Ovido
Språk
  • Engelska
  • Spanska
  • Franska
  • Portugisiska
  • Tyska
  • Italienska
  • Nederländska
  • Svenska
Text
  • Stora bokstäver

Användare

  • Logga in
  • Skapa konto
  • Uppgradera till Premium
Ovido
  • Hem
  • Logga in
  • Skapa konto

OSSO DELL'ANCA e ARTICOLAZIONI - copia

Descrivi la struttura generale dell'ileo

L’ileo è la struttura ossea più estesa dell’anca (il termine stesso significa “vasto”) e rappresenta la parte di sostegno del bacino. Si divide in:

- una zona superiore più appiattita detta ala. Si nota a livello di questa struttura un margine superiore robusto ed incurvato ad “S” che prende il nome di cresta iliaca, caratterizzata da un labbro esterno, un labbro interno ed un margine intermedio. Questi sono importanti in quanto danno inserzione ai muscoli dell’addome come i muscoli larghi dell’addome, gli obliqui e il trasverso. Il labbro esterno presenta una sporgenza laterale detta tubercolo iliaco. La cresta iliaca termina, in avanti, con una sporgenza palpabile attraverso i tegumenti, la spina iliaca anteriore superiore e, indietro, con un altro rilievo, la spina iliaca posteriore superiore. Sotto le spine iliache superiori, l’ala dell’ileo presenta le spine iliache anteriore inferiore e posteriore inferiore. Le spine posteriori sono in continuazione con un incisura detta grande incisura ischiatica che rappresenta il margine laterale della zona di confine tra ileo e ischio. Per collocarla meglio spazialmente si ricordi che questa si trova inferiormente rispetto alla faccia sacro-pelvica e alla faccia auricolare.


- una zona inferiore più piccola e robusta denominata corpo, che rappresenta il punto di articolazione con le altre strutture ossee.





Presenta diversi elementi e si può descrivere in superfici. In particolare se ne riconoscono:


- una anteriore detta anche interna;

- una posteriore detta anche dorsale;

- una mediale detta anche sacro-pelvica





SUPERFICIE INTERNA/ANTERIORE


La superficie interna o anteriore è:

- centralmente occupata prevalentemente dalla fossa iliaca, una superficie liscia che dà inserzione al muscolo iliaco.

- Viene tagliata inferiormente da una linea rilevata detta linea arcuata che si trova poi in continuità alla linea pettinea del ramo superiore del pube a dare la cosiddetta linea terminale

- A livello della faccia interna possiamo osservare un’eminenza detta ileopubica che separa il pube dall’ileo


SUPERFICIE GLUTEA/POSTERIORE


A livello di questa superficie si può apprezzare il solco sopra-acetabolare che divide acetabolo e ileo, mentre distribuite su tutta la struttura 3 linee rilevate dette glutee (anteriore, posteriore ed inferiore) che danno inserzione ai muscoli glutei grande, piccolo e medio.





SUPERFICIE SACROPELVICA


La superficie sacropelvica si caratterizza per la presenza di:


- faccia auricolare: è una faccia auricolare liscia a forma di padiglione auricolare che si va ad articolare con la faccia auricolare presente sulla superficie laterale del sacro.

- tuberosità iliaca: che è una superficie posta posteriormente rispetto alla faccia auricolare

fondamentale in quanto dà inserzione al legamento sacro-iliaco posteriore

Descrivi in generale la struttura dell'ischio

È la porzione infero-posteriore dell’osso dell’anca.
È l’osso su cui ci poggiamo quando ci sediamo (per questo nei testi inglesi è chiamato sitting bone), mentre in posizione eretta è coperto dai muscoli glutei. È formato da:


- il corpo, rivolto centralmente rispetto all’osso dell’anca;


- il ramo, dotato di una sporgenza, la spina ischiatica, che confina con la grande incisura ischiatica e forma un avvallamento del profilo posteriore dell’ischio, la piccola incisura ischiatica. Inferiormente forma la tuberosità ischiatica, la parte dell’osso che sostiene il peso del tronco in posizione. Come già visto, il ramo dell’ischio si unisce anteriormente con il ramo inferiore del pube, formando la branca ischio-pubica che circonda il forame otturato.

