Filosofia del diritto
Cosa si intende genericamente con il termine filosofia?
La presa di coscienza dell'uomo
Quale era il pensiero filosofico predominante nel '700?
Illuminismo
Secondo Romagnosi cosa costituisce il fondamento della società civile?
La legge naturale
Cattaneo paragona il fatto artificiale del diritto che si stabilisce sul fatto naturale della convivenza, al fatto
artificiale, cioè alla:
Norma tecnica, creazione umana
Terenzio della Rovere professava un ontologismo platonizzante, affermando che:
Il diritto non può essere separato dalla morale
Il giurista Mancini affermava il diritto naturale:
Di ogni nazione di costituirsi in uno stato
Kierkegaard rifiuta il presupposto della dialettica Hegeliana?
Cioè la razionalità della realtà
L'individualismo di Stirner era:
Di matrice romantica
Nietzsche esalta come virtù tutto quello che è:
Affermazione dell'uomo nella sua terrena vitalità
Per Nietzsche la giustizia è:
Opposto della violenza
Come viene definita la dogmatica?
La creazione di concetti giuridici generali fatta su norme già esistenti
Quale era il pensiero filosofico predominante nell '800?
il positivismo
Quale è la maggiore causa del positivismo giuridico?
La codificazione dell'800
Jhering nel suo periodo maturo aveva sposato un approccio:
Alla giurisprudenza degli interessi
La giurisprudenza degli interessi fa parte di quale movimento?
Movimento del diritto libero
Ripert riteneva il diritto positivo e la morale:
Differenti tra loro
Per Duguit i concetti della scienza giuridica devono corrispondere a:
Fatti reali e concreti
Il positivismo si fonda su:
scienza naturale
Dove si sviluppò maggiormente il neokantismo?
In Germania e Italia
Quali sono per Stamler gli elementi del diritto?
Volontà, vincolo, autonomia e inviolabilità
Cosa affianca il Vanni al compito fenomenologico?
Quello critico e deontologico
Cosa caratterizza l'idealismo italiano del primo'900?
Il distacco dal positivismo
Benedetto Croce e Giovanni Gentile furono esponenti:
Dell'idealismo
Come viene conosciuta la filosofia di Croce?
Filosofia dello spirito
Per Benedetto Croce il diritto è:
Attività volitiva che appartiene alla sfera pratica e si divide in etica ed economia
Il diritto per Giovanni Gentile è:
Una volontà già realizzata, diversa dalla morale
Per la scuola fenomenologica la coscienza è:
Il dato originario della conoscenza che non si limita alla natura ma si estende alla realtà oggettiva
Per Carl Marx il diritto è:
Incompatibile con il comunismo, destinato ad estinguersi
Per Pasukanis la teoria generale del diritto:
SI sviluppa dai concetti giuridici fondamentali, risultanti dall'elaborazione razionale delle norme positive
Secondo la concezione di Giuseppe Maggiore:
Lo stato totalitario è anti individualistico, anti giacobino, antiborghese, anti liberale, anti classista, antibolscevico, antimassonico
Secondo la concezione di Giuseppe Maggiore:
Alla base dello stato totalitario vi sono valori positivi come il popolo la razza, la religione, il lavoro, l'autorità
Il movimento fascista ebbe prevalentemente alla base a suo fondamento:
Un attivismo irrazionalistico che utilizzava motivi di varia origine filosofica derivati in forma più o
meno diretta dalle filosofie antipositivistiche dell'inizio del secolo
I fratelli Rocco lavorarono alle leggi fasciste:
Scritte nel 1924/25 e poi promulgate nel 1926
Il pensiero di Alfredo Rocco:
Polemizza con la concezione atomistica e meccanica della società e dello stato risalente alla
riforma protestante e al giusnaturalismo
Carlo Costamagna contrappone:
La dottrina del fascismo allo Stato moderno e ne fa nascere dalla sua opposizione i valori fondanti
Secondo Bottai:
Il diritto corporativo non è un strumento o un mezzo per evitare il conflitto sociale, bensì un modo di
intendere il lavoro che permetterebbe al lavoratore di realizzarsi come soggetto
Secondo i principi della Carta del Lavoro cui contribuì Bottai
solo lo Stato trascende nel Ministero delle Corporazioni gli interessi contrastanti dei singoli e dei
gruppi per coordinarli ad un fine superiore
Secondo Schmitt
il diritto è solamente decisione politica
La politica è per Schmitt
Indipendente dalla razionalità, da valori di bene o di giustizia, o da esigenze di ordine; è espressione
di pura volontà, riconnessa alla categoria fondamentale amico- nemico, cioè al fatto che a un gruppo
di uomini che combatte per la propria esistenza si contrappone sempre un gruppo che fa altrettanto
La concezione concreta dell'ordinamento di Schmitt
non si adatta al positivismo giuridico, unione di normativismo e di decisionismo, espressioni
entrambe, egli sostiene, dell'individualismo.
