associata

è la carenza di vitamina B12, legata a Diphyllobohthium latum, Taenia multipla dell’uomo, definita
anche verme piatto del pesce

differenza Diphyllobothrium e tenia solium e saginata

Taenia multipla dell’uomo. L’ospite definitivo è l’uomo, le uova vengono emesse con le feci; per quanto esse siano delle taenie lunghe (multiple, anche lunghe 10 metri) in realtà quello che vediamo nelle feci
sono le uova (non proglottidi come per tenia solium)

Infezione nell’uomo idatidosi

L’infezione nell’uomo avviene ingerendo le uova della tenia del cane sparse sul pelo o nell’ambiente. Noi diventiamo degli ospiti accidentali (se il cane ci mangiasse acquisirebbe la tenia).

ospite definitivo dell’Echinococcus granulosus

cane

protoscolici

forme larvali fortemente allergeniche di echinococcus granulosus nell uomo. Il sistema immunitario realizza una struttura elastica, quasi gommosa per circoscrivere la presenza di queste forme larvali fortemente allergeniche che prendono il nome di protoscolici; i protoscolici distaccati di queste larve danno origine alla cosiddetta sabbia idatidea. Il liquido contenuto nella ciste idatidea è trasparente alla visione (detto acqua di roccia), inoltre sono presenti i suddetti uncini dei protoscolici distaccati.

Diagnosi con Microscopia idatidosi cosa vedo

per vedere i protoscolici.

Da un punto di vista immunitario diagnosi di idatidosi non è efficace perché:

o i falsi positivi possono essere presenti anche per altri elminti;
o i falsi negativi non indicano una reale assenza del parassita e ciò è collegato al discorso che la

struttura è ben delineata, non dà una continua stimolazione del sistema immunitario perché è circoscritta.

primo organo raggiunto da larva echinococcus granulosus nell uomo

fegato, poi diffonde ad altri organi

neurocisticercosi

La cisticercosi è causata da Tenia solium allo STADIO LARVALE.
Noi siamo ospiti accidentali intermedi, quindi quello che succede nel maiale succede anche da noi. Vi

possono essere disturbi focali, crisi epilettiche o manifestazioni extracerebrali.

diagnosi cisticercosi

TAC e risonanza magnetica per neurocisticercosi e IMMUNOBOT ASSAY con antigeni purificati di T solium (piu specifico e sensibile)

SPARGANOSI

causata da Diphyllobohthium latum, se noi siamo ospiti interrmedi accidentali acquisendo forma larvale da crostacei di acqua dolce. sintomi a livello SNC e orecchio interno (vertigini e sordita) e diagnosi radiologica e diottrica

cosa contraiamo se diventiamo ospiti accidentali intermedi di Diphyllobohthium latum

sparganosi

a quale famiglia appartengono clonorchis e opistorchis

opistorchidae, parte dei trematodi vermi piatti non segmentati

possono distinguere clonorchis e opistorchis dalle uova

NO, no diagnosi di specie in base a uova

responsabili COLANGIOCARCINOMA

vermi piatti non segmentati, trematodi: Clonorchis sinensis e Fasciola hepatica e opistorchis perche infettano il fegato

sintomi fase cronica infezione da clonorchis sinensis

colangite, colelitiasi, pancreatite, colangiocarcinoma (per effetto irritativo su coledoco)

dove ricerco uova di clonorchis sinensis

non tanto nelle feci ma nel SUCCO DUODENALE dato che hanno localizzazione epatica

dove si localizza nell uomo vermi piatti non segmentati, trematodi: Clonorchis sinensis e Fasciola hepatica.

larva è molto piccola ed essendo localizzata a livello del dotto epatico e delle vie biliari.

ospite intermedio clinorchis e opistorchis

nel primo la lumaca e poi il pesce di acqua dolce, nel secondo lumaca detta bithinia e poi pesce tinca

bithinia

lumaca ospite intermedio di opistorchis felineus che poi viene ingerita dalla tinca in cui si forma il verme adulto

uova Fasciola hepatica

, le uova sono molto grandi, tra le più grandi in assoluto.

le forme adulte di quale verme sopravvivono anche 10 anni nel fegato

fasciola hepatica

pseudofascioliasi

se si mangia il fegato di animali che sono affetti da fasciola hepatica, possiamo ritrovare le uova del parassita all’interno delle feci che pero non provengono da infezione epatica nel soggetto

verme epatico della pecora

fasciola hepatica

In quali campioni clinici ritrovo le filarie?