Descrivi in generale la struttura del pube

Si localizza anteriormente e inferiormente rispetto all’ileo, e sulla linea mediana si unisce al pube controlaterale; ha una forma a L, con il corpo posto centralmente rispetto all’osso dell’anca, al confine con l’ileo e l’ischio. Si caratterizza in 3 porzioni:

- corpo: presenta le facce sinfisarie per l’articolazione con il pube controlaterale, una porzione anteriore in relazione ai muscoli mediali della coscia e una porzione posteriore in relazione alla vescica urinaria


- ramo superiore si sviluppa dall’eminenza ileo-pubica (o ileo-pettinea), rilievo situato nel corpo, visibile medialmente e che prosegue dalla linea arcuata dell’ileo. Di forma triangolare, ha due margini rilevati: la cresta pettinea, rivolta superiormente e da inserzione al forte legamento pettineo, e la cresta otturatoria, rivolta inferiormente e lateralmente. All’ apice del triangolo si trova il tubercolo pubico, sporgenza che dà inserzione al legamento inguinale, il margine inferiore del muscolo obliquo esterno (vedi lezioni successive); la base del triangolo è rivolta verso il corpo.


- ramo inferiore è di forma piuttosto appiattita, medialmente si unisce all’ischio formando la branca ischio-pubica



Ramo superiore e inferiore delimitano insieme all’ischio il forame otturatorio.

Descrivi la struttura generale dell'acetabolo

L’acetabolo è una cavità emisferica al cui interno troviamo il punto di incontro delle 3 ossa che forma l’osso dell’anca. E’ possibile infatti osservare la forma ad Y della cartilagine di accrescimento.
Al suo interno è possibile individuare una superficie rugosa detta fossa dell’acetabolo, che non rappresenta la superficie articolare, una superficie più liscia articolare che la circonda detta faccia semilunare incrostata di cartilagine ialina sovrastata da un margine detto ciglio acetabolare. Il margine superiore dell’acetabolo è separato dall’ileo attraverso il solco sopracetabolare.

Sinfisi pubica

La sinfisi pubica è un’articolazione che si si trova nel versante interno del ramo inferiore del pube, tra le due facce sinfisiane. Viene coinvolta attivamente durante il parto, in quanto l’azione di alcuni specifici ormoni crea lassità, che talvolta può portare alla separazione dell’articolazione stessa.

- Le faccette articolari

Le faccette articolari sono poste sui corpi dei pubi controlaterali, ovali, ricoperte di cartilagine ialina e caratterizzate da molte sporgenze che vanno ad aumentare la stabilità dell’articolazione.


- Il disco interpubico

Tra le loro rugosità si interpone il disco interpubico, un disco articolare di tipo fibrocartilagineo. Con il passare degli anni, al suo interno può formarsi una cavità, chiamata cavità della sinfisi.


- È rinforzata da:


fibre e tendine del muscolo retto dell’addome


4 legamenti che vanno a chiudere l’articolazione come un manicotto fibroso:


- pubico superiore, che passa a ponte tra i due tubercoli pubici;

- pubico inferiore (o arcuato), che unisce i due rami inferiori del pube;

- pubico posteriore, che rinforza posteriormente l’articolazione

- pubico anteriore

Articolazione sacro-iliaca

E’ un’articolazione che si instaura fra le facce auricolari del sacro e le facce auricolari dell'ileo. Le superfici articolari sono ricche di sporgenze ed alternano concavità e convessità andando quindi a ricreare una struttura a scalino ed ad aumentare la stabilità generale dell’articolazione. Si classifica come una sinartrosi sincondrosi sinoviale, dato che è dotata di una capsula articolare.
Questa articolazione è dotata di molti legamenti che si occupano della sua stabilizzazione. Essi si possono dividere in legamenti a distanza e legamenti diretti.

I legamenti diretti sono:

- sacro iliaci anteriori: lamine fibrose lungo l’intera articolazione che passano “a ponte” tra la superficie anteriore del sacro e una zona compresa fra porzione superiore della fossa iliaca superiormente e linea arcuata inferiormente


- sacro-iliaci interossei: numerosi e robusti, si estendono dalla tuberosità iliaca alla tuberosità sacrale. E’ coperto superficialmente dal legamento sacro-iliaco posteriore.


