Ovido
Lingua
  • Inglese
  • Spagnolo
  • Francese
  • Portoghese
  • Tedesco
  • Italiano
  • Olandese
  • Svedese
Testo
  • Maiuscole

Utente

  • Accedi
  • Crea account
  • Passa a Premium
Ovido
  • Home
  • Accedi
  • Crea account

Storia - copia

Trasformazioni delle istituzioni liberali italiane che portano verso la dittatura fascista

Pieni poteri
Gran Consiglio del Fascismo

Milizia volontaria

Legge Acerbo

Fascismo=patria

Sostegno poteri forti

Sconfitta del presidente Wilson

No modello 14 punti nella conferenza di Versailles
Il senato non approva il trattato di pace

Il senato non approva Società delle Nazioni

Ottiene il nobel, ma i consensi diminuiscono (+repubblicani)

Temi 14 punti di Wilson

Guerra per la democrazia
Libertà economica

Principio di autodeterminazione dei popoli

Parità tra nazioni

Cooperazione internazionale

Politica nel decennio repubblicano

Estera: isolazionismo
Interna:

Protezionismo

No controlli sull'economia

Riduzione spesa pubblica (pareggio di bilancio)

No tasse ceti abbienti

Stretta su immigrati

Proibizionismo (XVIII)

Motivi delle quote d'ingresso su immigrati nel decennio repubblicano

Motivi economici (lavoro)
Politici (red scare)

Etici (portatori di malattie)

Razzismo e xenofobia

Piano Dawes definizione

Accordo economico con la Germania per risolvere il problema delle riparazioni di guerra stabilite dal trattato di Versailles

Definizione di azione

Frazione del capitale sociale di un'azienda, titolo di credito emesso da una società

Cause del Big Crash

Crescita mercato europei (+competitors, + protezionismo)
Vendita beni di medio-lungo sviluppo (saturazione del mercato)

Conseguenze del Big Crash nell'immediato

Diminuisce drasticamente il valore delle azioni
Capitali e risparmi bruciati

Fallimento aziende e banche

Conseguenze medio-termine del Big Crash

No capacità di investimento (aziende)
No capacità d'acquisto (popolazione)

No prestiti e crediti (banche)

A lungo andare quali sono le conseguenze del Crollo di Wall Street?

Crollo del PIL (-30%)
Crollo produzione industriale (-54%)

Aumenta disoccupazione (25%)

Proposte del New Deal

Controllo sistema bancario e finanziario dal centro
Inflazione controllata

Svalutazione moneta

Difesa deboli e classe lavoratrice

Tassazione progressiva

Opere pubbliche

Stop Proibizionismo

Fondamento teorico del New Deal

Rivedere la dottrina liberista (Welfare State, no mano di Adam Smith)
Interventismo statale in economia

Definizione Welfare State

Politiche statale per garantire il benessere dei cittadini ottenuto con la regolamentizzazione della naturale legge del mercato

costituzione del 1919 repubblica di Weimar

Germania è REPUBBLICA FEDERALE SEMIPRESIDENZIALE
Divisione poteri: Legislativo (REichgstag), Esecutivo (cancelliere, governo), Presidenza (capo dell'esercito + nomina esecutivo)

articolo 48

esempi di omicidi politici repubblica di weimar (destre)

Erzeberger
Rathenau

300 dal 1911 al 1913

eventi che testimoniano l'estremismo che caratterizza la repubblica di Weimar

Insurrezione spartachista a Berlino
omicidi politici

putsch di Berlino 1920

putsch di Monaco di Baviera 1923

tipi di debolezza della repubblica di Weimar

interna (estremismi)
politica (democrazia = sistema proporzionale, lentezza decisionale, 5 partiti)

internazionale (trattato di Versailles)

causa crisi tedesca 1919-1923

dopoguerra (perdite, ripercussioni economiche, politiche, sociali)
pace punitiva (no SAAR, no colonie, indennità di guerra)

