psicologia cognitiva capitolo 4
spiegare la differenza tra sensazione e percezione
la sensazione è la semplice stimolazione di un organo di senso, la percezione è l'organizzazione, identificazione e interpretazione di una sensazione in modo da formare una rappresentazione mentale. Per esempio, i recettori sensoriali presenti nel bulbi oculari registrano i differenti pattern dei raggi luminosi, ma è il cervello a integrare ed elaborare le informazione relativa agli stimoli luminosi, trasformandola nella percezione di oggetti dotati di significato
Per mezzo di quale processo gli input sensoriali, come le onde luminose o quelle sonore, sono trasformati in messaggi che arrivano al cervello?
la trasduzione
perché la psicofisica non si limita a misurare soltanto l'intensità di uno stimolo?
la psicofisica non si limita a misurare solo l'intensità di uno stimolo perché il suo scopo principale è comprendere la relazione tra stimoli fisici e le esperienze percettive soggettive che essi evocano.l'intensità non basta spiegare completamente come gli esseri umani percepiscono il mondo, la psicofisica si occupa quindi di indagare anche altri fattori che influenzano la percezione
in che cosa consiste la soglia assoluta?
È l'intensità minima necessaria perché uno stimolo risulti appena rilevabile nel 50% delle prove. Una soglia segna un confine quando si cerca di individuare la soglia assoluta di una sensazione, i due Stati in questione consistono nel rilevare o nel non rilevare un dato stimolo.
quali sono i due aspetti che caratterizzano la teoria della rilevazione del segnale?
La teoria della rilevazione del segnale dice che la risposta ad uno stimolo dipende sia dalla sensibilità del soggetto allo stimolo in presenza di un rumore, sia dal suo personale criterio di risposta
quali vantaggi comporta l'adattamento sensoriale?
consente agli organismi di rispondere in modo più efficace agli stimoli rilevanti nel loro ambiente
qual è l'importanza della proporzione nella misurazione di una JND, O differenza appena rilevabile?
secondo la legge di Weber, la differenza appena rilevabile di uno stimolo rappresenta una proporzione costante, indipendentemente dalle variazioni di intensità
quali sono le dimensioni fisiche e psicologiche legate alle proprietà delle onde luminose?
lunghezza, intensità o ampiezza, purezza
Perché è importante il processo di accomodazione che avviene nell'occhio?
perchè è il processo con cui l'occhio forma sulla retina forma un'immagine chiara dell'oggetto
qual è la funzione dei fotorecettori (Coni e bastoncelli)?
I coni rilevano il colore, operano in condizioni di luce normale e consentono la messa a fuoco dei dettagli fini; i bastoncelli si attivano solo in condizioni di luce debole, quindi sono deputati alla visione notturna
quali funzioni svolgono le cellule gangliari della retina? quali sono le relazioni tra occhio destro e occhio sinistro e tra campo visivo destro e campo visivo sinistro?
-le cellule gangliari della retina organizzano i segnali e li inviano al cervello.
-potenziali d'azione giungono al cervello lungo il nervo ottico. Metà degli assoni del nervo ottico in uscita da ciascun occhio proviene dalle cellule gangliari della retina che codificano le informazioni dal campo visivo destro, mentre l'altra metà codifica le informazioni del campo visivo sinistro.
perché la percezione dei colori dipende dalle diverse combinazioni di luci dei tre colori primari?
la percezione del colore corrisponde alla combinazione delle attività di tre tipi di coni.ogni tipo è soprattutto sensibile a un ristretto intervallo di lunghezze d'onda nello spettro visibile, quelle corte (coni s, luce blu), quelle medie (coni m, luce verde), o quelle lunghe (coni L, luce rossa)
Che cosa succede quando i coni si affaticano?
fissare un colore troppo a lungo a fatica i coni che rispondono a quel colore, producendo una forma di adattamento sensoriale detta immagine postuma
Che cosa accade nel cervello quando si ha la percezione della forma di un oggetto? Quali sono le principali funzioni delle vie dorsale e ventrale?
-nell'area V1 ci sono dei neuroni che generano potenziali d'azione quando viene percepito un oggetto in orientamento verticale, altri neuroni producono segnali quando percepiscono un oggetto con orientamento orizzontale, altri ancora scaricano nel rilevare oggetti con un orientamento diagonale di 45°.