- sacro-iliaci posteriori: Unisce la cresta sacrale laterale all’ileo. La parte superiore si lega alla SIPS, mentre la parte inferiore si lega in prossimità della SIPI. Divisi in 2, brevi (verso l’ileo) e lunghi (si uniscono ai legamenti indiretti sacro-tuberoso e sacro-spinoso)


I legamenti a distanza sono:

- ileo-lombare, tra il processo costiforme di L4 e L5 e il legamento sacro-iliaco anteriore


- sacro-tuberoso, si attacca con una larga base alle spine iliache posteriori (sia superiore che inferiore), ai tubercoli trasversali inferiori della cresta sacrale laterale e ai margini laterali della parte inferiore del sacro e superiore del coccige. I suoi fasci decorrono in basso e lateralmente, andando poi a espandersi con una banda spessa e stretta fino al margine mediale della tuberosità ischiatica. Una parte dei fasci del legamento sacro-tuberoso decorre lungo il ramo dell’ischio formando il processo falciforme.


- sacro-spinoso, ha una forma triangolare e si estende dalla spina ischiatica, dov'è collocato il suo apice, fino ai margini laterali del sacro e del coccige. La sua superficie anteriore, cioè il versante interno, è coperta dal muscolo coccigeo

Descrivi i legamenti diretti dell'articolazione sacro-iliaca

I legamenti diretti sono:
- sacro iliaci anteriori: lamine fibrose lungo l’intera articolazione che passano “a ponte” tra la superficie anteriore del sacro e una zona compresa fra porzione superiore della fossa iliaca superiormente e linea arcuata inferiormente


- sacro-iliaci interossei: numerosi e robusti, si estendono dalla tuberosità iliaca alla tuberosità sacrale. E’ coperto superficialmente dal legamento sacro-iliaco posteriore.


- sacro-iliaci posteriori: Unisce la cresta sacrale laterale all’ileo. La parte superiore si lega alla SIPS, mentre la parte inferiore si lega in prossimità della SIPI. Divisi in 2, brevi (verso l’ileo) e lunghi (si uniscono ai legamenti indiretti sacro-tuberoso e sacro-spinoso)

Descrivi i legamenti a distanza dell'articolazione sacroiliaca

I legamenti a distanza sono:
- ileo-lombare, tra il processo costiforme di L4 e L5 e il legamento sacro-iliaco anteriore


- sacro-tuberoso, si attacca con una larga base alle spine iliache posteriori (sia superiore che inferiore), ai tubercoli trasversali inferiori della cresta sacrale laterale e ai margini laterali della parte inferiore del sacro e superiore del coccige. I suoi fasci decorrono in basso e lateralmente, andando poi a espandersi con una banda spessa e stretta fino al margine mediale della tuberosità ischiatica. Una parte dei fasci del legamento sacro-tuberoso decorre lungo il ramo dell’ischio formando il processo falciforme.


- sacro-spinoso, ha una forma triangolare e si estende dalla spina ischiatica, dov'è collocato il suo apice, fino ai margini laterali del sacro e del coccige. La sua superficie anteriore, cioè il versante interno, è coperta dal muscolo coccigeo

Strutture che si inseriscono sulla cresta pettinea

A livello della cresta pettinea si inseriscono:
- Legamento ileopettineo di Cooper

- Legamento di Henle o falce inguinale

- Tendine congiunto • Muscolo piramidale

- Muscolo pettineo

- Muscolo piccolo psoas

La cresta pettinea è una linea posta sul margine superiore del ramo pubico superiore tra l’eminenza ileopettinea e il tubercolo pubico. Vi si inserisce il legamento ileo pettineo di Cooper di struttura cordoniforme, espansione dell’obliquo esterno; vi si inseriscono poi la falce inguinale o legamento di Henle e il tendine congiunto (unione dell'aponeurosi dell’obliquo interno e del trasverso dell’addome); i muscoli piramidale, pettineo e piccolo psoas.

