Ovido
Language
  • English
  • Spanish
  • French
  • Portuguese
  • German
  • Italian
  • Dutch
  • Swedish
Text
  • Uppercase

User

  • Log in
  • Create account
  • Upgrade to Premium
Ovido
  • Home
  • Log in
  • Create account

Diritto Ue

Quali sono i 4 tipi di libertà di circolazione

Lavoratori
Servizi

Stabilimento

Capitali

Qual è l'obiettivo della libera circolazione dei lavoratori

evitare riserve di lavoro in favore dei propri cittadini (discriminazione)

Quali sono i 2 tipi di lavoratori

Subordinati
Autonomi

3 caratteristiche del lavoratore subordinato

Svolge prestazione lavorativa
Per un datore di lavoro (carattere subordinato)

Percepisce un salario

Che fonte si usa per i casi di libertà di circolazione del lavoratore subordinato (+Extra)

Art.45 TFUE (fino a 48)

l'Art 45 TFUE sulla libera circolazione dei lavoratori esplicita il motivo per cui esiste la norma (combattere duscriminazione) o no

Sì

Ci sono limiti alla libera circolazione del lavoratore subordinato, quali

Ordine pubblico
Pubblica sicurezza

Sanità pubblica

a chi non sono applicabili le disposizioni descritte all' Art 45 TFUE sulla libertà di circolazione del lavoratore subordinato

Agli impieghi di pubblica amministrazione

4 diritti garantiti dall'Art 45 TFUE sulla libera circolazione dei lavoratori subordinati

Di rispondere a offerte di lavoro effettive
Di spostarsi liberamente a tal fine

Di prendere dimora in uno SM per svolgere attività di lavoro

Di rimanere in uno SM dopo aver occupato un impiego

Cosa permette di fare l'Art.48 TFUE per libertà di circolazione del lavoratore subordinato e autonomo

Freno di emergenza

Chi richiede il freno di emergenza (quante persone servono)

UN membro del CONSIGLIO

Se il freno di emergenza è tirato chi si occupa della questione

Consiglio Europeo

Cosa comporta il freno di emergenza, per quanto tempo

Sospensione della procedura legislativa ordinaria per 4 mesi

3 possibili risultati post freno di emergenza

Il Consiglio Europeo rinvia il progetto al Consiglio che pone fine alla sospensione della procedura legislativa ordinaria

OPPURE


Il Consiglio Europeo non agisce


OPPURE


Il Consiglio Europeo chiede allla Commissione di presentare una nuova proposta

Caso Bosman:
- Art. 45 TFUE è applicabile

- Situazione è meramente interna

- Norme sui trasferimenti rappresentano un ostacolo alla libertà di circolazione del lavoratore

- Esistono motivi per giustificarli

- Le norme che permettono alle associazioni sportive di adottare un numero massimo di giocatori di un altro SM

sono contrarie e al Diritto Ue

- Hanno una motovazione che le giustifichi

- L'art 45 ha effetto diretto

Sì, No, Sì, No, Sì, No, Sì

Quali sono i 2 sottogruppi della libera circolazione di lavoratori autonomi

Libertà di stabilimento
Libertà di prestazione di servizi

Definizione libertà di stabilimento (2 elementi fondamentli)

diritto di spostarsi per esercitare la propria attività in modo STABILE e CONTINUATIVO

Fonte che regola la libertà di stabilimento

Art.49-55 TFUE

Definizione libertà di prestazione di servizi con elemento fondamentale

diritto di spostarsi OCCASIONALMENTE per esercitare la propria attività

Definizione di SERVIZIO (con 2 elementi necessari e elenco di 4)

Attività retribuita
Non regolata dalle disposizioni relative alla libera circolazione delle merci, dei capitali e delle persone


quindi:


attività commerciale

attività artigianale

attività industriale

libere professioni

3 attività escluse dalla definizione di SERVIZIO

trasporti
banche

assicurazioni

Caso Gebhard:
- Si tratta di stabilimento o servizio

- È possibile limitare lo stabilimento

- Ci sono delle condizioni alle limitazioni (4)

