Ovido
Lingua
  • Inglese
  • Spagnolo
  • Francese
  • Portoghese
  • Tedesco
  • Italiano
  • Olandese
  • Svedese
Testo
  • Maiuscole

Utente

  • Accedi
  • Crea account
  • Passa a Premium
Ovido
  • Home
  • Accedi
  • Crea account

Reti di telecomunicazione

Cos'è e a cosa serve il modello OSI/ISO?

è un modello di riferimento per le architetture di comunicazione a strati

Quali e quanti sono gli strati del modello OSI?

Sono 7
Le prime 3 sono considerate funzioni di rete, funzioni di strati bassi

1 fisico

2 di linea

3 di rete

Le altre 4 sono considerate funzioni di End-User, funzioni di strati alti

4 Trasporto

5 Sessione

6 Presentazione

7 Applicazione

Quali sono i vantaggi di avere un'architettura di comuncazione a strati?

Ogni volta che serve un nuovo compito viene creata un nuovo strato
Ciascun livello ha un proprio compito

I confini tra i livelli sono scelti per minimizzare llo scambio di informazioni tra i livelli

Esponi il compito e il nome degli strati di rete

1 LIVELLO FISICO: serve per trasmettere bit su un canale di comunicazione
2 LIVELLO DI LINEA: deve garantire comunicazioni affidabili sul singolo collegamento gestisce l'accesso della stazione al canale comune. Oggi il livello di linea è sottosuddiviso in 2 strati :MAC e LLC. Questo livello utilizza un praticolare frame chiamato TOKEN che viene tolto dalla rete ogni qualvolta che una stazione vuole immettere un frame proprio sulla rete, il token gira fino ad arrivare a destinazione dove, la destinazione, si riconosce ed estrapola il token dalla rete

3 LIVELLO DI RETE: conduce i pacchetti da sorgente a destinazione

Esponi il compito e il nome dei livelli end-user

4 LIVELLO DI TRASPORTO: fornisce al livello superiore un servizio efficiente di trasporto dati da sorgente a destinazione. In questo livello i pacchetti persi/duplicati/corrotti dal livello di rete sono individuati e schermati
5 LIVELLO DI SESSIONE

6 LIVELLO DI PRESENTAZIONE

Questi due livelli forniscono servizi a valore aggiunto (sincronizzazione, crittografia...)

7 LIVELLO DI APPLICAZIONE: è dove si trovano gli applicativi di rete veri e propri (file transfer, posta elettronica,...)

Qual è la topologia di internet

Può essere classificata come una rete mesh parzialmente connessa, perchè a livello di costi sarebbbe insostenibile

Come avviene lo scambio di dati tra gli user?

Lo scambio è orizzontale (vedi diagramma). Quando arrivarano i dati, il layer di applicazione dell'user A comunica con il layer di applicazione dell'user B, Il layer di presentazione dell'user A comunica con il layer di presentazione dell'user B, etc... aggiungendo sempre un pezzo (header) ad ogni layer, solo nel layer di linea viene agginunto anche un trailer, questo succede perchè deve indicare che il dato è finito, adesso il pacchetto è chiamato FRAME

ESAME:Il ritardo di propagazione di un pacchetto su un link in fibra dipende ...

Dalla distanza coperta

ESAME:Una piattaforma progettata per l'erogazione della didattica in streaming in tempo reale, con diffusione di flussi audio e video, è opportuno che a livello trasporto...

Impieghi UDP

ESAME:L'Optical Network Unit (ONU)

è impiegata solo dalle soluzioni FTTC e FTTB

ESAME:Determinare il tempo di trasmissione per un frame costituito da L byte su una connessione seriale avente capacità trasmissiva pari a C bit/s. Se la connessione seriale viene sostituita da una connessione parallela, realizzata da 2 connessioni seriali simultanee, ciascuna avente una capacità trasmissiva C bit/s, calcolare il nuovo tempo di trasmissione del frame.

