Ovido
Lingua
  • Inglese
  • Spagnolo
  • Francese
  • Portoghese
  • Tedesco
  • Italiano
  • Olandese
  • Svedese
Testo
  • Maiuscole

Utente

  • Accedi
  • Crea account
  • Passa a Premium
Ovido
  • Home
  • Accedi
  • Crea account

FISIOLOGIA (da cellulare a cuore)

da cosa è determinato il potenziale di membrana

1. differente conventrazione specie ioniche
2. azione pompa K/Na

3. elevata permeabilità della membrana plasmatica al K

4. scarsa permeabilità della membrana plasmatica al Na

5. impermeabilità della membrana agli anioni organici

caratteristiche potenziale d'azione

soglia
legge tutto o nulla

refrattarietà

sono tutti uguali fra loro

direzione anterograda

non perdono intensità (indicata dalla frequenza)

due segnali vicini non possono sommarsi

barocettori

arco aortico e biforcazione della carotide

po2 e pco2 arteriosa e venosa

arteriosa: po2= 97-98 mmHg, pco2= 40 mmHg
venosa: po2= 40 mmHg, pco2= 46 mmHg

valvole dx e sx

sx mitrale, dx tricuspide

gittata cardiaca

5 L/min
20% musc schel, 27% fegato, 21% reni, 14% cervello, 4% cuore

maggior parte perfusione muscolo cardiaco

diastole

stimolo muscolo cardiaco

miogenico

proprietà fibre

miocardio atriale= eccitabilità e conduttività
miocardio ventricolare di lavoro= eccitabilità e contrattilità

sistema di conduzione= conduttività e ritmicità

i dischi intercalari sono giunzioni

strette

PA nei cardiomiociti e dove

durata 100 volte maggiore --> forte contrazione e allungamento periodo refrattario -> previene il tetano --> UNA CONTRAZIONE DEVE INIZIARE E FINIRE PRIMA CHE SI POSSA VERIFICARE LA SECONDA SISTOLE)
cardiomiociti ventricolari

fascio di His

atrioventricolare

tipi di ritmi

sinusale: 70
nodale: 40-60

idioventricolare: 15-20

cosa impedisce che la contrazione parta dalla parte superiore dei ventricoli?

setti cartilaginei

tempo conduzione

muscolatura atriale = 70 s
Nav = 40

setto interventricolare= 20

miocardio ventricolare= 60

velocità conduzione

atri 0,3-0,6
NAV 0,04-0,1

branca dx e sx 1,0

muscolatura ventricolare 0,5

PA tessuto nodale / di conduzione e crontrattile

1. spontaneo, lento Ca dip
2. rapido Na dip

ioni CA pa cuore

0,1 a 1-5 uM

durata plateau ventricoli e epicardio

maggiore setto interventricolare e muscoli papillari rispetto base
minore epicardii rispetto endocardio

durata e ampiezza onde

P= 0,07 - 0,12 s
0,2 - 0,4 mV


QRS= 0,06 - 0,1 s

1-2 mV


T= 0,18 - 0,20 s

0,4 - 0,5 mV

durata ciclo cardiaco

0,83 sec

neurotrasmettitori pre e post gangliari

pre: ach
post: ach (para), adrenalina (orto)

cosa innerva simpatico e para
recettori neurotras effetti

simp: nodo SA, AV, musc atriale / noradrenalina/ b1 adren/ effetto cronotropo, lusitropo, inotropo+, dromotropo
para nodo SA, AV, musc ventr / acetilcolina/ muscarinici M2 / effetto cronotropo, dromotropo, inotropo -

tensione prodotta

somma tensione passiva (sviluppata dallo stiramento del muscolo, precarico) e attiva (durante contrazione isometrica)

def volume telediastolico e telesistolico

-telediastolico: volume massimo contenuto nei ventricoli= riempimento ventricolare alla fine della diastole= 140 mL
-telesistolico: volume minimo contenuto nei ventricoli= svuotamento ventricolare alla fine della sistole= 50 mL

def gittata sistolica e cardiaca

- sistolica: volume di sangue che il cuore espelle in ciascun battito (0,07 L/battito)
- gittata cardiaca: qta di sangue pompata in un min dal ventricolo sx nell'aorta (f x GS= 5L/min)