-La via ventrale è un sistema per individuare "il che cosa", la via dorsale serve per individuare "il dove" si trova.
in che modo lo studio delle congiunzioni illusorie ci aiuta a capire il ruolo dell'attenzione nell'integrazione delle caratteristiche elementari degli oggetti?
la conduzione illusoria è un errore percettivo in cui il cervello combina in modo scorretto caratteristiche appartenenti in realtà a più oggetti. Questo fenomeno si verifica quando, in condizioni di attenzione limitata o distratta, le caratteristiche di oggetti diversi vengono combinate in modo errato, generando percezioni inesistenti. Questi errori percettivi mettono in evidenza che l'attenzione è necessaria per integrare correttamente le informazioni sensoriali nella rappresentazione unitaria di un oggetto.
come riusciamo a riconoscere i nostri amici, anche quando hanno il volto nascosto da e enormi occhiali da sole?
alcuni ricercatori sostengono la teoria della visione modulare, vale a dire l'esistenza di aree cerebrali specializzate nel riconoscere e rappresentare le facce o le case o persino le parti del corpo
quali sono i principi dell'organizzazione percettiva nella visione?
semplicità, chiusura, continuità, somiglianza, vicinanza, movimento comune
Che cosa ci rivela l'illusione ottica di Rubin vasovolti in merito all'organizzazione percettiva?
L'immagine illusoria del vaso-facce può essere vista in due modi: come un vaso bianco sono sfondo nero, come una coppia di profili neri posti l'uno di fronte all'altro. Il nostro sistema visivo opta per una delle due interpretazioni, passando dall'uno all'altra, in pochi secondi. ciò accade perché il margine che di norma dovrebbe separare la figura dallo sfondo non può essere assegnato con certezza a nessuno dei due elementi, ma definisce in uguale misura sia il contorno del vaso sia quello dei volti.
qual è la principale differenza fra le teorie del riconoscimento degli oggetti in base ad un template o in base alle loro parti?
-secondo le teorie del riconoscimento degli oggetti in base all'immagine mentale, un oggetto visto in precedenza viene conservato nella memoria sottoforma di un template, cioè una rappresentazione mentale che può essere confrontata direttamente con la forma di un oggetto nella sua immagine retinica;
-le teorie del riconoscimento degli oggetti in base alle loro parti propongono invece che il cervello ricostruisca gli oggetti osservati, scomponendoli in un insieme di parti
In che modo gli indizi monoculari contribuiscono alla percezione della profondità?
indizi monoculari di profondità sono gli elementi di una scena che forniscono informazioni sulla profondità quando sono osservati con un solo occhio. Anche con un occhio chiuso, l'immagine retinica di un oggetto su cui è focalizzata l'attenzione diventa più piccola man mano che l'oggetto si allontana e più grande, man mano che si fa più vicino.
quale ruolo ha la disparità binoculare nella percezione della profondità?
la disparità binoculare è la differenza tra le immagini retiniche dei due occhi che è fonte di informazioni sulla profondità.poiché i nostri occhi sono separati da uno spazio, ciascun occhio registrano visione del mondo è leggermente diversa dall'altro. Il cervello calcola la disparità tra le due immagini retiniche in modo da percepire a che distanza si trovano gli oggetti.
in che modo le luci lampeggianti di un'insegna luminosa possono dare impressione del movimento?
le luci lampeggianti in rapida successione sono percepite come un unico oggetto che si muove
in che modo la mancanza di attenzione focalizzata può spiegare la cecità al cambiamento?
la cecità al cambiamento si verifica quando una persona non nota modifiche significative in una scena, spesso perché manca l'attenzione focalizzata. L'attenzione focalizzata è necessaria per rilevare i cambiamenti negli oggetti e nelle scene visive. La cecità i cambiamenti e soprattutto probabile quando le persone non focalizzano l'attenzione sull'oggetto cambiato, mentre alle minori probabilità di verificarsi per gli oggetti che riescono ad attrarre l'attenzione.
quali sono le tre proprietà fondamentali delle onde sonore?