1) Ttx=L/C
2) Ttx=L/2C

ESAME:Ordinare secondo la sequenza temporale corretta le primitive di servizio che regolano il dialogo tra livelli adiacenti dell'architettura OSI, fornite nel seguito in ordine alfabetico:
confirm, indication, request, response.

1.Request
2.Indication

3.Response

4.Confirm

ESAME:Il relay agent DHCP è necessario...

quando il server ed il client DHCP non appartengono al medesimo segmento d rete

ESAME: Una tecnologia di livello 2 caratterizzata da un Maximum Transfer Unit (MTU) pari a 1200 byte impone al payload di un diagramma IP la dimensione massima di....

1180 byte

ESAME: In una procedura ARQ che faccia uso di NAK e dell'intervallo di time-out, è possibile non utilizzare gli ACK.
Vero o falso.

FALSO

ESAME: Il comando tracert si basa sull'invio di una sequenza di pacchetti ICMP del tipo "echo request" incapsulati entro datagrammi IP. In tale sequenza di datagramma IP il valore del campo TTL

È settato dalla sorgente che progressivamente lo incrementa di 1 in ogni nuovo datagramma inviato

ESAME:L'operazione di AND logico bit a bit tra la maschera 255.255.240.0 e l'indirizzo dell'host avente IPv4 138.125.129.0 e Netmask 255.255.240.0 fornisce ....

l'indirizzo della sottorete a cui l'host appartiene

ESAME: In una rete completamente connessa costituida da N nodi, il numero di collegamenti tra tali nodi è pari a...

(N(N-1))/2

ESAME: Se il cheksum computato dal modulo IP ricevente evidenzia un errore...

Il modulo IP ricevente scarta il datagramma

Quali sono i due modelli di riferimento per le architetture di comunicazione?

Modello OSI/ISO e modello TCP/IP

ESAME: Su internet, RTT(round trip time) tra due host è pari al doppio del tempo necessario ad un pacchetto per coprire il percorso sorgente-destinazione.
SI,perchè.....

NO, in quanto......

NO, in quanto i frame possono sperimentare diversi ritardi di accodamento

Quali e quanti sono i layer del modello TCP/IP?

Sono 4:
1 Host to network interface: è il duale dei primi due layer (Fisico e di linea) del modello OSI

2 Internet: è il duale del livello di rete del modello OSI

3 Trasporto: come nel modello OSI

4 Applicazione: tracchiude gli ultimi 3 layer del modello OSI (sessione, presentazione, applicazione)

ESAME:Una piccola azienda ha un solo router che le consente la connettività con il suo ISP (internet service provider). Quale soluzione può essere adottata per mantenere la connettività se il router o la connessione all'ISP va furi servizio?

Introdurre un secondo ruter connesso ad un altro ISP

ESAME:Perchè misure ripetute del round trip time (RTT) su internet forniscono valori diversi?

I diversi pacchetti utilizzati per le misure sperimentano ritardi di accodamento diversi nei router attraversati

ESAME:Indicare a ciascun tipo di applicazione/servizio il protocollo di livello trasporto impiegato (TCP,UDP).
1.Voice over IP

2.Accesso ad un web server

3.Online gaming

4.posta elettronica

1.Voice over IP UDP
2.Accesso ad un web server TCP

3.Online gaming UDP

4.posta elettronica TCP

Descrivi brevemente la struttura del modello TCP/IP

Nel livello più basso è presente il frame chiamato ARP (address resolution protocol). Nello strato Internet sono presenti due pacchetti: l'ICMP (Internet Controll Message Protocol) e, il core del modello TCP/IP, IP(Internet Protocol) questo pacchetto è tutto ciò che circla su internet. Nel trasport layer ci sono UDP(User Data Protocol) e il TCP(Trasmition Control Protocol). Nell'ultimo starto ci sono gli user process

Qual è il primo layer del modello TCP/IP?

