Ovido
Idioma
  • Inglês
  • Espanhol
  • Francês
  • Português
  • Alemão
  • Italiano
  • Holandês
  • Sueco
Texto
  • Maiúsculas

Usuário

  • Entrar
  • Criar conta
  • Atualizar para Premium
Ovido
  • Início
  • Entrar
  • Criar conta

DOMANDE GABBIA TORACICA OSSA E ARTICOLAZIONI - copia

Descrivi la struttura di una costa tipo

È possibile descrivere le caratteristiche generali di una costa tipica, che non sia la prima, la seconda o le ultime due, che sono definite coste particolari con caratteristiche specifiche. Le coste sono classificate come ossa piatte, nastriformi.




In una costa tipica si descrive:

un’estremità anteriore, piatta, che si articola con la propria cartilagine costale,

un’estremità posteriore, detta vertebrale o testa e un corpo, con una direzione ad arco.




L’estremità posteriore, o testa della costa, è conformata a cuneo è divisa

una faccetta articolare superiore

una faccetta articolare inferiore separate da una cresta.

Queste due faccette sono separate da una cresta trasversa smussa e si articolano con le faccette corrispondenti del corpo di due vertebre toraciche contigue (salvo eccezioni già viste precedentemente).


Alla testa segue una porzione ristretta, il collo della costa, a cui segue poi il corpo della costa.





A confine tra il collo e il corpo della costa è visibile un piccolo rilievo, il tubercolo costale, sul quale è presente una faccetta articolare, che si articola con il processo trasverso della vertebra corrispondente (settima vertebra toracica si articola con la settima costa).






Il corpo della costa è appiattito, presenta

una superficie interna o mediale (concava),

una superficie esterna o laterale (convessa)

due margini, uno superiore e uno inferiore.


Poco sopra il margine inferiore vi è un solco, il solco costale, in cui decorrono arterie, vene e nervi intercostali (i nervi intercostali sono i rami anteriori dei nervi spinali di livello toracico). All’interno del solco costale sono situati, dall’alto in basso in ordine: la vena, l’arteria e il nervo.


ANDAMENTO E ANGOLO COSTALE


La testa e il collo hanno una direzione postero-laterale; il corpo dapprima continua quella che è la direzione del collo, poi d’un tratto cambia direzione, portandosi in avanti e in basso, compiendo così un angolo. L’angolo costale è dunque il punto in cui la costa cambia direzione. La distanza dell’angolo costale dalla testa è diversa in base alla costa considerata; questi angoli non stanno sulla stessa linea, ma aumentano la loro distanza dalla testa man mano che si procede verso il basso, fino alla dodicesima, che manca dell’angolo costale.

Articolazioni tra una costa tipica e il rachide: precisare le superfici articolari e i legamenti di rinforzo

Una costa tipica si articola con la sua testa a forma di cuneo a due corpi vertebrali contigui, al disco intervertebrale e al
processo trasverso della vertebra sottostante. Questa articolazione è tipica delle coste che si articolano con le vertebre da T2- T3 a T9-T10. Si tratta di una doppia artrodia con capsula articolare rinforzata esternamente dal legamento raggiato della testa, che si lega ad entrambi i corpi vertebrali. La testa invece si articola al disco grazie al legamento intrarticolare. Dopo la testa e il collo della costa, sulla superficie esterna e più prossimale del corpo vi è un tubercolo che presenta una faccetta articolare per la superficie anteriore del processo trasverso della vertebra sottostante, un’ulteriore artrodia. Quest’ultima articolazione è rinforzata da legamenti distinti: il costo-trasversario interosseo unisce il collo della costa alla superficie anteriore del processo trasverso fino ai peduncoli, il costo-trasversario laterale unisce il tubercolo costale all’apice del processo trasverso articolato, il costo-trasversario superiore unisce il margine superiore del collo costale con il margine inferiore del processo trasverso della vertebra soprastante.

