Ovido
Sprache
  • Englisch
  • Spanisch
  • Französisch
  • Portugiesisch
  • Deutsch
  • Italienisch
  • Niederländisch
  • Schwedisch
Text
  • Großbuchstaben

Benutzer

  • Anmelden
  • Konto erstellen
  • Auf Premium upgraden
Ovido
  • Startseite
  • Einloggen
  • Konto erstellen

mezzi audiovisivi

derivazionede termine palinsesto

pergamena rashiata per essere iscritta piu volte
indica una grigliadi programmazione

all`inizio il palinsesto ch griglia seguiva ?

unagriglia di programmazione secondo una logica di appuntamenti settimanali

con la neotelevisione, i painsesti ariano a sconda?

di una logica competizionetra diversi grupi concorrenti, rai e finivst, a anche tra gli stessi editori

in base a coa viene cambiato il palinsesto?

input provenienti dagli indici di ascolto e dalla concorrenza

tipi di palinsesto?

annuale
stagionale

mensile

settimanale

settimanale, organizato in senso verticale e orizzontale:

orizzontale: troviamo i programmi che si ripetono quotidianamente con una programmazione " a striscia" per fidelizzare

verticale comesi divide ?

organizzato in fasce orarie , diurna e serale

fascia diurna, come si suddivide?

antimeridiana ( 6.00-12.00) bambini, pensionati e csalinghe
meridiana ( 12.00- 14.00) , famiglie in casa per pranzo

pomeridiana ( 14.00- 18.00) target dell`antimerdiana

preserale ( 18.00-21.00) famiglie a casa per cena

fase serale

prima serata: (21.00-23.00) maggior numero di spettatori
seconda serata ( 23.00-01.00) termina la fascia protetta e vanno in onda i programmi vietati ai minori di 14 anni

terza serata ( 01.00-06.00) in onda programmi di nicchia , repliche e vecchi film

che strategia si prende se un programma non performa bene ?

1. Cancellazione , chiuso e sostituito;
2. Hammoking: si colloca tra due programmi di successo , cosi` da sostenerlo

3. Tentpoling: si colloca un programma di successo in mezzo a due di scarsa performance , in modo da sostenerli

controprogrammazione ?

strategia che ha a chefare con la concorrenza, contrastando dei programmi di spicco avversari offrendo qulcosa di completamente diverso

antiptogrammazione?

contrapporre ad un programma della concorrenza un altro dello stesso genere

Bridging?

strategia, che fa in modo da far slittare in avanti l fine di un programma sulla propria rete , in modo che non conincida con l`inizio di un programma della concorrenza. incentivando il pubblico a rimanere sulla propria rete

canali OTT

non hanno un senso tradizionale, traggono la propria identita` dal proprio catalogo

i prezzi degli spazi pubblicitari vengono contrattati con largo anticipo?

si, in base alla potenzialita` dei ingoli prgrammi in termini di ascolti

unita` di misura degli ascolti?

share, cioe` la % di televisori, accesi in una certa fascia oraria, sintonizzati su un determinato canale

le trattative della vendita degli spazi pubblicitari, avvengono in due priodi:

1. priodo di garanzia , mesi da febbraio a maggio e da settembre a novembre
2. periodo di non garanzia ( gli altri mesi)

il palinsesto contemporaneamente svolge ?

strategie di programmazione (tattiche), identita di rete ( editoriali), commerciali ( vendita di spazi), fidelizzazione ( appuntamenti fissi per lo spettatore)

con internet come sono cambiate le cose?

gli utenti di internet hanno un rapporto bidirezionale, condividendo tra loro informazioni a partire dal basso, anziche` provenienti d luoghi istituzionali, come la tv

social network, hanno contribuito al fenomeno di plasmazione dell`opinione pubblica?

si, ampliando la comunicazione orizzontale tra gli individui, ma anche verticale con le istituzioni.

fenomeno: digitalizzaione dei segnali audiovisivi

il digitale ha piu` caratteristiche: occupa meno spazio del segnale tradiionale, qualita` migliore, ma la piu` importante e` che il sistema digitale nella traduzione di un`informazione , avra` traduzioni in codici in binario , poi copiate senza una perdita d qualita`, diverso il caso con l`analogico

il digitale, offre altre nws?