Host to network interface, livello in ci vengono risolti tutti i problemi di natura tecnologica che consentono ad un generico host la connessione ad internet. È lo strato dove si può caricare/scaricare un frame

ESAME: L'indirizzo di directed broadcast address di una rete IP consente di...

raggiungere un numero di host maggiore o uguale rispetto al limited broadcast address

Qual è il secondo layer del modello TCP/IP?

Internet. Il protocollo più importante presente in questo strato è sicuramente l'IP. Il suo compito è quello di instradare i datagram sulla rete, prende il nome di routing. Non ci sono certezze che il pacchetto arrivi a destinazione e se qualcosa va storto invia un messaggio di errore alla sorgente tramite ICMP.

ESAME:La consegna dei frame attuata nel livello 2 (o data link layer) è...

Una consegna locale

Qual è il terzo layer del modello TCP/IP?

Trasport. Contiente UDP(user data protocol), loss sentitive, e TCP(trasmission controll protocol), delay sensitive.

ESAME:Quali tra le seguenti netmask sono corrette?
a.255.252.0.0

b.255.254.255.128

c.255.255.254.0

d.255.253.0.0

e.255.255.127.0

A,C

Nello strato di trasport come si gestiscono flusso e congestione?

Congestione: il TCP riduce in modo drastico la frequenza di invio dei dati.
Flusso: il problema è che la sorgente è veloce mentre la destinazione è lenta quindi c'è un controllo del flusso per accordare la velocità di invio dei dati sulla rete da parte dell'host sorgente alla capacità di ricevere/accettare quei dati da parte della destinazione

ESAME:Una tecnologia di livello 2 caratterizzata da una Maximum Transfer Unit(MTU) pari a 1460 byte impone al payload di un datagramma IP una dimensione massima di...

1440 byte

Qual è il quarto layer del modello TCP/IP?

Application: qui si trovano i corrispondenti protocolli standardizzati per la rete. HTTPS, HTTP...

ESAME:Nelle procedura ARQ che impiegano i NAK è possibile non fare uso di ACK.
vero

falso

vero, ma solo per la procedura stop-and-wait

FALSO

ESAME:Il point-to-point protocol (PPP) è un protocollo dello strato di linea orientato al....... che.......correzione di errore e risulta pertanto adeguato per l'impiego nelle reti......

Il point-to-point protocol (PPP) è un protocollo dello strato di linea orientato al -byte che -non esegue correzione di errore e risulta pertanto adeguato per l'impiego nelle reti -wired

Da quali tempi è composto lo "Schema dei Tempi"?
A cosa si riferiscono? E come calcolo il tempo di consegna?

T0=all'istante T0, il pacchetto entra nel router e sperimanta il ritardo di accodamento Tp;
Tq=ritardo di accodamento;

Tproc=tempo di processamento, ritardo dovuto al processing richiesto dal router per instradarlo;

Ttx=tempo di trasmissione del pacchetto totale L/C;

Tp=ritardo di propagazione d(distanza)/v(velocità)

Il tempo di consegnaè dato da:Tq+Tproc+Tp+Ttx

che sono i 4 contributi che influiscono sul ritardo

Dove è possibile trovare il protocollo IP?

Nello strato di rete

Cos'è l'IP?

Internet Protocol. Tutto ciò che circola su internet è veicolato in un pacchetto IP. TCP, UDP,ICMP sono incapsulati all'interno del datagramma IP.

Quali sono le funzioni di base dell'IP?

1 INDIRIZZAMENTO: Nell'header ci sono dli indirizzi di destinazione e sorgente. L'inidrizzo di destinazione crea una dipendenza per il percorso del pacchetto.
2 FRAMMENTAZIONE: Consiste nel frammentare un datagram IP in più porzioni. Questa operazione è a carico del router. È meglio non frammentare perchè potrebbero esserci perdite di frammenti e la conseguente perdita dell'intero pacchetto

Che cosa è il ping (nel cmd) ?

È il comando che consente di verificare, su un host appartenente ad una rete IP, se essa è raggiungibile o meno

Cos'è il DSCP?

