Utilisateur
Esame microscopico
Esame culturale
Esame molecolare
Esame sierologico
IgM che sono gli anticorpi dell'immunità innata oppure quelli sviluppati nella fase acuta dell'infezione,
IgA Chi sono anticorpi dell'immunità acquisita o di un'infezione pregressa
Usato nella diagnosi rapida di screening ma non può essere usato per verificare l'andamento della patologia del paziente poiché non può dare conferma di avvenuta guarigione, Il limite è che il paziente può risultare positivo anche se non c'è più il microbo perché una volta inizia una terapia che elimina il microrganismo il DNA può rimanere in circolo per altro tempo
Un'indagine rapida che verifica la presenza di un genoma o DNA o RNA anche se sono sufficiente per affermare la presenza effettiva dei microrganismo
No qualsiasi microrganismo rilevato in un distretto sterile e da considerarsi patogeno come ad esempio nel sangue e nel sistema nervoso centrale
Un parassita che vive le spese di un ospite senza creare danno ad esempio il schistosoma nrl caso della schistosomiasi, Che èla terza parassitosi mondiale ed è perfetta
Protozoi che sono unicellulari o elminti che sono pluricellulari
No un parassita è perfetto se non crea danno all'ospite ed è un commensale
Parassita monoxeno se necessità di un solo ospite per completare il ciclo biologico, Eteroxeno se necessita di più o ospiti per completare il ciclo biologico e quindi avrà dei vettori per il trasferimento. Gli ospiti sono detti definitivi se il parassita vi completa il proprio ciclo biologico o o ospiti intermedi se il parassita di completa solo una fase ciclo biologico con forme larvali e non adulte
Trasmissione oro fecale per questo i portatori spesso asintomatici sono la maggiore fonte di diffusione e si diffonde in ogni area geografica
Tutti i distretti corporei infatti si distinguono in intestinali, Ematici o sistemici, Di altri distretti corporei
No sono patogeni poiché non dovrebbero stare nel sangue essendo esso un distretto sterile
Trozofoiti che sono le forme vegetative vitali nell'ospite che provocano il danno all'interno dell'ospite.
Cisti e oocisti che sono le forme infettanti, di resistenza che sopravvivono all'esterno dell'ospite anche in condizioni sfavorevoli (Gli oocisti fanno parte di un gruppo di parassiti protozoi che si chiamano coccidi)
Platelminti, Anche detti vermi piatti, A loro volta suddivisi in trematodi non segmentati e cestodi segmentati.
Nematelminti o vermi cilindrici, che comprendono solo i nematodi
Verme adulto, larve, Uova
Della diarrea persistente e i responsabili sono i protozoi (Non gli elminti!)
6 campioni che devo raccogliere a giorni alternati e devono essere almeno almeno tre per avere una diagnosi
Nessun distretto corporeo
responsabili sono i parassiti ma i protozoi (Non gli elminti!)
Circa una o due settimane
Deve effettuare un test dell'HIV perché potrebbero esserci dei parassiti che sarebbero eradicati subito da un soggetto normo competente che invece nel soggetto con HIV creano una sintomatologia persistente come nel caso del criptosporidium
Sì sembra che alcuni antibiotici abbiano effetto su alcuni parassiti in particolare sui protozoi come nel caso della tetraciclina Usata come profilassi contro alcuni tipi di malaria
Consiste in un esame macroscopico in cui valuto la consistenza il colore eventuale presenza di sangue o muco o frammenti di vermi è un esame microscopico che è distinto in affresco e dopo concentrazione, Effettuato nel caso in cui si abbia insufficiente quantità di parassita così da concentrarlo e aumentare la probabilità di trovarlo
Tricromica o ematossilina ferrica per i protozoi, kynioun per i coccidi, weber o van gool per microsporidi
No sono diminuite per le migliori condizioni igieniche ed è non più consuetudine avere un commensale
Protozoi intestinale unicellulare
Vacuolare, Granulare e ameboide, In primis si ha l'evacua lare da essa si forma la ameboide che trofozoiti ovvero la forma vegetativa che poi diventerà la granulare che è la forma infettiva
(il film sarebbe di recente ritrovamento un ulteriore forma cioè quella cistica che è la più resistente)
Trasmissione oro fecale che permette una grande diffusione
La forma ameboide che si forma a partire dalla vacuolare
La forma granulare, Le altre due forme sono la vacuolare e la ameboide
L'intestino crasso, Ma va ad attaccare anche gli animali da cortile
Della sclerosi multipla
Alla sindrome del colon irritabile i cui tre sintomi sono i dolori addominali, Alterazione della funzione intestinale quindi diarrea o stipsi e dispepsia flatulenza e senso di peso (però sono assenti modificazioni strutturali dimostrabili)
Sette sottotipi ed è utile saperli per vedere se c'è un sottotipo più patogeno rispetto ad altri, ma è stato evidenziato che tutti i sottotipi danno più o meno una sintomatologia quindi non c'è una preponderanza dell'uno o dell'altro
La forma Ameboide, Che è la forma vegetativa il trofozoiti, che si origina dalla blastocisti insieme alla forma vacuolare ed era origine alle forme granulari infettive di resistenza
No non tutti tutti i pazienti che hanno tale sindrome ce l'hanno ma chi ha questo parassita ha sicuramente una forma di sindrome del colon irritabile
no tutti e 7 i sottotipi danno più o meno la sintomatologia non c'è una preponderanza dell'uno dell'altro quindi l'utilizzo di una tipizzazione non ha portato grandi vantaggi
È un protozoo intestinale che fa parte delle amebe
Infezioni intestinali e infezioni sistemiche
Dopo che si è scoperta la connessione con l'infezione da HIV
Un'infezione non invasiva resta localizzata solo nell'intestino e porta a diarrea acquosa e perdita di peso ed è causata da parassiti flagellati e sporozoiti quale giardini Lamblia, Coiccidi, Microsporidi.
