legami chimici e teoria di vsepr
Qual è il principio base della teoria VSEPR?
Gli elettroni di valenza si dispongono per ridurre al minimo la repulsione tra loro.
Quale forma molecolare ha una molecola con due coppie elettroniche leganti e nessuna non legante?
Lineare
Qual è la geometria molecolare di una molecola con quattro coppie elettroniche non leganti?
La molecola non esiste con quattro coppie elettroniche non leganti.
Quale tipo di legame chimico si forma quando gli elettroni sono condivisi equamente tra due atomi?
Legame covalente non polare
Quale tra questi è un esempio di molecola con geometria a piramide trigonale?
NH3
Quale angolo di legame è tipico di una molecola tetraedrica?
109,5°
Cosa determina la polarità di una molecola?
La simmetria della molecola e le differenze di elettronegatività.
Quale delle seguenti opzioni rappresenta un legame ionico?
NaCl
Cosa significa 'ibridazione' nella chimica dei legami molecolari?
La combinazione di orbitali atomici per formare nuovi orbitali equivalenti.
Secondo la teoria VSEPR, qual è la forma di una molecola AB2 con due coppie elettroniche non leganti sull'atomo centrale?
Angolare
Cos'è un legame covalente?
Un legame covalente si forma quando due atomi condividono una o più coppie di elettroni per raggiungere una configurazione elettronica stabile
Che cos'è un legame ionico?
Un legame ionico si forma quando uno degli atomi cede uno o più elettroni a un altro atomo, creando due ioni di carica opposta che si attraggono elettrostaticamente.
Cosa indica la notazione "AX2" nella teoria VSEPR?
La notazione "AX2" indica una molecola con un atomo centrale (A) legato a due atomi (X), senza coppie di elettroni libere sull'atomo centrale. La geometria risultante è lineare.