Utilisateur
Sono dei muscoli intrinseci e metamerici segmentari del torace.
Sono in numero di dodici per lato e si trovano nel dorso in posizione profonda, in vicinanza
della colonna vertebrale. Sono ricoperti dal muscolo lunghissimo e, a loro volta, ricoprono i muscoli intercostali esterni:
origine: dai processi trasversi della settima vertebra cervicale e delle prime undici vertebre toraciche
inserzione: ciascun muscolo raggiunge il margine superiore e la faccia esterna, tra il tubercolo e l’angolo costale, della costa immediatamente sottostante (muscoli elevatori brevi delle coste). Le vertebre da T7 a T10 presentano anche i cosiddetti elevatori lunghi, che dal processo trasverso della propria vertebra si inseriscono a livello della costa successiva a quella sottostante. Quindi, gli elevatori brevi si inseriscono su tutte e dodici le coste, gli elevatori lunghi solo sulle ultime quattro.
innervazione: i muscoli elevatori delle coste sono innervati dai rami posteriori dei nervi toracici da T1 a T12
azione: sollevano le coste, agendo come muscoli inspiratori. Estendono la parte toracica della colonna vertebrale e, contraendosi unilateralmente, la inclinano ipsilateralmente o la ruotano controlateralmente
Sono muscoli intrinseci del torace posti sulla superficie anterolaterale del torace, in particolare ce ne sono 11.
- origine: dal margine inferiore di una costa, a partire dal tubercolo costale
- inserzione: si portano in basso per inserirsi nel margine superiore della costa sottostante. Si porta in avanti fino al punto di giunzione tra la costa e la propria cartilagine costale. Poi si porta in avanti fino allo sterno oppure in basso fino alla chiusura dell'arco costale. Fra l’estremità anteriore di ciascun muscolo intercostale e lo sterno è presente una fascia fibrosa detta membrana intercostale esterna. La direzione delle fibre è obliqua, dall'alto verso il basso e da dietro in avanti
- innervazione: nervi intercostali
- funzione: l’azione dei muscoli intercostali esterni è legata all'ispirazione.
Sono muscoli intrinseci del torace, si trovano sulla superficie anterolaterale del torace, sotto i muscoli intercostali esterni e sono 11.
origine: originano a livello dello sterno e in basso da dove le cartilagini convergono per formare l'arco costale
inserzione: si portano indietro fino quasi all'angolo costale; da qui in poi, fino alle vertebre, c'è una lamina fibrosa che prolunga i muscoli fino alle vertebre, che si chiama membrana intercostale interna. Le fibre sono ortogonali rispetto a quelle dei muscoli intercostali esterni in quanto vanno in direzione anteroposteriore. Hanno lo stesso andamento delle fibre del muscolo intermedio dell’addome, detto obliquo interno.
innervazione: nervi intercostali che passano a livello del solco costale nella porzione del corpo, andando a formare il pacchetto neurovascolare intercostale (vena, arteria e nervo (VAN))
funzione: espirazione
I muscoli intercostali profondi hanno la stessa direzione delle fibre dei muscoli intercostali interni. I muscoli intercostali intimi sono presenti sulla parete laterale del torace e rappresentano lo strato più profondo dei muscoli intercostali. Sono muscoli espiratori. Sono innervati dai nervi intercostali.
Il muscolo trasverso del torace è presente nello strato più profondo della parete muscolare del torace. È situato sulla faccia interna della parete toracica anteriore.
origine: dalla faccia interna del processo xifoideo e del corpo dello sterno
inserzioni: si inserisce alla faccia interna e al margine inferiore delle cartilagini costali dalla seconda alla sesta
innervazione: è innervato dai nervi intercostali o rami anteriori dei nervi toracici da T2 a T6.
azione: porta in basso le cartilagini costali a cui si inserisce, agendo come muscolo espiratorio