Piccolo forame ischiatico

Apertura sotto il grande forame ischiatico. È delimitato superiormente dalla spina ischiatica e il legamento sacro- spinoso, posteroinferiormente dal legamento sacro-tuberoso e anteriormente dalla tuberosità dell’ischio. È attraversato
principalmente dal tendine dell’otturatore interno che va a inserirsi nella fossa intertrocanterica femorale. È

attraversato dai vasi pudendi interni che, fuoriusciti dal canale sottopiriforme, rientrano per decorrere nel canale di

Alcock, nella fascia dell’otturatore interno. Vi passano anche i nervi pudendo, l’otturatore interno e gemello

superiore

Lacuna dei vasi

Il Triangolo di Scarpa (o triangolo femorale) è una regione situata superoanteriormente nella coscia e presenta la benderella ileopettinea. Quest’ultima suddivide lo spazio in due lacune: lacuna muscolare (laterale) e lacuna vasorum (mediale). La lacuna vasorum è uno spazio triangolare delimitato superomedialmente dal legamento inguinale, inferiormente dalla cresta pettinea e lateralmente dalla benderella ileopettinea che la separa dalla lacuna dei muscoli. All’interno passano arteria e vena femorali, la branca femorale del nervo genito-femorale e il linfonodo di Cloquet (un linfonodo inguinale profondo). La porzione più mediale costituisce l’anello femorale, punto di rilevanza clinica perché sede di ernie crurali.

Le inserzioni della membrana otturatoria e cosa la attraversa

Il foro otturato è chiuso dalla membrana otturatoria che si inserisce su tutto il margine interno meno che nella porzione
superiore, dove lascia uno spazio detto canale otturatorio, delimitato dal ramo superiore del pube. Attraverso questo

passano il nervo e i vasi otturatori diretti all’esterno. Sul margine del forame otturato e parzialmente sulla membrana

originano esternamente il muscolo otturatorio esterno e internamente l’otturatorio interno, inseriti entrambi nella fossa intertrocanterica.

Lacuna dei muscoli

Regione triangolare posta tra legamento inguinale superiormente, benderella ileopettinea medialmente, margine dell’ileo che intercorre tra spina iliaca anterosuperiore ed eminenza ileopettinea. La lacuna è attraversata dal muscolo ileopsoas e dal nervo femorale, nell’estremità mediale dello spazio, e dal nervo cutaneo laterale della coscia nella porzione laterale.
L’ileopsoas è formato dai muscoli iliaco e grande psoas che originano rispettivamente dalla fossa iliaca e dai processi

costiformi di L1-L4 e dai corpi e dischi di T12-L4. Il ventre comune è rivestito dalla fascia iliaca che dà un ispessimento

mediale che produce la benderella.

Grande forame ischiatico

Forame delimitato superiormente e anteriormente dalla grande incisura ischiatica, posteriormente dal legamento sacrotuberoso e inferiormente dal legamento sacro-spinoso e dalla spina dell’ischio. E’ attraversato da
muscolo piriforme che lascia liberi uno spazio superiore (canale soprapiriforme) e uno inferiore (canale sottopiriforme)

CANALE SOPRAPIRIFORME: al suo interno passano, uscendo dalla pelvi, vasi e nervi glutei superiori.


CANALE SOTTOPIRIFORME: al suo interno passano, uscendo dalla pelvi:

il nervo gluteo inferiore con i vasi glutei inferiori;

i vasi pudendi interni;

il nervo pudendo: scorre sotto al legamento sacrotuberoso per rientrare nella pelvi;

il nervo ischiatico con la sua arteria;

il nervo cutaneo posteriore della coscia.

Canale sottopiriforme

E’ un pertugio lasciato dal passaggio del muscolo piriforme all’interno del grande forame ischiatico. E’ quindi delimitato da muscolo piriforme e legamento sacro-spinoso. Dal sottopiriforme escono
- i nervi sciatico

- nervo gluteo inferiore

- nervo cutaneo posteriore della coscia

- nervo per il gemello superiore

- nervo per l’otturatore interno

- nervo pudendo

- nervo per il quadrato del femore

- arteria glutea inferiore

- arteria pudenda interna.

