Ovido
Language
  • English
  • Spanish
  • French
  • Portuguese
  • German
  • Italian
  • Dutch
  • Swedish
Text
  • Uppercase

User

  • Log in
  • Create account
  • Upgrade to Premium
Ovido
  • Home
  • Log in
  • Create account

ARTO SUPERIORE articolazioni - copia

Descrivi l'articolazione sternocostoclavicolare

E’ un articolazione della spalla, sinoviale categorizzata come “a sella” dotata di disco articolare fibrocartilagineo completo.

Unisce l’estremità sternale della clavicola al manubrio dello sterno e alla prima cartilagine costale


FACCE ARTICOLARI ovvero la faccia sternale della clavicola e l’incisura clavicolare dello sterno non sono concordanti, e, come già detto in precedenza, fra di esse è interposto un disco fibrocartilagineo


CAPSULA ARTICOLARE è piccola ma estremamente rigida e stabile, ed è supportata da 4 legamenti:


costo-clavicolare, ha forma di cono invertito ed è costituito da due lamine, una anteriore e una posteriore, attaccate alla faccia superiore della prima costa e della prima cartilagine costale, da dove risale portandosi sulla faccia inferiore della clavicola in corrispondenza della sua estremità mediale


sternoclavicolare anteriore: si inserisce sopra la superficie anterosuperiore dell’estremità sternale della clavicola e sulla superficie anteriore del manubrio dello sterno


sternoclavicolare posteriore: è teso tra la superficie posteriore del manubrio sternale e la superficie posteriore dell’estremità sternale della clavicola.


interclavicolare: rinforza la parte superiore della capsula articolare, passando sopra l’incisura giugulare dello sterno e raggiungendo l’articolazione controlaterale


MOVIMENTI DELL’ARTICOLAZIONE:

protrazione, retrazione, elevazione, abbassamento, rotazione

Descrivi l'articolazione acromioclavicolare

E' un'articolazione della spalla. Si classifica come una diartrosi artrodia, dotata quindi di capsula articolare. E’ inoltre dotata di disco fibrocartilagineo, e possiede 3 gradi di libertà.
Unisce il margine mediale dell’acromion della scapola all’estremità acromiale della clavicola.

La capsula articolare viene rinforzata da diversi legamenti, tra cui troviamo:


legamento coracoclavicolare: fa parte dell’arco coraco-acromiale e collega il processo coracoideo alla porzione laterale della clavicola. Si distingue in 2 fasci


legamento trapezoide: più laterale, teso fra la faccia superiore del processo coracoideo e la linea trapezoide


legamento conoide: più mediale, unisce la base del processo coracoideo al tubercolo conoide


legamenti acromioclavicolari superiori ed inferiori: vengono definiti come propri, tesi fra la superficie dell’estremità laterale della clavicola e acromion.


coraco-acromiale, tra il margine laterale del processo coracoideo e l’apice dell’acromion.


È presente anche il legamento coraco-clavicolare interno (del Caldani) che è però incostante.


MOVIMENTI: Consente dei movimenti di scivolamento della clavicola ( è un’artrodia) e di rotazione della scapola. Si verifica un trasferimento di forze diretto dall’articolazione sternocostoclavicolare e uno involontario all’articolazione scapolo-toracica.

Descrivi l'articolazione gleno-omerale

L’articolazione gleno-omerale è un’enartrosi con tre gradi di libertà molto instabile.

SUPERFICI ARTICOLARI

Intercorre tra la cavità glenoidea della scapola e la testa dell’omero. La superficie glenoidea guarda leggermente in alto e avanti, la testa dell’omero, coi suoi angoli di inclinazione (135°) e declinazione (45°), guarda medialmente verso l’alto e verso indietro. I rapporti tra le due superfici articolari sono alquanto limitati, perché la superficie di contatto è minima; la stabilità è migliorata dal cercine glenoideo, un labbro fibrocartilagineo che aumenta la cavità e la superficie articolare in modo da approfondire la fossa glenoidea di circa il 50% e di aumentare nettamente la superficie di contatto e la capacità di accoglimento della testa dell’omero.


CAPSULA dell’articolazione gleno-omerale è una membrana fibrosa, sottile e così lassa che permette l'allontanamento delle superfici articolari di circa 3 cm.