FRA e ING non attenuano (occupazione RUHR, resistenza passiva)

soluzioni di Streseman per risolvere la crisi del 1923 a livello di politica estera

piano Dawes 1924
accordi di Locarno 1925

Società delle Nazioni 1926

Patto Briand-Kellog 1928

Piano Young 1929

conseguenze Big Crush in Germania

Capitali investiti in Europa diminuiscono
diminuisce la produzione del 50%

aumenta di dieci volte la disoccupazione

ricominciano scioperi, malcontenti, violenze, estremismi

polica non riesce a gestire la situazione

efficace retorica nazista

personalizzazione della questione politica, eliminazione dibattito, ti dà quello che vuoi
pane e lavoro (masse+disoccupati)

limitazione scioperi e attività sindacale (capitalisti)

rifiuto Diktat nel nome della rivalsa tedesca (esercito + reduci + nazionalisti)

nuovo autoritarismo, abbasso la neonata Repubblica di Weimar (conservatori)

chiede Fede nel salvatore della Germania (retorica religiosizzante (sentimenti) e culto della personalità (leader forte))

crescita del consenso nazista (elezioni)

1930 (politiche) = 18%
Marzo 1932 (presidenziali) = 37%

Luglio 1932 (politiche) = 37%

Novembre 1932 (politiche) = 33%

30 gennaio 1933 = Hitler cancelliere

eventi del 1933 che portano all'ascesa del nazismo

1) incendio del Reichstag prima delle elezioni
2) leggi straordinarie per l'emergenza di un complotto comunista

3) NSDAP trionfa con il 44% alle elezioni di marzo

4) pieni poteri al governo, di coalizione ma con maggioranza sempre più forte

5) scioglimento/autoscioglimento sindacati e sinistre

6) a luglio dichiarato il NSDAP unico partito ammesso

7) elezioni politiche di novembre, il NSDAP è al 92% (dittatura)

gestione del dissenso antinazista nel Paese

SS (1925)
campo di concentramento di Dachau (1933)

Gestapo (1933)

rogo di libri a Berlino (Goebbels 1933)

concetto di stato totalitario

stato guidato da un singolo partito, in particolare nella figura di un leader, che controlla l'apparato politico e gestisce il sistema economico. Si pone come obiettivo la palingenesi della società: la conquista delle coscienze attraverso la propaganda e la modificazione dei comportamenti.

cosa bisogna nazificare secondo l'ideologia totalitaria?

Stato (non allineati)
Vita quotidiana (scuola, tempo libero)

Lessico (saluto, cambio significato parole)

come agisce la propaganda?

Goebbels ministro della Propaganda (1933)
mezzi di comunicazione di massa (radio, cinema)

spettacolarizzazione della vita pubblica (adunate, parate)

neo-paganesimo nazista (concetto di messia + testo sacro + croce)

culto della personalità

strumentalizzazione dello sport (Berlino 1936)

indottrinamento gioventù nella Germania nazista

didattica ad uso propagangistico
ginnastica ad uso bellico

"gioventù hitleriana"

netta distinzione tra uomo e donna

politica economica hitleriana

statalismo
industrializzazione (riarmo)

autarchia (autosufficienza produttiva)

principi politica estera hitleriana

pangermanesimo
razzismo

Lebensraum

perché non si è prevenuta la politica estera fascista?

Hitler artista del bluff
meglio Hitler che Stalin

simpatie internazionali

uno fra i tanti dittatori europei

non si voleva fare la guerra (Appeasement)

definizione di razzismo

convinzione della divisione del genere umano in razze, gruppi geneticamente e moralmente diversi, tra loro disuguali e tali che quelli "forti" hanno il diritto/dovere di sottomettere quelle "deboli" per portare il giusto ordine nel mondo

definizione arianesimo

è razzismo che crede che la razza "forte" sia quella ariana o germanica. L'unica artefice del progresso che deve essere purificata della altre a cui è mescolata perché possa svolgere la sua missione storica

definizione antisemitismo

razzismo che pensa che la razza inferiore sia la razza ebraica. Accusati di aver corrotto l'umanità (poiché sono considerati portatori di: liberismo, democrazia, comunismo, finanza) e di portare avanti da secoli un progetto per il dominio del mondo intero, il realizzarsi del quale porterebbe all'estinguersi della civiltà umana. l'umanità deve essere liberata di questa malefica influenza, la razza ebraica va quindi estirpata.