Descrivi le particolarità delle coste 1,2,11 e 12

La prima costa è disposta su un piano trasversale, presenta a livello del corpo una
- superficie superiore,

- una superficie inferiore,

- un margine interno o mediale (concavo)

- un margine esterno o laterale (convesso).


Ha un testa piuttosto voluminosa che presenta un’unica faccetta articolare; essa infatti si articola unicamente col margine superiore del corpo della vertebra T1.

In questo caso manca quindi la classica forma a cuneo della testa, come accade nelle coste tipiche. Alla testa segue il collo della costa; è presente poi un voluminoso tubercolo dove si trova la superficie articolare per il processo trasverso di T1.

Il tubercolo, in questo caso, coincide con l’angolo costale.


Superficie superiore del corpo: numerosi solchi e numerose impronte, dovute all’inserzioni dei muscoli.

due solchi sono spostati anteriormente, quasi in prossimità dell’estremità anteriore; sono due solchi che lasciano sull’osso il passaggio dei vasi succlavi. In particolare, in avanti, vediamo il solco lasciato dal passaggio della vena succlavia; indietro, il solco lasciato dal passaggio dell’arteria succlavia.


Tra i due solchi vi è un’impronta, un tubercolo, ossia una porzione dell’osso rugosa e irregolare; questo rilievo è dovuto all’inserzione del muscolo scaleno anteriore, ossia uno dei muscoli del collo.


Dietro al solco per l’arteria succlavia è visibile una superficie piuttosto ampia, sempre irregolare e rugosa al tatto, dovuta all’inserzione del muscolo scaleno medio, cioè il secondo muscolo scaleno.


A livello del margine esterno, tra il solco dell’arteria e l’inserzione del muscolo scaleno medio, è presente un’ulteriore porzione irregolare e rugosa, dovuta all’inserzione del muscolo dentato anteriore (o grande dentato). Il muscolo dentato anteriore è un muscolo del torace, che presenta diversi fasci muscolari, che vanno ad inserirsi a livello delle prime dieci coste (a volte sono nove, l’origine di questo muscolo è abbastanza variabile). Le inserzioni del muscolo sulle coste, assomigliando alle dita di una mano, prendono anche il nome di digitazioni.


La seconda costa possiede come particolarità un tubercolo abbastanza rilevato, con cui si articola al processo trasverso di T2; la testa è normalmente conformata a cuneo e in prossimità del tubercolo presenta l’angolo costale. Le caratteristiche principali sono localizzate sulla superficie superiore: è visibile:


- in avanti la seconda impronta dovuta all’inserzione del muscolo dentato anteriore


- subito dietro, una regione irregolare e rugosa, per l’inserzione dell’ultimo muscolo scaleno, ossia il muscolo scaleno posteriore

Descrivi i legamenti di rinforzo che troviamo a livello dell'articolazione costo-vertebrale

L’articolazione costo-vertebrale prevede dei legamenti di rinforzo:
- Il legamento raggiato, costituito da dei fasci che partendo dalla testa della costa si aprono a ventaglio andandosi ad inserire sui corpi vertebrali delle vertebre coinvolte nell’articolazione ancorando la testa della costa alle vertebre;

- Il legamento interarticolare è formato da piccoli fasci fibrosi che vanno ad unire la cresta smussa al disco intervertebrale.

Descrivi la struttura ossea dello sterno e l'articolazione costo-sternale, evidenziando dove possiamo trovare le varie faccette articolari.

E’ un osso o impari, caratterizzato da convessità anteriore e concavità posteriore, che chiude anteriormente la gabbia toracica ed è costituito da tre componenti articolati tra di loro: manubrio, corpo e processo xifoideo (o apofisi xifoidea). Osservando lo sterno sul piano sagittale si nota che non ha un andamento perfettamente verticale, ma il manubrio, nell’articolarsi con il corpo, descrive un angolo con concavità rivolta posteriormente, detto angolo sternale di Louis.

Il manubrio si trova a livello della terza e quarta vertebra toracica è caratterizzato da:


un margine superiore che presenta l’incisura giugulare; subito lateralmente a questa si trovano altre due incisure o faccette articolari, dette incisure clavicolari, che danno articolazione all’estremità mediale della clavicola dell'articolazione sterno-clavicolare, diartrosi di tipo a sella.


