Utilisateur
CPU, memoria e dispositivi di I/O.
Un meccanismo per permettere ai processi di coordinarsi, nonostante abbiano visibilità limitata l’uno sull’altro.
Padre-figlio, thread, processi scorrelati.
Meccanismi unidirezionali per collegare output di un processo all’input di un altro.
Consente accesso bidirezionale rapido, ma richiede sincronizzazione manuale.
Binari (mutex) e contatori.
Concorrenti alternano processi in modo logico; paralleli li eseguono simultaneamente.
Una parte del codice che richiede accesso esclusivo a una risorsa condivisa.
Proprietà che evita starvation e deadlock garantendo il progresso dei processi.
Consentono accesso esclusivo a una risorsa singola.
Meccanismi basati su code che evitano l’attesa attiva.
0 (risorsa occupata) e 1 (risorsa libera).
Prevenendo le condizioni di Coffman.
Quelli con mutua esclusione, blocchi, e attesa circolare.
Con l’uso di semafori o mutex.
Mostra informazioni su memoria condivisa e code di messaggi.