Ovido
Taal
  • Engels
  • Spaans
  • Frans
  • Portugees
  • Duits
  • Italiaans
  • Nederlands
  • Zweeds
Tekst
  • Hoofdletters

Gebruiker

  • Inloggen
  • Account aanmaken
  • Upgrade naar Premium
Ovido
  • Startpagina
  • Inloggen
  • Account aanmaken

vero o falso

Il GPL È un gas avente densità rispetto all'aria inferiore a 0,8

Falso

I gas non possiedono forma e volume proprio, ma assumono quelli del recipiente che li contiene

Vero

I gas in funzione delle modalità di stoccaggio possono essere classificati come seguenti: gas compressi, gas liquefatti, gas refrigeranti, gas disciolti

Vero

un gas più pesante dell'aria, quando liberato dal proprio contenitore tende a stratificare ed ha permanere nella parte bassa dell'ambiente ovvero a penetrare in cunicoli o aperture praticate a livello del piano di calpestio

vero

Ai fini della loro pratica utilizzazione i gas sono sempre conservati in contenitori che ne impediscono la fuoriuscita, sino al momento della loro utilizzazione

Vero

A parità di volume del recipiente, un gas liquefatto può essere conservato in quantità notevolmente superiore che se soltanto compresso

vero

il metano è un gas leggero, cioè avente densità rispetto all'aria inferiore a 0,8 e quando liberato in ambiente chiuso, tende a stratificare verso l'alto

Vero

in funzione della loro densità rispetto all'aria, i gas possono essere classificati come segue: Gas leggero, gas pesante

Vero

Per bruciare in presenza di innesco, un liquido infiammabile deve trovarsi a una temperatura superiore alla sua temperatura di infiammabilità

Vero

nei liquidi infiammabili, la combustione avviene quando tra il pelo libero del liquido e l'atmosfera che lo sovrasta i vapori del liquido miscelati con l'ossigeno dell'aria si trovano in concentrazioni comprese nel campo di infiammabilità

Vero

I liquidi di categoria a sono quelli che hanno una temperatura di infiammabilità inferiore a 21 °C

Vero

in un liquido infiammabile, tanto più è bassa la temperatura di infiammabilità tanto prima sia la possibilità che si formino vapori in quantità tale da essere incendiati

Vero

il liquidi infiammabili di categoria C sono quelli che hanno una temperatura di infiammabilità compresa tra 21 °C e 65 °C

Falso

I liquidi infiammabili si dividono in categorie: A, B e C

Vero

la combustione delle sostanze solide e influenzata dalla pezzatura e forma del materiale

Vero

il legno, materia solida combustibile per eccellenza, può bruciare con fiamma più o meno viva o addirittura senza fiamma o carbonizzare a seconda delle condizioni in cui avviene la combustione

Vero

I materiali combustibili solidi compatti, se in pezzatura sufficientemente grande si accendono facilmente anche a temperature basse

Falso

un elemento che influenza la combustione dei solidi e la quantità di umidità in essi contenuta

Vero

il legno allo stato di segatura e esattamente pericoloso e, allorché disperso in aria, può addirittura dar luogo ad esplosioni

Vero

il processo di combustione delle sostanze solide porta alla formazione di bracci che sono costituite dai prodotti della combustione dei residui carboniosi della combustione stessa

Vero

il grado di porosità del materiale non è uno dei parametri che influenza la combustione delle sostanze solide

Falso

tanto più un pezzo di legno è piccolo, tanto più facilmente può essere portato alla temperatura di accensione con sorgenti di calore di piccola energia

Vero

tra i parametri che influenzano la combustione delle sostanze solide detenute all'aperto, c'è anche la condizione metereologica atmosferica

Vero

il Focene è un gas tossico che si può sviluppare durante la combustione di materiali che contengono il cloro, come per esempio alcune materie plastiche

Vero

I principali effetti dell'incendio sull'uomo sono: insufficienza di ossigeno, azione tossica dei fumi, riduzione della visibilità, azione termica

Vero

L'ossido di carbonio sviluppato negli incendi risulta pericoloso perché tossico del sangue

Vero

il calore è dannoso per l'uomo, potendo causare la disidratazione dei tessuti, difficoltà o blocco della respirazione e scottatura

Vero

le misure di prevenzione hanno come obiettivo la riduzione del rischio

Vero

gli ambienti in cui sono previste lavorazioni con fiamme libere non occorre che siano accuratamente controllati

Falso

I condotti di aspirazione di cucine, forni, seghe, molatrici, devono essere tenuti puliti con funzione adeguata per evitare l'accumulo di grassi e polvere

Vero

le prese di corrente multiple devono essere sovraccaricate per evitare surriscaldamenti degli impianti