una trasmissione avra` un sito ufficiale con contenuti supplementari, oppure su canali premium o fruiti attraerso fumetti o videogiochi.

ecosistema narrativo?

termine, esperienza supplementare , approfondimento o sviluppo del prodotto d`origine

approccio top- down?

alcuni utenti, elaborano dei prodotti complementari, condividendoli, creando cosi` un approccio top-down

approccio bottom-up?

approccio inverso, uccede ch gli utenti generano contenuti, e a volte venegono raccolti e ritrasmessi dai vertici della struttura

la ultura della convergenza ?

dispositivi di diversa natura convergono verso la diffusione dgli stessi contenuti; diversi media convergono verso un unico brand, le pratiche dall` alto verso il basso, e dal basso verso l`alto, vengono definite da Jenkins : la cultura della convergenza

perche` sono chiamate culture?

le nuove possibilita` offerte dalla tecnologia, se ne deve sentire il bisogno, gli utenti devono investire il proprio tempo usando supporti e prodotti messi a loro disposizione

gli utenti ome fruiscono ei prodtti?

- modalita` di fruizione distratta: assistendo ai canali tv, facendo casualmente zapping;
- highlights: assistiamo ai momenti salienti su siti o piattaforme straming, commentando magaari su twitter o facebook, o recensendolo su un blog

rendendo cosi il concetto del "potere" e non "dovere"

secondo aldo grasso, la tv generalista ha inventato 3 grandi generi:

- talk show
- reality show

- talent show

reality?

invste su una forma di " tv verita`", con oggetto di indagine: persone comuni.

scopo del reality?

offrire l`impressione di assistere a qualcosa di quanto piu` reale ed oggettivo possibile. " reale quotidianita`"
portano in scena situazioni al limite

quando e` stato introdotto il reality show?

1992, da MTV, con " the real world"

1995 italia

primo reality in italia di succsso?

grande fratello (2000)

cosa offre il GF?

- ossessione della verita`, autenticita` e oggettivita`, messi in un ambiente innatural, finiscono per recitare se stessi.

fulcro del GF?

interazione sociale tra individui in cerca di riscatto sociale, un`uscita dall`anonimato

talent show cosa sono?

generi della tv contemporanea che trattano " scoperte" di nuivi talenti in un particolare settore

talent LIFESTYLE\ FACTUAL\ MAKEOVER

trasformazione di individui o di loro caratteristiche, o animali, proprieta` ecc..

x-factor?

puntate trasmesse in prima serata , con prove ed eliminazioni, con daily settimanali.
caratteristiche del reality, enfatizzando relazioni o problmi tra protagonisti.

amici d maria de filippi

programma conceppito in italia.
inizio 2001.imperniato su giovani talenti, ch studiano prevalentemente danza e canto, affrontando sfinde e serali ad eliminazioni

cielo ereal time

programmi dedicti alla cura della casa e alla cucina, influenzati dai tutorial su youtube.
es. ma come ti vesti?, exstreme makeover home edition sos tata

mercato globalizzato , a cosa ` dovuto?

- prodotti piu` sicuri: rispetto a produzioni ideate in proprio.
- la moltiplicazioone dei canali tematici, anche in chiaro, avendo una propria identita`

un format necessita un processo di localizzazione

dattato cosi, lle culture e ai gusti del paese di desstinazione, e soprattutto ai meccanismi dei network che hanno acquistato il prodotto

che cambiamenti ci sono stati nel panorama televisivo italiano?

3 fenomeni:
- consolidamento della televisione su satellite

- la nascita delle televisioni via internet

- passaggio del segnale analogico al digitale terreste

dallo switch off, cambaimenti?

continuita` sui canali tradizionali, affiancando nuive reti delle offerte gia esistenti su sky.
m sorgono anche canali che adottano strategie diverse, ma compementari, aquelle preesistenti.

appartenenti gia ` a rai o mediaset.

le nuove reti si suddividono in:

- slave channels, reti che svolgono una funzione gregaria, rispetto aqulle presenti del proprio gruppo. espandono un palinsesto gia affermto.per esempio i canali +1, o la 5 e italia 2



(rai 4 con un target maschile, rai 5 con programmazione culturale e iris target femminile