frazione eiezione

GS/VTD =0,5-0,65

durata ciclo cardiaco

800 ms
diastole 530 + sistole 270

p telediastolica e telesistolica

p telediastolica ventricolo dx= 4 mmHg/ sx= 9 mmHg
p sistolica ventricolo dx= 8-25 mmHg/ sx =80-120 mmHg

fasi ciclo cardiaco

1. fase tardiva dellla diastole
2. sistole atriale

3. contrazione ventricolare isovolumica

4. eiezione ventricolare

5. rilasciamento ventricolare

primo e secondo tono cardiaco

chiusura valvole AV
chiusura valove semilunari

sottofasi ciclo cardiaco

diastole isotonica 450 (protodiastole 120,diastasi 220, presistole 110)
sistole isovolumetrica 50

sistole isotonica 220 (eiezione rapida 90, lenta 130)

diastole isovolumetrica 80

piano valvolare contrazione isotonica e diastole

si abbassa
si alza

pressione venosa periferica e centrale

7 mmHg
0-2 mmHg

da cosa dipende la pcm

volemia ( aumento = aumento)
compliance venosa ( venocostrizione =diminuzione compliance = Pcm)

resistenza: RV =dP/R

da cosa è assicurato il ritorno venoso

pompa muscolare
meccanismo del piano valovolare

pompa respiratoria

diagramma di Guyton

aumentando la pressione atriale si incrementa la gittata cardiaca, ma si riduce il ritorno venoso

arterie vs vene

arterie più elastina e componente muscolare e connettivo
vene più collagene

profilo onda arteriosa

salita pressoria o ramo ascendente
incisura anacrota

picco sistolico o anacroto

declino sistolico

incisura dicrota

declino diastolico o ramo discendente

forza che favoriscono la filtrazione e il riassortimento e p effettiva

- pressione capillare, pressione colloidosmotica nell'interstizio
- pressione idrostatica dell'interstizio, pressione colloido osmottùuca del capillare


(pc+ π i) -(pi+ c)

fattori che influenzano la pressione arteriosa

volemia
gittata cardiaca

resistenza

distribuzione del sangue tra basi arteriosi e venosi

centro di controllo cardiovascolare

bulbare

regolazione a lungo termine pa

atri: recettori A (aumento pressione atriale) e B (riempimento atrio)
ventricoli: velocita e forza contrazione

Quiz
vokabeln
chemie
Franska resmässa bra uttryck
Biokemi 6.3 Proteiner
Franska resmässa svara på frågor
Franska resmässa frågor
Geschichts Kurzarbeit
Chimie: Transformation chimique
le match de football
geschichte
emerald
Aoristo Il
männikskors miljöer
physik
COMPARATIVE AND SUPERLATIVE ADJETIVES
English
chemie
unit 11 study guide
Spanisch
Sklera och Konjungtiva mm (Oscars föreläsning)
g
Powi
Valemid
chemi
tilgung
ir tegusonad
prefixes
unternehmensformen
ap
ap
Kornea-Oscars föreläsning
ABT
Oskars frågor
Spanisch
Biokemi 6.2 Fetter
tyska v19
Vok 19
English Voc p.22-224
Phil Geo
NRI Quiz 6
verkäufer
Deuxième courant: le roman du terroir (1846-1945)
bio
Englisch
kunst
samhällskunskap
atos ilocutorios
Vokabeln
aspetyal
valor modal
processos irregulares
Geldinstitute
Backup & IT Grundlagen - copy
physique chimie chap 9 10 11
Cipari
prüfung
zahlen
Unit 3
einstellungstest
Backup & IT Grundlagen
Audiologie
wr 2 thema
biologie
bio
vocab für themen
stylistic devices
wr 1 thema
wr sa
bio cellen
Useful words (unit 3)
NP4 - copy
Englisch
Vocabulary revision (unit 2)
Unit 1 KA4 - Mutations
Chemie
Exercises 1-3 (unit 2)
Useful words (unit 2)
Ögonlock, tårkörtelsystem mm (Bertil Sterner)
Reading skills (unit 2)
Bertils frågor
Rmass 3rd
Glossary (unit 2)
Vocabulary revision (unit 1)
Communicable Disease - Monoclonal Antibodies
Useful words (unit 1)
Méthodologie 3
Glossary 1 (unit 1)