Utilisateur
Giustificazione, scusa, pretesto
Prestito integrale
Amore, cuore, mare, sempre, cielo
1924
1944
Linguaggio speciale di un settore
Insieme di punti di un’area geografica con lo stesso fenomeno linguistico
1525
La lingua del popolo invasore viene assorbita ma ne influenza alcuni tratti
La lingua scomparsa influenza quella dei dominatori
L’influenza è esercitata da una lingua confinante
Errore morfosintattico
varietà nazionale, tra formale e informale, usata da classi istruite, sia
orale che scritta
Diafasica
Divorzio tra scrittura letteraria e oralità
Stalliere
Monolinguismo Petrarchesco
Parlato solo nella parte Occidentale dell’Impero Romano
Adattato
Anni 60-80
Processo di composizione
novità soggettiva che i parlanti attribuiscono a una parola
Il linguaggio della musica e dell’opera del 600/700
parola nuova che entra in una lingua o si forma all’interno
Toscana
Minoranza francese di lingua provenzale
Caduta della vocale o sillaba finale di una parola (a volte anche
consonante che la precede)
Rottura ordine logico sintattico delle parole in una frase
1264
Firenze
1321
Ravenna
1306/7-1321
1304
Arezzo
1374
Arqua
1336-1374
1313
Certaldo
1375
Certaldo
1349-1353
1960
1612
Dopo il 1950
Una lingua romanza (con influenza slava)
francese
Coesa ma non coerente
Parole tronche
Duccio Balestracci
Un allocutivo
Condanna, persecuzione
qualsiasi uso non spontaneo, in particolare quello a fini d’arte
Dalle forme della poesia siciliana
Parole di uso locale che, nelle varie aree del territorio italiano,
designano uno stesso oggetto o concetto
Calco semantico
Un verbo parasintetico
Mossa obbligata
Una parola tedesca che arriva dal linguaggio degli scacchi
Il turpiloquio
Parasintetico
parole che presentano uguale forma ma significato diverso in aree geografiche differenti
Decameron
La cornice del Decameron di Boccaccio e Il Canzoniere di Petrarca
Diatopica
Dizionario storico
parole di cui è noto l’inventore
ramo linguistica che studia i nomi propri e del processo di creazione
1981
Mare
termine toscano entrato come prestito in molte lingue europee ed extraeuropee
nel parlato e nello scritto informale
linguaggio politico
Calcolo strutturale
Un fotografo o giornalista scandalistico
Cinema
Geosinonimo
Cielo
Zeppa
Scandali di Tangentopoli (1992)
aggiunta di una o più parole non necessarie (né grammaticalmente né concettualmente) alla frase
figura retorica che consiste nella ripetizione più o meno ravvicinata dello stesso suono (vocale, consonante o sillaba) all’inizio o anche all’interno di due o più parole successive
figura retorica che consiste nell’accostamento di due parole di suono simile o uguale, ma con significato differente
fusione di italiano e latino creata per parlare di argomenti bassi e triviali. Le parole hanno una base italiana o dialettale, ma la struttura grammaticale e metrica è quella del latino
Rientra nel sistema volgare ma si colloca ai margini in quanto il tasso di latinismi è accresciuto
parola derivante dal lucchese
Errore ortoepico
sequenze non modificabili di più parole che mantengono la propria autonomia grafica, e in cui le singole componenti non possono essere definite isolatamente e dunque costituiscono di fatto un’unica parola composta
Variazione diacronica
Un’inversione e assenza di articolo
Variazione diacronica
È una voce lucchese
Quando una lingua scomparsa influenza la lingua dei dominatori che è
venuta a sostituirla
due
Locale, informale, usata dalle classi istruite, solo orale
Una lingua romanza che ha subito influenze slave
Sono parole che presentano uguale forma ma significato diverso in aree geografiche differenti
È un allocutivo
Aveva, al tempo di Dante, il significato di 'stalliere'