- canali tematici , che trasmettono un [reciso tipo di contenuti nell`arco della giornata, rai news 24, o tgcom canali per bimbi,

crescita on demand

trainata dai giganti dello streaming, ma anche da soggetti di dimensioni pu ridotte a livello nazionale

modelli di diffusione dei contenuti audiovisivi:

-transaction video on demand, TVDO, con una singola transazione, l`utente acquista il diritto di visionare un contenuto digitale presente sulla piattaforma, o scricandolo su un numero limitato di dispositivi, es. iTunes
-subscription video on demand , SVDO, modalita ` in cui l`utente non acquista singolarmente i contenuti, ma paga un abbonamento mensile , usufrendo dell`intero catalogo della piattaform es, Netflix e Amazon

netflix

nasce nel 1997, come servizoo di noleggio postale di DVD.
dal 2011inizia ad offrire anche audiovisivi in streaming, coon una formula mensile a sottoscrizione

2013 produce contenuti originali

in Italia debutta nel 2015, 2016 copertura globale tranne alcune nazioni come la Cina

amazon prime

facendo parte del brand piu attivo nel settore retail, non nasce come compagnia che vive di sottoscruzioni, introuce il servizio streaming nel 2011.
dal 2013 produce anch contenuti orginali

distribuzione informale

forme di diffusione dei prodotti mediali che si svolgono tramite canali di distribuzione diversi da quelli normalmente utilizzati dall`industria ufficiali, in maniera a volte illegali

passaggi della distribuzione non autorizzata

- dei soggetti, agiscono sotto [pseudonimo , eliminao le protezioni o le pratiche DRM dei contenuti e li diffondono
vengono poi diffusi all`interno dei siti, e/o scambiati da normali utenti secondo software i condivisione P2P

modalita` di diffusione illegale?

condivisione diretta fra utenti tramite protocolli vari:
linking sites

cyberlockers

la televisione tradizionale convive con forme di coonsumo sempre piu` mobiili. testtimoia il fatto che operatori tradizionnali abbiano attivato dei servizi streaming?

si

cosa sono gli UDG?

user generated contents , cioe` dei contenuti , audiovisisvi, realizzati dagli utenti e distribuiti in forma pubblica , caricati su un sito potenziamente accessibile a chiunque , o dffsi da canali

contenuti UDG

-montaggi di materiali preeistenti;
-cortometraggi con soggetti originali o concepiti come omaggi o parodie ;

-cort di animazione, stesse finalita precedenti

-filmati amatoriali, sport, eventi o fatti di cronaca

youtube

nato 2005, permette agli utenti registrati di caricare i propri video , ricevedo feedback.
acquistato da google per 1,5 mld.

si possono integrare conn siti web, blog, rendendo piu` facile la visone del video.

i provnti derivano dagli spot pubblicitari che precedono ogni video.

problema: diritti di sfruttamento dei video caricati, molti utenti hanno usato i propri account non per distribuire i video creati da loro stess, bensì per rendere disponibili film, serie tv ecc.. protetti da copyright. i possssori di tali diritti, intentarono una cauusa che avrebbe violato il diritto d`autore non rimuovendo i video incriminati. da qui nasce una collaborazione tra le due parti, vedendo le grandi potenzialita della piattaforma , così la prima rete ad aprire un canale ufficiale u YouTube è la NBC

youtube viene usato per presentare anticipazioni sulle stagioni successive?

si

chi è in causa con YouTube dal 2008?

mediaset, chiede un risarcimento, per i soldi guadagnatu con la raccolta pubblicitaria legata ai video di loro proprietà pubblicati senza autorizzazione.

gli USD, migrano in abito televisivo?

si, abbiamo due diramazioni:
-televisioni ibride, che trasportano la spinta originaria dal basso come fa YouTube; current tv, proggrammata con quanto di meglio gli utenti potvano fornire

serialità televisiva

abbiamo un avvicinamento enorme tra cinma e televisone.
il cinema dei blockbuster e le erie tv, hanno iniziato sempre piu ad assomigliarsi.

es. il trono di spade.

