1. differente conventrazione specie ioniche
2. azione pompa K/Na
3. elevata permeabilità della membrana plasmatica al K
4. scarsa permeabilità della membrana plasmatica al Na
5. impermeabilità della membrana agli anioni organici
soglia
legge tutto o nulla
refrattarietà
sono tutti uguali fra loro
direzione anterograda
non perdono intensità (indicata dalla frequenza)
due segnali vicini non possono sommarsi
arco aortico e biforcazione della carotide
arteriosa: po2= 97-98 mmHg, pco2= 40 mmHg
venosa: po2= 40 mmHg, pco2= 46 mmHg
sx mitrale, dx tricuspide
5 L/min
20% musc schel, 27% fegato, 21% reni, 14% cervello, 4% cuore
diastole
miogenico
miocardio atriale= eccitabilità e conduttività
miocardio ventricolare di lavoro= eccitabilità e contrattilità
sistema di conduzione= conduttività e ritmicità
strette
durata 100 volte maggiore --> forte contrazione e allungamento periodo refrattario -> previene il tetano --> UNA CONTRAZIONE DEVE INIZIARE E FINIRE PRIMA CHE SI POSSA VERIFICARE LA SECONDA SISTOLE)
cardiomiociti ventricolari
atrioventricolare
sinusale: 70
nodale: 40-60
idioventricolare: 15-20
setti cartilaginei
muscolatura atriale = 70 s
Nav = 40
setto interventricolare= 20
miocardio ventricolare= 60
atri 0,3-0,6
NAV 0,04-0,1
branca dx e sx 1,0
muscolatura ventricolare 0,5
1. spontaneo, lento Ca dip
2. rapido Na dip
0,1 a 1-5 uM
maggiore setto interventricolare e muscoli papillari rispetto base
minore epicardii rispetto endocardio
P= 0,07 - 0,12 s
0,2 - 0,4 mV
QRS= 0,06 - 0,1 s
1-2 mV
T= 0,18 - 0,20 s
0,4 - 0,5 mV
0,83 sec
pre: ach
post: ach (para), adrenalina (orto)
simp: nodo SA, AV, musc atriale / noradrenalina/ b1 adren/ effetto cronotropo, lusitropo, inotropo+, dromotropo
para nodo SA, AV, musc ventr / acetilcolina/ muscarinici M2 / effetto cronotropo, dromotropo, inotropo -
somma tensione passiva (sviluppata dallo stiramento del muscolo, precarico) e attiva (durante contrazione isometrica)
-telediastolico: volume massimo contenuto nei ventricoli= riempimento ventricolare alla fine della diastole= 140 mL
-telesistolico: volume minimo contenuto nei ventricoli= svuotamento ventricolare alla fine della sistole= 50 mL
- sistolica: volume di sangue che il cuore espelle in ciascun battito (0,07 L/battito)
- gittata cardiaca: qta di sangue pompata in un min dal ventricolo sx nell'aorta (f x GS= 5L/min)
GS/VTD =0,5-0,65
800 ms
diastole 530 + sistole 270
p telediastolica ventricolo dx= 4 mmHg/ sx= 9 mmHg
p sistolica ventricolo dx= 8-25 mmHg/ sx =80-120 mmHg
1. fase tardiva dellla diastole
2. sistole atriale
3. contrazione ventricolare isovolumica
4. eiezione ventricolare
5. rilasciamento ventricolare
chiusura valvole AV
chiusura valove semilunari
diastole isotonica 450 (protodiastole 120,diastasi 220, presistole 110)
sistole isovolumetrica 50
sistole isotonica 220 (eiezione rapida 90, lenta 130)
diastole isovolumetrica 80
si abbassa
si alza
7 mmHg
0-2 mmHg
volemia ( aumento = aumento)
compliance venosa ( venocostrizione =diminuzione compliance = Pcm)
resistenza: RV =dP/R
pompa muscolare
meccanismo del piano valovolare
pompa respiratoria
aumentando la pressione atriale si incrementa la gittata cardiaca, ma si riduce il ritorno venoso
arterie più elastina e componente muscolare e connettivo
vene più collagene
salita pressoria o ramo ascendente
incisura anacrota
picco sistolico o anacroto
declino sistolico
incisura dicrota
declino diastolico o ramo discendente
- pressione capillare, pressione colloidosmotica nell'interstizio
- pressione idrostatica dell'interstizio, pressione colloido osmottùuca del capillare
(pc+ π i) -(pi+ c)
volemia
gittata cardiaca
resistenza
distribuzione del sangue tra basi arteriosi e venosi
bulbare
atri: recettori A (aumento pressione atriale) e B (riempimento atrio)
ventricoli: velocita e forza contrazione