Ovido
Lingua
  • Inglese
  • Spagnolo
  • Francese
  • Portoghese
  • Tedesco
  • Italiano
  • Olandese
  • Svedese
Testo
  • Maiuscole

Utente

  • Accedi
  • Crea account
  • Passa a Premium
Ovido
  • Home
  • Accedi
  • Crea account

BIOLOGIA 24

Che caratteristiche ha il codice genetico?

Il codice genetico è ridondante o DEGENERATO, ovvero più di un codone codifica per un amminoacido, UNIVERSALE, NON è AMBIGUO e tutte le proteine vengono sintetizzate nella stessa direzione 5'-3', ovvero dalla porzione N terminale a quella C terminale.

C'è una logica nella relazione codoni simili-amminoacidi simili?

Si, la logica sta nel fatto che codoni simili codificano per amminoacidi smili in quanto, se si dovessero presentare piccole modificazioni ai codoni (es sostituzione di un nucleotide) ci sarebbe molta più probabilità di sintetizzare amminoacidi che portano a modifiche meno dannose per l'organismo. Inoltre è importante anche per l'interazione wobble (spiegato dopo)

Il codice genetico è universale in TUTTI gli organismi?

Non proprio in tutti in quanto mitocondri, nei microplasmi e nei protozoi ciliati.

Quanti codoni di stop contiene il codice genetico? Codificano per un amminoacido? Qual è il codone di inzio del codice genetico? Per cosa codifica in EUK e PRO?

Nel codice genetico ci sono 3 codoni di stop, in particolare UUA, UGA e UAG, e non codificano per alcun amminoacido, ma comunicano ai ribosomi di fermare la catalisi dei legami peptidici. Il codone di inizio è invece AUG e codifica per una metionina negli EUK e per una formil-metionina nei PRO.

Cosa sono e che struttura presentano i tRNA?

I tRNA sono piccole molecole estremamente stabili ed abbondanti, ne esistono molte tipologie (1 per aa). Fungono da adattatori nel processo di traduzione permettendo la traduzione dei nucelotidi in amminoacidi. Riconoscono quindi sia il linguaggio amminoacidico che quello nucleotidico. Presentano una struttura a trifoglio con:
- stelo, alla cui estremità troviamo un sito accettore che presenta la sequenza CAA (In 3', conservata in tutti i tRNA) e funge da sito di aggancio per l'amminoacido;

- ansa T necessaria per l'aggancio del tRNA al ribosoma

- ansa dell'anticodone, che si trova dalla parte opposta del sito accettore ed è costituita da pochi amminoacidi che non formano una struttura secondaria. Al suo interno è presente l'anticodone, ovvero la sequenza complementare al codone (tripletta) che serve al riconoscimento del corretto appaiamento tRNA-mRNA maturo.

- ansa D, che è fodnamentale per l'interazione con l'enzima amminacil-tRNA sintetasi che associa ad ogni tRNA il corretto amminoacido.

Come viene sintetizzato e maturato il tRNA?

Il tRNA viene trascritto a partire da geni che si trovano in cluster conetnuti in maniera sparsa nel nucleo grazie all'azione della RNA polimerasi III. Viene dapprima trascritto un grande precursore che subisce delle modifiche post trascrizionali. Viene infatti tagliata sia nei prok che negli euk la parte a valle del sito CAA (quindi il 3') grazie alle azioni di nucleasi. Inoltre negli euk viene taglia anche la CAA e poi riagganciata grazie all'azione di CAA adding enzyme come controllo di qualità del trascritto. Inoltre viene tagliata anche la sequenza a 5' grazie all'azione di RNAsi P.

Sono presenti anche basi modificate?

Sì sono presenti anche basi modificate tra cui pseudouridina, metilinosina, inosina,... Esse servono a creare apppaiamenti non standard per dar vita a strutture tridimensonali diverse del tRNA, per interagire con il ribosoma e con il codone. Queste modificazioni danno vita alla struttura ad L rovesciata che presenta il tRNA che permette l'allonatamento di anticodone e stelo accettore dell'amminoacido. Questo è fondamentale in quanto lo stelo deve essere posto il più lontano possibile (sempre tenendo conto della stabilità della struttura) per non intralciare il riconoscimento del codone. E inoltre pone l'AA nella posizione corretta dove si trova il punto che catalizza il legame peptidico all'interno del ribosoma.

Quanti tRNA servirebbero se l'appaiamento tra codone e tRNA fosse perfetto? Quante famiglie caratterizzano i tRNA citoplasmatici e quanti quellim procariotici?

61, 49, 31

Come si giustifica il fatto che ci siano più codoni che tipi di tRNA? Cme funziona questo tipo di interazione?