Sì
Sì

non discriminatorie, giustificate, idonee all'obiettivo, proporzionate

Caso Gambelli:
- È libertà di stabilimento o servizi

- C'è una giustificazione alla limitazione

- È applicabile (2)

Entrambe
Sì, la limitazione della ludopatia (ordine pubblico)

No, l'Italia investe molto in giuoco e scommesse quindi sarebbe incoerente E la limitazione sarebbe da applicare indiscriminatamente verso operatori stabiliti in Italia come all'estero

Caso Society for the Protection of Unborn Children Ireland:
- Interruzione della gravidanza per intervento medico è un servizio

- divieto di diffusione di informazioni è contrario a diritto Ue

Sì, è attività prestata dietro retribuzione
No, il legame tra diffusione di informazioni e servizio è troppo debole perché queste non sono diffuse direttamente dall'operatore economico (solo manifestazione di libertà di espressione)

Fonte per libera circolazione dei capitali

Art. 63-66 TFUE

Definizione MOVIMENTO DI CAPITALI (+ sono il corrispettivo di una prestazione)

Sono operazioni finanziarie che riguardano la collocazione o l’investimento (No)

Definizione PAGAMENTO CORRENTE

trasferimento di valuta che costituisce una controprestazione nell’ambito di un negozio sottostante

2 limiti alla circolazione dei capitali

Misure di salvaguardia
Adozione sanzioni economiche (terrorismo o Pesc)

il sistema x giudizio comportamento Ue è un sistema aperto o chiuso

Sistema chiuso

2 Strumenti principali del giudizio di comportamento SM e chi le promuove

Ricorso per inadempimento promosso dalla Commissione (e relativa procedura di infrazione)
Ricorso per inadempimento promosso da uno SM

Fonte per ricordo per inadempimento promosso dalla Commissione

Art.258-260 TFUE

Qual è l'organo protagonista dei reclami

Commissione

Cosa attiva un ricorso promosso dalla Commissione e chi ne ha la responsabilità

Reclamo fatto da un individuo
Reclamo fatto da SM

Responsabilità è comunque della Commissione

Quali sono le ragioni di un ricorso promosso dalla Commissione (x3)

Mancato recepimento direttive
Mancato rispetto sentenze CGUE

Mancato rispetto competenze esclusive

4 requisiti necessari per ricorso promosso da Commissione

Fatto per inademimento obblighi Ue
Da parte di Sm

Responsabilità assoluta e oggettiva

Responsabilità anche parziale

Il ricorso promosso dalla Commissione può essere fatto anche a causa di soggetti privati riconducibili agli stati o no

Si

Definizione INADEMPIMENTO

Definizione INADEMPIMENTO

Azione, omissione, violazione di diritto primario e secondario Ue e principio di reale collaborazione

La responsabilità assoluta e oggettiva, criterio necessario per la promozione di ricorso per inadempimento non riguarda 1 caso

Forza maggiore

Definizione RESPONSABILITÀ PARZIALE nei ricorsi per inadempimento (2 elementi)

responsabile anche se la violazione è parziale o lo stato vi ha posto rimedio

Se la Commissione agisce su reclamo è obbligata o no ad attivarsi

No, è solo obbligata a esaminare il reclamo

Procedimento ricorso per inadempimento fasi dopo che la commissione si è accorta della violazione dello SM (3-4) e Art.

Fase precontenziosa: lettera di diffida e messa in mora SM con richiesta spiegazioni
Fase contenziosa: Commissione emette parere motivato

SM si attiva per conformarsi al parere

(se SM non si conforma si va davanti alla CGUE) Art.258

Cosa succede se dopo una sentnza di inadempimento da parte della CGUE lo SM continua a non adempiere (3 passaggi)

Dialogo Commissione-SM
SM richiamato davanti alla Corte per non aver ascoltato la sentenza

SM deve pagare una sanzione o penalità

3 elementi lettera di diffida (Ricorso a SM promosso da Commissione per inadempimento)