industria culturale

XIX secolo. nasce la stampa popolare, il fumetto, il cinema , la radio e poi la televisone

fumetto

nasce nel 1894, adottando una struttura seriale.
hanno ome caratteristica il ripetersi di una situazion o il ritorno di un determinato personaggio. fornendo spuni per adattamenti fotigrafici

serial cinematografico

prodotti concepiti a puntate, girate a breve distanza le une dalle altre e che terminano tutte con un cliffhanger, cioè una situazione di pericolo, apparentemente senza uscita , gnerando nel pubblico un effett di suspense riguardo lasorte dell`eroe , spingendolo a seguire nell`episodio successivo

da umberto eco, nasce la distinzione tra serie e saga

serie: con episodi autoconclusivi nei quali ritorna sempre lo stesso personaggio.
saga: storia che siluppa lungo un arco temporale molto lungo e che racconta le vicende di un gruppo d personaggi nell`arco i piu geerazioni , ma ricorrendo a degli schemi fissi e che si ripetono

aldo grasso propone invece un modelo piu complesso, con 4 categorie di prodotti seriali:

- TV movie , lungometraggio elaborato esplicitamente non per la distribuzione cinematografica ma per la trasmissiome in tv.
oggetto autonomo e autoconclusivo. valore di produzione basso rispetto ad un prodotto destinato all`uscita nelle sale.

-la mini serie, presenta una storia unica e autoconclusiva articolata in un numero limitato di puntate che di norma vanno da due a sei. Gli episodi sono segmenti di storia che si succedono cronologicamente l`uno con l`altro. adatto nei romanzi , debole per fidelizzre lo spettatore.

- il serial, struttura narrativa più espansa, articolata in puntate non autosufficienti le quali sono da considerarsi come frammenti d una trama piu complessa. forma della saga familiare spesso

- la serie tv, composta da episodi autoconclusivi, carattrizzati dalla presenz di un titolo, ulteriore distinzione:

1. la serie antologica, costituita da episodi completamente distinti gli uni dagli altri, 30/60`, hanno in comune solo lo stesso genere, es. american horror story

2. la sitcom, genere comico, con pesonaggi e ambienti fissi, 30`, matrice teatrale. anni 50, registrae di fronte ad un pubblico in studio. le risate registrate lo caratterizzano (laugh track)., usate 3 tlecamere in contemporanea , effettuando un montaggio senza spezzare l`azione. struttura circolare, con evoluzione dei personaggi e della loro carriera, come friends.

3 la serie, di contenuto drammatico, dura 60`, girata anche in esterno. detta anche ingle camera, con una sola cinepresa che riprende una singola inquadratura per poi arrestarsi, ed essere spostata come nelle ripres cinematografiche, es. columbo

golden age

dall`avvento della televisione negli usa fino alla fine degli anni 50, priodo in cui vengono messi a punto modelli narrativi di genere chge avrebbe dominato il medium nei decenni successivi , non solo per le serie tv

prima fase golden age

teledrammi, formula di spettacolo che mescola elementi del radiodramma e del teatro, con scopo di attrarre le famiglie della piccola- media borghesia , elevando , nella percezione collettivaa, lo stus del nuovo medium, nel caso italiano, ma in quello americano, era piu intrattenimento di qualita`, evitando contenuti controversi.

gli sponsor che promuovevano i teledrammi

avevano un rigido controllo sui contenuti, presenti gia nel 1947, con NBC ecc..

drama

fine ani 40, serie di avvntura con scene in esterni.
riferimento generi cinematografici nel cinema hollywoodiano.

seconda meta degli anni 50, produranno anch cntenuti per il piccolo schermo.

es di genere, il western, genere di punta del cinema, che poi dopo chiuderà i battenti per una concorrenza con il piccolo schermo insostenibile.

sit-com

"i love lucy", serie che da via alle sitcom.
realizzata da uno studio hollywoodiano indipendente, la Desilu productions, proprietari nonché attori protagoniusti della serie.

girato su pellicola, usando tre cineprese insieme , recitato davanti ad un pubblico presete in studio.

contenuti, famiglia nucleare come protagonista, solo dagli anni 70/80, ci saranno altri modelli di "famiglia".