antisemitismo non è invenzione nazista:

antigiudaismo religioso
antigiudaismo economico

manifestazioni: IV concilio Lateranense, ghetto di Venezia, pogrom per la peste, affare Dreyfus, protocolli dei Savi di Sion

escalation persecuzione nazista degli ebrei

1) marzo 1933: SA attacchi a persone e negozi
2) aprile 1933: untermenschen esclusi dall'amministazione pubblica

3) settembre 1935: Leggi di Norimberga

4) novembre 1938: vasto pogrom in Germania (Kristalnacht) per assassinio diplomatico nazista

5) novembre 1938: esclusi da tutte le attività economiche, dalla scuola e dalla cultura

6) gennaio 1942: Conferenza di Wannsee, decisione della "soluzione finale al problema ebraico"

Leggi di Norimberga

1935
divieto matrimoni misti

non-ariani perdono la cittadinanza

obbligo di circolare con la stella di David

escalation action t4

1) 1934-1939: sterilizzazione
2) 1939: compresse, siringhe, poi camere a gas

3) da personale medico qualificato

4) segreto, ma sospeso perché si era venuti a conoscenza

5) 200K decessi

cos'è l'aktion t4

programma eugenetico nazista per la soppressione dei disabili e dei malati mentali (giustificazione eutanasia: "morte pietosa data a vite indegne di vivere")

punti di discussione tra Trockij e Stalin

ideale: socialismo in un solo paese/rivoluzione permanente
importanza: solo allo Stato Sovietico/internazionalismo

partito: accentrato e autoritario/democratico e sovietico

perché Stalin vince il confronto con Trockij

si pone come soluzione più concreta: Stato sovietico riconosciuto a livello internazionale, fallimento moti rivoluzionari negli altri paesi europei
karmanev e zinov'ev lo sostengono

elementi di dibattito tra Karmanev e Zinov'ev e Bucharin

questione NEP:
reintroduce il capitalismo nelle campagne/essenziale per fare vivere meglio i contadini con cui bisogna allearsi

ci fa dimenticare dell'industrializzazione (operai)/importanza dei contadini perché sono la maggioranza

regole del potere per Stalin

fine giustifica i mezzi (Macchiavelli)
alleati e compagni finché c'è necessità

alleanze strette per essere rotte

idee da portare avanti sono quelle che garantiscono il potere

rigido controllo statale nell'URSS stalinista

fissa obiettivi, tempi, quantità, priorità
solo acquirente

solo rivenditore

reinveste i ricavi (industria pesante)

ridistribuisce a livello centrale

chi è stato colpito dal terrore staliniano?

membri del partito (Grandi purghe)
ufficiali dell'esercito (grandi purghe)

intellettuali, scienziati, tecnici

semplici contadini (controrivoluzione agricola)

mezzi con cui il terrore staliniano viene portato avanti

accuse pretestuose inventate
confessioni estorte

processi farsa

azioni della polizia di Stato

fucilazioni (pena capitale)

gulag

strumenti di dominie delle masse nella Russia di Stalin

indottrinamento
propaganda ("oggi si vive meglio, oggi si vive più felicemente"

culto della personalità ("padre dei popoli")

censura

elementi della propaganda staliniana

"oggi si vive meglio, oggi si vive più felicemente"
ha abolito le differenze tra i cittadini all'interno dello Stato

ognuno collabora con entusiasmo al bene comune

il Paese è unito nel compito storico di creare una società migliore

si è arrivati a quello che aveva teorizzato Marx

culto della personalità di Stalin

esaltato come "padre dei popoli" -> non solo Russia, è il primo che fungerà a modello per tutte gli altri Paesi del mondo
unico degno successore di Lenin

artefice di tutti i successi dello Stato

ogni dissenso è alto tradimento

ogni insuccesso dovuto ai "sabotatori antisovietici, nemici del popolo"

fronte anti-fascista della politica estera dell'URSS

1934 URSS entra nella società delle nazioni
1935 alleanza difensiva con FRA

1935 riconoscimento URSS da parte degli USA

cosa dice la nuova legge costituzionale del dicembre 1935?