frequenza, ampiezza e complessità
perché la stessa nota suona così diversa se è prodotta da un flauto o invece da una tromba?
a causa delle differenze nel timbro
come riusciamo a localizzare la sorgente di un suono?
il suono che arriva all'orecchio più vicino alla fonte sonora ha un'intensità maggiore del suono che arriva all'orecchio più distante. le onde sonore arrivano un po' prima all'orecchio più vicino, rispetto a quello più lontano
quali sono le funzioni uditive svolte dalle tre parti dell'orecchio (esterno, medio, interno)?
l'orecchio esterno raccoglie le onde sonore e le convoglia verso l'orecchio medio, che trasmette le vibrazioni all'orecchio interno, dove queste vengono trasdotte in impulsi neurali.
in che modo le cellule ciliate dell'orecchio ci permettono di udire?
le cellule ciliate sono dei recettori uditivi specializzati inseriti nella membrana basilare
in che modo la frequenza di un'onda sonora è correlata con quello che udiamo?
le variazioni nella frequenza di un'onda sonora vengono percepite dagli esseri umani come variazioni di tono, cioé quanto è acuto o grave un suono
in quale tipo di perdita uditiva può essere d'aiuto l'amplificazione dei suoi tramite un apparecchio acustico?
nelle perdite uditive conduttive
quali sono le cause dei tipi principali di perdite uditive?
si parla di perdita uditiva conduttiva quando il timpano o gli ossicini hanno subito un danno tale da non riuscire più a trasmettere efficacemente alla coclea le onde sonore.
le perdite uditive neurosensoriali sono causate da un danno alla coclea, alle cellule ciliate o al nervo acustico, cioè un tipo di danno che colpisce quasi la totalità delle persone con l'avanzare dell'età.
perché per la punta delle dita e delle labbra può essere importante poter discriminare tra dettagli spaziali fini?
perché queste aree del corpo svolgono un ruolo cruciale in attività sensoriali e motorie di precisione
quale ruolo hanno le diverse regioni dell'epidermide nella sensazione del tatto e del dolore?
recettori localizzati sotto la superficie dell'epidermide ci permettono di sentire il dolore, la pressione, la tessitura degli oggetti, pattern di vibrazione sulla nostra pelle. i termorecettori sono fibre nervose in grado di avvertire il caldo e il freddo. il danno ai tessuti viene trasdotto dai nocicettori (recettori del dolore); si distingue tra fibre A-delta ad azione rapida che trasmettono il dolore acuto, e le fibre C che trasmettono il dolore sordo.
perché sfregare un'area della pelle che è stata danneggiata può talvolta alleviare il dolore?
secondo la teori del gate-control o teoria del cancello, i segnali che arrivano dai recettori del dolore presenti nel corpo possono essere fermati, o bloccati al cancello d'ingresso. il dolore può essere bloccato sfregando l'area colpita e si attivano i neuroni che chiudono il cancello, impedendo ai segnali del dolore di raggiungere il cervello
che cos'è il sistema vestibolare?
è il sistema responsabile del mantenimento dell'equilibrio
perché è cosi difficile stare in equilibrio su un piede solo a occhi chiusi?
perchè la visione ci aiuta a mantenere l'equilibrio
Quiz |
---|
nask hoofdstuk 3 paragraaf 1 |
IrregularUnregelmässige Portug. Verben |
Thermal |
Tedesco ecimpara |
maanden |
la morale |
bonheur |
italian pt 1 |
theme 7 |
Droit constitutionnel |
Filo |
poetic techniques |
describing words |
animalsask definition in english and answer in french
eg: question ;dog?
answer; un chien |
Français |
Verbos irregulares Futur/Conditionnel |
basics - copie |
basicsde 20 basic zinnen |
portugues |
farmakologie |
Shaka - copy |
Verbos |
Vocabulario |
les accords le pluriel |
Aardrijkskunde se3 |
Tentafrågor |
GCSE Biology Paper 1 Tribology, Infection and Response |
Wortschatz Alles Gute zum Geburtstag |
Histoire de l'art de l'antiquité gréco-romaine de 7000 ACN à 600 PCNOn parle du cadre général de la méditérannée un peu de contexte spacio-temporel dans le point 1.