Nel margine laterale è presente la superficie articolare per la cartilagine costale della prima costa; questa articolazione è molto rigida, classificata come sincondrosi


Il corpo: localizzato a un livello compreso tra la quinta e la nona vertebra toracica, ha una superficie anteriore rugosa per una serie di inserzioni muscolari e presenta alcuni rilievi trasversali, corrispondenti alle saldature dei vari abbozzi dell’osso.

Lungo i margini laterali del corpo sono presenti le superfici articolari per le coste vere. In particolare, la seconda cartilagine costale, si pone a cavallo tra il manubrio e il corpo; di lato tutte le altre coste, fino alla settima, che si pone nel punto di articolazione tra corpo e processo xifoideo.


La forma del processo xifoideo è molto variabile a seconda dell’individuo.

Descrivere l'apertura superiore del torace e le principali strutture che la attraversano

L’apertura superiore del torace è un’apertura ellissoidale con diametro maggiore di 10-13 cm e minore di 5 cm. È posta su
un piano trasverso obliquo che scende in avanti ed è delimitata posteriormente dal corpo di T1, lateralmente dalla faccia interna della prima costa e sua cartilagine e anteriormente dal bordo superiore del manubrio sternale. È in rapporto con i muscoli scaleni: l’anteriore si inserisce sulla prima costa in una zona detta tubercolo e il medio sempre sulla prima più posteriormente in una zona detta impronta. Tra i due decorrono l’arteria succlavia e il plesso brachiale che passano sotto la clavicola per dirigersi al braccio. Anteriormente allo scaleno anteriore vi passa la vena succlavia. Il triangolo che ha come base il margine superiore della prima costa e come lati scaleno anteriore e medio è detto interscalenico ed è un punto clinicamente rilevante e protagonista della sindrome dello stretto superiore. Segna la radice del collo ed è attraversato sulla linea mediana dalla trachea anteriormente all’esofago, dal dotto toracico, dalle arterie carotidi comuni e dalle vene anonime (brachiocefaliche).

Quali sono i principali muscoli che prendono inserzione a livello della prima e della seconda costa? E sulle coste in generale?

sicuramente gli scaleni, il dentato e guarda anche a livello dei muscoli del collo e dei muscoli del braccio (es sicuramente il dentato, da fare check con i pettorali..)

Muscoli intercostali

I muscoli intercostali formano i tre strati di muscolatura intrinseca della parete anterolaterale del torace, e sono divisi in intercostali esterni, interni ed intimi.
I muscoli intercostali esterni originano dal margine inferiore delle coste e si inseriscono sul superiore della costa

sottostante con fibre discendenti medialmente. Originano dal tubercolo costale e si inseriscono in corrispondenza

dell’inizio delle cartilagini costali. Sono muscoli inspiratori. Sono innervati dai nervi intercostali. I muscoli intercostali interni originano dorsalmente a livello dell’angolo costale e ventralmente si inseriscono nello sterno. Sono muscoli espiratori. Sono innervati dai nervi intercostali.

I muscoli intercostali intimi sono presenti sulla parete laterale del torace e rappresentano lo strato più profondo dei

muscoli intercostali. Sono muscoli espiratori. Sono innervati dai nervi intercostali

Origine, inserzione, innervazione azione muscolo trasverso del torace

Il muscolo trasverso del torace è presente nello strato più profondo della parete muscolare del torace. Origina dalla metà inferiore del corpo dello sterno, dal quale si apre a raggiera lateralmente e verso l’alto per inserirsi sulla superficie interna delle cartilagini costali dalla terza alla sesta. Questo muscolo è innervato dai nervi intercostali. È un muscolo espiratore.

