Quiz 5
201. Chi detta norme ai sensi dell'art. 14 della Legge 15 gennaio 1992 n. 21, per stabilire il numero e il tipo di veicoli già esistenti da attrezzare anche al trasporto di soggetti portatori di handicap di particolare gravità?:
i comuni nell'ambito dei regolamenti
202. Ai sensi dell'art. 14 della Legge 15 gennaio 1992 n. 21 è consentito che le autovetture di noleggio con conducente siano utilizzate anche per l'esercizio taxi?
nei comuni di minor dimensione
203. Ai sensi dell'art. 13 della Legge 15 gennaio 1992 n. 21, il servizio taxi si effettua:
a richiesta diretta del trasportato o dei trasportati
204. Costituiscono autoservizi pubblici non di linea ai sensi della Legge 15 gennaio 1992 n.21:
tutti i servizi non di linea finanziati da enti locali
205. Il servizio taxi si rivolge ad un utenza di tipo:
indifferenziata individuale o collettiva
206. Nel servizio di noleggio con conducente lo stazionamento dei mezzi avviene:
all'interno delle rimesse o presso i pontili di attracco
207. A chi è affidata, ai sensi dell'art. 4 della Legge 15 gennaio 1992 n. 21, la competenza in materia di trasporto mediante autoservizi pubblici non di linea:
alle Regioni
208. Il ruolo dei conducenti di veicoli o natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea è istituito ai sensi dell'art. 6 della Legge 15 gennaio 1992 n. 21 presso:
le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura
209. Secondo la Legge 15 gennaio 1992 n..21 è ammesso il cumulo di più licenze per l'esercizio del servizio di taxi ovvero il cumulo della licenza per l'esercizio del servizio taxi e dell'autorizzazione per l'esercizio del servizio di noleggio con conducente nel caso gli stessi siano esercitati con autovettura?
no
210. Ai sensi dell'art 12 della Legge 15 gennaio 1992 n. 21, le autovetture adibite al servizio di taxi sono munite di tassametro omologato, attraverso la sola lettura del quale è deducibile il corrispettivo da pagare. L'esistenza di un'eventuale supplemento tariffario è portata a conoscenza dell'utente:
mediante avviso chiaramente leggibile posto sul cruscotto dell'autovettura
211. I titolari di licenza per l'esercizio del servizio taxi possono essere sostituiti temporaneamente da persone iscritte nel ruolo di cui all'art. 6 Legge 15 gennaio 1992 n.21 , nel caso di chiamata alle armi:
Sì
212. A partire dal 1 gennaio 1992 i veicoli di nuova immatricolazione adibiti al servizio di noleggio con conducente o al servizio taxi devono essere muniti in base alla Legge 15 gennaio 1992 n. 21:
di marmitte catalitiche o di altri dispositivi atti ridurre i carichi inquinanti
213. In caso di morte del titolare la licenza può essere trasferita ad uno degli eredi appartenenti al nucleo familiare del titolare qualora in possesso dei requisiti prescritti, ovvero può essere trasferita ad altri:
dietro autorizzazione del Sindaco
214. Sono esonerate dall'obbligo del tassametro le autovetture adibite al servizio di taxi:
nei comuni di minori dimensioni
215. Le autovetture adibite al servizio di noleggio con conducente portano un contrassegno con la scritta "noleggio":
all'interno del parabrezza anteriore e sul lunotto posteriore
216. Il rapporto di lavoro del sostituto alla guida del taxi è regolato con un contratto di lavoro a tempo determinato. A tal fine l'assunzione del sostituto alla guida è equiparata a quella effettuata per sostituire lavoratori assenti, per i quali sussista il diritto alla conservazione del posto, e ciò in base:
alla legge 18 aprile 1962 n. 230 art. 1, comma 2, lettera h
217. Gli eredi minori del titolare di licenza possono farsi sostituire alla guida per l'esercizio del servizio taxi da persone iscritte nel ruolo di cui all'art. 6 della Legge 15 gennaio 1992 n. 21 ed in possesso dei requisiti prescritti:
fino al raggiungimento della maggiore età
218. Chi stabilisce la tipologia della scritta in nero "servizio pubblico" che ogni vettura adibita al servizio taxi deve possedere:
l'ufficio comunale competente
219. Gli autoservizi pubblici non di linea sono quelli che:
provvedono sia al trasporto individuale che collettivo di persone
220. Quale funzione svolgono gli autoservizi pubblici non di linea rispetto ai trasporti pubblici di linea ferroviari, automobilistici, marittimi, lacuali ed aerei:
funzione complementare e integrativa
221. Quale di queste caratteristiche riguardano gli autoservizi pubblici non di linea:
vengono effettuati a richiesta in modo non continuativo o periodico, su itinerari e secondo orari stabiliti di volta in volta
222. Costituiscono autoservizi pubblici non di linea:
il servizio di taxi e il servizio di autonoleggio con conducente
223. Quale tra questi veicoli non può essere adibito a servizio pubblico non di linea ai sensi della legge 15 gennaio 1992 n° 21:
autoambulanza
224. La legge 15 gennaio 1992 n. 21 è:
la legge quadro per il trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea
225. Dove sosta il taxi per svolgere il servizio:
in luogo pubblico
226. La prestazione del servizio taxi all'interno delle aree comunali è obbligatoria?
Sì
227. In caso di mancata prestazione del servizio taxi sono previste idonee sanzioni amministrative. Da chi sono stabilite:
dalla Regione
228. Con quali procedure il comune concede le licenze per sevizio taxi e l'autorizzazione per il servizio di noleggio con conducente?
attraverso bando di pubblico concorso
229. Al titolare di licenza di taxi che abbia trasferito ad altri tale titolo può essere attribuita una nuova licenza per concorso pubblico:
si dopo cinque anni dal trasferimento
230. Il termine entro il quale i comuni devono rendere conformi i regolamenti comunali alle norme della Legge 15 gennaio 1992 n. 21 è di:
due anni dall'entrata in vigore della Legge 15 gennaio 1992 n. 21
231. Il ruolo provinciale dei conducenti di veicoli o natanti adibiti ai servizi pubblici non di linea è articolato, secondo l'art. 25 comma 2 della Legge Regionale n. 6/2012 (ex art. 53 della L. R. n. 11/2009 e ex art. 9 della L.R 15 aprile n. 20/1995), nelle sezioni:
autovetture, natanti, motocarrozzette e veicoli a trazione animale
232. Ai sensi del 6° comma dell'art.51 della Legge Regionale n. 11/2009 (ex art. 7 comma 6 della Legge Regionale 15 aprile 1995 n. 20), chi aggiorna i contingenti delle licenze taxi e le autorizzazioni di autonoleggio con conducente relative a ciascun bacino di traffico, in relazione al mantenimento di mobilità rilevato dal competente organo:
la Giunta regionale
233. Ai sensi del comma 4° art. 53 della Legge Regionale n. 11/2009 ( ex comma 4 art. 9 della Legge Regionale 15 aprile 1995 n. 20), l'iscrizione al ruolo provinciale per prestare l'attività di conducente di veicoli o natanti adibiti a servizi pubblici non di linea in qualità di sostituto del titolare o dipendente dell'impresa è:
obbligatoria
234. Ai sensi dell'art. 51 comma 5 della Legge Regionale n. 11/2009 (ex art. 7 comma 5° della Legge Regionale 15 aprile 1995 n. 20), i comuni sono tenuti a comunicare alle province le licenze o le autorizzazioni di autonoleggio con conducente rilasciate, rispetto alle quote loro assegnate:
entro il 31 dicembre di ogni anno
235. In relazione a quanto previsto dall'articolo 51 della L.R. 11/2009 (ex art. 7 della Legge Regionale 15 aprile 1995 N. 20), quale organismo deve rilevare il mutamento di mobilità per ciascun bacino di traffico?