Ensuite le néolitique avec la sédentarisation des société, le dévloppement économiques et technoques, ... |
Histoire de l'art de l'antiquité gréco-romaine de 7000 ACN à 600 PCN |
geschiedenis begrippen de Grieken |
Homeostas |
akhlak |
megangroup dances |
studystudy study study |
compréhension orale |
Cofactors and their uses |
Arbeit und Büro |
Das Haus |
Supermarkt und Lebensmittel |
Verkstadshandboken -C |
socio |
Verkstadshandboken -C |
Verkstadshandboken - B |
Business Chapter 1 |
PY1501.8 ~ {Questionnaire design: Items and Scales} |
Ana |
socialogy |
A level health and social care |
Fission & Fusion |
verandermanagementverandermanagement jaar 2 periode 6 |
zweedse woordjes |
VEd |
HSK1 Combination Vocabulary & Their Meanings MULTIPLE CHOICE |
historiagör quiz med olika nivå frågor som ger mig grundlig fördtåelse många frågor |
oeil |
scienze |
Bosniska 1 |
Importance of Manufacturing |
lipid lowering |
Enzyme |
psicologia cognitiva capitolo 3 |
Biochemistry testoxidation of fatty acids |
Übung 36 |
Metalltyper |
VETENSKAPSTEORI |
vetenskapsteori |
faraid |
ibadat |
Verkstadshandboken- A |
Computer Science1.1.3 |
glosorkap 1 |
Storia del pensiero psicologico |
ChimicaRipasso Chimica |
Ripasso Laboratiorio |
itr |
Japan paper 1 |
english |
Shakakiswahili |
Les adjectifsListe d'adjectifs importants |
snake |
Preposizioni in italiano (usos) |
Prendas de ropa en español |
Prendas de ropa en Italiano |
Verbos regulares e irregulares en italiano |
postimpressionismoConoscere protagonisti postimpressionismo individuando i caratteri del superamento della matrice impressionista e differenze stilistiche degli autori. |
Latinska ord |
anatomia |
italienska glosor |
religon exam review |
derecho mercantil: evolucion y conceptotema 1 derecho mercantil |
frågeord |
böj verbet haben i presens, preteritum och perfekt |
Böj verbet sein i presens, preteritum och perfekt |
Klassische Genetikg |
La chimica dei viventi |
personnalite |
lexique (diversidad e inclusion) |
ARTO INFERIORE articolazioni |
tiempos verbales solo simples de indicativo |
tiempos verbales ( solo indicativo)sirve pera estudiar lengua |
Tema 50 Aspectos PreventivosTema 50 |
neuro |
FUNCIÓN PÚBLICA34 temas |
실습단어 |
inför prov 2025 #1slay |
psicologia generale capitolo 2 |
PY2501.6 ~ {Assignment; Data Screening and normalisation} |
PY2501.5 ~ {Multi-way ANOVA} |
Glosor |
könsorgan |
njurar och urinväggar |
matspjälkningasystemet |
andningssystemtet |
cirkulationssystemet |
endokrina systemet |
sinnena |
nervsystemet |
muskler |
leder |
skallen ben |
skelett |
Modes Antiques |
Cell BiologyFlashcards. |
anatomia 2 toesca |
anatomia 2 |
preguntas |
esonero |
Christian Practices |
Modelos Atomicos |
Wortschatzliste |
Business questions i always forget |
Linguistica |
confidence sentences |
Show me/Tell me |
C3 Analyse chimique |
C2 Analyse physique |
C1 Acides Bases |
Nervi Spinali |
Tema 3 ME |
Tema 2 ME |
English lit |
formulacion inorganicaformulacion de oxidos,hidruros,sales binarias y ternarias, peroxidos... |
Lesson 19 red book |
anatomia 1 |
Lesson 19 green book |
Diabete |
Neuro |
lesson 13 red book |
PY1501.4 ~ {Methods in Cognition and Perception} |
Te Reo |
ca va? (kap1) |
Tigrinja Månader |
Русский словарь |
psicologia generale |
V 51Veckodagar |
twijfel |
ratios |
Hormones |
Just In Time (JIT) |
Business |
Inför anatomitenta nummer två. |
HGGSP t5 |
9.-HISTORIA DEL PERÚ PT 2. |
9.- HISTORIA DEL PERÚ - copia |