Descrivi l'articolazione costo-trasversaria e i legamenti di rinforzo

Descrivi i diversi tipi di articolazione che si instaurano fra sterno e coste, e i legamenti di rinforzo che la caratterizzano

Si stabiliscono nelle coste vere tra lo sterno e la cartilagine costale. Ne esistono 3 tipi:

L’articolazione tra la prima costa e lo sterno è una sinartrosi di tipo sincondrosi, poco mobile.


A livello della seconda costa e a volte della terza troviamo una doppia artrodia in quanto l’estremità sternale della cartilagine costale ha una conformazione a cuneo (come nella testa della costa).

A livello delle altre coste troviamo invece artrodie semplici.


Anche a livello di questa articolazione troviamo dei legamenti:

- Legamento sterno-costale raggiato molto simile al legamento raggiato che si trova posteriormente. Dalla cartilagine costale i fasci fibrosi vanno ad aprirsi a ventaglio sulla superficie anteriore dello sterno. Visto che i fasci si trovano su entrambi i lati della superficie anteriore dello sterno si forma una membrana che riveste interamente questo osso.

- Legamento interarticolare sterno-costale si trova dove è presente la doppia artrodia quindi a livello della seconda e talvolta della terza costa. Unisce la cresta smussa.

Descrivi i confini delle aperture toraciche superiore ed inferiore

La gabbia toracica nel suo insieme ha una forma a tronco di cono più ristretto in alto e più allargato in basso. La gabbia toracica è caratterizzata da due aperture: una superiore e una inferiore.
Si considera un’apertura superiore ed un’apertura inferiore:


APERTURA SUPERIORE: è delimitata da:


- indietro è delimitata dal margine superiore del corpo di T1, dal margine interno o mediale della prima costa e della relativa cartilagine costale,


- in avanti è limitata dall’incisura giugulare del manubrio sternale.


Le misure di questa apertura sono piuttosto contenute: il diametro massimo lungo l’asse antero-posteriore è di circa 5 cm, mentre il diametro trasverso nel massimo punto di lunghezza è di 10-13 cm. Questa apertura oltre ad essere molto piccola è fortemente inclinata in basso e in avanti, non giace quindi nel piano trasversale: se si proietta indietro l’incisura giugulare dello sterno verso la colonna vertebrale la proiezione non va a porsi a livello di T1, ma a livello del disco intervertebrale tra T2 e T3.


APERTURA INFERIORE: è delimitato:


posteriormente dal corpo di T12,


lateralmente dal margine inferiore della dodicesima costa e dall’apice dell’undicesima


anteriormente dall’arco costale e dal processo xifoideo.


Nel vivente questa apertura è chiusa dal muscolo diaframma (principale muscolo inspiratorio del torace). Il massimo diametro lungo l’asse antero-posteriore è di 14 cm circa, mentre lungo quello trasverso è di 26 cm.

Descrivi il triangolo interscalenico e cosa passa al suo interno

La prima costa assieme allo scaleno anteriore e lo scaleno medio determina uno spazio triangolare che prende il nome di triangolo (o trigono) interscalenico:
la base corrisponde alla prima costa

i due lati (anteriore e posteriore) sono dati, rispettivamente, dallo scaleno anteriore e dallo scaleno medio, mentre l’apice è posto fra i due muscoli superiormente.

Il triangolo interscalenico è attraversato nel mezzo dall’arteria succlavia, che lascia un’impronta a livello della prima costa, e dal plesso brachiale, il cui tronco inferiore poggia sulla prima costa, dietro all’arteria.