Il fatto si giustifica poichè un tRNA è in grado di riconoscere più codoni grazie al fenomeno dello wobble, un tipo di interazione che riguarda il terzo nucleotide del codone e il primo dell'anticodone. In particolare i primi due nucleotidi del codone formano legami standard watson-crick con le ultime due basi dell'anticodone, mentre il primo dell'anticodone e l'ultimo del codone formano un legame wobble, come abbiamo detto. Questo permette di riconoscere più nucleotidi. Due codoni che codificano per lo stesso amminoacido e variano per l'ultima base possono usare lo stesso tRNA.

Come si presentano solitamente gli anticodoni?

Gli anticodoni si presentano solitamente con inosina in posizione 1, in quanto molto versatile dato che si può appaiare con citosina, adenina e uracile. Anche l'uracile si pone solitamente in posizione 1 in quanto in grado di appaiarsi con adenina e guanina. Quest'ultima si può appaiare con citosina eu uracile (uracile si ottiene per deaminazione di citosina, quindi il legame è wobble e non perfetto ci sta). Adenina e citosina sono invece di legare solo con appaiamenti standard di watson e crick. Avendo quindi Insoina, Urcaile o Guanina in posizione 1 si possono creare tRNA che riconoscono più codoni diversi. Un esempio è l'alanina in cui i codoni GCA, GCC, GCU vengono tutti riconosciuti da anticodone CGI

Come si forma il legame AA-tRNA? Che funzione ha?

Avviene a livello del CAA del tRNA sfruttando il gruppo carbossilico di un amminoacido e l'estremità 3' del tRNA appropriato.
Ha principalmente due funzioni:

- funzione adattatrice che consiste nell'associare al corretto anticodone il corretto amminoacido

- funzione energetica in quanto il legame che si forma fra tRNA e amminoacido è un legame ad alta energia che verrà poi ceduta al ribosoma per la catalisi del legame peptidico

La catalisi del legame peptidico è un processo che richede energia la ribosoma?

No, in quanto l'energia viene fornita dalla formazione del legame ad alta energia tRNA-AA

Cosa sono gli amminoacil-tRNA sintetasi? Quanti sono?

Sono enzimi che si occupano di dar vita la legame tRNA-AA grazie all'utilizzo di molecole di ATP. Sono 20 per cellula, uno specifico per ogni amminoacido. Pertanto una e una sola amminoacil tRNA sintetasi è in grado di legare il corretto AA a tutti i tRNA che contengo l'anticodone che lo riconosce.

Cos'è il secondo codice genetico?

E' l'insieme delle interazioni fra amminoacil tRNA sintetasi e tRNA che permette il riconoscimento del corretto appaiamento.

Come avviene il riconoscimento fra tRNA e amminoacil tRNA sintetasi?

Il riconoscimento avviene su punti specifici e conservati fra cui:
- sequenze CAA;

- sequenze che portano al sito accettore;

- sequenze dello stelo;

- sequenze attorno all'anticodone;

- regioni variabili (caratteritsiche di ogni tRNA);


Per evutare di compiere errori la amminoacil tRNA sintetasi si appoggia su molteplici posizioni

In quante classi si dividono gli AA tRNA sintetasi?

Si dividono in:
- classe 1, monomeriche o dimeriche e utilizzano l'ossidrile in posizione 2' dell'adenina per l'aggancio

-classe 2, tetrameriche o dimeriche, utilizzano l'ossidrile in c3' dell'adenina per l'aggancio.

Cosa sono in grado di legare contemporaneamente le AA tRNA sintetasi?