• Nel sangue, in base alla periodicità (ritmo circadiano di entrata in circolo del parassito coincide con quello della puntura del vettore, cioe se esso punge la notte la microfilaria entra in circolo la notte, non sapendolo a priori faccio CAMPIONE SIA NOTTURNO CHE DIURNO)
• Nelle urine, in quei casi in cui viene ampiamente coinvolto il sistema linfatico (es. Brugia), soprattutto il dotto linfatico comune che passa vicino alla vescica, si crea una fistola e risultano urine lattescenti, dovute al fatto che il contenuto linfatico si porta in vescica (sottolineo quindi l’importanza dell’osservazione macroscopica del campione, prima di effettuarne l’analisi);

• Materiale bioptico (se ho una localizzazione linfonodale);

• Sierologia per la ricerca di anticorpi.

periodicita microfilarie

ritmo circadiano di entrata in circolo del parassita coincide con quello della puntura del vettore (flebotomo), cioe se esso punge la notte la microfilaria entra in circolo la notte

Malattie sistemiche causate da Nematodi (vermi cilindrici) che si localizzano nel sistema linfatico ed ematico.

FILARIOSI

Diagnosi clinica di Filariosi cosa serve sapere

geografia e la periodicità di comparsa nel sangue
periferico (che corrisponde alla geografia

come distinguo le varie microfilarie

Compiono una migrazione o notturna o diurna, in base al vettore, non in base alle loro necessità. A
seconda del vettore utilizzato, quindi, potrebbero avere una periodicità differente.

• Le code sono diverse tra loro e sono rivestite da una guaina. La prima classificazione che posso fare, si

basa dunque sulla presenza o assenza della guaina, in base alla presenza di nucleo terminale e di un eventuale strozzatura

• La lunghezza può variare tra 150 e 400 micron.

come coloro la guaina delle microfilarie che ne sono dotate

con ematossilina eosina

anopheles cosa è

La zanzara femmina, che è la portatrice del Plasmodium, va a suggere il sangue e porta alla malaria. è sia vettore che serbatoio e in essa il parassita compie ciclo sessuato

plasmodium che riproduzione ha

sessuata nella zanzara e asessuata nell uomo

cosa rigurgitano le zanzare portatrici di malaria quando rigurgitano enzimi istaminergici

, rigurgitano anche gli sporozoiti che stanno nelle ghiandole salivari (i quali hanno un ciclo nello stomaco nella zanzara, poi maturano e arrivano alle ghiandole salivari).
• Entro 30 minuti dalla puntura della zanzara, gli sporozoiti arrivano al fegato con un ciclo che si chiama esoeritrocitario o epatico.

primo organo che raggiungono gli sporozoiti del plasmodium

Entro 30 minuti dalla puntura della zanzara, gli sporozoiti arrivano al fegato con un ciclo che si chiama esoeritrocitario o epatico.
• Poi c’è un periodo di incubazione che varia da una settimana ad anni per gli ipnozoiti che sono caratteristici di P. vivax e il P. ovale.

quale forme del ciclo di plasmodium parassita il globulo rosso e quale lo lisa

I merozoiti parassitano il globulo rosso, al cui interno diventano forme ad anello trofozoite e trofozoiti anziani.
• Poi abbiamo una fase di schizonte, che si replica e si verifica la rottura del globulo rosso e la liberazione di ulteriori merozoiti neoformati che vanno a reinfettare altri globuli rossi. Questo accade su milioni di globuli rossi.