La commissione consultiva regionale di cui all'articolo 4 della Legge 15 gennaio 1992 N. 21
236. Ai sensi dell'articolo 49 della L.R. n. 11/2009 (ex art. 5 della legge regionale 15 aprile 1995 N. 20) la violazione agli obblighi del servizio taxi comporta :
la sanzione amministrativa della sospensione da uno a novanta giorni della licenza per l'esercizio taxi
237. L'iscrizione al ruolo dei conducenti, di cui all'art. 25 della Legge Regionale 6/2012 , art. 53 L.R. 11/2009 (ex art. 9 L.R. 20/1995), è requisito indispensabile per:
il rilascio della licenza per l'esercizio del servizio taxi e dell'autorizzazione per l'esercizio del servizio noleggio con conducente
238. Nella zone di intensa conurbazione il varo di una struttura tariffaria su base multipla e/o progressiva con validità sull'intera zona vieta:
l'applicazione di oneri aggiuntivi all'utente per eventuale corsa di ritorno a vuoto
239. E' possibile esercitare il servizio taxi mediante natanti?
Sì
240. Fra le zone di intensa conurbazione, ai sensi dall'art. 52 della Legge Regionale 11/2009 (ex art. 8 della Legge regionale 15 aprile 1995 n. 20) sono da comprendere:
Quelle interessate da scali ferroviari del servizio ferroviario regionale o dagli scali aeroportuali
241. Il contingentamento delle licenze e autorizzazioni che i singoli comuni possono rilasciare è determinato, ai sensi dell'art. 51 della Legge Regionale n. 11/2009 (ex art. 7 della Legge regionale 15 aprile 1995 n. 20)
dalla Giunta Regionale sentita apposita Commissione Consultiva istituita ai sensi dell'art. 4 della Legge 15 gennaio 1992 n. 21
242. Ai sensi della Legge Regionale n. 6 del 04/04/2012 (ex L.R. 11/2009 e ex L.R. 20/1995) il ruolo dei conducenti di veicoli o natanti adibiti a servizi pubblici non di linea è articolato nelle seguenti sezioni:
conducenti di autovetture, di motocarrozzette, di natanti, di veicoli a trazione animale
243. L'accertamento dell'iscrizione al ruolo provinciale dei conducenti per il rilascio delle licenze e autorizzazioni per l'esercizio del servizio pubblico non di linea spetta ai sensi dell'art 25 della Legge Regionale 6/2012 (ex 53 della L.R. n. 11/2009 e ex art 9 della L.R.20/1995):
all'amministrazione comunale
244. Il possesso del certificato di abilitazione professionale di cui al D.L. 285/92 è requisito indispensabile, ai sensi della Legge Regionale n. 11/2009 ( ex Legge regionale 15 aprile 1995 n. 20), per l'iscrizione:
al Ruolo provinciale dei conducenti
245. Nelle zone di intensa conurbazione individuate ai sensi della Legge Regionale n. 11/2009 (ex Legge regionale 15 aprile 1995 n. 20), i veicoli adibiti al servizio taxi hanno diritto di:
sosta e ricarico nelle apposite aree di stazionamento
246. L'iscrizione al ruolo dei conducenti, di cui all'art. 25 della Legge Regionale 6/2012 e art. 53 della L.R. n. 11/2009 (ex art. 9 L.R. 20/1995), è requisito indispensabile per:
il rilascio della licenza per l'esercizio del servizio taxi e dell'autorizzazione per l'esercizio del servizio noleggio con conducente
247. Le zone caratterizzate da intensa conurbazione di cui all'art. 52 della Legge Regionale n. 11/2009 (ex art 8 della legge regionale N. 20/95) sono:
quelle individuate dalla giunta regionale sentito le Province e i comuni interessati e previo parere della Commissione Consultiva regionale
248. Nella zone di intensa conurbazione il varo di una struttura tariffaria su base multipla e/o progressiva con validità sull'intera zona vieta:
l'applicazione di oneri aggiuntivi all'utente per eventuale corsa di ritorno a vuoto
249. La prova d'esame che sta sostenendo, serve :
per l'iscrizione dei conducenti di veicoli o natanti adibiti a servizi pubblici non di linea
250. La Legge Regionale 11/2009 (ex Legge regionale del 15 aprile 1995 n.20) regolamenta anche:
il trasporto di persone mediante servizio taxi e noleggio con conducente