a) capo dello Stato è il Re
b) Primo Ministro è nominato dal Re e deve rispondere solo a lui

c) potere legislativo è sotto lo stretto controllo dell'esecutivo

d) rafforzamento Prefetti di nomina governativa

e) sostituzione giunta comunale con podestà di nomina governativa

leggi fascistissime

1) dicembre 1925 = Nuova costituzione fascista
2) aprile 1926 = Sindacato unico + divieto sciopero

3) novembre 1926 = Partito Unico + Tribunale Speciale per la difesa dello Stato

avvenimenti che hanno portato all'instaurazione del regime fascista

1) leggi fascistissime (dicembre '25-novembre '26)
2) nuova legge elettorale (maggio '28)

3) Gran Consiglio del Fascismo diventa organo costituzionale (dicembre '28)

perché il fascismo è un totalitarismo imperfetto

Compromessi con i liberali
Stato > PNF

Re > Mussolini

Compromessi con la Chiesa

organi fascisti affiancati e non sostituiti

culto della personalità di Mussolini

a) "uomo della Provvidenza" = salva la Patria
b) "Mussolini ha sempre ragione" = guida infallibile

c) foto ed effigie diffuse ed omaggiate

d) frasi e slogan scritte a caratteri cubitali sui muri degli edifici

come viene rievocata il mito della roma antica fascismo

lessico (duce, Augusto)
simbologia (numeri, fasci littori)

urbanistica (via dei fori imperiali)

ambizioni (Impero)

controllo dei mezzi di comunicazione da parte del partito fascista

da parte del MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE
giornali (veline)

Radio (apparecchi pubblici nelle piazze)

Cinema (cinegiornali, fondazione LUCE)

controllo della vita sociale da parte del partito fascista

scuola (libro unico, GIL, Sabato Fascista)
lavoro (iscrizione al partito per il pubblico)

tempo libero (Opera Nazionale Dopolavoro)

Politica demografica (incentivi nascite, tassa celibato)

mobilitazione delle masse nel fascismo

per trasmettere valori del regime puntando sulle emozioni e sulle suggestioni
parate, adunate per dimostrare la coesione

assembramento sotto a Palazzo Venezia

elaborati cerimoniali per inneggiare al duce

concetto di Nuova Italia

l'idea di Italia che avrebbe dovuto portare e a cui tanti hanno creduto prima della disillusione della guerra e delle leggi razziali
ordine e stabilità

modernità e benessere

prestigio e potenza

mezzi di repressione opposizione in italia

OVRA (opera vigilanza e repressione Antifascista)
Tribunale Speciale (galera +confino)

squadrismo

opposizione antifascista

nel paese (clandestini, comunisti)
all'estero (FRA, Giustizia e Libertà, Emilio Lussu e fratelli Rosselli, socialisti)

debole

Patti Lateranensi 1929

TRATTATO (Città del Vaticano, riconoscimento Italia, Cattolicesimo religione di Stato)
CONVENZIONE FINANZIARIA

CONCORDATO (piena libertà spirituale, clero escluso circoscrizione, religione cattolica obbligatoria scuola, matrimonio concordatario)

Bilancio Patti Lateranensi

Chiesa (PioXI):
"mussolini uomo della Provvidenza"

tardivo ripensamento (1939, Encliclica, Pio XII)