Ad aumentare la stabilità della capsula ci sono innanzitutto dei legamenti, di cui i più importanti sono:

- i legamenti gleno-omerali che vengono distinti in superiore, medio e inferiore, sono dei fasci fibrosi che rinforzano la capsula anteriormente, ma non sono così forti come al livello del ginocchio;


- il legamento coraco-omerale, teso dal processo coracoideo alla grande tuberosità dell’omero, dà stabilità antero-posteriore alla spalla;


- i legamenti a distanza, non sono specifici dell’articolazione, ma aiutano a stabilizzare.


Un ulteriore contributo alla stabilità dell’articolazione viene fornito grazie ai muscoli della cuffia dei rotatori, che originano dalle varie superfici della scapola e si inseriscono quasi tutti sul tubercolo maggiore dell’omero.

Vi sono poi muscoli del braccio quali il bicipite e il tricipite e il coracobrachiale e il deltoide.


MOVIMENTI

I movimenti a carico della gleno-omerale hanno tre gradi di libertà; permette movimenti di estensione, flessione, intrarotazione, extrarotazione e abduzione; la possibilità di compiere movimenti più completi è data dalla minore stabilità dell’articolazione gleno-omerale rispetto alla coxo-femorale. Sono amplificati con l’interazione con altre due articolazioni ossee: la acromion-clavicolare e la sterno- clavicolare e due funzionali non ossee: la sottoscapolare e la sottodeltoidea

Cosa si intende per arco coraco-acromiale?

L’arco coraco-acromiale è formato da: acromion, legamento coraco-acromiale e processo coracoideo, sotto cui si posiziona la glena e i tendini della cuffia dei rotatori e dove è presente una piccola borsa che garantisce lo scorrimento ottimale tra i tendini e l’arco stesso. Questo spazio misura circa 1 cm e viene attraversato dal tendine del sovra-spinato (il tendine che normalmente va incontro per primo a lesioni), posteriormente dal tendine del sottospinato del piccolo rotondo ed anteriormente dal tendine del tessuto scapolare. Se questa distanza decresce, indica un restringimento dello spazio ed un possibile sviluppo di sindrome da
impingement (patologia che provoca dolore alla spalla, causato dalla compressione del tendine del muscolo

sovraspinato durante il movimento di sollevamento e abbassamento del braccio)

Descrivi l'articolazione scapolo-toracica

L’articolazione scapolo-toracica è una sinsarcosi: non è una articolazione anatomica, bensì funzionale; infatti essa permette lo scorrimento tra due piani muscolari, e non tra due capi articolari. I due piani di scivolamento sono:

spazio omoserrato è compreso tra il muscolo dentato anteriore ed il muscolo sottoscapolare. Il dentato anteriore si origina anteriormente sulle coste con otto digitazioni, circa sulla linea mammillare, e si inserisce sul bordo mediale della scapola. Il sottoscapolare origina dalla fossa sottoscapolare della faccia costale della scapola, e si porta all’estremità prossimale dell’omero


spazio toracoserrato è compreso tra il dentato anteriore (o grande dentato) e la gabbia toracica.



Questa articolazione costituisce l’unione tra il cingolo scapolare ed il tronco. Collabora molto con la glenoomerale, infatti il suo movimento serve a posizionare la superficie glenoidea nel modo più favorevole possibile per facilitare il movimento dell’arto superiore.

Descrivi l'articolazione radio-ulnare distale

ARTICOLAZIONE RADIO-ULNARE DISTALE

L’articolazione radio-ulnare distale si trova a ridosso del polso; è un’ articolazione trocoide o ginglimo laterale


SUPERFICI ARTICOLARI


A livello ulnare sono date dal lato dell’ulna, da due faccette che si trovano sul capitello:


quella esterna è la circonferenza articolare del capitello

quella inferiore è situata sulla faccia inferiore del capitello stesso


A livello radiale dal lato del radio, dell'incisura ulnare e da un disco articolare che, insieme, delimitano la cavità che accoglie il capitello dell’ulna.


E’ inoltre presente anche un disco articolare di forma triangolare, con:

la base esterna che si connette al margine inferiore dell’incisura ulnare del radio;


l’apice che si inserisce a livello del processo stiloideo dell’ulna e una base che va al margine inferiore dell’incisura ulnare del radio).


