Utilisateur
Da C6 (piano passante per il margine inferiore della cartilagine cricoidea)
fino a T4 (in cui si ha la biforcazione tracheale)
dalla base cranica (osso ioide) fino a C6 (piano passante per il margine inferiore della cartilagine cricoidea)
dalla base cranica (osso ioide) fino a C6
origine: rafe faringeo
inserzione: processi pterigoidei dello sfenoide
origine: rafe faringeo
inserzione: rafe pterigomandibolare
origine: rafe faringeo
inserzione: linea miloioidea della mandibola
origine: rafe faringeo
inserzione: radice della lingua
nervo vago
Costringere la rinofaringe
origine: rafe faringeo
inserzione: corni dell'osso ioide
origine: rafe faringeo
inserzione: legamento stiloideo
nervo vago
triangolare, con base rivolta verso il rafe faringeo
costringere l'orofaringe
trapezoidale
origine: rafe faringeo
inserzione: linea obliqua della cartilagine tiroidea della laringe
origine: rafe faringeo
inserzione: cartilagine cricoidea laringe
nervo vago e nervo laringeo ricorrente
costringe la laringofaringe ed eleva la laringe
origine: processo stiloideo dell'osso temporale
inserzione: pareti laterali della faringe, parete posteriore della fascia faringo basilare, margini laterali dell'epiglottide, margine superiore della cartilagine tiroidea, margine superiore dell'anello della cartilagine cricoidea
nervo ipoglosso
origine: parte cartilaginea della tuba uditiva
inserzione: piega salpingofaringea e continuerà verso il basso con il muscolo palatofaringeo
nervo vago
elevare faringe e laringe
elevare la faringe ed aumentare la dilatazione della tuba uditiva durante la deglutizione
origine: aponeurosi palatina della tuba uditiva
inserzione: pareti laterali della faringe e margine posteriore della cartilagine tiroidea della laringe
nervo accessorio
elevare la faringe, restringere l'istmo della fauci
epitelio respiratorio: cilindrico pseudostratificato ciliato
epitelio pavimentoso pluristratificato non corneificato
C6 (giunzione faringoesofagea e Area di Laimer)
da C6 a T2
da T2 al mediastino
dal diaframma fino a T10
1) curvatura con concavità anteriore (segue la colonna vertebrale)
2) curvatura con concavità posteriore (a causa della presenza dell'aorta discendente)
pavimentoso pluristratificato
tubulo acinose ramificate a secrezione muscosa
sup: stretto superiore
inf: stretto inferiore
sup: piano passante per le 2 creste iliache
inf: stretto superiore
linea passante per il promontorio del sacro fino al margine superiore della sinfisi pubica
linea passante per l' apice del coccige fino al margine inferiore della sinfisi pubica
muscolo elevatore dell ano
muscolo coccigeo
muscolo piriforme
origine: dal ramo pubico dell'osso dell'anca
inserzione: rafe mediano del muscolo elevatore dell'ani
origine: dalla porzione iliaca dell osso dell'anca
inserzione: rafe mediano del muscolo elevatore dell'ano
origine: ramo pubico dell'osso dell'anca
inserzione: rafe mediano muscolo elevatore dell'ano
1. Giuzione uretero pelvica
2. restringimento iliaco
3. restringimento vescicale
1. addominale
2. pelvica
3. vescicale/intramurale
1. convessità antero mediale
2. convessita postero laterale
arteria iliaca esterna
arteria iliaca comune
epitelio di transizione senza ghiandole
strato longitudinale interno
strato circolare esterno