Utilisateur
Molecola che fornisce energia alle cellule per svolgere attività metaboliche e processi biologici
Organello cellulare che modifica, immagazzina e distribuisce le proteine e i lipidi sintetizzati nel reticolo endoplasmatico
Tipo di tessuto connettivo con funzione di supporto, ammortizzazione e riduzione dell'attrito nelle articolazioni
Contenuto intracellulare
Rete proteica interna che conferisce resistenza e stabilità al citoplasma
Fluido intracellulare, contenuto nel citoplasma, che circonda gli organuli
Struttura filiforme composta da DNA e proteine che contiene l'informazione genetica
Ramificazioni di un neurone che ricevono segnali da altre cellule nervose, trasmettendo l'informazione al soma
Responsabile del rilassamento e del recupero del corpo
Attiva il corpo in situazioni di stress
Processo mediante il quale una cellula ingloba sostanze esterne, formando una vescicola che le trasporta all'interno della cellula.
Tessuto privo di vascolarizzazione che forma una superficie di rivestimento
Tipo di endocitosi in cui la cellula ingloba particelle solide, come batteri o detriti cellulari, formando vescicole chiamate fagosomi
Struttura filamentosa costituita da materiali come collagene, elastina o altre proteine, che fornisce supporto, resistenza e elasticità ai tessuti
Assoni dei neuroni pregangliari che trasportano gli impulsi nervosi del SNC ai gangli autonomi
Assoni dei neuroni postgangliari che trasmettono gli impulsi nervosi dai gangli verso gli organi effettori
Forniscono resistenza, stabilizzano la posizione degli organuli e trapsortano materiale nel citoplasma
Spessi filamenti proteici, composti dalla miosina, presenti nelle cellule muscolari, in cui interagiscono per produrre contrazioni
Aggregati di corpi cellulari neuronali situati nel SNP, che elaborano e trasmettono impulsi nervosi.
Gangli che ricevono fibre pregangliari dai nervi splancnici e inviano fibre postgangliari agli organi viscerali
Differenza di concentrazione di una sostanza tra due aree
Vescicola piena di enzimi digestivi
Struttura o ambiente di supporto che fornisce sostegno e organizzazione a cellule, tessuti o sistemi
Struttura sottile e flessibile che delimita la cellula, separando l'interno dalla matrice extracellulare
Massa di tessuto connettivo che circonda, stabilizza e sostiene l'esofago, la trachea, il timo e i principali vasi sanguigni che si originano dal cuore o che in esso terminano
Doppio foglietto di peritoneo, che offre supporto e stabilità, limitando i movimenti
Sottili filamenti proteici, composti principalmente da actina
Struttura cilindrica composta da tubulina che svolge un ruolo cruciale nel mantenimento della forma cellulare, nel trasporto intracellulare e nella divisione cellulare
Organulo membranoso che produce ATP demolendo le molecole organiche attraverso reazioni chimiche che consumano ossigeno e anidride carbonica
Processo di divisione nucleare delle cellule somatiche
Neuroni del SNA, che originano nel SNC e trasmettono impulsi ai gangli autonomi
Neuroni del SNA presenti nei gangli autonomi che trasportano impulsi nervosi dagli stessi gangli agli organi effettori
Centro di controllo di tutte le operazioni cellulari
Membrana sierosa che circonda il cuore
Membrana sierosa che riveste la cavità peritoneale
Capacità della membrana cellulare di permettere il passaggio solo di alcuni materiali
Organelli che contengono enzimi che degradano le molecole organiche e neutralizzano le tossine
Doppia membrana sierosa liscia che riveste i polmoni e la cavità toracica
Mantenimento di condizioni stabili dell'organismo
Diffusione di acqua attraverso una membrana in risposta a differenze di concentrazione dell'acqua stessa
Rete di membrane intracellulari formata da tubuli cavi, lamime appiattite e cisterne, coinvolta nella sintesi proteica, nel metabolismo e nel trasporto di molecole
Organello privo di membrana che sintetizza proteine utilizzando l'informazione fornita dal DNA presente nel nucleo
Risposta motoria involontaria, rapida e automatica ad uno stimolo
Sistema che favorisce il risparmio energetico e stimola le attività sedentarie del corpo
Sistema che stimola il metabolismo tissutale e incrementa lo stato di attenzione, preparando l'organismo ad una situazione di emergenza
Parte del sistema nervoso che regola le funzioni involontarie del corpo, come frequenza cardiaca, digestione e respirazione
Corpo cellulare del neurone che ha il compito di mantenere in vita il neurone e di elaborare i segnali ricevuti dai dendriti
Gruppo di cellule specializzate e di prodotti cellulari che lavorano insieme per svolgere una o più funzioni specifiche
Tipo di tessuto che supporta, collega e protegge altri tessuti e organi nel corpo
Tessuto connettivo con fibre parallele e allineate alla direzione di tensione
Tessuto connettivo le cui fibre formano una rete intrecciata
Processo che consuma energia per trasportare molecole o ioni attraverso una membrana cellulare contro il loro gradiente di concentrazione