Un'infezione invasiva può arrivare a tutti i distretti corporei e causa dissenteria e invasione ematica ed è causata da un unico parassita che è entoamoeba histolytica , il cui nome histolytica indica proprio la capacità di ledere i tessuti
La N acetil galattosammina Che è la adesina utilizzata per aderire alla parete degli enterociti interagendo con recettori specifici, È espressa unicamente dai trofozoiti e non dalle cisti (tale adesione è espressa solo dalla entoamoeba histolytica e quindi può essere così distinta dalla enteroamieba distar e dalla moshkowski che sono morfologicamente uguali e quindi non distinguibili a livello microscopico avendo tutte quattro nuclei nella forma cistica)
No dopo che lega gli enterociti attraverso la N acetile galattosammina produce degli enzimi detti amebopore che distruggono la parete dell'enterociti e possono facilitare il passaggio nel circolo ematico così da raggiungere il fegato e creare ascessi epatici ma anche i polmoni e cervello
Sono degli ammassi di entoamoeba histolytica che si formano se essa resta intramuraria a livello dell'intestino crasso ma continua a replicarsi formando questi ammassi che vanno a Occluderlo
No soltanto entoamoeba histolytica ed è proprio un modo per distinguerla dalla distar e moshkowski dato che sono morfologicamente identiche e non distinguibili con esame microscopico
(È espressa unicamente dai trofozoiti e non dalle cisti
Hanno una malattia intestinale asintomatica
Nel 90% dei casi o una malattia intestinale asintomatica, Altrimenti posso avere rettocolite acuta, Colite cronica non dissenteria, Colite fulminante con perforazioni, Megacolon tossico
Che necessita un solo ospite per completare il proprio ciclo vitale
No sono uguali o molto simili morfologicamente, Posso distinguere le diverse strutture antigieniche come ad esempio la molecola di adesione N acetile galattosammina che e espressa solo da entoamoeba histolytica
La prima è identica morfologicamente alla seconda ma in genere salve in rarissimi casi non è patogena per l'uomo e non causa ascessi
Trofozoita che è la forma vegetativa e cisti che la forma di resistenza o infettiva
Forma di resistenza o infettante delle amebe
si forma per excistazione che si attiva una volta già oltrepassato lo stomaco e ha da uno a quattro nuclei ed è di 10-20 micrometri e di forma tonda o ovale
E la forma vegetativa delle amebe
Malattia che sembra prettamente umana e in cui il parassita ha come serbatoio l'uomo in particolare intestino crasso e la via di contagio è oro fecale
Via oro fecale
Sono il meccanismo di movimento delle amebe ovvero un'estensione che guidata dalla chemiotassi ovvero è attratta dalle cose da mangiare e quindi si va a modificare la struttura dell'ameba per fagocitare funghi lieviti globuli rossi e batteri e permettendo così movimento molto lento
È l'unica che metastatizzata ovvero diffonde mentre le altre no
8 nuclei e ciò permette la distinzione rispetto alla Istolitica a parità di dimensioni che ne ha 4
IgE
Solo nelle forme diarroiche
Faccio un esame parassitologico oppure aspirazioni di cisti che sono passati di acciuga per verificare la presenza di entamoeba hystoliticum E capire se c'è la possibilità che si propaghi anche a polmoni e cervello
Il trapianto di microbiota che ha avuto oltre Il 90% di guarigione
entamoeba hystolitica
Consiste in ascesso epatico polmonare e cerebrale, Peritonite endocardite pericardite e malattia del tratto genitourinario
Diagnosi diretta alla ricerca del parassita, Diagnosi immunologica o sierologica, Diagnosi molecolare
Vado a ricercare le cisti ovvero le forme infettanti o di resistenza e il limite è che non riesco a distinguere le tre amebe dispar hystolitica moncowski
Perché è un carboidrato complesso che crea cristalli solo dentro l'ameba che lo assimila e l'unica che lo fa è entamoeba hystolitica E quindi ciò permette di distinguerlo dagli altri due tipi