• Nel momento in cui il globulo rosso si rompe l’improvviso rilascio dei tirogeni endogeni causa un rialzo febbrile repentino.

quando si ha il picco febbrile nella malaria

• Nel momento in cui il globulo rosso si rompe l’improvviso rilascio dei tirogeni endogeni causa un rialzo febbrile repentino. (• I merozoiti parassitano il globulo rosso, al cui interno diventano forme ad anello trofozoite e trofozoiti anziani.
• Poi abbiamo una fase di schizonte, che si replica e si verifica la rottura del globulo rosso e la liberazione di ulteriori merozoiti neoformati che vanno a reinfettare altri globuli rossi. Questo accade su milioni di globuli rossi.) Esauriti i tirogeni endogeni, c’è subito il calo della febbre brusca e si ritorna alla temperatura normale, quindi ci sono i famosi picchi febbrili.

plasmodium responsabile malaria in italia

plasmodium malariae

due tipi di malaria

importata e aeroportuale

gold standard diagnosi malaria

Il gold standard tutt’oggi ancora utilizzato è lo striscio di sangue.
• La goccia spessa è una quantità di sangue alta messa su un vetrino portaoggetti, viene emolizzato il sangue con una placchetta o con l’angolo di un altro vetrino, vengono rotte le emazie e viene lasciato

asciugare. Nel momento in cui si è asciugato, si lava e rimangono plasmodi, globuli bianchi e la

fibrina che tiene adeso il tutto (non vedo più i globuli rossi). serve per capire se parassita ci sta o meno

• Lo striscio di sangue prevede, invece, che ci sia la presenza del globulo rosso e quindi del

plasmodio al suo interno. È più utile per contare parassiti e quindi capire quante emazie sono infettate (capire parassitema) e a fare una tipizzazione del parassita.

Le colorazioni per l’analisi microscopica sono Giemsa e colorazione di Field.

in quale plasmodium si ha il trofozoita a banda

malariae

quake plasmodium ha gameticiti a falce e trofozoita ad anello con castone

falciparum

test immunocromatografici malaria

ricerco dirttamente antigeni nel sangue, se ce solo banda di controllo no infezione, se ce ne sono due puo essere un qualsiasi plasmodium se ce ne sono tre cioe due oltre il controllo ci sta plasmodium falciparum (uso lattato deidrogenasi specifica per esso)

esame molecolare malaria

nested PCR

quali sono le due forme di toxoplasma nell uomo

• I Tachizoiti sono dei trofozoiti, ossia sono le forme di sporozoiti che raggiungono le cellule e penetrano nei macrofagi delle cellule muscolari e gliali tramite il complesso apicale, penetrando proprio all’interno:
o Hanno forma arcuata e sono intracellulari di dimensioni 2-4/4-8 micron

o Si riproducono per endoduogenia asessuata all’interno del vacuolo parassitoforo che si è formato.

o Sono importantissimi infettanti per via ematica transplacentare.

• I Bradizoiti sono la conseguenza dell’infezione dei tachizoiti. Sono tachizoiti che iniziano a replicarsi

lentamente all’interno del vacuolo parassitoforo, e lì rimangono per tutta la vita: se facciamo un esame sierologico del toxoplasma molta della popolazione è positiva e possono rimanere per sempre incistati (in questo caso per “cisti” si intende una formazione del sistema immune che va a incistare e a circoscrivere i parassiti) e sono quelli che danno anche immunità permanente,

vie di infezione toxoplasmosi

Vie classiche:
o Ingestione di oocisti à da terreno o alimenti contaminati.

o Ingestione di cisti tissutali à da carni poco cotte.

o Via transplacentare à è precipua solo dell’infezione acuta.

• Vie alternative:

o Trasfusione di sangue.

o Trapianto di organi solidi à fa parte dello screening dei trapiantati e dei donatori. o Inoculazione accidentale in laboratorio.