Per Julius Evola lo Stato:
è un organismo spiritualizzato cosi tanto da elevare il singolo da una vita personalistica ad una
superpersonale tramite un sistema di partecipazioni
Quali sono per Panunzio i due aspetti dello Stato fascista?
l'aspetto della restaurazione politica dello Stato e l'aspetto della instaurazione sociale
Cosa, secondo il nazionalsocialismo, si contrappone all'individuo?
La comunità del popolo
Secondo Siebert
Il sistema dei rapporti giuridici tra compagni di popolo poggia prevalentemente sugli ordinamenti e
le comunita naturali
Quale è la concezione di Stato per Jose Rivera?
Secondo Josè Rivera la concezione di Stato è strettamente correlata al diritto naturale e la nazione
è un entità metafisica
Quale tra le seguenti opzioni meglio descrive l'evoluzione del nazionalismo francese?
da spinta rivoluzionaria ad ideale del movimento controrivoluzionario
Il Rexismo di Leon Degrelle
é stata una delle sintesi più importanti del cattolicesimo contro - rivoluzionario, nonché una delle
espressione più intransigenti della rivolta contro il mondo moderno
Per Rexismo cosi si intende letteralmente?
la concezione di cristianesimo radicale di Cristo RE
Per istituzione Santi Romano intende
Ogni ente o corpo sociale
Santi Romano asserisce che
Ogni ordinamento giuridico è un istituzione, e viceversa ogni istituzione è un ordinamento giuridico, l'equazione fra i i due concetti è necessaria ed assoluta
Secondo l'istutuzionalismo di Santi Romano, il diritto
Prima di essere una norma, prima di concerne un semplice rapporto o una serie di rapporti sociali,
è organizzazione, struttura, posizione della stessa società in cui si svolge e che esso costituisce come unità, come ente per se stante
In Santi Romano
La presa in posizione antinormativistica è precisa; ma non nega la realtà della norma bensì inserisce questa in una realtà più ampia e complessa, che è la società.
In che modo distingue le varie comunità Giorgio Gurvitch?
fra comunita attive, ossia quelle che hanno un'opera da compiere, e comunita passive, come ad esempio le comunita d'amore e d'amicizia.
Calogero si fa innanzitutto portavoce della necessità
Di addivenire ad un superamento della classica dicotomia tra relazionale ed irrazionale
Quale è la base del pensiero di Guido Calogero sull’ordinamento giuridico?
Una totale negazione dell’aspetto scientifico rispetto all'ordinamento giuridico
Cosa intende per idealismo Widar Sforza?
ricondurre la norma astratta alla concretezza della storia, la connessione del fenomeno giuridico a quello della socialità, manifestantesi in particolare nella pluralità degli ordinamenti giuridici
L'idealismo italiano del Novecento a cosa ha portato?
alla separazione tra filosofia del diritto e scienza giuridica
Quale fu la reazione di Gustavo Radbruch alla fine del secondo conflitto mondiale?
egli poneva la questione del ritorno al giusnaturalismo, al diritto naturale tanto che in quest'opera la filosofia del diritto era concepita come «la dottrina del diritto giusto»
Cosa Il giurista Del Vecchio volle nel dopoguerra?
il ritorno all’idea eterna del diritto naturale.
