Utilisateur
è tutto ciò che ha una massa e occupa un volume
pura o come miscuglio
quando, a livello microscopico, è composta da particelle tutte uguali
si ottiene mescolando due o più sostanze pure insieme
Un miscuglio omogeneo ha una sola fase e i componenti non sono visibili a occhio nudo (es. acqua e sale), mentre un miscuglio eterogeneo ha due o più fasi e i componenti sono visibili a occhio nudo o al microscopio (es. acqua e olio)
Il componente in minor quantità si chiama soluto, mentre quello in maggior quantità si chiama solvente.
da temperatura, stato di aggregazione e pressione
è la quantità di soluto disciolta nel solvente e viene espressa generalmente in percentuale
La soluzione fisiologica contiene lo 0,9% di NaCl in acqua, che è uguale alla concentrazione dei sali nei nostri fluidi corporei.
Una trasformazione fisica non modifica la natura della materia, mentre una trasformazione chimica modifica la natura della materia, creando sostanze con caratteristiche chimiche diverse
filtrazione, decantazione, estrazione e distillazione
è una trasformazione che cambia la natura delle sostanze. Un esempio è la combustione
una sostanza semplice che non può essere scomposta in sostanze più semplici tramite reazione chimica
Un elemento è costituito da atomi di un solo tipo, mentre un composto è formato da due o più elementi legati tra loro
Sono conosciuti 118 elementi, riportati nella tavola periodica.
I metalli sono a sinistra, mentre i non metalli sono a destra della tavola periodica
Le particelle sub-atomiche sono protoni (carica positiva), neutroni (carica neutra) ed elettroni (carica negativa)
è la parte centrale dell’atomo, contenente protoni e neutroni
sono troppo piccoli e veloci, quindi non è possibile determinare
é il numero di protoni presenti nel nucleo di un atomo
è un atomo dello stesso elemento che ha un diverso numero di neutroni nel nucleo
sono il legame ionico, il legame covalente e il legame metallico
si forma quando un elettrone passa da un atomo a un altro, formando uno ione, ossia un atomo con carica positiva o negativa
due o più atomi condividono una zona comune di elettroni, chiamata zona di legame
gli elettroni sono liberi di muoversi tra gli atomi, formando una "nuvola elettronica" che conferisce ai metalli la loro lucentezza e capacità di condurre elettricità e calore