Meccanismo del cavallo di Troia in quale parassita

toxoplasma è inglobato ma non riconosciuto dai globuli bianchi, che lo portano attraverso la parete cellulare e lo portano in circolo.
• Arriva poi al sistema linfatico e solo successivamente al circolo ematico.

ciclo sessuato o asessuato toxoplasma

sessuato nel gatto e asessuato nell uomo

IgG positive, IgM positive cosa devo verificare per toxoplasma

devo verificare se siano anticorpi naturali o se sia una sieroconversione.
Dovremmo andare a vedere come vanno a variare nel tempo le IgG antimembrana e anticitoplasma, ma oggi si esegue l’IgG Avidity Test, che non si fa se non ci sono IgG positive

É un rapporto dato da !"#/%&'()*+,( '*'./(. Il valore non può essere 0, perché se fosse 0 vorrebbe dire che sono 0 le IgG, quindi si parte da 1% fino a 100%. In generale si può dire che:

• Più è vicino a 1%, più l’infezione è recente

• Più supera il 35-40%, più l’infezione è “datata”.

IgG negative, IgM positive per toxoplasma, cosa devo cercare di capire

devo cercare di capire se si tratti di un’infezione
acquisita nell’immediato o se sono gli anticorpi naturali che sono presenti e danno una reazione. Il siero deve essere rianalizzato a distanza di tre settimane, analizzando nuovo siero più quello precedente, per verificare se inizia ad esserci una sieroconversione, ossia se le IgM cominciano ad essere prodotte in minor quantità e iniziano ad essere prodotte più IgG .

se IgG negative e IgM negative per toxoplasma cosa significa

, cioè non è avvenuto alcun contatto con il parassita,
quindi bisogna monitorare in gravidanza.

• Con IgG minore di 300 unità abbiamo l’immunità

• Con maggiore di 300 unità (titolo elevato) l’immunità è maggiore di un anno

cisti toxoplasma

se facciamo un esame sierologico del toxoplasma molta della popolazione è positiva e possono rimanere per sempre incistati (in questo caso per “cisti” si intende una formazione del sistema immune che va a incistare e a circoscrivere i parassiti in forma di bradizoiti (da tachizoiti in relicazione) all interno del vacuolo parassitoforo