1951 inizio trasmissioni

serie televiive, degli anni 70

mescolano dramma e commedia, e commentano la societa contemporanea.

spin-off

creare una nuova serie, partendo da alcuni personaggi minori di una serie di successo.
es. happy days, ispirata ad american graffiti.

procso: dalla veccjia serialità, allo scenario attuale, arco di 20 anni

seconda golden age, inizia nehgli anni 80, quando la televisone viene percepita come una forma d`arte , iniziando ad attrarre i critici letterari e dipartimenti universitari.
generalmente questa qualita, è dovuta allo sviluppo del network Fox, e a canali via cavo Hbo e Showtime, contando su un pubblico di abbonati, con disponibilta economica elevata , con gusti diversi di un pubblico generalista, percio si invese su programmi innovativi.Portando una concorrenza da parte dei grandi network.

fine nni 70, miniserie?

miniserie di alto profilo, come Radici, Olocausto, con attrici del calibro di Meryl Strepp.

Mtm Enterprises?

casa di produzione indipendente , che segna una svolta della produzione americana di serie TV.
nome che deriva dalla moglie del fondatore, poiché la prima produzionne è stata proprio uno show costruito su di ei.

sit com , che come definice Grasso, un passaggio tra sitcom ambientate nella famiglia tradizonale , ad altre basate sulla workplace family.

inaugura anche , una tendenza autoriflessiva, che caratterizzerà molte future serie.

la Mtm, continua la propria attivita lungo tutti gli anni 70, ma sul piano qualitativo la svolta arriva con la sei HIll street. usa un`arcitettura narrativa complessa, chiamata multistrand, alternando diverse linee narrative incentrate su diversi gruppi di personaggi. per la prima volta in una seri poliziesca, i casi vengono risolti inpiu episodi nel corso du una stagione, con archi narrativi concatenati. ( serie serializzata), ibrido tra la serie e il serial.

twin Peaks

serie di culto, dagli sceneggiatori frost e Lynch.
fonde i meccanismi della televisone anni 80, e del cinema d`autore, con vicende snetimentali dei protagonisti atratti sembrano provenire da qualche soap, e poi si apre ad atmosfere surreali ed enigmatiche, se non orrorifiche.

anni 2000, con l`ingrso della televisone nell`era della convergenza , cosa si radicalizza?

-complessita narrativa tratto distintivo delle serie tv;
-serie , legata a pubblico different, diventa un "franchise", serie di prodotti collefati gli uni con gli altri capace di generare profitto in vari settori, parallelamente divemta un brand, verso il quale il pubblico provaun affezione;

ma c'è sempr euna minoranza di pubblico, di spettatori tradizionali che guardano distrattamente lo stesso film, saltando anche diverse puntate.

si ha a che fare sa con i fidelizzati che con i telespettatori saltuari.

network a cosa fanno attenzione per i telspettatori degli anni 2000?

- generi sul piano della messa in scena, per esempio la sitcom che aveva degli standard fii , dagli anni 2000, compaiono serie comedy, che producno serie alternative.
show comici, che sono girati con un linguagio paragonabilea uello delle serie drama ( fotografia realistica, vasto uso di ambienti reali, scene in esterni, montaggio che usa accorgimenti linguistici sedimentati fin dall`epoca del cnema classico), es. Scrubs, medical drama , cheha a che fare con caratteristiche della sitcom, come personaggi tipizzati, durata di 0 ` con spot pubblicitari, spazi chiusi piu di quelli aperti, costtuzione di un workplace, family, ma non è girato come una sitcom, usa effetti per evitare l`effetto spazio-temporale.

es. how i met your mother, usa caratteristiche dellla sitcom, girata in un teatro di posa, con 3 telecamere e con risate preregistrate.

l dimensione temporale , viene scossa da strutture come:

una coincidenza del tmpo con la fabuka e del racconto, come in 24, simua una narrazione in tempo reale , e per far rendere conto che piu eventi accadono simultaneamente, aggiungono il procedimento dello "split-screen", cioè lo schermo viene sddiviso in tante porzioni quanti sono i personaggi , prmettendo allo spettatore, di seguire altrettante azioni contemporaneament.
avendo cosi una struttura nrrativa sofisticata e tenere con il fiato sospeso lo spettatore , grazie all`orologio che scandisce il passare del tempo all`angolo del tempo.

lost, invece usa il flashback, alternando le avventure del protagonista, con scene de passato, sviluppamdo cosi tutte le caratteristiche del momento:

una narrazione multistrand, con diverse linee narrative ad episodio, sviluppndosi di stagione in stagione.

