Ovido
Sprache
  • Englisch
  • Spanisch
  • Französisch
  • Portugiesisch
  • Deutsch
  • Italienisch
  • Niederländisch
  • Schwedisch
Text
  • Großbuchstaben

Benutzer

  • Anmelden
  • Konto erstellen
  • Auf Premium upgraden
Ovido
  • Startseite
  • Einloggen
  • Konto erstellen

BIOLOGIA 14

Da che fattori dipende la complessità genica?

La complessità genica dipende da tre fattori:
- numero e dimensione degli introni

- quantità di DNA non codificante

- spazio tra un gene e il successivo


E' quindi importante capire come a dare complessità al genoma non siano le sequenze codificanti, bensì quelle non codificanti. In particolare all'aumentare della densità genica diminuisce la complessità dell'organismo

Come si presentano le sequenze non codificanti all'interno del geenoma umano? Esempi di sequenze non codifcanti?

Le sequenze non codificanti si presentano come brevi sequenze ripetute moltissime volte e sono conservate e trasmesse alle cellule figlie. Esempi di sequenze non codificanti sono i telomeri, il centrosoma, fattori di regolazione, introni e pseudogeni.

La densità genica varia all'interno dei cromosomi?

La densità genica varia anche tra cromosomi della stessa cellula. la differenza maggiore la si può notare tra il cromosoma 21 e il cromosoma 1.

La complesità di un organismo dipende dalle seuquenze codificanti?

No, la complessità di un organismo dipende soprattutto dalle sequenze non codificanti e da quanto sono presenti all'interno del genoma.

Quand'è che un genoma viene definito molto compatto?

Un genoma viene definito molto compatto quando la quasi totalità delle sequenze che lo compone è codificante per geni.

Nell'uomo si devono avere per forza diversi trascritti per avere diverse proteine?

No, nell'uomo avviene un processo chiamato splicing che permette di ottenere proteine diverse dallo stesso trascritto primarrio, anche grazie all'azione di fattori di regolazione come enhancers e silencers.

Come vengono analizzati i genomi? Che tecnica veniva utilizzata prima? Come si dividevano i geni?

Il genoma ora viene analizzato grazie alla tecnica del sequenziamento. Una volta si utilizzava la tecnica di denaturazione e rinaturazione del DNA, analizzando la velocità con cui esso si rinaturava spontaneamente e dividendo le sequenze di DNA in base al tasso di ripetitività che le caratterizza. In particolare essi vengono divisi in 3 grandi categorie:
- unica ripetizione, mRNA, tradotto, c'è una singola copia per cellula apoloide, da 2 a 80% del genoma

- mediamente ripetitivo, tRNA, rRNA, non viene tradotto, da 10^2 a 10^5, da 10 a 40%

- altamente ripetitivo, sequenze non trascritte e non tradotte (introni, centrometri, telomeri...), da 10^5 a 10^7, da 10 a 80%. Questa parte di DNA viene anche chiamata DNA satellite, che fa parte della cromatina costituitiva.

Come mai il DNA è caratterizzato da queste sequenze altamente ripetitive che non codificano per geni? Elenca le 3 ipotesi formulate.

La prima ipotesi viene chiamata ipotesi del DNA egoista e dice che queste sequenze vengono mantenute anche se non servono a pressochè nulla solo allo scopo di mantenere una determinata quota di nucletoidi.
La seconda ipotesi viene chiamata del "junk DNA", e attribuisce alle sequenze di DNA due funzioni:

- memoria per conservare tutti gli step evolutivi;

- serbatoio di sequenze grezze che vengono utilizzate per una possibile evoluzione attraverso mutazioni o sposatmenti di esse.

La terza ipotesi invece dice che esse servono essenzialmente a separare i geni per consentire una maggiore facilità di trascrizione, modulazione e controllo della loro funzione.

Come vengono classificate queste sequenze altamente ripetute in base alla localizzazione?

In base alla localizzazione quete sequenze si possono dividere in intersperse e in tandem

Come possiamo dividere le sequenze altamente ripetute in base alle loro funzioni?

Le sequenze altamente ripetute possono essere divise in base alle loro funzioni in: funzionali (telomeri, centromeri, fattori di regolazione...) e non funzionali.

Come possono essere suddivise le sequenze altamente ripetute in base alla dimensione e al numero di ripetizioni?

Le sequenze altamente ripetute sono divisibili in base alla dimensione e al numero di ripetizioni in:

- DNA satellite: LUNGHEZZA SUPERIORE ALLE 100 BASI, fa parte dell'eterocromatina costitutiva, quindi ad esempio è ciò che costituisce i centromeri. Viene chiamato così perchè quando è stato scoperto veniva separato in base al peso molecolare, utilizzando grandiente di concentrazione e dopo essere stato centrifugato si formavano bande dette "satellite" separate dal resto del genoma, in quanto presentavano densità di basi diversa.


-DNA minisatellite: LUNGHEZZA FRA LE 10 E LE 100 BASI, presenti spesso vicino ai telomeri, viene diviso in minisatellite telomerico e minisatellite ipervariabile.


-DNA microsatellite: LUNGHEZZA INFERIORE A 10 BASI, sparsi all'interno di tuti i cromosomi. Altamente variabili tra organismi anche appartenenti alla stessa specie.

Cos'è il fingerprinting?

E' una tecnica utilizzata per indagini scientifiche utilizzata per individuare una determinata persona. Vengono utilizzate le regioni polimorfiche, ovvero aree caratterizzate da alta variabilità. Esse non sono funzionali ma rimangono comunque caratteristiche per ogni organismo.

