Il diritto è un sistema di regola per la soluzione di conflitti fra gli uomini
La funzione basilare del diritto è di proibire l'uso della violenza per la soluzione dei conflitti. Il diritto cerca infatti di risolvere i conflitti con l'applicazione di |regole predeterminate|, le quali stabiliscono quale fra gli interessi in conflitto sia degno di protezione e debba prevalere e quale non sia degno di protezione e debba soccombere.
Le regole del diritto compongono, nel loro insieme, un |sistema| di regole. Esse, difatti, non provvedono isolatamente a questo o quel possibile conflitto, bensì ciascuna regola concorre con le altre ad assolvere una |funzione complessiva|, che è di adeguare i rapporti fra gli uomini ad un dato |modello| di |ordinata convivenza|, di realizzare un equilibrio generale e stabile
I sistemi di regole mutano nel tempo e si diversificano nello spazio
Secondo il diritto, per ordinare una società, è necessario in primo luogo che ad una |superiore autorità| sia |riconosciuta| la preliminare funzione di |creare regole per la soluzione dei conflitti|.
In secondo luogo, per ordinare una società secondo il diritto, occorre che - all'autorità alla quale viene riconosciuta la funzione di creare regole per la soluzione dei conflitti - sia riconosciuta anche la funzione di |applicare| |quelle| |regole| per risolvere i conflitti di volta in volta insorti.
Autorità nazionale: Stato
Aurorità sovranazionale: UE
Autorità infrastatuali: regioni ed enti locali
Nazionale: Stato --> Parlamento, Governo
Sovranazionale: UE --> Parlamento Europeo, Consiglio
Infrastatuali: Regioni ed Enti locali --> Consigli Regionali, Consigli Provinciali e comunali
Ad applicare il diritto è |L'autorità Giudiziaria| --> essa applica il diritto Statuale, Sovranazionale e Infrastatuale + Da un |separato organo dell'Unione Europea|, ossia la |Corte di Giustizia|
l'autorità giudiziaria, nei paesi di common law, non solo applica il diritto, ma lo crea anche.
È essa stessa un organo che crea il diritto.
Il diritto |vige| perché |accettato|; se non da tutti, dalla maggior parte di coloro che vi sono sottoposti: la sua legittimazione, da un punto di vista sostanziale, non è l'autorità, ma è il |consenso|
L'unità elementare del diritto è la |norma giuridica|
Il sistema, nel suo complesso, prende il nome di |ordinamento giuridico|
Per indicare più norme tra loro, coordinate per assolvere una funzione unitaria, si suole parlare di |istituto|
Precettiva
Formulata inoltre in termini |generali| ed |astratti|
Coloro ai quali si rivolge la norma, imponendo o proibendo dati comportamenti, sono i suoi |destinatari|