Ovido
Idioma
  • Inglés
  • Español
  • Francés
  • Portuguesa
  • Alemán
  • Italiana
  • Holandés
  • Sueco
Texto
  • Mayúsculas

Usuario

  • Iniciar sesión
  • Crear cuenta
  • Actualizar a Premium
Ovido
  • Inicio
  • Iniciar sesión
  • Crear cuenta

BIOLOGIA 19

Come si compone il GTF TFIID?

Una subunità TBP che lega la TATAbox e 11 subunità TAF (TATA binding protein associated factors)

Cosa succede quando la TFIID lega la sequenza di DNA?

La sequenza di DNA viene piegata di un angolo compreso tra gli 80° e i 90° in modo che gli altri fattori riescano ad entrare più agevolmente.

Che forma assume la molecola di DNA una volta piegata da TBP?

Assume una forma "a sella"

Cos'è e a cosa serve il BRE?

BRE è un acronimo che sta per B responsive element ed è una sequenza che svolge attività regolativa. Solitamente si trova in posizione -35. Ad essa si lega TFIIB, e la funzione princiaple è quella di imprire la direzione corretta per la trascrizione del filamento di DNA.

Qual è il punto in cui i fattori di trascrizione attaccano maggioremente il filamento di DNA?

Il solco maggiore

Cos'è il DPE e che ruolo svolge all'interno della trascrizione? Da chi viene contattato?

DPE è una sequenza regolativa , proprio come TATA o BRE, che ha il compito di reclutare i nucleotidi a valle del sito di inizio trascrizione. E' un core promoter e viene contattato da TFIID.

Cosa succede prima dell'inizio della fase di allungamento?

Sintesi abortiva dei 10 nucleotidi

Cos'è il promoter escaping?

Il promoter escaping è il processo per cui, terminata la sintesi abortiva, si distaccano ddal filamento di DNA TFIIB e TFIID. Questo viene causato dall'attività di fosforilazione della TFIIH, sulla coda C-terminale della RNA polimerasi.

Cosa determina la fosforilazione in C-Terminale della RNA polimerasi ad opera della TFIIH?

Determina innanzitutto la "spinta" iniziale necessaria a far partire l'atttività trascrizionale di RNApolimerasi. Inoltre la fosforilazione è chiave in quanto richiama fattori necessari alle modifiche post trascrizionali, come ad esempio il capping, il tailing o lo splicing

Cosa determina la fosforilazione della Serina 5? E quella della Serina 2?

La fosforilazione della serina 2 della coda C-terminale dell'RNA polimerasi determina il richiamo dei fattori di splicing, come PTEF-b e CTK1, e quelli di poliadenilazione. Invece la fosforilazione in serina 5 determina il richiamo dei fattori di capping.

Le modifiche avvengono simultaneamente alla trascrizione? Se sì come mai?

Si le modifiche avvengono simultaneamente alla trascrizione. Questo è fondamentale in quanto il trascritto appena sintetizzato è estremamente labile e soggetto all'attività delle esonucleasi. Deve quindi essere protetto in 5' da un cap.

Che tipo di altri fattori di allungamento conosciamo oltre a TFIIH? A cosa servono?

Oltre a TFIIH conosciamo SII, ELL e PTEF-b. Essi sono fondamentali in quanto servono a risolvere le eventuali fasi di stallo della trascrizione, che possono accadere se si inserisce un nucleotide errato, se l'RNA assume strutture secondarie che rallentano la trascrizione e così via. Un'azione equivalente viene svolta nei procarioti dai fattori GRE.

Cosa deve trascrivere la RNA polimerasi I? Dove è contenuta?

E' preposta a trascrivere i geni che codificano per gli rRNA. In particolare essi sono contenuti in cluster nel nucleolo, in particolare nelle costrizioni secondarie dei cromosomi 13,14,15,21,22. La RNA polimerasi I è quindi contenuta nel nucleolo.

Perchè si utilizzano cluster?

Si utilizzano cluster, come nel caso degli rRNA in quanto la polimerasi si occupa di trascrivere un precursore che verrà fatto maturare nei vari rRNA grazie all'azione degli snoRNA a valle.

Che differenza c'è tra GTF di RNA polimerasi II e RNA polimerasi I?

In RNA polimerasi I non abbiamo 6 GTF, ma solo 2. Essi sono UBF e SL1. Quest'ultima si occupa del legame con la TATAbox, svolgendo quindi il ruolo di TBP in RNApol II. UBF si occupa di generare un cambiamento conformazionale sul filamento e SL1 richiama la RNApolimerasi I, che si lega tramite una TBP.