Riferimento alla violazione
Elementi necessari alla difesa

Termine entro il quale comunicare le osservazioni

Ricorso per inadempimento di SM1 promosso da SM2 fonte

Art.259 TFUE

Procedura ricorso per inadempimento di SM1 promosso da SM2 (4-5 fasi)

SM2 comunica a Commissione la violazione
SM1 e SM2 presentano le proprie osservazioni

Comissione emette parere motivato

SM1 si conforma a parere

(se no ci si rivolge a CGUE)

Quale sono le 2 possibili coseguenze di mancato rispetto di uno dei valori UE e riferimento ad articoli

Perdita memebership Art.49 TUE
Perdita diritto di voto in Consiglio Art.7 TUE

A che Art. troviamo i valori UE (principalmente)

Art.2 TUE

A che Art. troviamo gli obiettivi UE

Art.3

Quali sono i 5 Obiettivi UE + attraverso quele mezzi

1. Pace, valori, benessere
2. Spazio di libertà, sicurezza e giustizia senza frontiere interne

3. Mercato interno

4. Unione economica e monetaria

5. Protezione cittadini nelle relazioni con il resto del mondo

I mezzi sono quelli che sono attribuiti all'Unione come competenze dai trattati

Obiettivi e valori in UE sono organizzati gerarchicamente o no

No

Qual è la risposta al problema dell'ampiezza e assenza di gerarchia di obiettivi e valori UE (x2), a che Art.

Coerenza tra politiche e azioni
Rispetto delle competenze

Art.7 TUE

Fonte per cittadinanza Ue

Art.9 e 20 TUE

3 elementi espressi all'Art.9 TUE (cittadinanza)

Principio di uguaglianza
Cittadino Ue è chiunque abbia cittadinanza SM

La cittadinanza Ue si aggiunge a quella nazionale

Cosa garantisce la cittadinanza europea

Medesimo trattamento giuridico

Chi ha la competenza di stbilire i criteri di acquisto e perdita della cittadinanza

SM

Ue e SM2 possono interferire con lo stabilimento di criteri di acquisto e perdita della cittdinanaza di SM1

No (se non in casi eccezionali)

3 elementi del principio di non discriminazione

Uguale trattamento cittadini Ue
Uguale trattamento situazioni analoghe

Effetto diretto

Diritti del cittadino europeo (4)

Diritto circolazione
Diritto politico attivo e passivo

Diritto di tutela da parte di autorità diplomatiche e consolari

Diritto di rapporto con istituzioni (di presentare petizioni PE, ricorrere a Mediatore europeo)

Il cittadino europeo ha dei doveri o no

No

il diritto di circolazione del cittadino eu è applicato anche ai familiari o no, e se questi non sono europei cambia qualcosa o no

No, no (ci sono delle condizioni)

Condizioni per estensione libertá di circolazione di cittadino eu a familiare (4)

Coniugi
Discendenti minorenni (21 anni) o a carico

Ascendenti diretti a carico

Partner di unione registrata se SM ospitante la equipara al matrimonio

Diritto di soggiorno: per quanto, chi, condizioni o no (x3)

Fino a 3 mesi: cittadino Ue e familiari senza condizioni
Oltre 3 mesi: cittadino Ue e familiari con assicurazione malattie e risorse eco sufficienti

Soggiorno permanente (5 anni)

Limiti a libertà di circolazione e soggiorno (x3)

Ordine pubblico
Pubblica sicurezza

Sanità pubblica (malattie con potenziale epidemico)

Caso Chen:
- il fatto che sia minorenne influisce sul suo diritto alla sua libertà di circolazione o no

- e su quella di soggiorno si o no

- la presenza di "pratica studiata a tavolino/abuso del diritto" può far venire a meno i diritti di circolazione e soggiorno o no (perché)

- la libertà di circolazione e soggiorno sono applicabili anche alla madre in quanto familiare di cittadino ue o no se il cittadino è minorenne