Stato:

aumento consenso (98,5% - 99,85%)

tardiva consapevolezza (1931, associazioni cattoliche competitive con GIL)

terza via fascista

teorizzata da Gentile era un via alternativa al socialismo sovietico e al liberismo statunitense: il corporativismo. si tratta di un'unione di lavoratori e imprenditori per la patria. avrebbero dovuto autogestire la produzione in modo da eliminare la lotta di classe, ma in realtà viene riaffermato il modello liberista, in cui sono gli imprenditori coloro che decidono e lo Stato, che doveva fare da mediatore, visto che erano vietati i mezzi di autotutela (Scioperi), dava loro ragione.

politica estera fascista prima parte

1922-1932
Libia

retorica nazionalista

vicinanza FRA e GB

Trattato di Roma (1924)

definizione embargo

provvedimento con cui un gruppo di Paesi delibera la sospensione di forniture di merci ad uno stato che ha violato i trattati e che è in guerra.

perché l'embargo era un'arma debole

USA e GER non lo riconoscevano essendo fuori dalla SdN
non includeva tutte le materie prime (ferro, carbone, petrolio)

nel 36 viene tolto)

obiettiva guerra etiope

strategici
socio-economici

politici

criticità guerra etiope

anacronismo
vicende (guerriglia, terreno impervio, Badoglio gas)

Embargo (propaganda, giustificazione aggressioni)

effetti guerra etiope

rottura FRA e GB, avvicinamento GER
apice del consenso (Oro della patria e Giornate della Fede)

leggi antisemite in Italia (fondamento teorico, contenuto, effetti)

"Manifesto degli scienziati fascisti"
per unire gli italiani a guerrieri ("vuota retorica")

inizio disillusione e ripensamento Pio XI

no lavoro pubblico, no insegnamento, no militari, no terreni 50 ettari, no PNF, no matrimonio