Che particolarità hanno i geni che codificano per i tRNA? D che polimerasi vengono trascritti?

I geni che codificano per i tRNA si trovano innanzitutto in cluster, dispersi però in tutti i cromosomi e non sono in alcuni. Inoltre presentano il promoter all'interno dellaa sequenza e non a monte. Essi sono trascritti da RNApolimerasi III.

Su che tipo di promoter si aggancia RNApolimerasi III?

RNA polimerasi III è in grado di agganciarsi su promoter sia a valle che a monte del sito di inizio trascrizione.

Che enzima si occupa di sciogliere i superavvolgimenti che si formano nelle eliche di DNA, a causa dell'attività trascrizionale? A che rischi possono portare?

Topoisomerasi, rottura meccanica, distorsioni.

La cellula attua un processo trascrizonale uguale per tutti i geni?

No, la cellula differenzia il processo tracsrizionale per geni che codificano per fattori di housekeeping, che evono essere trascritti in maniera costante, mentre per geni tessuto specifici la situazione cambia, in quanto la trascrizione è estremamente regolata secondo un gradiente di spegnimento e accensione.

Cos'è un enhancesome?

L'enhancesome è il complesso molecolare preposto all'attivazione della trascrizione, il quale è fromato da tante proteine che possono coadivuare l'attività di un fattore attivatorio, o possono semplicemente modularla. Ovvero sono dei complessi proteici che si legano agli enhancers o ai silencers, e lo sfrutta per regolare l'attività trascrizionale.

https://en.wikipedia.org/wiki/Enhanceosome

Che domini caratterizzano l'enhancesome o fattori di trascrizione tessuto specifici? Dove avviene l'attacco di qquesti fattori all'interno del DNA?

C'è un dominio che serve a legare il DNA, sfruttando la specificità degli amminoacidi per le basi, mentre un altro caratterizzato dalla funzione di richiamare altre proteine regolatorie.

Sul solco maggiore.

Su che criterio si suddividono i vari fattori di trascrizione che riconoscono gli enhancer/silenecer? Che categorie individuiamo?

Si dividono secondo che tipo di dominio di riconoscimento del DNA hanno all'interno della propria struttura.
Le categorie che riconosciamo sono helics-turn-helics, helics-hoop-helics, leucine zipper e zinc finger. Le Leucine Zipper sono costituite da due alfa eliche legate fra loro grazie a interazioni tra residui di leucine, ripetute ogni 7 amminoacidi. Mentre lo zinc finger presenta una particolare regione che coordina lo ione zinco. Esso genera un ripiegamento nel filamento di DNA che permette alle DBD di legarsi in maniera più efficace.

Cosa hanno in comune i fattori di trascrizione che riconoscono gli enhancers?

Hanno in comune la presenza di un DBD, anche se cambia il tipo che lo caratterizza. Hanno inoltre in comune il fatto che NON LAVORANO MAI DA SOLI, ma svolgono sempre un lavoro coadiuvato, in quanto possiamo trovare diversi enhancher in successione all'interno del genoma. Essi collaborano sotto forma di eterodimeri, dimeri...

