Sono dei verbi bisillabici, costituiti da due elementi,tra i quali si può inserire un modificatore. Es 跳舞 Tiào//wǔ→ 跳中国舞 Tiào zhōngguó wǔ
Ci sono diversi modi per creare le fari interrogative in cinese, e sono i seguenti:
1. mettere una particella interrogativa alla fine della frase,吗;
2.inserire la doppia forma del verbo是不是;
3.inserrire il pronome interrogativo laddove andrà messa la risposta谁.
I numeri in cinese si leggono sempre uno alla volta
Le parole in cinese finiscono solitamente per vocale, le vocali sono queste: a,e,i,o,u,ü
Ci sono 4 toni, più un quinto tono. Ossia quello neutro
In cinese come in italiano i verbi possono essere sia transitivi sia intransitivi. Tuttavia i verbi di moto sono sempre transitivi a differenza dell'italiano
Si costituiscono la vocale 0
1. Da sinistra a destra好;
2.dall'alto verso il basso,是;
3.dall'interno verso l'esterno国.
No, la congiunzione 和 in cinese non ha lo scopo di collegare frasi intere, ma piuttosto unire degli elementi in ordine gerarchico. Es: 我和安娜
Esistono i caratteri complessi e quelli semplici
Per tratto si intende tutto ciò che viene scritto dal momento in cui si poggia la penna fino a quando non si alza
Il 1* terzo tono diventa secondo se seguito da un altro terzo tono, altrimenti rimane invariato.
Se seguito da un primo, seconodo o quarto tono diventa terzo mezzo tono
Creano la vocale 0
Hanno entrambi lo stesso significato traducibile nell'italiano "anche".
Tuttavia, se il soggetto nella frase è lo stesso allora possono essere usati entrambi.
Altrimenti, se la frase in question è negativa, o se il soggetto è diverso si usa 也
Come in italiano i verbi in cinese possono essere transitivi o intransitivi. Tuttavia i verbi di moto sono sempre transitivi
Corrispondono a tutte quelle parole che in italiano indicano una quantità
Le consonanti in cinese sono:b,p,d,t,m,l,n. Non sono sonore ad eccezione di M e N
Non può essere utilizzato come verbo essere e per essere negato deve essere preceduto dall'avverbio 不. Inoltre, all'interno delle risposte può significare "sì"
No, infatti questa lingua è composta da caratteri. Tuttavia un modo per trovare le parole è tramite i radicali. Essi sono inoltre componenti dei caratteri
essa ha valore interrogativo come la particella 吗, tuttavis è più debole. Esso inoltre si può trovare all'interno di frasi già interrogative
Viene accostata ai pronomi singolari per fare i pronomi plurali
Il numero yao non si usa per la normale numerazione,ma per i numeri di telefono o di stanza
Ci sono 2 tipi di tratti. Quelli semplici e quelli composti. Quest'ultimi sono costituiti dall'unione di due o più tratti semplici
Ci sono diversi modi per esprimere rispetto in cinese usando la forma di cortesia. Sopratutto nelle domande. I modi sono i seguenti:
•请问(Qǐngwèn)→ forma di cortesia utilizzata per chiedere qualcosa all'interlocutore, corrisponde all'italiano "mi scusi...?";
•您贵姓(Nín guìxìng)→ forma di cortesia utilizzata per chiedere il cognome dell'interlocutore.
Essa viene usata per creare il possessivo, un po' come il genitivo sassone in inglese. Essa se accostata alla parola/sintagma/frase a cui si riferisce crea il così detto rapporto "determinante-determinato"
Il numero 2 si può scrivere in 2 modi:
•二=Èr;
•两=Liǎng.
Essi anche se hanno lo stesso significato hanno due modi di utilizzo differenti.
二➝ viene utilizzato nei numeri ordinali, (es. nei numeri di telefono)
两➝viene utilizzato per la quantificazione
La differenza tra i verbi sta nella struttura delle frasi.
Poichè 有 ha come soggetto il luogo e come complemento oggetto la cosa che si possiede.
Mentre il verbo 在 ha come soggetto la cosa che si possiede e come complemento oggetto il luogo
Corriponde all'italiano "come?" "in che modo?" "come mai?"
Sono due congiunzioni e hanno entrambe il significato di "O". Con l'unica differemza che la prima si usa enlle frasi affermative e la seconda si usa nelle frasi interrogative
Esso deve essere sempre seguito da un classificatore, nella frase affermativa ha il significato di "alcuni", mentre nella frase interrogativa significa "quanti?". Inoltre esso sib riferisce a quantità inferiori a 10.
Il numero 2 si può scrivere in 2 modi:
•二=Èr;
•两=Liǎng.
Essi anche se hanno lo stesso significato hanno due modi di utilizzo differenti.
二➝ viene utilizzato nei numeri ordinali, (es. nei numeri di telefono)
两➝viene utilizzato per la quantificazione
Quando il verbo viene raddoppiato vuol dire che l'azione è stata compiuta parzialmente