Utilisateur
Il legame ionico è un legame chimico che si forma quando un atomo cede elettroni a un altro, creando ioni con cariche opposte che si attraggono.
Il legame covalente è un legame chimico in cui due atomi condividono uno o più elettroni per raggiungere una configurazione stabile.
L’elettronegatività è la capacità di un atomo di attrarre a sé gli elettroni di un legame chimico.
le biomolecole sono prodotte dalle cellule e sono composti del carbonio
il metabolismo è l'insieme di reazioni chimiche che coinvolgono le biomolecole
H2O è formata da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno. Il legame è covalente. L'ossigeno condivide una coppia di elettroni con ciascun atomo di idrogeno
Il legame covalente polare si forma quando due atomi condividono elettroni in modo disuguale, cioè uno degli atomi attrae gli elettroni con più forza dell’altro. Questo accade quando c’è una differenza di elettronegatività tra i due atomi. L’atomo che attrae più elettroni diventa parzialmente negativo , mentre l’altro diventa parzialmente positivo, creando una molecola polare. Un esempio è la molecola di H₂O.
la forma di ogni molecola ha una forma che dipende dall'ordine con cui sono legati gli atomi e dalla geometria dei legami
forze che agiscono tra molecole. legame dipolo dipolo attrazione tra poli opposti di molecole polari vicine. Legame a idrogeno. forze di London, deboli, attrazioni, traditori, istantanei e dipoli indotti
È fondamentale per la vita si trova nelle cellule nei fluidi corporei e ha proprietà specifiche a una levata capacità termica in forma di ghiaccio a minore densità e galleggia sull'acqua allo stato liquido. Grazie alla capillarità sale nei vasi sottili ha un notevole tensione superficiale. L'acqua è un solvente parzialmente ionizzato i suoi soluti hanno comportamenti diversi e possono essere ionici o molecolari
È una proprietà dei liquidi Che fa sì che ci sia come una membrana plastica. È causata dalla forza di attrazione tra le molecole del liquido questo fenomeno permette a far galleggiare gli insetti piccoli
capacità di immagazzinare calore.
ciò è dovuto ai legami a idrogeno perché quando l'acqua diventa un solido, i legami di idrogeno non si spezzano e non sono liberi di muoversi
La capillarità è il fenomeno per cui un liquido sale o scende in un tubo stretto, grazie alle forze di adesione tra il liquido e le pareti del tubo.
il carbonio ha sempre quattro legami covalenti disposti con geometrie diverse a seconda che si tratti di legami singoli, doppio o tripli.
sono derivati del carbonio.alcuni detti idrocarburi sono formati solo da carbonio e idrogeno. Gli altri sono formati da catene idrocarburi che in cui uno più atomi di idrogeno sono sostituiti da gruppi funzionali
È costituito da uno o più atomi in gruppo che conferiscono proprietà chimiche specifica alla molecola organica
sono polimeri in base ai gruppi funzionali si suddividono in carboidrati, lipidi, aminoacidi e proteine nucleotidi e acidi nucleici
sono composti organici formati da carbonio, idrogeno e ossigeno, e sono una delle principali fonti di energia per l’organismo. Sono costituiti da unità più semplici chiamate zuccheri (monosaccaridi), che possono legarsi tra loro per formare disaccaridi saccarosio lattosio (due zuccheri) o polisaccaridi :amido, cellulosa ,glicogeno (molti zuccheri)
sono Biomolecole idrofobiche sono insolubili in acqua. Sono formati da carbonio, idrogeno.
Esempi di lipidi sono trigliceridi (grassi e oli), fosfolipidi e colesterolo.
sono riserve energetiche a lungo termine isolanti termici. sono composti da una molecola di glicerolo e tre molecole di acidi grassi.
sonno molecole con funzione di regolazione tra le cellule che derivano dal colesterolo, un componente delle membrane
È un alcol composto da tre atomi di carbonio e un acido grasso-COOH
sono i principali componenti della membrana plasmatica e sono molecole antipatiche, cioè hanno una testa idrofila e hanno due lunghe code costituite da acidi grassi non si sciolgono in acqua e ci può essere un doppio strato fosfolipidi il sono messi a cerchio