comunicano tra loro per elaborare le informazioni
corpo cellulare, assone, dendriti
No. La comunicazione avviene attraverso le sinapsi, cioè le giunzioni comprese tra l'assone di un neurone e i dendriti o il corpo cellulare di un altro.
aiuta l'assone a trasmettere con maggiore efficienza i segnali ad altri neuroni, organi o muscoli
cellule di supporto presenti nel sistema nervoso
i neuroni sensoriali ricevono informazioni dal mondo esterno e le trasmettono al cervello tramite il midollo spinale. i motoneuroni trasmettono i segnali neurali dal cervello ai muscoli per generare il movimento. gli interneuroni connettono neuroni sensoriali, motoneuroni o altra interneuroni
all'esterno maggiore concentrazione di sodio e cloro. esterno maggiore concentrazione di potassio. L'interno è negativo rispetto all'esterno, con una differenza di potenziale di -70mV a riposo.
Durante il potenziale d’azione, nella membrana cellulare di un neurone si verificano cambiamenti dinamici nella permeabilità agli ioni sodio (Na^+) e potassio (K^+), che determinano il rapido cambiamento del potenziale di membrana. Questi cambiamenti avvengono grazie all’apertura e chiusura di canali ionici voltaggio-dipendenti.
La pompa sodio-potassio (Na^+/K^+) è fondamentale nell’ultima fase del potenziale d’azione, poiché ripristina i gradienti ionici essenziali per mantenere il potenziale di riposo e garantire che il neurone possa generare un nuovo potenziale d’azione. Sebbene la pompa non sia direttamente responsabile dei rapidi cambiamenti di potenziale durante il potenziale d’azione, il suo lavoro è cruciale per il funzionamento a lungo termine del neurone.
sono sostanze chimiche che trasmettono l'informazione attraverso le sinapsi fino agli dendriti di un neurone ricevente
agisce come agonista. allevia i sintomi della malattia del parkinson
acetilcolina, dopamina, glutammato, GABA, noradrenalina, serotonina, endorfine
il sistema nervoso, una rete di neuroni veicola l'informazione elettrochimica in tutto il corpo
cervello e midollo spinale
Sistema nervoso autonomo e sistema nervoso somatico
dal sistema nervoso simpatico, che è un insieme di nervi che prepara il corpo per l'azione nelle situazioni minacciose
il midollo spinale ci consente di respirare, reagire al dolore, muovere i muscoli e quindi camminare.senza midollo spinale il cervello non sarebbe in grado di tradurre nazione nessuna delle sue elaborazioni superiori
rombencefalo
mesencefalo
perché il talamo riceve filtra le informazioni provenienti dai sistemi sensoriali e le ritrasmette alla corteccia cerebrale
l'amigdala
le persone che soffrono della malattia di Parkinson manifestano tipicamente tremori incontrollabili e scatti improvvisi degli arti e sono incapaci di avviare una sequenza di movimenti finalizzati ad uno scopo specifico.questa è dovuta alla carenza di dopamina che influenza l'attività del striato nei gangli della base, il che porta i sintomi comportamentali osservabili nel Parkinson
È responsabile della produzione di ormoni, è così chiamata perché rilascia ormoni che dirigono le funzioni di molte altre ghiandole
Perché c'è più sensibilità
Memoria, giudizio e pensiero astratto
arto fantasma, plasticità (musicisti\pianisti)
L'ontogenesi del cervello e il processo con cui questo si sviluppa in ogni singolo individuo, la filogenesi del cervello nel processo con cui questo si sviluppato entro una particolare specie ed è un processo molto più lento
Il midollo
La corteccia
perché sono nati da due ovuli
Attraverso metilazione del DNA e modificazione degli istoni
Gli studi di epigenetica suggeriscono che le esperienze vissute nelle prime fasi della vita, come l’infanzia e addirittura il periodo prenatale, possono avere un’influenza duratura sull’espressione genica attraverso modifiche epigenetiche. Queste modifiche non alterano la sequenza del DNA, ma influenzano il modo in cui i geni vengono attivati o disattivati.
Broca, Wernicke, Phineas Gage
il corpo calloso collega i due emisferi cerebrali e svolge un ruolo fondamentale nel comportamento, poiché permette la comunicazione e coordinazione tra le due metà del cervello
vengono applicati degli elettrodi sul cuio capelluto, l'elettroencelografo è in grado di amplificare i segnali alcune migliaia di volte. mediante questa tecnica, i ricercatori possono misurare la quantità di attività cerebrale durante i diversi stati di coscienza
l'imaging strutturale fornisce informazioni sulle strutture fondamentali del cervello. L'imaging funzionale fornisce informazioni sull'attività del cervello mentre il soggetto è impegnato in tipi differenti di compiti cognitivi o motori
rileva i cambiamenti nell'attività cerebrale misurando il flusso sanguigno e l'ossigenazione nelle diverse aree del cervello
i risultati non possono essere generalizzati in certi tipi di eventi