Quale è la concezione del diritto naturale in Carnelutti?
un diritto naturale che tuttavia prende in considerazione la concezione storica
Nel pensiero di Capograssi il diritto veniva concepito:
Non come sola norma, ma come attività, come esperienza: ”esperienza giuridica”, che é indefinitiva e in sostanza l’esperienza umana, giacché “l’esperienza giuridica si allarga sino a comprendere tutta l’esperienza concreta”
Chi furono i maggiori esponenti dell'idealismo tedesco?
Martin Heidegger e Karl Jasper
Quale delle seguenti affermazioni sulla filosofia analitica è esatta?
nata come teoria della scienza, muove dall'esigenza del rigore, dell'ordine e della precisione nell'indagine, ed intende soddisfarla mediante l'analisi e la chiarificazione dei procedimenti scientifici.
Quale è la teoria al centro della dottrina del tedesco Wilhelm Sauer?
la teoria della tridimensionalità
Quale aspetto giuridico Vittorio Frosini e Mario Losano esaminarono per primi in Italia?
L'informatica giuridica
Quale è la definizione di bioetica?
si definisce la bioetica il tentativo di utilizzare le scienze biologiche per migliorare la qualità della vita legando la sua ragione d'essere alla necessità di formulare una nuova etica in grado di garantire lasopravvivenza dell'umanita
Esiste una bioetica cattolica?
esiste la bioetica cattolica e tra i maggiori fautori vi è Francesco D'Agostino
Il multiculturalismo filosofico
nasce dalla contrapposizione dialettica tra pensiero liberale e pensiero comunitario
Il multiculturalismo di Raz si fonda
sull'idea secondo cui la libertà e lo sviluppo degli individui dipendono da una loro piena e libera appartenenza ad un gruppo culturale, vitale e rispettato secondo il pluralismo dei valori
Secondo la teoria di Rawis, i principi di giustizia vengono dedotti
seguendo una procedura contrattuale ipotetica, che rappresenta una versione nuova e raffinatadell’antico contratto sociale.
L’OPERA di Rawis incentrata sul tema della giustizia
ha messo in crisi uno degli assunti fondamentali del positivismo ovvero la convinzionedell’impossibilità di un discorso razionale sui, o una teoria scientifica dei contenuti deontologici
Dworkin perviene a una teoria del diritto come interpretazione e come integrità nel senso che
il diritto viene concepito come una complessa attività d’interpretazione non lasciata, tuttavia, alla discerezionalità dei giudici, ma fermamente ancorata ai principi, frutto di un percorso svolgimento storico
Per Dworkin i principi
sono contraddistinti della dimensione del “peso”, piuttosto che da quella della validità
Il positivismo italiano si sviluppò anche
attraverso il fecondo incontro tra la filosofia analitica e la teoria pura di Kelsen
Scarpelli definisce il positivismo giuridico
la tecnica per cui la volontà politica si forma attraverso procedimenti regolati da norme positive di struttura e si esprime in norme generali e astratte
Alexy definisce i principi
come specie di norme che presentano caratteri e comportamenti differenti rispetto alle regole.
Nella concezione costituzionale di Dworking della democrazia
essa non viene più vista quale semplice di deliberazione della maggioranza, ma quale sistema basato su principi che esprimono i diritti degli individui e hanno quale presupposto l’idea di egualianza.