AA, ATP per creare il legame e tRNA

Quiz
Estructura Económica - Sesión 0: Economía Internacional
Bibelord
BIOLOGIA 23
Arabisch les 6
página 107
Neuro
Pediatría
FIFA STATUTES
quimica objetivo 3
Física
1•historia
Nervous System Senses (Eye, Ear, Skin, Nose, Tongue)
question about animals
Les champs gravitationnels
JavaScript
Biology Ch 4
Biology Ch 3
Biology Ch 2
A TEST- Urinary system- KIDNEYS
Biology Ch 1
frans chap5
BIOLOGIA 22
*History keywords* chapters 1-2
the psychology of terrorism
the social psychology of mass murder
acting in groups
comptia metwork
BIOLOGIA 21
the social psychology of victimisation
mental disorders and crime
choral speaking quiz
Arabisch les 5
Sociology Education Revision
bruno mars talking to the moon
adele music
adelle musica
dates Faire la guerre, faire la paix
Negocios III Solemne
dates mers et océans
Biología 2
calor especifico y ley de coulumb
Guia Unidad 7 - copia
hira(r)
Química orgánica - copia
Meccalyn - copy
Meccalyn
Altimetría
Economics
areas funcionales de una organización
Cuentas
Nervous Systen CNS/PNS
universums utveckling
stjärnor och galaxer
Vårt solsystem
Geschiedenis TV10 1950-heden tijd van televisies en computers
Geschiedenis TV9 1900-1950 tijd van wereldoorlogen
Geschiedenis TV8 1800-1900 tijd van burgers en stoommachines
Geschiedenis TV5 1500-1600 tijd van ontdekkers en hervormers
the russian alphabet
MEHHIE
History
FIFA FOOTBALL AGENT REGULATIONS
EXAMEN CP
dates espace
BAC 3(Taxation)
allemand mots feminisme
GS SO
genre des mots
increase your vocabulary
fr
naturkunskap 2
RAWS - copy
venäjä
TechNat 2
Geography Case Studies
dates environnement
everything chemistry paper 1
äventyr
Verbos en ingles
Country and capitals of asia
The Use of Modals May, Might, Could
CONTEMPORARY
Guia Unidad 7
lei 13.303
Chemistry Quiz
vocabulario 4
Geografia
Volumenes Anexo 10 OACI
fisio
vocabulario 3.3
Parabula ng Banga
whf quiz #49-56
paper one structure
WHF 7
Chores
spanska text
Physics equations
Evolution
nask
Geo
JURISDICTION RSTP
Segundo Parcial
Latin Derivations
Summer exam 2024 dates history - copy
Ch4 comparison words
Imagen 2do parcial
plez
nask elementen
trap
Viagem
examen
FORMULES ECONOMIE DOMEIN A.MARKT
BEGRIPPEN ECONOMIE DOMEIN A.MARKT
aparato reproductor femenino
Arabisch les 3
Arabisch les 2
Arabisch les 1
Arabisch les 4
Propiedades de la Suma
Clasificación de los Números en Matemáticas
aparato reproductor masculino
Week 7 (MUSCLE RELAXANT, OSTEOPOROSIS, GOUT, GLAUCOMA)
part 2
levnader
SPECIAL PROVISIONS RELATING TO FEMALE PLAYERS
Chemie
hira(m)
hira(h)
so historia prov
tyska
Ejes Articuladores de la NEM
anglais irish
TRAINING COMPENSATION AND SOLIDARITY MECHANISM
gloassaryzzz
fyq
opo h 2,4 4 7,4
kap 6 ny
hira(n)
hira(t)
Chapter 4
hira(s)
k(hira)
cyber
oral
k (hiragana)
hiragana
japanese hiragana
Musical 2
RAWS
edna lagrimas - copy
edna lagrimas
Historia Universal
Historia clínica
Vocabulario 6
Vocabulario 5
Anatomie muscle du bras
indigenous
FABM
states of matter
states of matter, fluids and water cycle
Definitions
Histoire
Nom Polymères
Vocabulario 4
regolazione dell'espressione genica
Key words for ACC essay
Key words for Macbeth essay
Sistema cardiovascular
Aparato genital femenino
Química orgánica
traduza
biologia
géographie
Basisboek 22
sistema Digestivo
Regunda República Española (1931-1936)
plants for food and fibre
r&w
Anatomía tercer parcial.
Which the suicide squad character are you?
Anatomía segundo parcial.
biology se 1
supuestos publicidad ilícita
Science
Nervsystemets Anatomi
Storia - copia
latijn 4
Teste
bio genetics - P2 (13)
ecologia
Marco normativo de la Nueva escuela mexicana
pronomes possessivos
Derivadas de funciones trascendentes
Anatomía primer parcial
prefixes
Vocabulary
UNIDADES 5 6 7 8
vocabulario 3
bio test - genetics
REK
Politics and Participation - copy
Inför samhällsprovet
Le rôle de la France dans l'unité Italienne et Allemande
Begrippen Economie H.1-6
Level ∞
Level 3
Level 2
Level 1
vocabulario 2.3
Quiz
REGISTRATION OF PLAYERS
catálogo de faltad de la armada de México
ley orgánica de la armada de México
ley de disciplina para el personal de la armada de México
MAINTENANCE OF CONTRACTUAL STABILITY BETWEEN PROFESSIONALS AND CLUBS
his programme annee
ethics
job offers
why should se hire you
Respiratory System - Cell Biology Semester 2
artículos tema 4
POH R44
morfo 2do parcial
biología
historia de la psicologia
HISTORIA MEXICANA
alphabet🎀
physics g10
i protisti
geografia
Vocab 11-20
Geografi åk 8 -Väder och vind
techno
sistema respiratorio
storia dell'arte
Objective Questions
examen ingles
English vocabulary
Diving into
Flyg ENG
Flyg SV
i protisti
Lịch sử
Primer premolar superior
777 Tech Quiz
geography
Geografia
articulaciones del tobillo y pie
Role of ICT in Assessment Learning
Aparato Urinario
INTERNATIONAL TRANSFERS INVOLVING MINORS
FACS Quiz
Week 6
Biologia V
biology
physics
math formulas
Biologia IV