No
No

No a meno che non lo decida la legislazione irlandese (Inghilterra che ha bloccato il cittadino alla frontiera non ha alcun diritto di interferire con le condizioni di cittadinanza irlandesi come neanche UE)

Si perché se le fosse negato il cittadino sarebbe impossibilitato a viaggiare da solo essendo minorenne e quindi non potrebbe usufruire della sua libertà di circolazione

Caso Garcia Avello
- perché il cognome ala fine viene messo doppio se la legge nazionale diceva che non si poteva

Il cittadino deve essere libero di circolare con continuità alla propria identità (status)

Caso Rottman:
- È un caso che ha rilevanza per Ue o no, perché

- Chi decide se la revoca rispetta il principio di proporzionalità

- Chi fornisce i parametri per il principio di proporzionalità

- Parametri del principio di proporzionalità x3

Si, è tra 2 stati Ue e se perde anche nuova cittadinanza smette di essere cittadino Ue
Giudice nazionale

CGUE

Gravità dell'infrazione, tempo trascorso, possibilità di recuperare cittadinanza d'origine

Caso Coman:
- La nozione di coniuge nel diritto Ue è neutra o no, cosa comporta

- Stato civile è competenza statale o no

- Come si conclude la questione e perché

Si, lo SM lo interpreta come vuole
Si

SM nell'esercizio della competenza statale in accordo con la propria interpretazione di coniuge deve garantire tutti gli aspetti della libertà di circolazione e soggiorno ai gittadini ue

Caso Pancharevo: come si conclude

CGUE non chiede a Bulgariandi cambiare regustri di stato civile ma di emettere un documento che permetta al cittadino di viaggiare e chenquesto sia riconosciuto da altri SM

Qual è la caratteristica del sistema enforcement Ue + Art. di riferimento

È a doppio livello (nazionale e unionale)
Art. 19

Quali sono le 4 tutele non giurisdizionali dei diritti Ue

Commissione temporanea di inchiesta
Mediatore europeo

Petizione al Parlamento

Reclamo alla Commissione

Come si crea una commissione temporanea di inchiesta, è soft law sì o no

Costituita dal PE su richiesta di ¼ dei membri che lo compongono

Chi si può rivolgere al Mediatore europeo, per cosa, a che patto

Il cittadino Ue direttamente
Per casi di cattiva amministrazione di organi Ue

A patto che non siano casi già oggetto di procedure giudiziarie

Petizione al PE: chi può farla, riguardo a cosa, un rifiuto del PE è impugnabile o no, se il PE fa qualcosa di simile a quanto richiesto si può impugnare o no

Ogni cittadino Ue e persona fisica o giuridica che risieda o abbia sede sociale in SM
Su materia di competenza Ue

Sì

No

Chi può fare reclamo a Commissione, per quale motivo, qual è l'effetto

I privati
Violazione diritto Ue da parte di autorità nazionali

Commissione può attivare procedura di infrazione (eventualmente andare davanti a CGUE)

Le competenze giurisdizionali degli SM sono residuali nel campo Ue (Art. di riferimento) o no, se sì rispetto a cosa

Sì, rispetto alla CGUE Art.274 TFUE

Che organo Ue fa del sistema giurico Ue un sistema coerente e completo

CGUE

3 sottoparti CGUE

CG
Tribunale

Tribunali specializzati

Composizione CG

1 giudice x SM, assistita da avvocati generali

Composizione Tribunale

Almeno 1 giudice x SM

2 requisiti per membri CGUE

Elevata competenza giuridica
Garanzie di indipendenza

Chi nomina membri CGUE e per quanto restano in carica e possono essere rinominati

In comune accordo dai governi SM
Per 6 anni

Sì

3 casi in cui si può pronunciare la CGUE

Su ricorso di SM, istituzione o persona fisica o giuridica
In via pregiudiziale su richiesta di giurisdizioni nazionali