Niklas Luhmann concepiva la società
come «un sistema sociale complessivo», all'interno del quale si collocano una serie di sistemi parziali o sottosistemi
Il neocostituzionalismo di Ferrajoli
delinea un modello di sistema penale garantista fondato su due principi: il convenzionalismo penale e il cognitivismo processuale
I giureconsulti medioevali
disputarono ampiamente sulla natura della giurisprudenza
Il giusnaturalismo medioevale
era fondato sull’idea di una legge naturale, alla quale dovevano conformarsi le leggi positive
Nel medioevo il termine rigore
era dato dal sistema della logica formale aristotelica ed una disciplina era considerata più o meno rigorosa, più o meno scienza
Quale è per Kirchmann l'oggetto della scienza giuridica?
il diritto
Come è prevalentemente considerata la giurisprudenza nel novecento?
una non scienza
Hegel distingueva
una filosofia della natura da una filosofia dello spirito.
Secondo Giorgio Wundt la norma
deve essere prima interpretata e poi valutata
Il problema maggiore affrontato da Dilthey fu
quello di integrare la critica della ragion pura kantiana con una "critica della ragione storica"
Per Rothacker le scienze spirituali
sono caratterizzate dal loro oggetto: il che significa che si distinguono dalle scienze naturali
Quali sono per Rothacker le quattro principali concezioni del mondo?
idealismo dualistico, naturalismo, idealismo oggettivo e soggettivismo
Secondo Julius Kraft le scienze naturali sono
scienze empiriche
Secondo il Rothaecker le scienze spirituali
a differenza dalle scienze naturali, sono direttamente impegnate nei grandi contrasti tra le diverse concezioni del mondo
I neokantiani hanno sostituito alla distinzione tra scienze naturali e scienze spirituali un'altra distinzione
quella tra scienze nomotetiche e scienze idiografiche
Per Benedetto Croce
storia e scienze naturali non sono poste sullo stesso piano
La concezione di storia per Bendetto Croce si può sintetizzare con una delle seguenti espressioni:
solo la storia è conoscenza
La giurisprudenza come scienza naturalistica
è costituita di pseudo concetti e di pseudo giudizi, e quindi non ha alcun valore teoretico
L’identificazione della giurisprudenza con le scienze storiche
fu sostenuta assai raramente dai filosofi del diritto italiano
Secondo Savigny
l'idea di codice doveva essere superata in quanto risultava un inutile irrigidimento di un fenomeno di per sé non racchiudibile in schemi precisi
Per Giambattista Vico la storia ideale eterna viene ripartita nelle famose tre età:
la prima degli dei, la seconda degli eroi e la terza degli uomini
Quale delle seguenti affermazioni sul pensiero di Gino Gorla è esatta?
ammette una scienza naturale del diritto
Secondo Gino Gorla la conoscenza storica del diritto è data
dall'interpretazione giuridica
Nella concezione di giurisprudenza storica come scienza interpretativa
la giurisprudenza è scienza storica nel senso non soltanto di "storia", ma di tutte le scienze chehanno per oggetto di ricerca un fatto dell'uomo
Quali tra questi è un esempio gerarchico delle scienze nelle teorie piramidali?
fisica/zoologia/geografia
Sono scienze empiriche:
le scienze dei fatti e della realtà
A quale tipologia di scienza viene maggiormente oggi accomunata la giurisprudenza?
giurisprudenza come scienza formale
In che modo Stammler divide il concetto di società?
in elemento formale (il diritto) ed elemento materiale (gli atti di vita comune, o tendenti ad uno scopo comune)
Cosa è la "forma" per il formalismo giuridico?