È espressa unicamente dai trofozoiti e non dalle cisti E i trofozoiti si trovano solo nella diarrea quindi se il parassita in fase di cisti non rileverò la sua presenza, Ciò porta a una ridotta sensibilità del test immunologico che però resta molto specifico
Inoltre è espressa unicamente da entamoeba Istolitica
No vale proprio il contrario ovvero e molto specifico ma poco sensibile perché va a rilevare una adesina N acetil galattosammina che è espressa soltanto dai trofozoiti che si trovano solo nella fase diarroica quindi se il parassita in fase di cisti non ne rileverò la presenza
È altamente specifiche e sensibile ma non è indice della presenza ma di probabile presenza del parassita quindi è idoneo per lo screening ma non per la valutare il follow-up della guarigione posta terapia
PCR classica classica, nested PCR, Real time PCR
la nested PCR in cui si ha un primo ciclo di amplificazione che va ad amplificare una sequenza target molto ampia usando Primer comuni a tutte e tre le specie di amebe, Poi prendo il prodotto di amplificazione effettua un secondo ciclo con Primer specie specifici, Poi effettua una concentrazione del campione e la tipizzazione. Posso distinguere i diversi tipi di amebe in base al diverso peso molecolare usando una visualizzazione su gel elettroforetico in cui uno specifico peso molecolare corrisponderà a uno specifico microrganismo ovvero alla Despar 174 BP, alla histolytica 439 e alla moskowski 553
Regione SSU rDNA di 876bp
Posso distinguere i diversi tipi di amebe in base al diverso peso molecolare usando una visualizzazione su gel elettroforetico in cui uno specifico peso molecolare corrisponderà a uno specifico microrganismo ovvero alla Despar 174 BP, alla histolytica 439 e alla moskowski 553
Sette sottotipi che però non hanno un diverso potenziale patogeno riconosciuto tutte danno patologia
La malaria dovuta a Plasmodium che può essere di cinque tipi Falciparum, vivax, ovale, malariae, knowlesi
Falciparum, vivax, ovale, malariae, knowlesi
No la zanzara femmina
la zanzara va a suggerire il sangue nella puntura rigurgita enzimi istaminaminergici e SPOROZOITI che stanno nelle ghiandole salivari e che hanno quindi un ciclo nello stomaco della zanzara poi maturano arrivano nelle ghiandole salivali, Entro 30 minuti alla puntura gli sporozoiti arrivano al fegato con un ciclo esoeritrocitario o epatico, Poi c'è un periodo di incubazione che può andare da una settimana da anni per gli IPNOZOITI che sono caratteristici di Plasmodium vivax e ovale, MEROZOITI Parassita il globulo rosso al cui interno diventano forme ad anello trofozoiti e TROFOZOITI ANZIANI, Poi ce la fase di SCHIZONTE In cui si replica e si verifica la rottura del globulo rosso e la liberazione di ulteriori merozoiti neoformati che vanno a refettori globuli rossi fino a milioni. Nel momento in cui globulo rosso si rompe si ha il rilascio di tiro Jenney endogeni che causa un rialzo febbrile repentino. La zanzara che va sugge il sangue dal paziente ospite prende i gametociti e ricomincia il ciclo biologico con una fase sessuata nella zanzara e asessuata nell'uomo
Il falciparum ha una forma a falce e alla caratteristica di avere le emazie poli parassitarie con più anelli a castone che costituisce il nucleo del trofozoiti, Il Plasmodium ovale presenta delle emazie ovali e il Plasmodium malaria ha una banda caratteristiche equatoriale del globulo rosso
striscio di sangue in particolare si usa una goccia spessa cioe un'alta quantità di sangue messa su un vetrino e poi mozzato per rompere le emazie e vedere il rilascio di plasma di globuli bianchi e fibrina e vedere il plasmodio che era all'interno dei globulo rosso per tipizzarlo
Febbre per via del circo della circolazione del pigmento malarico emozoina nel sangue, Epatomegalia, Epato-splenomegalia per esasperazione del lavoro del sistema macrofagi, Tachicardia e delirio di cui il delirio è una conseguenza specifica e possono verificarsi in concomitanza con gli eventi febbrili acuti