Lo scopo di questa sezione dell'IP è permettere a più livelli di servizio di essere pronto per il traffico di dati sul network comune e di classificare i datagramm. La classificazione avviene tramite un classificatore presente nei nodi, dei meccanismi di schedulazione e di gestione dei buffer dei nodi stessi.

Cosa misura e fornisce al termine dell'esecuzione il ping?

misura l'RTT e fornisce un riassunto statistico (ICMP) dei rilievi (ECHO REQUEST)

Per quale motivo è fondamentale l'IP?

Esso contiene due campi fondamentali, generalmente da 32bit ciascuno, ovvero l'indirizzo di sorgente e quello di destinazione. In essi sono presenti Net_ID e l'Host_ID

Prendendo come riferimento lo schema classful elenca le classi presenti ed esplicita da cosa sono caratterizzati

Sono 5:
-Classe A: (1byte di Net_ID) 0xx.x.x.x

-Classe B: (2byte di Net_ID) 10xx.x.x.x

-Classe C: (3byte di Net_ID) 110xx.x.x.x

-Classe D (multicast): 1110x.x.x.x

-Classe E (riservato): 1111x.x.x

Elenca i principali indirizzi speciali

-0.0.0.0: si impiega quando l'host ancora non conosce il suo indirizzo IP
-255.255.255.255 limited broadcas: si impiega per comunicare con tutti gli user su una medesima rete

-127.x.y.x indirizzo di loopback: in particolare 127.0.0.1 viene usato quando l'host vuole comunicare con se stesso

-Net_ID.0.0: identifica l'intera rete

-Net_ID.255.255: direct broadcast

Esponi gli indirizzi privati

Sono indirizzi che non sono visibili su internet ma solo sulla rete dove sono stati creati. Hanno dei range di appartenza per le varie classi:
-Classe A: 10.0.0.0 - 10.255.255.255

-Classe B: 172.16.0.0 - 172.31.255.255

-Classe C: 192.168.0.0 - 192.168.255.255

Quando un host con indirizzo privato vuole comunicare su internet il suo router deve essere di tipo NAT(Network Addres Translation)

Quanti e quali tipi di NAT esistono?

Esistono 2 tipi di NAT:
-Static NAT: ad ogni indirizzo privato corrisponde un indirizzo pubblico

-Dinamic NAT: ogni router ha un pool di indirizzi che associa automaticamente quando gli arriva un pacchetto da un indirizzo privato. Analogamente svolge la funzione contraria quando da pubblico deve passare a privato

Esponi lo schema Classfulless

È uno schema che non tiene conto dei vincoli imposti dal calssfull. I campi Net_ID ed Host_ID non sono vincolati ad essere 1/2/3 byte. In questo caso il campo Net_ID è indiacato da è costituito da un numero di bit che varia da 0 a 31. Questo numero è indicato alla fine del prefisso di rete dopo il prefisso di rete con uno "/".
Tutte le classi del classfull sono ancora valide:

-classe A: .../8

-classe B: .../16

-classe C: .../24

Che cosa è la supernetting?

la supernetting è una procedura complementare alla subnetting con l'aggiunta del CIDR

che cosa è la subnetting?

Il subnetting è un processo fondamentale per l'efficiente gestione e distribuzione degli indirizzi IP all'interno di una rete, rendendo le comunicazioni più sicure, organizzate e scalabili.

Come funziona la subnetting?

La suddivisione tra Net_ID e Host_ID consente all'amministratore di rete di organizzare l'attribuzione degli indirizzi all'interno della prorpia rete. Questa procedura deve essere implementata anche nel router, per far ciò si usa la Net_MASK dove sono presenti una successione di "1" in corrispondenza del Net_ID e una successione di "0" in corrispondenza dell' Host_ID.

Quali sono i vantaggi di una supernetting?

1.Ci sono meno indirizzi IP;
2.Si riduce lo spazio in memoria;

3.Si riduce il tempo di lettura quando il pacchetto arriva al router, perchè deve consutare meno entry nella routing table (look up time).