struttura entro cui s'inseriscono determinati comportamenti sociali dell'uomo (e anche determinati fatti naturali), che, una volta inseriti in quella struttura, acquistano la qualità di atti giuridici
Secondo Ernest Roguin la norma giuridica è costituita da cinque elementi, ossia:
1) il fatto; 2) l‘oggetto o prestazione; 3) il legislatore; 4) il comando; 5) la sanzione
Secondo la teoria normativa della scienza formale
l’analogia tra matematica e scienza giuridica si riduce al tentativo di applicare il metodo matematico-logico allo studio del diritto
Nella giurisprudenza moderna si suole utiizzare il parallelismo tra giurisprudenza e:
teologia morale
Nella metodologia delle proposizioni normative
una proposizione normativa non si riferisce a ciò che è ma a ciò che deve essere
Nello studio della scienza giuridica, la teora normativistica si contrappone a:
la teoria sociologica
Per la teoria sociologica, la giurisprudenza
si confonde con la sociologia giuridica
Nella teoria del libero diritto si descrive
la critica dello Stato come monopolizzatore del diritto
La scienza giuridica per Francesco Gény si fonda su quattro dati:
reali, storici, razionali e ideali
Di quale tra le seguenti teorie Kelsen fu tra i principali fautori?
La teoria normativistica del diritto
Per la teoria normativistica il diritto deve essere
valido
La teoria normativistica si avvicina:
al positivismo giuridico
Per il razionalismo classico
la ragione è l‘organo supremo della verita
Per il razionalismo classico la ragione è
immutevole rispetto alla storia
La scienza moderna ha condotto
al rovesciamento del concetto di ragione in senso assoluto
Per il razionalismo moderno la scienza è
un sistema di proposizioni, di cui sono esattamente definite le proposizioni iniziali e le regole di trasformazione delle proposizioni iniziali
Quale tra le seguenti definizioni definisce la caratteristica del linguaggio giuridico empirico
rigoroso
La logica scientifica moderna
si fonda sul rifiuto di un concetto universale di logica
Quali sono le operazioni da compiere per valutare la validità della norma nell'approccio moderno alla filosofia del diritto?
Accertare se l’autorità che l’ha emanata aveva il potere legittimo di emanare norme giuridiche/Accertare se non sia stata abrogata/Accertare se essa non sia incompatibile con altre norme del sistema
Per i filosofi moderni del diritto, una norma può essere:
giusta ma non valida
Uno dei criteri di valutazione delle norme, quello secondo cui la validità è tale solo se efficace, enuncia che:
il diritto reale non è quello che si trova in una costituzione, o in un codice, o in un corpo di leggi, maè quello che gli uomini effettivamente applicano nei loro rapporti quotidiani
Per la filosofia moderna ridurre la validità alla giustizia conduce a
perdere il vero senso della giustizia
La teoria dell'obbedienza è
una teoria attraverso cui i filosofi del giusnaturalismo accettavano il diritto positivo
Secondo Rousseau
cedere alla forza è un atto di necessità, non di volontà: tutt’al più è un atto di prudenza
Quali tra le seguenti frasi riassume il pensiero filosofico di Hobbes sul diritto?
è giusto ciò che comandato, per il solo fatto che è comandato; è ingiusto ciò che è proibito, per il solo fatto che è proibito.
