Utilisateur
80% encefalo, 12% sangue e 8% liquor per mantenere il cervello adeso alle pareti
80% encefalo, 12% sangue e 8% liquor
5-15 mmHg
Dalla FR e dalla FC oltre che dal disequilibrio di sangue, encefalo e liquor nella scatola cranica
Il volume all' interno del sistema cranio-spinale deve rimanere costante e per questo sangue, encefalo e liquor devono essere in equilibrio
Ipertensione endocranica
i due sistemi non alterati cercano di compensare per raggiungere un equilibrio (se aumenta lentamente il volume parenchimale per tunore per evitare il coma il liquor si sposta verso il canale vertebrale e il sangue verso il cuore)
è formato dall' intersezione delle carotidi e dell' arteria basilare, formata a sua volta dalle arterie vertebrali
Permette di compensare eventuali occlusioni di arterie garantendo un giusto apporto di sangue (ossigeno e glucosio necessari per l'encefalo)
Alla base dell' encefalo con i nervi olfattori e ottici
Alterazione della perfusione ematica con riduzione di flusso al cervello (ischemia cerebrale)
il sangue, segue il liquor e poi l'encefalo
60 ml ogni 100g di encefalo al minuto. A 20 si parla di ischemia (TIA e ictus), a 10 si ha danno permanente
Lieve 15-21
Moderata 21-30 (spesso sintomatica)
Severa 30-37 (ischemia cerebrale)
Fatale 60 (morte per perdita di autoregolazione cerebrale)
Trauma cranico (emorragia ed edema), ischemie cerebrali, emorragie intraparenchimali e idrocefalo
Ernia cerebrale con dilatazioen delle pupile per compressione del terzo nervo cranico
tumori, idrocefalo ed ematoma subdurale
cingolata, tonsillare, uncale, esterna
mal di testa al risveglio, vomito senza nausea, papilledema, coscienza alterata, diplopia e visione sfumata, fontanella bombata nei bambini
cortisone, diuretici e soluzione iperosmotica
craniotomia decompressiva o riduzione del ventricolo dell' 8%