Come funziona la supernetting?

È l'inverso della subnetting che racchiude più prefissi di rete. Si usa allo stesso modo una netmask con insieme di "1" dove è presente il Net_ID e "0" dove è presente l' Host_ID

Cos'è e come funziona lo standard RS 232?

È uno standard, full duplex, di connessione fisiche con varia caratteristiche
-ELETTRICHE:

"1" = -3V

"0" = 4V

i segnali intermedi non sono letti

-MECCANICHE

bit rate 20 Kbit/s

copertura di 15m

-FUNIONALI E PROCEDURALI:

DTE --------------------------- DCE

(elenco 9 pin fondamentali)

1 --- protective gnd

2 --> transhit

3 <-- receive

4 --> request to send

5 <-- clear to send

6 <-- data set ready

7 --- common return

8 <-- common detect

20 --> data terminal ready

che differenze ci sono tra full-duplex e half-duplex

Half-duplex, la comunicazione può avvenire in entrambe le direzioni, ma non simultaneamente.
Full-duplex, la comunicazione può avvenire in entrambe le direzioni contemporaneamente.

Quali sono i vantaggi di usare una trasmissione bilanciata?

1.Si eliminano i disturbi;
2.Più robusta;

3.Distanze più elevate;

4.Bit rate più alti.

qual è la differenza tra una trasmissione sbilanciata e una sbilanciata?

La trasmissione sbilanciata usa un solo conduttore, quindi è più semplice da realizzare, ma è più sensibile agli errori.
La trasmissione bilanciata usa due conduttori dove scorre lo stesso segnale in opposizione di fase quindi l'errore si annulla.

sei palestri:

-resistenza
-rrrrresistenzz (testa inclinata) zza

differenza tra collegamento USB 2.0 e 3.x

Velocità: USB 2.0 arriva a 480 Mbps, USB 3.x va da 5 a 20 Gbps.
Pin: USB 2.0 ha 4 pin, USB 3.x ne ha 9 o più per gestire velocità e potenza superiori.

Alimentazione: USB 2.0 fornisce fino a 2,5 W, USB 3.x arriva a 4,5 W (o più con il Power Delivery).

Compatibilità: USB 3.x è retrocompatibile con USB 2.0, ma alla velocità inferiore.

Il 2.0 broadcast e il 3.x unicast.

ABBINA
applicazione - ICMP

trasporto - dhcp

rete - wlan

linea - adsl

fisico - tcp

applicazione - dhcp
trasporto - tcp

rete -icmp

linea - wlan

fisico - adsl

Elencare i tipi di trasferimento

-Bulk
-Isocrono

-Interupt

-Controllo

Quiz
Orações Subordinadas Adverbiais
TEDESCO
quiz parole scuola
memory
NATIONAL CAPITAL REGION
REGION 4B: MIMAROPA
REGION 5: BICOL
historia
cells
REGION 4-A CALABARZON
inglese
REGION 3: CENTRAL LUZON
formula general
Endangered Flora
Constitución de bayona
Constitución de bayona
Glosario bioquimica
Endangered Fauna
Terminologie (préfixes)
HL BIO genetics test stuff (other than quiz)
100 verbos mas utilizados en aleman con sus respectivas conjugaciones
Verbos en aleman
Spanish Vocabulary
Verbos irregulares (presente de indicativo)
ingles
TYPES DE RÉGIMES
seismes volcans
Japanese Phrases (Food, Restaurant & Konbini)
1. Mis metas
tyska
Our Country's Good set
El primer día
Topic 10
franse woordjes
ekonomi
Historia
ideologier och välfärd
character quiz
pedagogisch handelen
media
christian beliefs
Matspjälkning - Daniel
disila
types of respiration
Plants , cells and living organisms
Vocabulaire
cells and homeostasis
Prima guerra Mondiale
werkwoorden vertaling
Autobiographie