Secondo Hobbes
la giustizia e l’ingiustizia nascono insieme col diritto naturale
I filosofi del realismo fondano il loro ideale giuridico
sull’efficacia, sulla giustizia e sulla validità
Quiz |
---|
Verwaltungsrecht |
la segunda guerra mundialel estilo de vida, los personajes importantes, el estilo de vida... |
Duits Schritt 7 |
Textos Bíblicos Básicos sobre JesusTextos Bíblicos Básicos sobre Jesus |
Biopsy |
Canadian Airport Codes |
21st century litlesson 1-3 |
emptechlesson 1-5 |
Explosives (2) |
Film Tambien la lluvia |
german - human |
Vocabulario de frutas |
verbos |
Famille |
tuttoproduzione in inglese |
Periodics Table |
Försvenskning |
Bar-kvistar Latin |
melisapër ekologji |
les nouvelle routes de la soie |
el tiempo atmosferico |
C.S |
Ernährung |
Governo ditatorial de João Franco |
Parcial Tema 4:L'activitat empresarial4.1 Empresa: Figura, objectius i funcions
4.2 El procés productiu
4.2.1 Llei de rendiments decreixents
4.3 Divisió tècnica del treball
4.4 Els costos
4.5 Anàlisi de beneficis
4.6 Importar o produir
4.... |
anthro |
Chapitre 1: woonomgeving |
Cirkulation |
tema 1 |
Prefix |
gli strumenti di regolamentole banche, la moneta bancaria cartacea, la moneta bancaria elettronica ,Cambiali |
pronomi e aggettivi possessivi |
physcilesson 4 - Biological Macromolecules |
meline |
Pronomi Personali |
Proposition + classe grammaticale + phrase simple/complexe |
physcilesson 3 - history of atom |
Lessico Frequente 34 |
Explosives |
Lessico Frequente 33 |
Frères de sanggeen |
151-175 |
Lessico Frequente 32 |
Crossword competition vocabulary |
Lessico Frequente 31 |
Lessico Frequente 30 |
Hydraulics |
kua kunst+esthetica |
Hygiene toets |
CPAR |
Kroppens lilla kretslopp |
chap 5 |
Harlem |
injustering |
physcilesson 1&2 |
Spanska - Glosor |
Omtenta, Endokrin fysiologi |
XidrockEssay |
Hair |
Jaymiassessment |
HEALTH - copy |
HEALTHDirectin: In item 1- 10, Identify each given statements either Risk factor or Protective factor. While in item 11 to 15, choose the best answer among the given choices. |
imagenologia |
Chapter 1 |
Formulas de integrales |
Como conseguir pareja |
Preguntas muy dificiles del sistema solar |
Sistema solar |
Pokemons |
Conceptos de campo electrico, ley de gauss, capacitancia |
french drs mrs vandertramp |
voki |
Identität |
writing b2 |
irregular verbs 21-40 |
question |
Test 2 Exam book Reading and UoE |
Kalla kriget |
spellearn for spelbtest |
nika |
Lengua |
lengua |
privatekonomi, hemkunskap |
Syror och baser |
aikido |
Prov - Periodiska systemetInstuderingsfrågor till prov om periodiska systemet |
Concerto Grosso |
unay |
musik |
vocabulary 3.1 & 3.2 |
Vocabulary 2. |
examen 31/01 modismosshnssk |
grecaccustatif ect |
Sintaxis |
Silviaprehistoria
paleolítico
neolítico
Mesopotamia |
Formulación inorgánica: prefijos orto- y meta- |
senses |
Across cultures |
Grunder i cybersäkerhetEssentials 1 |
Prov - Reklam, konsumenträtt och privatekonomiInstuderingsfrågor till provet |
Examen economía tema 5 |
date rf |
psicologia generalea |
Tea for four glosor |
geschiedenis |
autore cesare pavese |
autore elio vittorini |
italiano |
fisica cosè misure ecc |
Suffix |
5 |
Basic Kanji Lesson 13 |
nni |
agriculture |
Anatomie der Haut |
gegenstände im koffer |
Försvenskning |
verbe irregulierbegin began begun commencer |
vocaboli |
INGLESE |
Försvenskning Översättning |
date autori |
Analyse financière |
Histoire |
marketing di rete |
anatomia endocrino |
Word formation |
Allemand |
Resturang Meningar |
Resturang - glosor |
verbos en frases |