Negli altri casi previsti dai trattati

Chi elegge presidente CGUE, che compito ha

I giudici membri di CGUE
Distribuisce le cause e indica un relatore

3 modalità di riunione della CGUE

Sezioni di 3 o 5 giudici
Grande sezione 15 giudici

Assemblea Plenaria

Come sceglie la CGUE se riunirsi in sezione, Grande Sezione, Assemblea Plenaria

Sezione se caso non è molto importante
Grande sezione se caso è importante o se una parte in causa lo richiede

Assemblea Plenaria se il caso riguarda il comportamento dei membri di organi Ue

Sede CGUE

Lussemburgo

Perché è stato creato Tribunale Ue

Per ridurre il carico a CGUE

Qual è il limite alla competenza CGUE

PESC

4 categorizzazioni competenze CGUE

Giudizi su comportamenti SM
Giudizi su comportamenti delle istituzioni

Rinvio pregiudiziale

Altre attribuzioni

4 caratteristiche comuni alle 4 libertà

- Fondamentali (interpretate in senso ampio)
- Mutuo riconoscimnto e fidcia reciproca

- Non assolute (deroghe)

- Non si applicano a situazioni meramente interne

Art. che dà definizione di mercato interno

Art. 26 TFUE

Definizione mercato interno x3

- spazio senza frontiere interne
- assicurata la libera circolazione d merci, persone, servizi e capitali

- secondo le disposizioni dei trattati

A cosa fa riferimento l'Art. 27 TFUE

alle economie che presentano differenze di sviluppo

Cosa dice l'Art. 27 TFUE (circolazione merci)

La Commissione tiene conto delle differenze di sviluppo di alcune economie per formulare le proposte per il raggiungimento degli obiettivi dell'Art.26

Condizioniper le deroghe della Commissione x2

- Temporanee
- Arrecare meno perturbazioni possibili al mercato interno

2 deroghe generali sulla circolazione di merci

- SM non sono tnuti a fornire informazioni la cui divulgazione è contraria alla propria sicurezza
- SM può adottare misure per la tutela della sicurezza oltre che per la produzione e commercio di materiale bellico

Nell'eventualità di gravi agitazioni interne che turbino l'ordine pubblico (guerra) interne ad uno SM, esso si deve confrontare con gli altri prima di prendere disposizioni che possano alterare il funzionamento del mercato, si o no

Sì

Uno SM può ricorrere alla CG se crede che un altro SM stia abusando dei poteri concessi all'Art.346-347 TFUE, sì o no
+ Come giudica la CG

Sì
A porte chiuse

Cosa succede se uno SM è ritenuto star abusando degli Art.346-347 TFUE alterando le cndizioni di concorrenza el mercato interno x2
+ in deroga aquali Art.

- La Commissione esaina con lo stato interessato le se ci sono le giuste condizioni per poter applicare gli Art. 346-347
- Uno SM o la Commissione possono rivolgersi alla CG

- Art. 258-259 TFUE (procedure per inadempimento)

Quiz
Teorier
anatomia umana
l’information genetique
la synthèse des protéines
phlebotomy pt2
quimica
fagstoff relevant til eksamen
science quiz
empresa e iniciativa emprendedora tema 4
Brass
kap 1
Environmental Science - 2.1.3 - Ozone depletion
Examen lengua
Environmental Science - 2.1.2 - Feedback mechanisms and tipping points
développement affectif chez l’enfant
SO Ekonomi åk 8 1. Ekonomiska system
fisica Moti
Stress chronique
la settimana
anatomia
la
Allison
Intermediate Accounting 1
Intro to AIS
INCOME TAX
Intro to AIS
Strategic Cost Management
Física Teoría
Física Fórmulas
Cuentas Patrimoniales
Psychiatry and psychopharmacology
Chapter 26 urinary
Wk 8 - Asgn Micro Trt Protocol and Circadia
vocabulario
Wk 9 Free Rad Antiox, Inflam
vocabulario ingles
examen día 21
mcdonalds
Biology
Revolución Agricola e crecemento demografico 1 de bacharelato
Biology
Biology
Spanska 3 (prov v.47)
estar
Arte Greca
Biology
Biology
Ilumiación (parte II)
värdegrund och interkulturella
diskursetik2