Quiz
DOMANDE RACHIDE ARTICOLAZIONI E OSSA - copia
MUSCOLI DELL'ANCA - copia
OSSO DELL'ANCA e ARTICOLAZIONI - copia
ARTO SUPERIORE muscoli spalla, braccio, avambraccio e mano - copia
Växtfysiologi
ARTO SUPERIORE articolazioni - copia
ARTO SUPERIORE ossa - copia
La radioactivité
Développement de l'enfantLe développement de l'enfant
Tangentopoli
Fola Expression
United 1 4EW
Ruotsi sanat
La iluminación
chapter 10
Ruotsi eri muodot sanat
teori tenta ledarskap
Ruotsi En/Ett eri muodot
Composición visual
SOCIEDAD Y EDUCACIÓN DIGITAL
Ruotsi kappale 2 Verbit
CNP
Lenguaje visual
Shana
bymiljø og miljøstressorer
RECOMBINANT DNA TECHNOLOGYOVERVIEW, PARTICIPANTS AND STEPS
engelska glosor
EUKARYOTIC GENE REGULATION1-3 STEPS ON TRANSCRIPTION
Psychologie cognitive
Ruotsi
Verbs!
SCHIZOPHRENIA
Jerarquía del rodaje
Begrippen maatschappijleer 2.6-2.8
Devoirs semaine 47: les vacances + ordningstal
Random
El estallido de la guerra elecciones 1948
kanji
Företagsformer
inglese
Aptest
Tema 6. Adaptaciones Curricularestema opos 6
ARTO SUPERIORE innervazione e vasi
QCM snt 2
ENAMEL
chapitre 2 chimie
Gobierno de teodoro picado
valenciano
A residential schools and the great depression
Pronoms, Noms, Adjectifs et les DéterminantsEst-ce que c'est une pronom, nom, adjectif ou un déterminant?
Guerra civil 1948
Science Unit Test Practice
travel
vocab test
Lab Urinary
space science
space science
geegad - copy
Begrippen maatschappijleer 2.1-2.5
Begrippen hoofdstuk 1: Wat is maatschappijleer?
hinduism och buddhism
psicologia generale.
Koe 1
Cali Vitalis
revolucion indistrial
MATH
Estudios sociales ultimo
polarimetrie
Environmental Science - 2.1.1 - Atmospheric Energy Processes, GHGs
.
Molecular Genetics Unit
English 1
literatura
platón
engineering
English
del 3
del 2.
clases de palabras y verbos (cantar y ser)
Valen t2pal examen
Health
Storia sociale parte 3Storia sociale parte 3
Biología T2
Geography 1.0
Technik
Science
uts2
vecka 47
part 2
physical and human causes of climate changegeo
för poems 2
Historia Geológica
Rechtsgrundlagen
Burlet Sofia
Ruotsi- Lyhyet "virkkret"
engelska v47från engelska till svenska
Ruotsi- sanat
glosor v 47glosor engelska
Ruotsi kappale 1- sanat
werte
storia
Ruotsi kappale 1 VerbitEri muodot- verbit
ADDOME muscoli
psychologie differentielle et la personnalité
geegad
Allahin isimler
membranes
verbi irregolari
bio 7.1 begrippen
Storia sociale parte dueDa Totalitarismi a Secondo dopoguerra
1st Quiz Finals
wiskunde
finance definitions
anglais
monica
economie vraag en aanbod
verbi di 3° coniugazione in -io
cambio climatico
Lingüística parcial 2
embryology
Environmental Science - 2.1.2 - Changes in Oceans and Cryosphere
napoléon bonapartetoute sa vie, sa naissance, sa montée au pouvoir, ses conquêtes, le contexte politique, le résultat des conquêtes, la fin du regime impériale , tout ça avec toutes les dates et etant super precis
verbi 2° declinazione
verbi 1° coniugazione
English Word Ludicrous
la fotografía
zahlen
ses
magnetic fieldsphys
electromotive forcephys
spanish test
physics earth and space science
higiene 4
Fisica
chirurgie
frj2
Spaans
histoir
causas de la 2 guerra mundial
sara
Storia sociale parte 1STORIA da Nascita stato sociale - Ruggenti anni 20
tle
biology a level
IDROTTS-PROV
del 1.
Javi - copianecesito aprobar
Koe 1
Spanska Glosor Småord