Falso

I portacenere devono essere svuotati in recipienti costituiti da materiali facilmente combustibili ed il loro contenuto deve essere accumulato con altri rifiuti

Falso

I rifiuti non devono essere depositati neanche in via temporanea, lungo le vie di esodo o dove possono entrare in contatto con sorgenti d'ignizione

Vero

il personale che manipola sostanze infiammabili o chimiche pericolose deve essere adeguatamente addestrato sulle circostanze che possono incrementare il rischio di incendio

Vero

le arie del luogo di lavoro che normalmente non sono frequentate da personale ed ogni area dove un incendio potrebbe svilupparsi senza preavviso, devono essere tenute libere da materiali combustibili non essenziali

Vero

I materiali combustibili possono essere depositati nelle vicinanze di luoghi dove si effettuano lavori di saldatura o di taglio alla fiamma

Falsa

realizzando gli impianti elettrici a regola d'arte, si consegue lo scopo di ridurre le possibilità di incendio

Vero

la massa a terra di impianti serbatoi ed altre strutture impedisce che su tali apparecchiature possa verificarsi l'accumulo di cariche elettrostatiche protessi per motivi di svariata natura

Vero

la ventilazione naturale o d'artificiale di un ambiente dove possono accumularsi i gas o vapori infiammabili facilita l'insorgere di un incendio

Falso

L'adozione di pavimenti e attrezzi anti scintilla risulta indispensabile, qualora negli ambienti di lavoro venga prevista la presenza di gas, polveri o vapori infiammabili

Vero

Al fine di prevenire un incendio e gli impianti di distribuzione di sostanze infiammabili vengono dotati di dispositivi di sicurezza di vario genere

Vero

la segnaletica di sicurezza, riferita in particolare ai rischi presenti nell'ambiente di lavoro, e una delle misure di protezione

Vero

le misure di prevenzione incendi sono finalizzate alla riduzione della probabilità di accentramento di un incendio

Ovvero

la temperatura di infiammabilità è la temperatura minima alla quale i liquidi combustibili emettono vapori in quantità tali da incendiarsi in caso di Innesco

Vero

Durante il flash over, la temperatura dell'ambiente aumenta velocemente

Vero

viene indicata come "fase di incendio generalizzato" quella situazione in cui il materiale partecipa nella sua totalità alla combustione

Vero

l'esplosione è il risultato di una rapida espansione di gas dovuta ad una reazione chimica di combustione

Vero

la temperatura di accensione o di auto accensione e la temperatura alla quale la miscela combustibile-comburente inizia a bruciare spontaneamente in modo continuo senza ulteriore apporto di calore o di energia dall'esterno

Vero

il limite inferiore di infiammabilità e la più bassa concentrazione in volume di vapore della miscela al di sotto della quale non sia accensione in presenza di innesco per carenza di combustibile

Vero

il limite di infiammabilità individuano il campo di infiammabilità all'interno del quale sia a, in caso di innesco, l'accensione e la propagazione della fiamma nella miscela

Vero

L'area teorica di combustione e la quantità d'aria necessaria per raggiungere la combustione completa di tutti i materiali combustibili

Vero

nell'evoluzione dell'incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche: fase d'ignizione, Fase di propagazione, incendio generalizzato, estinzione e raffreddamento.

Vero

la fase di propagazione di un incendio è caratterizzata anche dalla riduzione della visibilità a causa dei fumi della combustione

Vero

Per ottenere lo spegnimento dell'incendio Si deve ricorrere a uno o più dei seguenti sistemi: esaurimento del combustibile, soffocamento, raffreddamento

Vero

perciò che riguarda la sostanza con comburente, un incendio, nella quasi totalità dei casi, viene alimentato dall'ossigeno naturalmente contenuto nell'aria

Vero

si definisce come soffocamento, ai fini dello spegnimento dell'incendio, l'allontanamento e la separazione della sostanza combustibile dal focolaio di incendio

Falso

Per lo spegnimento di un incendio, normalmente si utilizza una combinazione delle operazioni di esaurimento del combustibile, di soffocamento e di raffreddamento

Vero

si definisce come raffreddamento, ai fini dello spegnimento di un incendio, la sottrazione di calore fino all'ottenere una temperatura inferiore a quella necessaria al mantenimento della combustione

Vero

le condizioni necessarie per avere un combustione sono: presenza del combustibile, presenza del comburente e presenza di una sorgente di calore

Vero

la combustione può avvenire anche senza sviluppo di fiamme superficiale

Vero

la separazione del comburente dal combustibile o la riduzione della concentrazione di comburente in aria viene definita come soffocamento ai fini dello spegnimento di un incendio