Non appartiene strettamente al complesso articolare del gomito, ma collabora nel movimento di prono-supinazione della mano.




LEGAMENTI

Questa articolazione presenta tre legamenti principali:

il legamento radio-ulnare anteriore

il radio-ulnare posteriore

il legamento triangolare (è considerato un disco fibrocartilagineo, posto sotto l’epifisi distale dell’ulna. È di forma triangolare.

Descrivi l'articolazione medio-carpica

È un'articolazione a forma di S che si trova tra la prima e la seconda filiera del carpo. Può essere considerata come la giustapposizione di due diartrosi condilartrosi, che delineano un’interlinea articolare irregolare a forma di S.

SUPERFICI ARTICOLARI

Si forma tra le ossa della fila prossimale e tra quelle della fila distale del carpo, con esclu-

sione dell’osso pisiforme. Si divide in due condilartrosi:


La parte laterale dell’articolazione è un’articolazione, ovvero la prima condilartrosi, unisce l’osso scafoide con l’osso trapezio e con l’osso trapezoide.



La parte mediale ovvero la seconda articolazione condiloartrosi, unisce l’osso scafoide, l’osso semilunare e l’osso piramidale, che formano una specie di cavità glenoidea, con l’osso capitato e con l’osso l’uncinato, che formano il condilo.



LEGAMENTI, a sostengo della capsula articolare sono:


Legamento volare (o raggiato del carpo);

Legamento dorsale;

Legamento collaterale radiale (spesso e breve);

Legamento collaterale ulnare.


MOVIMENTI: Ha la massima libertà nell'estensione del polso

Descrivi l'articolazione radio-carpica

Quest’articolazione è una condiloartrosi con due gradi di libertà.

SUPERFICI ARTICOLARI


La filiera prossimale del carpo è articolata all’avambraccio tramite l’articolazione radiocarpica, nella quale lo scafoide e il semilunare si legano alla faccia articolare bipartita del radio (la superficie mediale si articola con il semilunare mentre quella laterale con lo scafoide).

L’ulna prende parte in maniera minore all’articolazione in quanto non ha superfici di contatto, ma c’è la presenza di un menisco.

La superficie articolare del radio ha forma di una cavità ovale, la cavità glenoidea, che è allungata in senso trasversale. Lateralmente (O MEDIALMENTE?), infatti, la superficie articolare è aumentata da un elemento fibrocartilagineo (può essere considerato quasi un disco articolare) che è il legamento triangolare del carpo, una struttura che si tende tra lo stiloide ulnare e la superficie mediale del radio, aumentando la superficie articolare con il carpo.


CAPSULA


La capsula articolare è corta e il suo ruolo principale è dare stabilità. Origina prossimalmente dal bordo articolare del radio e si distende fino al margine anteriore posteriore dello scafoide, del semilunare e del piramidale.



LEGAMENTI


I legamenti che avvolgono la capsula sono:


legamento radio-ulnare dorsale e palmare (tra le epifisi distali delle ossa dell’avambraccio)

collaterale radiale (tra stiloide del radio e navicolare)

collaterale ulnare (tra stiloide dell’ulna e pisiforme),

radio-carpico dorsale e palmare (tra epifisi distale del radio e prima filiera carpale),

intercarpali (tra le varie ossa delle due filiere del carpo),

ulno-carpici dorsale e palmare.


MOVIMENTI

permette i movimenti di flessoione e di abduzione/adduzione del polso

Descrivi l'articolazione omero-radiale

Condiloartrosi tra il condilo dell’omero e la fossetta del capitello del radio. Facilita la flesso-estensione e la prono-supinazione, è di supporto alle altre ma non svolge il movimento principale;

Descrivi l'articolazione omero-ulnare

Troclea o ginglimo angolare con un grado di libertà, perciò è estremamente stabile. Si instaura fra: la fossa olecranica e la fossetta coronoidea permettono rispettivamente al becco dell’ulna e al processo coronoideo dell’ulna di entrare nell’omero. Le superfici articolari presentano un'elevata affinità superficiale, con un incastro quasi perfetto. Permette movimenti di flesso-estensione dell’avambraccio.