miljøpsykologi
glosor kapitel 6 - alternativ
veckodagar
verbi
Spanish Verben
vocabulaire
Spanish Zahlen
HSVexam
tp neerlandais
glosor kapitel 6
psycho
latin
glosor kapitel 7
condicion fisica: la resistenciatipos, definicion, beneficios
la resistenciadefinicion, tipos, beneficios y como evaluarla
el calentamiento en los deportestipos, definicion , beneficios y partes
el calentamientoque es el calentamiento, tipos de calentamiento, beneficios del calentamiento y partes del calentamiento
stoffen en hun symbool
los huesossistema esqueletico
cibo
las articulacionesanatomia
Economics unit 1
woordjes 394-404
Affärsidé
Javi
Spanska glosor 20/11
Latin Trimester 1
Polinomios
ak begrippen
vener
Wortschatzniveau A1
artärer
jilian
Gramática 1
Exam
glosario
vocabulario
DittonghiIl dittongo è un gruppo di due vocali consecutive all'interno di una stessa sillaba. + 6 in y , e 6 in w.
Vocali semplici
legislations
Higher - formula
TLE Exam—Quarter 2.
Past/Present/FutureArpan Exam—Quarter 2.
Christian LivingCLE Exam—Quarter 2.
Johnny EnglishEnglish Exam—Quarter 2.
HR equations
Atomistique
athinamots en allemand et def
English
pronomi
frans h3
W11 TEST DEFENITIONS
DOGMA_GENE REGULATIONREPRESSOR OPERON SYSTEM
DOGMA_GENE REGULATIONGENERAL AND INDUCER OPERON SYSTEM
DOGMA_GENE EXPRESSIONSTRANSLATION
DOGMA- GENE EXPRESSIONSTRANSCRIPTION
DOGMA- MOLECULAR MECHANISMS OF A DNA MOLECULEINITIATION_ELONGATION_TERMINATION
nederlands woordenlijst 4/4
nederlands woordenlijst 3/4
Multi- Objectives
geo
anglais
B2.3 - unit 3
NOUS (PRESENT)
chemische symbolen
the murders in the rue morgue
geografia conceptos temas 0-1-2-3
relationship
ICG + ICD + OAP.
guerre de secessiondémocrates et républicains s'opposent sur l'esclavage. Popu noires travaille champs cotons chez riches Biancs. Seconde moitié du 19°5, N et S très ‡. AuN → industrie dup, au 5 → terres fortiles, plant...
Education revision (SOCIAL POLICIES)
Cuestionario C.M.
filosofia
No Genetik
v47Läxa
Nederlands woordenlijst 2/4
vocabulario1
UNITA 5/6
Glosor vecka 47
libro se questo è un uomo
Tema 5. La Coeducación.Tema 5 de las oposiciones.
frans sira
Empire Gréco-romainleçon histoire.
historisch Gesellschaftliches Hintergrundwissen für Woyzeck
text Workshop c
missstände in woyzeck
Drama
woyzeck hintergrundwissen
Ango / SCA.
No kärnfysik
topic task- topic 2
Tema 4. "Los contenidos en EF"Tema 4 de la oposición
biologie
BPCO
nask para. 1
zodziai
Grands syndromes
Nederlands woordenlijst (1/4)
GDS
Dalla guerra civile tra Mario e Silla fino all'imperatore Nerone
voc 8 (A violence-ridden society)
anglais
Profeten Williamflashcards for polish midterm
definitions geo
storiastoria
impero romano antonio e ottavianodomande di storia sull impero romano
ciências
Naujausi vokieciu zodziai
magnification
CHAP 35 BLED
CHAP 39 BLED
CHAP 40 BLED
CHAP 47 BLED
TEMA 58, 59 y 60FlashCards metodología de los temas 58, 59 y 60 de las Oposiciones de Secundaria de Educación Física
v47clothes
Lasse-Maja repliker
trasformazioni fisiche e chimivhe e tre leggi ponderali
biologie
Tema 1 y 2Estudia para el examen
systeme nerveux
vasatidenvad hände under vasa tiden?
vasatiden
Klausur 4-Stündig
How to answer grade 9 aqa history essays
19e siecle
CHAP 32 BLED
CHAP 30 BLED
HACCPの7げんそく
vocabulaire anglais (espace)
physics 🔭🩸.
hge
ariexamen de biologia
chap 31 BLED