Vero

A seguito dell'incendio, si sviluppano gas di combustione, fiamme, fumo e calore

vero

l'ossido di carbonio è un gas tossico

vero

I gas di combustione sono quei prodotti da della combustione che rimangono allo stato gassoso anche quando raggiungono raffreddandosi la temperatura ambiente di riferimento di 15 °C

Vero

la produzione dei gas di combustione dipende dal tipo di combustibile, dalla percentuale di ossigeno presente dalla temperatura raggiunta nell'incendio

Vero

il calore non è la causa principale della propagazione degli incendi

falso

le misure "di protezione" servono a ridurre le conseguenze dell'incendio

Vero

I Presidi antincendio sono degli strumenti di protezione attiva

Vero

le misure di protezione passiva vengono studiate in fase di progetto

Vero

la rete idrica antincendio è un impianto che rientra nelle misure di protezione attiva

Vero

la progettazione degli impianti tecnici di protezione attiva comprende la addestramento delle squadre antincendio

Falsa

la protezione passiva è l'insieme delle misure di protezione che non richiedono l'azione di un uomo o l'azionamento di un impianto

Vero

le misure di protezione attiva sono quelle finalizzate alla precoce rilevazione dell'incendio, alla segnalazione e all'azione di spegnimento dello stesso

Vero

la protezione attiva e l'insieme delle misure che non richiedono l'azione di un uomo o l'azionamento di un impianto

Falso

le misure di protezione passiva sono quelle che hanno come obiettivo la limitazione degli effetti dell'incendio

Vero

Maggiore è il carico di incendio maggiore saranno le conseguenze dell'incendio

Vero

L'ordine e la pulizia riducono la possibilità dell'insorgenza dell'incendio

Vero

in caso di incendio, se l'azienda è dotata di una squadra di pronto Intervento interna, non serve chiamare I vigili del fuoco

Falso

il rispetto di procedure operative dettagliate sull'ambiente di lavoro riduce il rischio di infortunio e migliora la gestione dell'emergenza

Vero

gli interventi di manutenzione su impianti e macchine sono misure di prevenzione incendi

Vero

le disposizioni sulla sicurezza sono facoltative

False

in caso di incendio, è utile evacuare immediatamente il fumo ed il calore dal locale

Vero

in caso di incendio, si può utilizzare qualsiasi tipo di estintore

Falso

Per ogni dispositivo di sicurezza, la verifica della funzionalità deve essere effettuata ogni sei mesi

Falso

sull'incendio di un serbatoio di benzina bisogna utilizzare la schiuma

Vero

il centralino deve disporre di tutti i numeri telefonici di emergenza unitamente ai recapiti dei dirigenti, capisquadra, lavoratori ecc.

Vero

l'attività di informazione e formazione deve essere il più capillare possibile a tutti livelli funzionali aziendali

Vero

la combustione è una reazione chimica che produce anche gas

Ovvero

un incendio può essere spento per raffreddamento

Vero

l'incendio di classe B un incendio di metalli combustibili

Falso

L'attrito è una sorgente di innesco

Vero

la temperatura di infiammabilità e il valore più elevato di temperatura che è possibile raggiungere in un liquido infiammabile

Falso

il metano è un gas più pesante dell'aria

Falso

il CO è un gas inodore e incolore

vero

la CO2 è un gas tossico e asfissiante

falso

la realizzazione degli impianti elettrici a regola d'arte è una misura di prevenzione

Vero

L'informazione e la formazione dei lavoratori è una misura di prevenzione

Vero

gli estintori gli idranti sono misure di protezione attiva

Vero

l'illuminazione di sicurezza è una misura di protezione passiva

Falsa

bisogna sempre tentare lo spegnimento di un incendio con i mezzi portatili

Falso

Quiz
Born a crime 5
4a
Arbetsliv, jämnställdhet på arbetsmarknaden
Sf ai associate last set
Haut
anglais
Nat 5 english
Gran via
Themenfeld 6
Biology Ecology Unit (Pre-IB Science 10)
Ingles
IPA-Quiz
Ai associate
so np Judendom
geografia
UNIT 3
Spanish GC
kunst
cour 1
quiz sobre eliza
futur simple
Computer Science
Auge
Stilmittel und Rhetorische Figuren in der deutschen Literatur
새 단어 14과 3급
새 단어 13과 3급
avstod
inspector calls
IVASPE
ire
POU100
Irene Tomei
german
Français: Théâtre
the eye
diversificazione
VBM
.
cell stucture
samhällsekonomi
kf
fysikprov 25/4/2025
Hjärtat & Blodet v 18
Matteläxa 29/4
hola
phrasal verbs si
Internationell ekonomi 2
unam biologia
Вітька + Галя частина 1
engelska glosor v.17