Descrivi l'articolazione radio-ulnare prossimale

E’ un ginglimo laterale (o trocoide)

SUPERFICI ARTICOLARI

tra la circonferenza articolare del capitello del radio (che forma il segmento di cilindro convesso) e l’incisura radiale dell’ulna (che forma il segmento di cilindro cavo).

La circonferenza articolare del radio è completamente rivestita di cartilagine in quanto ruota entro un anello osteofibroso formato dall’incisura radiale dell’ulna per la parte ossea e dal legamento anulare del radio per la parte fibrosa


LEGAMENTI

Il legamento anulare si inserisce sull’incisura radiale, circonda il capitello per tornare poi a inserirsi sulla stessa incisura solamente che posteriormente. É importante sottolineare il fatto che sia fibroso e non totalmente osseo, perché se così fosse non permetterebbe nessuna adattabilità alle diverse forme della testa del radio o alle deformazioni legate all’età o al sovrauso La capsula fibrosa è rinforzata anteriormente e posteriormente da sottili fasci di fibre che non si ispessiscono a formare veri e propri legamenti. Robusti ispessimenti si hanno invece lateralmente e medialmente dove si costituiscono i legamenti collaterali radiale e ulnare


CAPSULA La capsula articolare viene condivisa tra articolare omero-radiale, omero-ulnare e radio-ulnare prossimale


MOVIMENTI

Queste tre articolazioni sono tutte incluse nella stessa capsula articolare, che prende contatto posteriormente con il becco olecranico e la fossa olecranica, girando poi anteriormente per includere la fossetta coronoidea e il processo coronoideo, la superfice articolare del radio e la testa del radio. Si inserisce, quindi, sui bordi esterni di tutte le superfici articolari

Descrivi l'articolazione trapezio-metacarpale

L'articolazione trapezio-metacarpale permette l’opposizione del pollice e di conseguenza lo sviluppo di una motilità fine della mano. È un’articolazione a sella

SUPERFICI ARTICOLARI

Tra l’osso trapezio e la base del primo osso metacarpale. La faccia articolare dell’osso trapezio presenta una concavità trasversale e una convessità sagittale. La base del primo osso metacarpale ha curvature inverse rispetto alla faccia articolare dell’osso trapezio


CAPSULA ARTICOLARE

L’articolazione è circondata da una capsula lassa e da legamenti che, essendo poco sviluppati, consentono un’ampia motilità del pollice. Per mantenere in asse le ossa del pollice è necessario un delicatissimo equilibrio muscolare: maggior movimento, infatti, implica minore stabilità.


LEGAMENTI

rinforzata dai legamenti carpometacarpici palmare e dorsale

Desrivi l'articolazione metacarpale-falagea

È una condiloartrosi

SUPERFICI ARTICOLARI

posizionata tra la testa dei metacarpi e le basi delle prime falangi. Questa testa ha una superficie ovale e convessa molto più sviluppata della cavità concava. Per ampliare la superficie concava delle basi delle falangi è presente anteriormente una specie di labbro chiamato glenoideo.


MOVIMENTI

Queste condilo-artrosi consentono movimenti di flessione, estensione, adduzione e abduzione alle dita.


I movimenti dell’articolazione metacarpo-falangea del pollice sono più limitati. Inoltre, la prima articolazione, quella del pollice, è un ginglimo angolare.


CAPSULA

I mezzi di unione sono dati, in ciascuna articolazione, da una capsula articolare il cui tratto fibroso, sottile posteriormente, si ispessisce sui lati formando i legamenti collaterali e i legamenti accessori volari.


LEGAMENTI


I legamenti collaterali (radiale e ulnare) sono fasci robusti che si fissano sulle depressioni laterali dei capitelli e vanno a tubercoli che si trovano lateralmente e anteriormente sulle basi delle falangi.