Cuestionario
materie plastiche
Latin chapter 1-5 vocab
BIOLOGIA 18
vetroresina
materiali compositi
kapitel 20
Fisica
principios generales para la actuacion del personal del ejército en DH
Examen Civil
observancia de los derechos humanos en el ejército y fuerza aérea mexicanos
historia de mexico
Informática - copia
Informática
NB permit testfor my permit test soon
cocina
Digestive system - Cell biology Semester 2
Anatomy test- Digestion
Music
ESPAÑOL/LITERATURA
BIOLOGÍA
Reptetition inför Slutprov
world war one
Química
Summer exam 2024 dates history
enfermeria
Matemáticas
Seguridad ocupacional y control de infecciones
amino acids 3 letter code
de atmosfeer
French
MISTRALE
italiano
religion unit 3 test review
Acids and Bases Test
L'EPR
EPR
Examen geografía
SV
chemistry
systeme de visee
sistema digestivo
Francais
Nc1
Propulseur
sistema respiratorio
therapeutique par entité clinique
SANDRA
ludvig tyska
Fysiologi 1 instuderingsfrågor.
Regering en Politiek
automatisme
Vocabularies
Comptabilité générale (impôts)
spanska
cuestionarioresponde las sig. preguntas...
encefalo y 12 pares craneales
german summer listening words
lasycbitts leatizsisiadell 6 sbiqs tes ostrome1 sl 16o 1uelsrb sb
Comptabilité générale
medicina exani ii ceneval
medicina
Exo 🦷
Habilidades de tec en informática
gerunds
Arabic 1 - Wordlist 2
examen filosofia
science test tRNA mRNA & rRNA
embriologia de los riñones
Medicina
Materiales odontologicos
conceptos
Habilidad numerica
examen de ingles de verbos en pasado
examen inglés verbos en pasado
Week 4
Propiedades Fundamentales de los Números Reales e InecuacionesEste conjunto de preguntas y respuestas es una herramienta de estudio centrada en las propiedades fundamentales de los números reales y las inecuaciones. Cubre conceptos clave y proporciona respuestas...
economics
Biología
lesp
Biología
examen
patolin288
geografía
eclampsia
nom 022 terapia de infusión
Examen de Etimologíaestudiar para mi examen
preeclampsia
cerveau partie 1 & 2psycho
quimica
Conta
E TEST- Power
literatura
Segundo parcial
Respiración celular
UNAM
vocabulario 1.3
Mathématique ch.10
HP7 L
la reponse imunitaire innée
Presentation 12
PSYCH 430: Chapter 13
Svårare meningar på franska
libretto
Enklare meningar på franska
mots inconnus
DSMF
STRATEGY MANAGEMENT
francesepre verifica
historia de México
spanska kapitel 7
𝐀𝐒𝐋 𝐃𝐢𝐜𝐭𝐢𝐨𝐧𝐚𝐫𝐲Objective: memorize and become familiar with recognizing and signing words
spanska kapitel 6
spanska
lipdos
Os estados físicos da matéria e mudanças de estado.
Importantes
weekly Italian.
PSYCH 340: Chapter 11
1
security questions
francese
Lengua
E TEST- Analyzing Parallel Circuits
Filosofi instud.
E TEST- Anylyzing series circuits
Estudio de palabras en inglés
transformation chimique
Génétique
transformation et modeliser
Sufijos
Biomolecole e Metabolismo - copia
Otros
Majo
fantasyche cos'è il fantasy?
Sista provet Etryne skola
inglese urensili
Jéssica
Médicaments contrôlant inflammation
dal 1914 al 1939
seconda guerra mondiale
prima Guerra mondiale
complementi oggettotipo: complemento di specificazione di chi o in che modo
L 01
reproduction
Quimica
Biologia
Historia de Mexico
Economía
Historia Universal
Latin verb endings
Geografia
no. de oxidación
Médicaments du SNC
Spanish speakimg questions - theme 1(hard)
E TEST- Resistance
Contabilidad
E TEST- Electrical potential energy
E TEST- Current
Cuerpo
FISIOLOGIA SISTEMICA
integrales
alondra
célula
exameni
enfermedades
ing. económica
normativa
RSU
generalidades
PAES Historia-Historia: Mundo, América y Chile
ww11
laboratorio de Parasitología
Historia universal
E TEST- Potential Difference
Entrevista en psiquiatría
math
Neuro
matemáticasB2
Formateo de medios de almacenamiento e instalación de sistemas
Matemáticas
estudio ex
planet earth vocab - copy
Biología sobre hormonas y glándulas
PAES Historia-Formación ciudadana
Areli
E TEST- Static electricity
Química
Historia Universal
Español
Espressionismo
pensamiento económico
slanga
Médicaments SNA
LITE CATA BRUIX de Doll Maria merce marçal
Sistema Endocrino
chapter 43global ecology and conservation biology
WHF 6
il rapporto giuridico
francesechc
chapter 42ecosystems and energy
Common -ER Verbs
Western Front Medicine
Engelska Unit 2 + 3
mates
Diabetes
biología
Pensamiento Crítico
Genetik & Genteknik
La 1ère Guerre Mondiale
CellsGuess the answer/formula
Biologia
VOCABULARI
celler
Pita
Ausdrücke
verbs past simpleirregular verbs
važni verbi
boje
Amidonnerie et glucoserie
BIOLOGIA 10 ano
biologia 10ano
biologia e geologia
Tourelleau
Anglais🇬🇧
household choresjust a test
CN20
subduction
STORIASTORIA LEUROPA SOTTO ASSEDIO SU OTTONE
Chapter 17 Special Senses
Spanish speaking questions - theme 3
Vocabulaire
filosofía
neuroanatomia
Irregular Verbs
anglais
X Plays
F Plays
enfermedades de porcinos
fechasdias y fechas
Curso de uñasForma de estudio
identificación de imágenes de materiales de laboratorio de química
tipps de textos
identificar imagenes de materiales de laboratorio de química