come distruggo le cisti di toxoplasma e a cosa resistono

Le cisti, localizzate nel SNC, nei muscoli e nella retina, sono:
o Infettanti

o Resistenti all’acidità gastrica

o Capaci di sopravvivere a 4° per più di due mesi

o Distrutti dalla cottura a 56°

o Distrutti dal congelamento a -20° per almeno 48 ore

Cuestionario
RS Buddhism Beliefs & Teachingsthis subject is so longgggg
Transport in humans and animals🧑‍⚕️
high frequency words
Schus
Tema 9: autores
Körtelsystem, tårkanal mm, FL 1
lesson 4 & hteti
bio 207 lec 10
salud 4 periodo
Historia del derecho
day two
Bautechnik SCHMBT
french orals
Propedeutica
akademizm i reakizm
funghi
noa
pilze und bakterienka
Kemi prov
SOMMELIER
vene sonad
fede
ndls
E-12 Restoration/Enlightenment
1-1000
engelska
exam 2
La Génetiquesvt
v 15 engelska glosor
spagnolo halabi 1
Sistema circulatorio
RPH quizt
niemiecki
Wichitge Säuren
Flash cardsHuman Geography Case Study
colchique
Chanvre indien
math 20 cumulative theory
codeine
Morphine
plantes IV
première guerre mondiale
Skärteknik 2.0På vissa frågor kan verkstadshandboken behövas
farmakomogi
Redox💃
Gommes
Cafeine
Vocabulary_week_15
Internationell ekonomi
hybridisatie
STORIA DELL'ARTE🖌️🎨
Traduce_semana_15
7. Övriga termer SE 7
LETTERATURA👩🏻‍🏫📖
6. Hudtumörer & hudförändringar SE 7
4. Hudskador, sår & reaktioner SE 7
zuurresten met naamgeving
GEOGRAFIA🗺️🧭
VOCABULARIO PRIMARIO Y SEGUNDARIO
STORIA📚⚖️1800 GRAN BRETAGNA FRANCIA PRUSSIA RUSSIA UNITA' D'ITALIA
kapital9
Spanish Unit 1 Vocab
zans
Exploração Econômica
Anglais
Verb patterns 4
Verb patterns 3
3. Hudförändringar, utslag & symtom SE 7
Federal Government Civics Exam
2. Hudsjukdomar, inflammationer & infektioner SE 7
1. Hudens lager & anatomi SE 7
C. agua
literatura
verben mit prepezitionen
v 15 tyska
lalaapartout par terre comme d'habitude je préfère tu as raison une chose est sûr sombre je vois à gauche à droite retour difficile il rentre près de en face de au milieu de la route égli...
Spanish test
storia
baznycia
greco
injures
food
verbes preterit
Ifk
mot 5
L3 S2 : Anglais vocabulaire
VERBES infinitif
修辞手法🌈
engelska s.45
古韵文🏵️
Commute
华文新字🐉
mot 4
Abril
Portugais
mot 3
Ühiskond: Kohtusüsteem ja kohtupidamine
Organizacionorganización
science and biology
bio 221 lec 9+
analoga signaler
contactor
venturi tube
input och output PLC program
coil=induktor , motstånd =resistor
LyR
vad är en VFD?
SA UML
Solutions architecht SAD
Solution architecht freeRTOSkälla AI
guide d'étude
guide d'étude: concepts
Cours Malgache
Adding/SubtactingTo see where all students on this grade level are on this grade level
storia e teoria dei media (file 19 pagine)
bio 221 lec 7+
Romantik Komponisten
mot 2
tox
Cellens olika delar
francais
16.4 Multimedia, computer, internet
meningar
geo les esparce de faible densiter
kök
16.3 Pers en boeken
blandat
16.2 Radio en televisie
devoir commun
16.1 Post en telecommunicatie
IT- Multiple Choice for 20 items
Tanggungjawab rakyat utk mempertahankan kedaulatan & keselamatan negara Malaysia🙉
parts of bodyparties du corps
Ciri-ciri negara berdaulat🥠
A320 Theory
geo dynamique territorial
kap 20
Az elso vilaghaboru
Eroviszonyok
A szovetsegi rendszerek kialakulasa
kiegyezes
IT- Identification for 20 items
Vocabulary 🌸
Databases
Contrato Social
Database
caste sintaxis
CEP
ORDI Ofta - Sam
Oftalmo
Arabic alpabethsto learn alpabeths in arabic
code of ethics
Midterm
eyes
engelska
to go
Marknadsföring💻🍵
Álgebra
hjjjj
Trauma Ordinario
Historia
bio1030 final prep
ancient egypt exam
BREVET GEOGRAPHIE
sample start:: rename
PrincipernaPrinciperna
Brevet Blanc HISTOIRE - GEO
TRANSPO PRE-FINAL
svt
1. IFRS
englisch vokabeln
NeutralisationNeutralisation und ph-Wert
Glosor
Bioloogia (DNA, geenid ja kromosoomid)
küchenbegriffe
April 2025Zoll Grundlage + Incoterms + CMR/AÖSP
Wellness/sleep
biologisk psykologiprov
René Descartese mälukaardid
Mätteknik
vocabulary
Ići
Hteti
verbsinfinitive
Moći
TO BE
lesson two
changing context of infinitives
serbian
2
Socialpolitik, välfärd och sociala problem
deutech
PNI
diabete milletus tipo 2es una enfermedad crónica caracterizada por niveles elevados de glucosa en la sangre (hiperglucemia), que ocurre debido a una combinación de resistencia a la insulina y una disminución de la secreción...
dislipidemia
cariologia
etimologias 4 periodo
Mitosis
svenska 3
svenska 2
5. Övriga anatomiska/kärlrelaterade termer SE 5
4. Behandlingar, kirurgi & mediciner SE 5
3. Hjärt- och kärlsjukdomar / tillstånd SE 5
2. hjärtats rytm och elektriska funktioner SE 5
1. Anatomi och kärl SE 5
7. undersökningsmetoder och instrument SE 6 (MTS)
hipertension arterialfisiopatologia disfucion endotelial en la capa interna de los vasos sanguineos perdiendo la capacidad de producir sustancias vasodilatadoras lo que lleva a la vasocontriccion y el aumento de resisten...
vesture
Frågor om min vecka