Termine convenzionale usato per indicare artisti che ereditano la cultura impressionista nella Francia di fine '800 e caratterizzano le loro opere con la loro forte personalità senza essere un vero movimento artistico.
Paul Cézanne, Paul Gauguin, Georges Seurat, Vincent van Gogh, Henri de Toulouse-Lautrec.
"Bisogna trattare la natura secondo il cilindro, la sfera e il cono" secondo Cézanne, bisogna ridurre le forme di tutto all'essenziale per rappresentarle, applicando una concezione matematica all'arte.
Nacque nel 1839 ad Aix-en-Provence.
Visse a Parigi per un periodo e conobbe gli impressionisti che lo influenzarono, da loro eredita l'importanza del colore nella sua arte e partecipa alla loro prima mostra nel 1874 pur in seguito discostandosi dal loro concetto transitorio e fugace.
Indagando l'essenziale delle forme attraverso la geometria tridimensionale mantenendo il colore come mezzo di profondità e getta le basi per il cubismo.
Eremita di Aix
Paesaggi, ritratti e nature morte.
Paesaggi: legame con la natura provenzale.
Ritratti: trattamento monumentale e austero.
Nature morte: rivoluzionano l'approccio allo spazio pittorico.
Che la lettura percettiva della natura, centrale nella poetica impressionista, non è sufficiente. Bisogna accompagnarla alla lettura intellettiva.
Il ridurre la natura a forme geometriche applicando la matematica all'arte.
I Giocatori di Carte e La Montagna Sainte-Victioire
Tra il 1890 ed il 1895
Raffigura due Uomini che giocano a carte in un ambiente che richiamano osteria di paese, Scena sobria e priva di ornamenti superflui che si concentra sulla relazione tra i due soggetti e l'atmosfera che li avvolge.
sono raffigurati in una volumetria solida e scultorea attraverso l'uso di pennellate densa e strutturate, Che conferiscono un aspetto quasi statuario. Il risultato è una rappresentazione atemporale, Che supera il semplice aneddoto per raggiungere una dimensione universale.
il gioco delle carte potrebbe diventare un pretesto per indagare la condizione umana, evocando la tensione e la concentrazione della scena. La rigidità delle figure simili a manichini, Suggerisce una riflessione sull'alienazione e la ritualità della vita quotidiana. Mentre lo specchio sullo sfondo che non sempre è visibile, Introduce un elemento di introspezione duplicità.
le tonalità terrose e sobrie della scena ne I giocatori di carte Creano un'armonia visiva che riflette la quiete della scena, Mentre le pennellate visibili sottolineano la materialità della pittura stessa.
l'approccio rivoluzionario del pittore dimostra come l'arte possa andare oltre la mera rappresentazione per esplorare la realtà in un modo nuovo e radicale.
Invita ad osservare la quotidianità con occhi nuovi, scoprendo la bellezza nascosta nelle forme essenziali e nella quiete della vita rurale