Quiz
pcn 3
Views
FÖRHÖR
Histology Quiz 1 - copia
TLE reviewer
L'acte Administratif Unilateral
farsa de ines pereira
poesia trovadoresca
marketing
Os Maias
Fernando Pessoa
Alberto Caeiro
drinkar jag inte kan
enzymes
Glándulas
hani8
cerebral circulation
Teori - kopia
Funciones de la lengua.
examen
Derivadas de una potencia
reflex
spinal cord
PIA
mitosis
Comidas
Historia
sistema nervioso y endocrino
genesis 39
Derivadas
Dietetica alimentación en embarazo, lactancia materna
Anatomía Dental
Discursos
sujetos
Teori
g
objetos
Medicina Aerea
Exam sur Islam
japanisch Adjektiv
brain locations
Japanisch
mecanica automovel
nevrous system
Fusto del Pelo
Lana Struttura Morfologica e Radice del Pelo
Fichas bibliográficas
traduza
Traduza e conjugue os verbos no passado e futuro
condiciones de estancia de los extranjeros en México
sociedades mercantiles
títulos de crédito
obligaciones y contratos
derechos reales, posesión y prescripción
derecho privado
derecho económico
derecho ambiental
303
causas de la primera guerra mundial
medicina
judendomen begrepp
tipos se violencia
Find amino acid name with the abreviation
Vamos! Adelante! 4 Unidad 5; Bloque A
relaciones sociales y afectivas en la comunidad
mening
Meteorologia
Lana Generalità Vello e Tosa
Carbs and Lipid
BIO 2102 Exam 2
mac
Detresse respiratoire
Mirada
Clinical Chemistry
Ny
revision
CG
español
amelie
Napoleon plus Sverige under revolutionerna
Key Words
ecoulement sanguin/hemorragie
Science-Chemistry
anatomia
Deribadas de una potencia
biologia
sports unit 3 - sports development
Chapter 15
Vocabulary
Verbe anglais
Diritto Costituzionale
Verbe en anglais
traumatisme cranien
mapeh
Kapitel 8 sport, Freizeit und Ferien
PIAT
collapsus cardio vasculaire etat de choc
Control de Transito Aéreo
la photosynthese
Nature of Research
Källvärdering, underrättelse
extra till prov
ph and molecules
homeostasis
informatica
Islam
organelles
Membrane
body cavities
Fragebogen Allgemeinwissen
Introduction to Research in Tourism
9 regions
anatomical
body systems
scienze
Micro minerales macro y oligo elementos
Vitaminas
Alcohol drogas
Elementos naturales y Sintéticos
Metodos de separación
Materias, sustancias y mezclas
Psicología 1er Parcial
Sistema ventricular
preposiciones
manual uzo de la fuerza
Meninges
Hidrostática
Drenaje del cerebro
derecho
Irrigación
Operaciones
Yamileth
islam
Vías del dolor
Patología de Intestino delgado y Colon
Vías del dolor
examen preventiva departamental
Histoire 3
Sistema Nervioso
MAMPOSTERIA
words
kana
Imagen 2do parcial
recepción del Derecho Romano
anatomia
Overview of Body
nomenglatura inorgánica
compuestos inorgánicos
técnicas de intervenção policial
unit 11
história
English vocabulary 2
Spanish
tenta
anato
Análisis de estados financieros-Parcial II
v17
Geschichte Grenze
Vías
Y7 Speaking Checkpoint
vacaciones
Sustancia blanca
Aardrijskunde H3 Paragraaf 2,3,4,5,7 (van Dautsen)
date Naissance Empire Colonial
Anatomia
date Naissance d'un Regime
Objetivos básicos II
Aeronaves y Motores
termodinâmica
fracture compliquée ( fracture du coccyx/sacrum/rachis dorso lombaire)
epilepsie
cell wall
Glosor v. 18
tedesco
Glosor v. 17
tedesco
tedesco
Lezioni storia medievale
Martina
L'accouchement
central europa
nec 2020 chapters
vocabolario italiano
Fisiologia del ejercicio
Proyecto de Vida
Before interview practice
sopa de letras
tipos de suelo
Redacción
FISIOLOGÍA
Biología
Aerodinámica
Corteza cerebral
Kayla Juliet
Ciencias de la comunicación
Núcleos de la base
attori, film, cantanti, geografia, sport, scienze
Columna dorsal Columna lumbar Ligamentos Músculos de la pelvis Costillas Múscul
Diencefalo
Navegacion Aérea
Cerebelo
MICOLOGIA
evelyn-lpz999
vocabulario en inglés (partes del cuerpo)
Tallo cerebral
didactica
Urgence cardio vasculaire et vasculaire
Key financial ratios
Galdem
L'Ellenismo e Alessandro Magno
Reactions allergique
edition
Medula espinal
Italian words
Italian gender
El verbo doler
¿Te duele algo?
hh
grammatik
ارقام السورة
fysiologi
pronomen
Oregelbundna verb
Zoo and Exotic Animal Husbandry
English vocabulary 1
Le diabete
ACTIF
Memoria
Aportaciones de Darwin para explicar la evolución de los seres vivos
URN
Biología
all topics
drinkar
Chapter 12 : Experiments
Tricky questions
12 Time series data
Comunicaciones
Reglamento de la Ley de Aviacion Civil
Ley de Aviacion Civil
minerais - macrominerais
vitaminas
Math and Art final
BIOLOGIA 13