Utilisateur
Studio di coloro che hanno studiato il Medioevo nel tempo
Studio di chi ha studiato il medioevo nel tempo
una convenzione cronologica
un'invenzione intellettuale posteriore al millennio medievale
un'invenzione moderna
Umaninsti, fine 400, inizio 500
agli umanisti, 400-500
La classicità romana
I valori dell'età romana
si ricordano meglio le cose vissute direttamente o di cui si ha una conoscenza poco mediata dei fatti, è una memoria più o meno recente
La peste del '300
stato creato dagli illuministi dellq Rivoluzione Francese come critica alla monarchia
un mito storiografico/costruzione storiografica
dipende dalla deformazione prospettica come il concetto di Medioevo come "secoli bui"
un immaginario collettivo
immaginario fatto sia di un altrove positivo che di uno negativo
La rivoluzione scritturale e la rivoluzione commerciale
La rivoluzione commerciale e la rivoluzione scritturale
grandi spostamenti
dove la relazione commerciale e il bisogno sono la norma
l'inquisizione è un metodo per verificare l'esistenza di fatti
Biondo Flavio
gotico
La scoperta dell'America e la caduta di Granada
La caduta di Granada e la scoperta dell'America
1453
410
Scrive una storia universale
ha interesse a dare alla Germania un ruolo centrale
accusa la Chiesa di Roma di aver provocato la rovina dell'Impero tedesco
si pone contro alla mondializzazione della religione
Historia Ecclesiastica
Acta sanctorum, De Re Diplomatica
De re diplomatica, Acta sanctorum
476, 1492
Rerum Italicarum Scriptores
Romanticismo, Germania
Monumenta Germaniae Historica
recupera il Medioevo per necessità di ricercare la sua identità e unirsi, visto che era frammentata
scrive i Monumenta Germaniae Historica
fa un'operazione politica sul Medioevo costruendo l'identità del popolo tedesco
Carlo Magno
progressiva corruzione della bontà originale
il popolo tedesco delle origini è puro
L'incontro con il mondo latino lo "corrompe" perché il mondo latino è femmineo e fa perdere la purezza originale del popolo germanico
Questo è descritto in "Storia dei Normanni" di Amato Montecassino
Teoria dei villaggi organizzati, prima dell'incontro con Roma, secondo un comunismo primitivo
Medioevo
nazionalsocialismo e fascismo
Alberto da Giussano
attività agricole base dell'attività agricola delle grandi proprietà fondiare
Sistema tipico dell'età carolingia
Il sistema curtense si organizza intorno a due aree: dominicum e massaricium
Il massaricium è a conduzione indiretta mentre il domincum a conduzione diretta
Le corvées sono tipiche del massaricium è sono prestazioni di lavoro gratuite per il signore
Curtense deriva da "curtis" (corte intorno alla quale c'è il centro di produzione nell'economia agraria medievale)
Falso
dominicum e massaricium
massaricium e dominicum
Vero
aperto
XI-XIII s. (secoli dei poteri signorili)
Vero
IX secolo
saraceni
ungari
scandinavi
allodiali o benefici
benefici o allodiali
Domestica, fondiaria, rurale/di banno/territoriale
rurale/di banno/territoriale, fondiaria, domestica
fondiaria, rurale/di banno/territoriale, domestica