I legamenti accessori volari vanno dalle facce laterali dei capitelli ai margini laterali dei cercini fibrocartilaginei.

il legamento trasverso profondo del metacarpo:costituito da fasci fibrosi che uniscono trasversalmente le basi dei metacarpi, APPARTE LA BASE DEL PRIMO METACARPO CHE CONSENTE L’OPPOSIZIONE DEL POLLICE. Questo legamento è estrinseco e nastriforme; permette che le teste metacarpali si muovano all’unisono e siano stabili durante la presa

Quiz
ARTO SUPERIORE ossa - copia
La radioactivité
Développement de l'enfantLe développement de l'enfant
Tangentopoli
Fola Expression
United 1 4EW
Ruotsi sanat
La iluminación
chapter 10
Ruotsi eri muodot sanat
teori tenta ledarskap
Ruotsi En/Ett eri muodot
Composición visual
SOCIEDAD Y EDUCACIÓN DIGITAL
Ruotsi kappale 2 Verbit
CNP
Lenguaje visual
Shana
bymiljø og miljøstressorer
RECOMBINANT DNA TECHNOLOGYOVERVIEW, PARTICIPANTS AND STEPS
engelska glosor
EUKARYOTIC GENE REGULATION1-3 STEPS ON TRANSCRIPTION
Psychologie cognitive
Ruotsi
Verbs!
SCHIZOPHRENIA
Jerarquía del rodaje
Begrippen maatschappijleer 2.6-2.8
Devoirs semaine 47: les vacances + ordningstal
Random
El estallido de la guerra elecciones 1948
kanji
Företagsformer
inglese
Aptest
Tema 6. Adaptaciones Curricularestema opos 6
ARTO SUPERIORE innervazione e vasi
QCM snt 2
ENAMEL
chapitre 2 chimie
Gobierno de teodoro picado
valenciano
A residential schools and the great depression
Pronoms, Noms, Adjectifs et les DéterminantsEst-ce que c'est une pronom, nom, adjectif ou un déterminant?
Guerra civil 1948
Science Unit Test Practice
travel
vocab test
Lab Urinary
space science
space science
geegad - copy
Begrippen maatschappijleer 2.1-2.5
Begrippen hoofdstuk 1: Wat is maatschappijleer?
hinduism och buddhism
psicologia generale.
Koe 1
Cali Vitalis
revolucion indistrial
MATH
Estudios sociales ultimo
polarimetrie
Environmental Science - 2.1.1 - Atmospheric Energy Processes, GHGs
.
Molecular Genetics Unit
English 1
literatura
platón
engineering
English
del 3
del 2.
clases de palabras y verbos (cantar y ser)
Valen t2pal examen
Health
Storia sociale parte 3Storia sociale parte 3
Biología T2
Geography 1.0
Technik
Science
uts2
vecka 47
part 2
physical and human causes of climate changegeo
för poems 2
Historia Geológica
Rechtsgrundlagen
Burlet Sofia
Ruotsi- Lyhyet "virkkret"
engelska v47från engelska till svenska
Ruotsi- sanat
glosor v 47glosor engelska
Ruotsi kappale 1- sanat
werte
storia
Ruotsi kappale 1 VerbitEri muodot- verbit
ADDOME muscoli
psychologie differentielle et la personnalité
geegad
Allahin isimler
membranes
verbi irregolari
bio 7.1 begrippen
Storia sociale parte dueDa Totalitarismi a Secondo dopoguerra
1st Quiz Finals
wiskunde
finance definitions
anglais
monica
economie vraag en aanbod
verbi di 3° coniugazione in -io
cambio climatico
Lingüística parcial 2
embryology
Environmental Science - 2.1.2 - Changes in Oceans and Cryosphere
napoléon bonapartetoute sa vie, sa naissance, sa montée au pouvoir, ses conquêtes, le contexte politique, le résultat des conquêtes, la fin du regime impériale , tout ça avec toutes les dates et etant super precis
verbi 2° declinazione
verbi 1° coniugazione
English Word Ludicrous
la fotografía
zahlen
ses
magnetic fieldsphys
electromotive forcephys
spanish test
physics earth and space science
higiene 4
Fisica
chirurgie
frj2
Spaans
histoir
causas de la 2 guerra mundial
sara
Storia sociale parte 1STORIA da Nascita stato sociale - Ruggenti anni 20
tle