Canale soprapiriforme

E’ un pertugio lasciato dal passaggio del muscolo piriforme all’interno del grande forame ischiatico, individuato in particolare fra muscolo piriforme e legamento sacro-iliaco anteriore. Da questo forame escono:
- nervo gluteo superiore

- arteria glutea superiore

Quiz
ARTO SUPERIORE muscoli spalla, braccio, avambraccio e mano - copia
Växtfysiologi
ARTO SUPERIORE articolazioni - copia
ARTO SUPERIORE ossa - copia
La radioactivité
Développement de l'enfantLe développement de l'enfant
Tangentopoli
Fola Expression
United 1 4EW
Ruotsi sanat
La iluminación
chapter 10
Ruotsi eri muodot sanat
teori tenta ledarskap
Ruotsi En/Ett eri muodot
Composición visual
SOCIEDAD Y EDUCACIÓN DIGITAL
Ruotsi kappale 2 Verbit
CNP
Lenguaje visual
Shana
bymiljø og miljøstressorer
RECOMBINANT DNA TECHNOLOGYOVERVIEW, PARTICIPANTS AND STEPS
engelska glosor
EUKARYOTIC GENE REGULATION1-3 STEPS ON TRANSCRIPTION
Psychologie cognitive
Ruotsi
Verbs!
SCHIZOPHRENIA
Jerarquía del rodaje
Begrippen maatschappijleer 2.6-2.8
Devoirs semaine 47: les vacances + ordningstal
Random
El estallido de la guerra elecciones 1948
kanji
Företagsformer
inglese
Aptest
Tema 6. Adaptaciones Curricularestema opos 6
ARTO SUPERIORE innervazione e vasi
QCM snt 2
ENAMEL
chapitre 2 chimie
Gobierno de teodoro picado
valenciano
A residential schools and the great depression
Pronoms, Noms, Adjectifs et les DéterminantsEst-ce que c'est une pronom, nom, adjectif ou un déterminant?
Guerra civil 1948
Science Unit Test Practice
travel
vocab test
Lab Urinary
space science
space science
geegad - copy
Begrippen maatschappijleer 2.1-2.5
Begrippen hoofdstuk 1: Wat is maatschappijleer?
hinduism och buddhism
psicologia generale.
Koe 1
Cali Vitalis
revolucion indistrial
MATH
Estudios sociales ultimo
polarimetrie
Environmental Science - 2.1.1 - Atmospheric Energy Processes, GHGs
.
Molecular Genetics Unit
English 1
literatura
platón
engineering
English
del 3
del 2.
clases de palabras y verbos (cantar y ser)
Valen t2pal examen
Health
Storia sociale parte 3Storia sociale parte 3
Biología T2
Geography 1.0
Technik
Science
uts2
vecka 47
part 2
physical and human causes of climate changegeo
för poems 2
Historia Geológica
Rechtsgrundlagen
Burlet Sofia
Ruotsi- Lyhyet "virkkret"
engelska v47från engelska till svenska
Ruotsi- sanat
glosor v 47glosor engelska
Ruotsi kappale 1- sanat
werte
storia
Ruotsi kappale 1 VerbitEri muodot- verbit
ADDOME muscoli
psychologie differentielle et la personnalité
geegad
Allahin isimler
membranes
verbi irregolari
bio 7.1 begrippen
Storia sociale parte dueDa Totalitarismi a Secondo dopoguerra
1st Quiz Finals
wiskunde
finance definitions
anglais
monica
economie vraag en aanbod
verbi di 3° coniugazione in -io
cambio climatico
Lingüística parcial 2
embryology
Environmental Science - 2.1.2 - Changes in Oceans and Cryosphere
napoléon bonapartetoute sa vie, sa naissance, sa montée au pouvoir, ses conquêtes, le contexte politique, le résultat des conquêtes, la fin du regime impériale , tout ça avec toutes les dates et etant super precis
verbi 2° declinazione
verbi 1° coniugazione
English Word Ludicrous
la fotografía
zahlen
ses
magnetic fieldsphys
electromotive forcephys
spanish test
physics earth and space science
higiene 4
Fisica
chirurgie
frj2
Spaans
histoir
causas de la 2 guerra mundial
sara
Storia sociale parte 1STORIA da Nascita stato sociale - Ruggenti anni 20
tle
biology a level