verbosconjugaciones verbales |
inicialnajsj |
Francés |
abba |
spann |
unidad 2 |
span |
French irregulars |
NON PRO DRIVING LICENSE REVIEW |
TPC |
Hur FN fungerar: funktion medlemmar/ledning |
theories of social changeTheories of Social Change |
Hur EU fungerar, vad de olika institutionerna gör och vilka som sitter dä - kopia |
Hur EU fungerar, vad de olika institutionerna gör och vilka som sitter dä |
cellular respiration |
terminologie grammaticale |
palabrasestudiar |
Test |
Variable Life ExamTo pass 57 questions |
glosor |
Revisão |
E |
andra världskrigetprov |
Kvalitativ tenta 1 feb |
Art Exam |
duits |
Dacudao Forensic Instrumentation |
physique-chimie |
Aandoeningen ortho |
AGMA I |
Rischio: È la probabilità che un evento dannoso si verifichi in presenza di una |
Human anatomy 2 |
Relazioni internazionali |
anglais |
brandon |
propedeutica - copia |
storytelling |
HERENCIA Y GENÉTICA |
SO flashcards |
PortuguêsOrações coordenadas. |
Al-andalus |
frans zinnen |
Böndesamhällrt och befolkningsexplosion |
5.2 Organisk kemi åk 8Kemi åk 8 |
The 10 verb forms |
la liberté |
so |
samhällskunskap |
Histo animal tissus conjonctifs |
sicumera |
emozioni |
v.5 |
Le sang, le système circulatoire sanguin, les groupes sanguins, |
Physiologie Os |
cell division |
Biology respiratory system |
Psicologia generale |
Traduce_semana_5 |
PG |
japanska prefekturer |
Motores |
Test 1 Exam book Reading and UoE |
Mapeh (Health) 3rd exam |
PSP🐱 |
Fysiologi mag-tarmorganen |
Fysiologi urinorganen |
Fysiologi andningsorganen |
Fysiologi cirkulationsorganen |
Anatomi alla organsystem |
ryggmärgsvätska |
Hjärnans olika delar |
Vad har myelin för funktion? |
Parasympatiska nervsystemet |
Sympatiska nervsystemet |
Autonoma nervsystemet |
Somatiska nervsystemet |
Centrala nervsystemet |
Parifera nervsystemet |
PCOL 1.1 |
Examen frances |
Chapter 17 NB Transitioning |
science b |
valencias |
P4 |
Elder Speech |
deporte y ciudas |
Anglais S6 voc 3 |
anatomia del aparell circulatoribio |
maw h2 |
Kappale 3 |
anatomie |
SES C5 |
Glosor till 31/1 |
Anatomi och fysiologi1 |
vecka 5 |
devoir liberte |
celler anatomi och fysiologi 1 |
Skelettets funktion |
Vävnader |
Leopardi |
no provno priv |
Nervsystemet |
Cell och vävnader |
Anatomi och Fysiologi 1 |
Portugueges reading and listening Summative27th summative |
bwl |
les alimentscomida |
botanicafiore caratteristice delle famiglie delle piante fusto foglia radice tessuti vegetali cellula vegetale nucleo divisione cellulare frutto |
Ficha formativaGeografia |
sambandsord |
vocaboli tedesco |
botanica generale e sistematicacellula vegetale nucleo caratteristica delle apiacea caratteristica delle boraginaceae tessuti vegetali mocotiledoni dicotiledono fusto foglia radice |
Past simple dos verbos: choose,dream, feed, fall, mean, send, stand,weare.M |
Newtons lawsnewtons laws, gravity and friction |
Voc Anglais |
zodziai |
natuurkunde proefwerk H3 |
botanica generale e sistematicacaratteristica delle apiaceae caratterstica delle oleaceae tessuti conduttori foglia radice fusto caratteristica delle gimnosperme |
Estudo para o teste de geografia2 periodo |
past simple (irregular verbs), 7°y 40 questionsnm |
prast simple irregular verbs 7ºypast simple |
brand |
English K |
skivmaterial |
zoe |
unit 103 |
Teknik prov |
De kleine prins Saint Exupery |
de kleine prins |
Vocabulario Ropas |
Ropas |
CHP.5 + CHP.4 CONTROLE |
theme 2 chap 9 |
Altare di Vulvinio |
Chapitre 1 SNT |
kennis maken |
werkwoorden geleerd in de les |
woorden geleerd in de les |