reato di lesione del prestigio della razza

Quiz
latijn 4
Teste
bio genetics - P2 (13)
ecologia
Marco normativo de la Nueva escuela mexicana
pronomes possessivos
Derivadas de funciones trascendentes
Anatomía primer parcial
prefixes
Vocabulary
UNIDADES 5 6 7 8
vocabulario 3
bio test - genetics
REK
Politics and Participation - copy
Inför samhällsprovet
Le rôle de la France dans l'unité Italienne et Allemande
Begrippen Economie H.1-6
Level ∞Level ∞: Beyond "𝘕𝘦𝘷𝘦𝘳 𝘣𝘦𝘧𝘰𝘳𝘦 𝘴𝘦𝘦𝘯 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘪𝘰𝘯𝘴. 𝘛𝘩𝘦𝘺 𝘢𝘳𝘦 𝘵𝘩𝘦𝘳𝘦 𝘵𝘰 𝘣𝘰𝘰𝘴𝘵 𝘵𝘩𝘦 𝘧𝘦𝘦𝘭𝘪𝘯𝘨 𝘰𝘧 𝘩𝘢𝘱𝘱𝘪𝘯𝘦𝘴𝘴, 𝘨𝘶𝘢𝘳𝘢𝘯𝘵𝘦𝘦𝘥."
Level 3Level 3: Getting Deep "𝘎𝘦𝘵 𝘥𝘦𝘦𝘱. 𝘛𝘩𝘦𝘴𝘦 𝘢𝘳𝘦 𝘵𝘩𝘦 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘪𝘰𝘯𝘴 𝘵𝘩𝘢𝘵 𝘱𝘳𝘰𝘷𝘰𝘬𝘦 𝘵𝘩𝘦 𝘪𝘯𝘯𝘦𝘳 𝘺𝘰𝘶, 𝘢𝘯𝘥 𝘺𝘰𝘶𝘳 𝘳𝘦𝘢𝘭, 𝘥𝘦𝘦𝘱 𝘵𝘩𝘰𝘶𝘨𝘩𝘵𝘴." FINAL QUES...
Level 2Level 2: Confessions "𝘌𝘹𝘱𝘰𝘴𝘦 𝘺𝘰𝘶𝘳 𝘳𝘦𝘢𝘭 𝘵𝘩𝘰𝘶𝘨𝘩𝘵𝘴, 𝘨𝘦𝘵𝘵𝘪𝘯𝘨 𝘵𝘩𝘪𝘯𝘨𝘴 𝘰𝘧𝘧 𝘺𝘰𝘶𝘳 𝘤𝘩𝘦𝘴𝘵, 𝘢𝘯𝘥/𝘰𝘳 𝘭𝘦𝘵𝘵𝘪𝘯𝘨 𝘨𝘰 𝘰𝘧 𝘵𝘩𝘦 𝘵𝘩𝘪𝘯𝘨𝘴 𝘺𝘰𝘶 𝘬𝘦𝘦𝘱 ...
Level 1Level 1: Icebreakers "𝘚𝘶𝘳𝘧𝘢𝘤𝘦-𝘭𝘦𝘷𝘦𝘭 𝘵𝘢𝘭𝘬 𝘪𝘴 𝘣𝘰𝘳𝘪𝘯𝘨, 𝘴𝘰 𝘸𝘦'𝘳𝘦 𝘣𝘳𝘦𝘢𝘬𝘪𝘯𝘨 𝘵𝘩𝘦 𝘯𝘰𝘳𝘮 𝘰𝘧 𝘴𝘶𝘳𝘧𝘢𝘤𝘦 𝘭𝘦𝘷𝘦𝘭 𝘤𝘰𝘯𝘷𝘦𝘳𝘴𝘢𝘵𝘪𝘰𝘯." Draw a card, answ...
vocabulario 2.3
QuizChoose the correct answer.
REGISTRATION OF PLAYERS
catálogo de faltad de la armada de México
ley orgánica de la armada de México
ley de disciplina para el personal de la armada de México
MAINTENANCE OF CONTRACTUAL STABILITY BETWEEN PROFESSIONALS AND CLUBS
his programme annee
ethicsreviewer
job offers
why should se hire you
Respiratory System - Cell Biology Semester 2
artículos tema 4
POH R44pohR44
morfo 2do parcial
biología
historia de la psicologia
HISTORIA MEXICANA
alphabet🎀
physics g10
i protisti
geografia
Vocab 11-20
Geografi åk 8 -Väder och vind
techno
sistema respiratorio
storia dell'arte
Objective Questions
examen ingles
English vocabulary
Diving into
Flyg ENG
Flyg SV
i protisti
Lịch sử
Primer premolar superior
777 Tech Quiz
geography
Geografia
articulaciones del tobillo y piearticulaciones de tobillo y pie
Role of ICT in Assessment Learning
Aparato Urinario
INTERNATIONAL TRANSFERS INVOLVING MINORS
FACS Quiz
Week 6
Biologia V
biology
physics
math formulas
Biologia IV
Spanish Verbs
Bruno Mars - When I Was Your man
prova 1
musculo-squelettique
AQA THEME A RELATIONSHIPS & FAMILIES GCSE
AQA Catholic Christianity GCSE
data em ingles
Biologia III
ejes artculadorez de la nueva escuela mexicana
Articulo tercero de la constitucion mexicana
Evolución biológica
Teorías del origen de la vida
frases sobre hobbies
apache lang
English grammer
Tiraje 37
Biologia II
Biologia I
ET
pediatria
Incisivo central superior
Tera 2do parcial
Balanceo de ecuaciones quimicas, metodo de tanteo
Anatomía estoma
Spanish Final
english exam - copy
codes
aparato genital masculino
sistema urinario
Word Parts
egen text spanska
frågeord
MATH: unit 11 quiz
musikstilar
Medical Terms
bindeord spanska
Sakrament (kristendom)
Ortodox, katolsk och protestantisk kristendom
Radio
Aparato genital femenino
french places in town m or f
eng
eng
latin chapter 17 vocabulary
aparato genital masculino
prime acanguardie (basic)
Sistema cardiovascular
Insti admi
instit ad
quiz
Begrepp
tema 1 y 2
mercato crocieristico
Föräldrarätt
La poesía nicaragüense
La poesía nicaragüense
La naturaleza
CHM Ch 20-21
Permit test