Avendo un gran numero di variabili morfologiche non c'è un bacino e l'unico punto per poter effettuare un vaccino che attualmente in fase di sperimentazione tre in Africa è quello di agire sugli sporozoiti
giemsa o Colorazione di field
Il Plasmodium falciparum fa sì che ci sia la deposizione l'antigene su tutte e due le aree di presenza degli anticorpi monoclonali mentre la presenza di uno degli altri Plasmodium dà una deposizione degli antigeni solo su un'area della striscia di immuno cellulosa (Il test infatti prevede che ci siano degli anticorpi monoclonali specifici adesi su un substrato di micro cellulosa)
nested PCR (Ottengo frammenti di ottocento B.P. per il Plasmodium ovale, 205BP per il Plasmodium falciparum, 144 per il malari e 120 per il vivax e quindi posso fare tipizzazione
SPOROZOITI Che hanno un ciclo nello stomaco della zanzara poi maturano e arrivano alle ghiandole salivari e vengono così rigurgiti post puntura e arrivano al fegato per iniziare il ciclo epatico
IPNOIZOITI Forma di incubazione che va da una settimana da anni per il Plasmodium vivax e ovale
MEROZOITI Forma che parassita il globulo rosso e al cui interno diventa forma ad anello TROFOZOITI e trofozoiti anziani, è la forma infettante verso i globuli rossi
SCHIZONTE Fase in cui si replica e si verifica la rottura del globulo rosso e la liberazione di ulteriori merozoiti neoformati che vanno a disinfettare altri globuli rossi
Merozoiti
Malattie sistemiche causate da nematodi cioè vermi cilindrici che si localizzano nel sistema linfatico e ematico (filariosi linfatiche e oncocercosi) e sono presenti in determinate aree geografiche
Sono trasmesse da insetti e ematofagi da un uomo all'altro quindi vi è trasmissione interumana e tale vettore può essere una mosca o una zanzara o un tafano
La provenienza geografica e la periodicità di comparsa nel sangue periferico
No esse compiono una migrazione o notturna o diurna fuoriuscendo dai linfonodi e andando in periferia che dipende dal vettore non dalle loro necessità quindi a seconda del vettore utilizzato hanno una periodicità differente
Dipende dal vettore e non dalle necessità della forma larvale quindi a seconda del vettore utilizzato che sia una mosca o una zanzara o un tafano si avrà una periodicità differente
In base al fatto che le loro code siano rivestite o meno da una guaina
Appaiono lattescenti, dovuta al fatto che il contenuto linfatico si porta in vescica quindi è importante l'osservazione macroscopica prima di effettuarne l'analisi
Dal sangue in base alla periodicità o dalle urine se è coinvolto il sistema linfatico e dovrebbero essere urine lattescente o dal materiale bioptico se ho una localizzazione linfonodale, sierologia per la ricerca di anticorpi
onchocerca volvulus in africa
in primis la Mosca ha un pasto di sangue e inietta così la larva nella nostra pelle a questo punto si ha il ciclo all'interno dell'umano a livello dei linfonodi dove vengono prodotti poi micro filiari che migrano nella linfa e nel sangue attraverso i vasi così che una mosca che faccia un nuovo pasto di sangue vada ingerire queste micro filiali che penetrano nell intestino della mosca (Inizia il ciclo nella mosca ) e nei muscoli toracici formando lo stadio di larva per poi migrare alla testa della mosca e alla proboscide ed essere iniettati in un nuovo ospite umano attraverso il pasto di sangue
Leishsmania e tripanosoma
Forma AMASTIGOTE che è una forma di resistenza, Forma PROMASTIGOTE in cui il flagello è dietro al nucleo però c'è sempre il cinetoplasto Che ne attiva la motilità, EPIMASTIGOTE Quando si trova in prossimità quasi laterale del nucleo, TRIPOMASTIGOTE Se ha l'attacco del flagello davanti al nucleo e in più c'è una membra ondulante
In particolare AMASTIGOTE E PROMASTIGOTE Sono caratteristiche della Leishmania, Mentre tutte tranne la promastigote Sono caratteristiche delle tripanosomiasi
AMASTIGOTE E PROMASTIGOTE Sono caratteristiche della Leishmania, Mentre tutte (EPIMASTIGOTE, TRIPOMASTIGOTE, AMASTIGITE) tranne la promastigote Sono caratteristiche delle tripanosomiasi