IDROTTS-PROV
del 1.
Javi - copianecesito aprobar
Koe 1
Spanska Glosor Småord
miljøpsykologi
glosor kapitel 6 - alternativ
veckodagar
verbi
Spanish Verben
vocabulaire
Spanish Zahlen
HSVexam
tp neerlandais
glosor kapitel 6
psycho
latin
glosor kapitel 7
condicion fisica: la resistenciatipos, definicion, beneficios
la resistenciadefinicion, tipos, beneficios y como evaluarla
el calentamiento en los deportestipos, definicion , beneficios y partes
el calentamientoque es el calentamiento, tipos de calentamiento, beneficios del calentamiento y partes del calentamiento
stoffen en hun symbool
los huesossistema esqueletico
cibo
las articulacionesanatomia
Economics unit 1
woordjes 394-404
Affärsidé
Javi
Spanska glosor 20/11
Latin Trimester 1
Polinomios
ak begrippen
vener
Wortschatzniveau A1
artärer
jilian
Gramática 1
Exam
glosario
vocabulario
DittonghiIl dittongo è un gruppo di due vocali consecutive all'interno di una stessa sillaba. + 6 in y , e 6 in w.
Vocali semplici
legislations
Higher - formula
TLE Exam—Quarter 2.
Past/Present/FutureArpan Exam—Quarter 2.
Christian LivingCLE Exam—Quarter 2.
Johnny EnglishEnglish Exam—Quarter 2.
HR equations
Atomistique
athinamots en allemand et def
English
pronomi
frans h3
W11 TEST DEFENITIONS
DOGMA_GENE REGULATIONREPRESSOR OPERON SYSTEM
DOGMA_GENE REGULATIONGENERAL AND INDUCER OPERON SYSTEM
DOGMA_GENE EXPRESSIONSTRANSLATION
DOGMA- GENE EXPRESSIONSTRANSCRIPTION
DOGMA- MOLECULAR MECHANISMS OF A DNA MOLECULEINITIATION_ELONGATION_TERMINATION
nederlands woordenlijst 4/4
nederlands woordenlijst 3/4
Multi- Objectives
geo
anglais
B2.3 - unit 3
NOUS (PRESENT)
chemische symbolen
the murders in the rue morgue
geografia conceptos temas 0-1-2-3
relationship
ICG + ICD + OAP.
guerre de secessiondémocrates et républicains s'opposent sur l'esclavage. Popu noires travaille champs cotons chez riches Biancs. Seconde moitié du 19°5, N et S très ‡. AuN → industrie dup, au 5 → terres fortiles, plant...
Education revision (SOCIAL POLICIES)
Cuestionario C.M.
filosofia
No Genetik
v47Läxa
Nederlands woordenlijst 2/4
vocabulario1
UNITA 5/6
Glosor vecka 47
libro se questo è un uomo
Tema 5. La Coeducación.Tema 5 de las oposiciones.
frans sira
Empire Gréco-romainleçon histoire.
historisch Gesellschaftliches Hintergrundwissen für Woyzeck
text Workshop c
missstände in woyzeck
Drama
woyzeck hintergrundwissen
Ango / SCA.
No kärnfysik
topic task- topic 2
Tema 4. "Los contenidos en EF"Tema 4 de la oposición
biologie
BPCO
nask para. 1
zodziai
Grands syndromes
Nederlands woordenlijst (1/4)
GDS
Dalla guerra civile tra Mario e Silla fino all'imperatore Nerone
voc 8 (A violence-ridden society)
anglais
Profeten Williamflashcards for polish midterm
definitions geo
storiastoria
impero romano antonio e ottavianodomande di storia sull impero romano
ciências
Naujausi vokieciu zodziai
magnification
CHAP 35 BLED
CHAP 39 BLED
CHAP 40 BLED
CHAP 47 BLED
TEMA 58, 59 y 60FlashCards metodología de los temas 58, 59 y 60 de las Oposiciones de Secundaria de Educación Física
v47clothes
Lasse-Maja repliker
trasformazioni fisiche e chimivhe e tre leggi ponderali
biologie
Tema 1 y 2Estudia para el examen
systeme nerveux
vasatidenvad hände under vasa tiden?
vasatiden
Klausur 4-Stündig
How to answer grade 9 aqa history essays
19e siecle
CHAP 32 BLED
CHAP 30 BLED
HACCPの7げんそく
vocabulaire anglais (espace)
physics 🔭🩸.
hge
ariexamen de biologia
chap 31 BLED
Materiens uppbyggnad