sistema respiratorio
Biologia
genesis 1
j
drogadiccion
recursos humanos y materiales
productos y servicios que debe dominar
relacione columnas
servicio y excelencia de servicio
Frases francés
cnidarios
poriferos
frases francésfr
verbes irregullierjdidn
recursos propaganda
el impacto del comercio en europa durante la edad moderna
Källkritikvet it
Le travail, la puissance et l'énergie
Grammaire française
sistema respiratoriopropedeutica
sistema Digestivo
L-Föra Beveez.
Co enseñanza
Spettrofotometria
Europa (20)- países20 paises, hay que poner la capital
Defekter i material
Vocabulario 2
ednaquiz in TTL2
Psychology Testprep
Bioestafistica
neo 1
Chinese 词语
Science about Carbohydrates
Cadena trasnportadora de electrones
Histoire des idées politiques
Geografía
vocabulario 8
psicología
vocabulario 7
Sistema Tegumentario
D.Internacional
yo
Grados y movimientos de la elevación de hombrosGrados y movimientos de la elevación de hombros.
Músculos que trabaja la elevación de hombros y sus grados.Músculos que trabaja la elevación de hombros.
Post-Operatorio
Taller
Media A level Component 1
12 Korean GreetingsLearn 12 Korean Greetings for beginners Level 1
Funciones del lenguajeso
Ciclo de Krebs
Trans-Operatorio
BIO 2102 Repro
Descarboxilacion del piruvato
villes de france
Anestesia
Pre-Operatorio
Digestion de carbohidratos
Lecturalecturaaaa
Exam 3.2
Glucolisis anaerobia
Exam 3
svårt no 2
Regulacion de la glucolisis
adverbio
Svenska
Plants
Verbo
costumbrismoestudia
Compta générale (AFF)
no åk 8 människan del 2 - kopia
Polymera material
Kristallstrukturer
auxiliares
4. METABOLISMO
Glucolisis
Aparato Respiratorio
Aparato cardiovascular ( La sangre)Resumen
AUTORES LITERATURA
Geografía
historia
French Quiz: Mots de Contraire et mots similaires
Generalidades de Carbohidratos
Teoría de exponentes
Expressions
Anglicismes
Español
Mots de vocabulaire
Suffixes
Préfixes
2. GENÉTICA MOLECULAR
Kjsjs
Presentation 13
vocabulario 2
Articulaciones de la rodillaArticulaciones de la rodilla
Articulaciones de la columna vertebralArticulaciones de la columna vertebral
Vocabulario 3
medios de cultivo
Vabulario 1
Stylistic Devices
Cardiovascular system - Cell Biology Semester 2
engelska glosor 2
1. BIOMOLÉCULAS
Insti euro
Filipinofor exam
Réalisateur.triceQui a réalisé ... ?
finAL tisular
Matemáticas
Músculos que trabaja la elevación de hombroMúsculos que se trabajan ek la realización de elevación de hombros.
Artuculaciones del cuerpoLas articulaciones del cuerpo humano
lectura y reda
Skatt och momssatser
procesos
Martin
Les déchets Malas
farmacología
biomoleculas
biomeleculas
Célula
transporte membranal
microbiología y parasitología médica
les DHATUS
genética y mecanismos de herencia
metabolismo y respiración celular
piramide 6s haynes
dosha kapha principe de cohérence et de stabilité
Social Vocab
Compta générale (IC)
Pitta digestion et thermogénèse
Salesforce Data Cloud II
Vayu
INGLÊS
DGMEC
Salesforce Data Cloud 1
Nervsystemet
BIOLOGIA 20
organelos celulares y sus funciones
biologia celular y microbiología
aparato reproductor masculino
aparato reproductor femenino
aparato urinario
aparato respiratorio
aparato cardiovascular
sistema músculo esqueleto
sistema tegumentario