I mediatori servono a mettere in contatto il complesso di inizio e i fattori di trascrizione che si occupano di legarsi ad enhancer e ha dire "ok la trascrizione può partire".
Gli enzimi che sono preposti al rimodellamento della cromatina sono HDAC e HAT.
Acetilando le code istoniche si mira a neutralizzare le cariche positive della proteina istonica che si trovano sulle lisine. Facendo ciò si "slega" l'interazione di carica che c'è fra le proteine istoniche positive e la molecola di DNA che è carica negativamente. Aumenta quindi l'attività trascrizionale.
Con la deacetilazione si aumenta la carica positiva netta dellee proteine istoniche, così da rendere il legame di carica con il DNA molto più forte. Si associa alla rallentamento della trascrizione.
Deacetilazione. Acetilazione. (code istoniche)
Si, si possono modificare anche sequenze nucleotidiche che hanno come funzione la regolazione dell'attività di trascrizione. Ad esempio si possono metilare le isole CpG, impedendo il riconoscimento di complessi proteici trascrizionali, così da impedire la stessa trascrizione.
Il trascritto primario ha bisogno di raggiungere la sua confromazione tridimensionale per maturare defintiivamente. Inoltre deve subire alcune modifiche post trascrizionali, in particolare si deve:
- capping su 5';
- poliadenilazione su 3'
- splicing per eliminare gli introni
No, le modifiche post trascrizionali sono BASE SPECIFICHE, quindi ci sarà un sistema di controllo che si occupa di verificare che i complessi siano nel posto corretto.
L'mRNA nei procarioti viene utilizzato subito dopo essere stato trascritto. Questo non accade per esempio negli eucarioti in quanto c'e una divisione spaziale fra il posto in cui la sequenza viene trascritta e il posto in cui viene tradotta (prima nel nucleo, la seconda nel citoplasma a livello dei rinosomi)
5' UTR è una sequenza che si trova tra il sito di inizio trascrizione e il il codone di inizio. 3' UTR si trova invece tra il codpne di stop e il sito di fine trascrizione.