biology a level
IDROTTS-PROV
del 1.
Javi - copianecesito aprobar
Koe 1
Spanska Glosor Småord
miljøpsykologi
glosor kapitel 6 - alternativ
veckodagar
verbi
Spanish Verben
vocabulaire
Spanish Zahlen
HSVexam
tp neerlandais
glosor kapitel 6
psycho
latin
glosor kapitel 7
condicion fisica: la resistenciatipos, definicion, beneficios
la resistenciadefinicion, tipos, beneficios y como evaluarla
el calentamiento en los deportestipos, definicion , beneficios y partes
el calentamientoque es el calentamiento, tipos de calentamiento, beneficios del calentamiento y partes del calentamiento
stoffen en hun symbool
los huesossistema esqueletico
cibo
las articulacionesanatomia
Economics unit 1
woordjes 394-404
Affärsidé
Javi
Spanska glosor 20/11
Latin Trimester 1
Polinomios
ak begrippen
vener
Wortschatzniveau A1
artärer
jilian
Gramática 1
Exam
glosario
vocabulario
DittonghiIl dittongo è un gruppo di due vocali consecutive all'interno di una stessa sillaba. + 6 in y , e 6 in w.
Vocali semplici
legislations
Higher - formula
TLE Exam—Quarter 2.
Past/Present/FutureArpan Exam—Quarter 2.
Christian LivingCLE Exam—Quarter 2.
Johnny EnglishEnglish Exam—Quarter 2.
HR equations
Atomistique
athinamots en allemand et def
English
pronomi
frans h3
W11 TEST DEFENITIONS
DOGMA_GENE REGULATIONREPRESSOR OPERON SYSTEM
DOGMA_GENE REGULATIONGENERAL AND INDUCER OPERON SYSTEM
DOGMA_GENE EXPRESSIONSTRANSLATION
DOGMA- GENE EXPRESSIONSTRANSCRIPTION
DOGMA- MOLECULAR MECHANISMS OF A DNA MOLECULEINITIATION_ELONGATION_TERMINATION
nederlands woordenlijst 4/4
nederlands woordenlijst 3/4
Multi- Objectives
geo
anglais
B2.3 - unit 3
NOUS (PRESENT)
chemische symbolen
the murders in the rue morgue
geografia conceptos temas 0-1-2-3
relationship
ICG + ICD + OAP.
guerre de secessiondémocrates et républicains s'opposent sur l'esclavage. Popu noires travaille champs cotons chez riches Biancs. Seconde moitié du 19°5, N et S très ‡. AuN → industrie dup, au 5 → terres fortiles, plant...
Education revision (SOCIAL POLICIES)
Cuestionario C.M.
filosofia
No Genetik
v47Läxa
Nederlands woordenlijst 2/4
vocabulario1
UNITA 5/6
Glosor vecka 47
libro se questo è un uomo
Tema 5. La Coeducación.Tema 5 de las oposiciones.
frans sira
Empire Gréco-romainleçon histoire.
historisch Gesellschaftliches Hintergrundwissen für Woyzeck
text Workshop c
missstände in woyzeck
Drama
woyzeck hintergrundwissen
Ango / SCA.
No kärnfysik
topic task- topic 2
Tema 4. "Los contenidos en EF"Tema 4 de la oposición
biologie
BPCO
nask para. 1
zodziai
Grands syndromes
Nederlands woordenlijst (1/4)
GDS
Dalla guerra civile tra Mario e Silla fino all'imperatore Nerone
voc 8 (A violence-ridden society)
anglais
Profeten Williamflashcards for polish midterm
definitions geo
storiastoria
impero romano antonio e ottavianodomande di storia sull impero romano
ciências
Naujausi vokieciu zodziai
magnification
CHAP 35 BLED
CHAP 39 BLED
CHAP 40 BLED
CHAP 47 BLED
TEMA 58, 59 y 60FlashCards metodología de los temas 58, 59 y 60 de las Oposiciones de Secundaria de Educación Física
v47clothes
Lasse-Maja repliker
trasformazioni fisiche e chimivhe e tre leggi ponderali
biologie
Tema 1 y 2Estudia para el examen
systeme nerveux
vasatidenvad hände under vasa tiden?
vasatiden
Klausur 4-Stündig
How to answer grade 9 aqa history essays
19e siecle
CHAP 32 BLED
CHAP 30 BLED
HACCPの7げんそく
vocabulaire anglais (espace)
physics 🔭🩸.
hge
ariexamen de biologia
chap 31 BLED
Materiens uppbyggnad
mo scoil
Ciênciasestudar para o teste