serie che non si avvalgono della sruttura serializzata:

low & order, struttura ad episodi chiusi.
csi, punta all'esibizione delle procedure tecnico-scientifico, appartendendo al genere poliziesco procedurale.

serie hche pero usa flashback e crea diversi spin-off, intrducendoli con un cross-over.

le serie drama possono mantenere una struttura ad episodi chiusi offrendo anche una dimensione serializzata che riguarda solo la dimensione sentimentale dei personaggi , oppure una line che prosegue sottotraccia rispetto alle trame die singoli episodi?

si, co DR.House

cosa è cambiato nella convergenza mediatica che contraddistingue i Franchise seriali?

passaggio fondamentale, dalla "ripetizione transmediale " alla "transmdia storytelling" o "narrazione transmediale".
cioè, nella vecchia serialità, un persoaangio, tra un medium e l'altro, non si intrecciavno, ma scorrevano in modo parallelo offrendo ciascuna una ripetizone dello stesso modello base.

accade nelle novelizzazioni, cioè adattamenti lettrari di un fil di successo , svilluppando trame colamno lacune .

in pratica all`interno della ripetizione trasmediale, ogni trasposizione csi comporta come un univers chiuso in se stesso , propone le caratteristiche base di una serie di successo.

la transmedia storyteling invece, offre al fruitore la possibilità di espandere la sua esperienza di un prodotto attraverso altri media: narrazione unitaria, si sviluppa su piattaforme differenti, e offir nuovi tasseli ad un universo diegetico più ampio.

esempio di interazione tra cinema e serie tv

str wars.
franchise ancora costituito da due trilogie di lungometraggio, e una nuova trilogia e una serie spin-off.

ma dal 1977 ha creato un'infinità di prodotti correlati, ch vanno dalle novelizzazioni e dei fumetti ad un fiorente mercato di giocattoli e videogiochi.

gli autori della serialità contemporanea inseriscono spesso deliberatamente dei buchi arrativi che possono essere colmati con altri prodtti?

si

questi prodotti come funzionano?

come un espansione del prodotto originale

per lo spettatore, l`aggiunta di questi prodotti, fuori da quello originale cosa comporta? deve per forza seguire tutti i prodotti senno rischia di perdere il filo della narrazione?

no, all`interno di ogni franchise c'è una gerarchia interna, che fa si che lo spettatore possa limitarsia fruire il prodotto principale cn modalità tradizionali, e che una parte dell`audience, composta da spettatori attivi, fruisca anche di prdotti integrativi.

esempi di transmedia storytelling?

rintracciti all`inizio degli anni 90, nello spartiacque tra serialita tradizionale e contemporanea, in Twin peaks.
un anno dopo la chiusura della srie, uscì un lungometraggio, che trattava gli ultimi giorni di vita della vittima della serie.

e nell'intervallo tra le stagioni poteva lggere , lo spettatore, il diario del protagonista , offrendo detagli che nella serie mancavano.

ora è la norma avere prodotti che fanno d traino alle serie, per mantenere ttivo l'interesse dello spettatore.

cosa sono leweb serie ?

rodotti itegrativi, gradualmente divenuti , formato autonomo.
prodotti, dalla durata di 10 ` in media, richiedendo minori investimenti, distribuite su piattaforme online. questo mondo si interseca con UGC, lanciando nuovi talenti.

ci sono prodotti che si pongono ai conini trale webseries e le serie tradizionali?

indistinguibili dalle serie tradizionali per cast e valore di produzione, ma invece du essere trasmesse dai broadcasters, vengono distribuite solo via web ai sottoscrittori di particolari servizi.

es. Netflix, con HOUSE OF CARDS, il sottoscrittore del servizio, può scegliere quando vedere gli episodi, invece di aspettare la messa in onda, e fruirne su qualsiasi dispositivo a sua disposizione

produzione serie tv

- Studio- propone i Pilot ai potenziali network
- Network- ne valuta la potenzialità, stipula un contratto quinquennale in esclusiva ed eventualmente ordina una stagione di 20 episodi;

-Studio- produce secondo le richieste;

- Network- trasmette la prima stagione valutando se interromperla oppure ordinarne una seconda in base alla performance

abbiamo due fazioni:

- networkgeneralisti- soddisfano un pubblico indifferenziato, puntando su grandi numeri e guadagnndo con inserzioni pubblicitarie, acquistano prodotti sicuri.
- PRemium cable- pubblico più ristretto e sofisticato, guadagnano attraverso le sottoscriioni. devono differenziarsi dall`offerta gratuita dei network. offrono prodotti più costosi dal punto di vista di cast e valori di produzione, più brevi , privi di interruzioni pubblicitarie e [piu complessi dal punto di vista narrativo.

quest fazioni, sno avvantaggiate dalle innovazioni teconologiche?

si, perché negli anni 2000, si diffondono video recorder, cresce la vendita di box set in dvd di intere tagioni delle serie tv, e si afferma lo streaminhg

dato che il pubblico ha l'opportunità di mettersi in pari e seguire le narrazioni, a differenza degli anni 90, gli sceneggiatori cosa elaborano?

ingresso OTT, OVER THE TOP, fornitori di servizi a pagamento, che operano direttamente via internet.
alcuni di questi provider, hanno iniziato a finanziare a caro prezzo le serie originali.

inagugrando nuive modalita di visione come il " binge watching.

in italia la erialita televisiva:

anni 80, produce soprattutto lavori a basso costo, specialmente su tv private.
il consumo è orientato verso i prodotti esteri.

anni 90, i due maggiori network italiani, iniziano a investire sempre di piu in prodotti seriali, e nel 1997, la rai , nuova struttura- rai fiction.

generi della fiction italiana:

-soap, con raitre, un posto al sole, in onda la 1996, affiancata poi dalla concorrenza con Beautiful, Centrovetrine, dal 2001.
-miniserie biografiche, legato a tradizioni pedagogica della rai;

- prodotti romanzeschi, come Elisa di Rivombrosa;

- miniserie in costume, tuttoggi in vicore nelle produzioni europee, come Sissi;

- giallo, come il commissario montalbano;

- thriller e commedia , on matteo o provaci ancora pof.

prodotti innovativi, la fiction familiare:

con case di produzione come la Publispei, che entra nella fiction, la rai avra un formad, preso dalla spagna , di un medico in fmiglia,concepito come esperimento di serialità di lunga durata, su modelli americani, con un racconto di diverse stagioni, ognuna delle quali costituisce un unico arco narratuivo.
usato anche per i cesaroni, e tutti pazzi per amore, sempre usciti dalla stessa casa dii produzione, arriva pero un prodotto originale non copiato, tutti pazzi per amore,

pay tv italiana

quando sky entra nella produzione di serie di qualità per il proprio pubblico, da rivedere nel caso alle tv generaliste, qualch tempo dopo la prima su satellite.
frutti ono stati: romanzo criminale e gomorra