9.- HISTORIA DEL PERÚ. |
producenten |
entity numbers |
starka verb i presens |
försvarsmekanismer |
Homeostasie tissulaire |
reinos en biologia |
tussentijdse periode toets 1 |
Glosor |
vocabolary2 |
minoici |
NO kemiska bindningar |
chiara |
droit pénal européenpour mon examen |
Makro Teil 1 |
Lesson 18 green |
histologia |
Lesson 18 Red |
samprov 20/12 (25/10)svensk demokrati |
economia aziendale |
Géo: Transition démographique |
anatomia |
ses |
Johnny English - copy |
Spettrofotometria di assorbimento atomico AAS |
les animaux |
Socio |
HP4 Livre |
liquido-vapore/distillazione |
test lernen |
mémoire |
empresa |
latino |
Atombombe |
Africa and South America |
frans |
PY1501.3 ~ Theory of Measurement & Experiment Design |
verbos 5 |
verbos 4 |
organen |
verbos 3 |
Vocabeln LF3 Seite 72,73 |
HR |
Mapeh (PE) 2nd examStudy! |
PSYC-2018 Final |
grade 10 space/stars/spirals |
grade 10 spectroscope, wavelength, types of waves, four main properties of stars |
space 10 spectroscope, wavelength, types of waves, four main properties of starsspectroscope, wavelength, types of waves, four main properties of stars. |
space gade 10 stars, distance in space, observaton technology |
bioquimica |
evolution |
prefijos español |
prefijos |
BioBio |
phrasal verbs |
letra C |
phrasal verbs |
OVT |
Cellules eucaryotes |
Dec 2024 |
fiches sml |
redemittel 14 |
vocaboli 14 |
redemittel 13 |
a christmas carolcharacters in a christmas carol |
Révolution françaiseCourt questionnaire sur la date et la chronologie des événements de la révolution française |
capitales |
tedesco interrogazione |
Étude examen session NoëlQuelques questions de dates sur la révolution américaine |
akt 1 musikal repliker |
re |
wie kent lizzy het best |
vocabulaire |
text8 法语 |
Groepsdynamica |
Militaire afkortingen |
verbos 2 |
lidi |
verbos 1 |
cafe de especialidad |
religion 2 |
anglais |
la moneta |
patrimoine en Hggspfait 30 question |
English words |
religion |
HR- Job analysis |
funcion humana tercer parcial |
A+P revison |
UNIT 4. Learning individually, learning together |
HR- planning |
UNIT 2. Past simple, past continuous or past perfect |
Reproduktion |
Mapeh quarter 3 |
Esistenza della persona fisica |
PY2501.2 ~ {one way repeated measures ANOVA recap} |
Reskiaa |
nervous system |
adjetives |
Aviacion para azafatas |
Aviones |
maramanswer the question in french |
phrasal verbs 31-51 |
people assement |
PHYSICAL EDUCATION |
Emglisch Vokabeln unite 2-3 |
psychology |
fysik |
Anatomi |
fysik |
lengua |
H. de España (Tema 8)AA |
ES SVT |
l’alternance jour/nuitsavoir tout sur l’alternance jour/nuit en 6e |
examen geraitrie complet |
The daily word |
H. de España (Visigodos - Tema 7)sakenme de bach |
Fysik |
vicab |
Terra um planeta com vida |
Begreppreligons begrepp |
Begrepp● Teodicéproblemet: Frågan om varför det finns ondska om Gud är god och
allsmäktig.
● Fundamentalism: Att tro exakt på religionens regler utan att ändra eller tolka dem.
● Sekularisering: När religion... |
psykologi |
geo |
Französisch Voka Unit 2 - Kopie |
past simple- past continous ejercicicios |
Christmas carol |
anglais voc 1 |
study |
UCSP 2 |
Marksmanship |
8888 |
accounting |
vvhgTEMA 1: CARACTERÍSTICAS DE LAS EMPRESAS DEL SECTOR
AGROPECUARIO.
1.-Definición de empresa agropecuaria.
Definición: Una empresa agropecuaria es una empresa cuyo objetivo consiste en
producir y comerci... |
CLE quarter 3 |
spagnolo |