Quiz
pronoms
biología
cálculo integral
advice
BIOLOGIA 8
history
german words
passagers sous drogue/alcool
Delprov - kopia
hyperventilation, tetanie
monet matters
Glosor
vocabulario empresarial
indigestion
terminologie
Le sommeil
key terms 3
coreano
Aerocinetose
math
NOUVEL ORDRE MONDIAL
les brulures
Anglais
DROIT ADMINISTRATIF SEM 2
corps etranger
hemorragie
PNS
oposiciones administrativo Navarrahola
plaies et blessures
igcse biology topic 1 to 21
Spärrfärd fortsättn. 2
appareil cardio-vasculaire
ia
2DV_ACT5_CUET GENIAL_6EJM
preposition of place
economía
examen 2 gestion
hematologia
Gène
gestión
Redacción profesional
latino
Classes gramaticais
Classes gramaticais
spanish final
data
Ykbtill ykb provet
Spärris del 2 Kahoot
BIOLOGIA 7
Spärrfärd del 1 Bosse
Ideología y sus expresiones
aardrijkskunde
Highball
Political ideology
Sociology 150 Final
niger
capitales del mundo
ERA
biologi
series
vocabulaire anglais
Chapitre 11 : La domestication des plantes
Chapitre 10 : Reproduction de la plante, entre vie fixée et mobilité
Political socialization
Chapitre 9 : La plante productrice de matière organique
Chapitre 8 : L'organisation fopnctionnelle des plantes à fleurs
Martini Glass
philo 2
le restaurant
naturkunskap
Blok 3 hc toets
Rivoluzione americana
gs se1
tyska
Exam CLE - Luke verses
lexique en santé mentaleUE 2.6
Exam CLE - No verses
science quiz april 18th
Feaces toets
Läxor/prov
Veni
Drama
Celler och vävnaderCeller och vävnader
17/4 anteckningarLär dei De,
Amerikanska revolutionen
FysiologiInstuderingsfrågor
IATA CODES BATCH 1
le restaurante
fisica - copia
objetivo 2 de Química - copia
biologia - copia
español - copia
objetivo 2 de Química - copia
Franska revolutionen
Sexuallkunskap
Aminoacidos y proteínas
Les mots en or
yoss
Derecho penal
Derecho Administrativo
clasificación de las constituciones
Industrial Revolution
Kahoo de todoooo
Examen
Puntos
PyDI
Español
Chapitre 9
Chapitre 10.4.2
Derechos de las niñas, niños y adolecentes
Marco normativo para la formacion docente en educacion basica
Smart
España crisis, guerra civil
reinforcing fibers and thier properties
232 RDA's
Parte II preguntas derecho - copy
Cardiovascular system
Monopolyfhuuu
PREGUNTAS DERECHO - copy
lola
arte
frans onregelmatig werkwoord 'être'
Frans dagen van de week (van Dautsen)
frans dagen van de week
Clase 2
PARTE III DERECHO MERCANTIL
finance
Estudio MedicinaGuia de estudio
Parte II preguntas derecho
Energy Systems - Aerobic
Energy System - Lactic acid
Cocktail Recipes
10 two stage least squares and demand estimation
Experiments
System S
midterm in micro
2/2008 28 MAYO Ley CGPC
SVT C1Chez l'homme
Morse
biología
Apprendre FanchonApprendre la paillarde Fanchon.
9 intrument variable regression (IV)
ley nacional del uso dela fuerza
ley federal de armás de fuego
examen
Trastornos Mentales y definiciones
verbos en ruso - españolverbos basicos en ruso
Gine kahoo
Pedia kahoo
Qx y kahoo
CPT
Qx
EXAMEN CEMM
Repaso
objetivo 2 de Químicacontesta todos los insisos
sistema nervioso
Chapitre 14
American Revolution (Pre-IB SS 9)
Historia
Musculos34estudio
Haitian Revolution (Pre-IB SS 9)
red or black
posovice 15
modos del silogismo
modos y figuras del silogismo
silogismo
semana 6 el juicio
filosofiade la obra BREVE HISTORIA ILUSTRADA DE LA FILOSOFÍA
storia dell'arte
504 absolutely Essential Words
Diritto
8 Sources of endogeneity
chemical reactions paper 1
roulette splits
agg
French speaking technology
topo toets
PREGUNTAS DERECHO50 primeras
Vocabulaire physique
French Revolution (Pre-IB SS 9)
tecnologíaque es Tecnología?
Religion and life
relationships and family
Teste Jogos
Hindu practices quotes
Hindu beliefs quotes
Teste do dia 26 de Abril
Danaa ver si m conoces jslad
estudiar¿En qué año se fundó el FMI? 1944. ¿Cuál es la función de la OMC? Promover el comercio exterior. ¿Qué significan las siglas OMC? ¿De que se encarga la secretaría de economia? De la creación de la...
capitolo 7
Religious studies, Christianity beliefs quotes
frans
onsdag
P3
roulette straightup
farma 3
Roulette
parete cellulare
Exam Filipino
Hi
Modulation
procesmanagement
Géopo
historia
leder
Heridas y Cicatrizacion
patologíaaprender todo
Enzimas
Presentation 5
l'hypothèse
clientesquestions about ventas
Le but
fisicapreguntas de examen de fisica
Indicatif ou Subjonctif (phrases)
Indicatif ou Subjonctif?
phylosophy les 1
water cycle
sistema motivacionales en animalesclasificaciónes individuales y grupales
popol vuhpopol vuh
Finance
ordinals
fisica
brenda
carta
funanzas
chem Object 1- 1c, 1d
Tipos de texto
presentation 8
FrancesOn a de la chance
Ortodoxa Kyrkan
Katolska Kyrkan
vocabulaire
Native British Trees
adissaesame anatomia
vocabulario 5
Hypothesis plus
2 GM.
English 2º primaria