agisce a livello locale
fibroblasto
privo di vasi e nervi
Lipidi e proteine
Fibrosa e articolare
Veschicole sinaptiche
Le piastrine
Tubo digerente
Cavità di erosione
Smistamento delle proteine
Mobili, formate da microtubuli
Nel surrene
Neuroni con assone molto lungo
Distruzione degli elementi figurati del sangue
Fibrillina
Un disaccoppiante mitocondriale presente nel tessuto adiposo multiloculare
La struttura di sostegno
Denso, fibroso, e a fasci paralleli
Regioni specializzate di giunzioni tra le cellule muscolari cardiache
Osteoide/osteoblasto
Un sincizio plurinucleato
Gap junction
Viene dalla tiroide e abbassa la calcemia (glicemia)
La parte superiore della cellula
Neutrofili
3-8%
Una ghiandola endocrina cordonale
Gag e proteoglicani
Pavimentoso semplice
RER
Perimisio
Della produzione di anticorpi
Muscolo scheletrico
Tessuto connettivo denso a fasci intrecciati
Osteoclasti
Manca di pericondrio
Non presenta un nucleo centrale
Collagene di tipo III
Tiroide
Simile a un disco biconcavo
Nessuna
Tessuto connettivo denso regolare
possiede una parte esocrina e una endocrina
Un'invaginazione del sarcolemma (membrana plasmatica)
Tropocollagene
0-
Cartilagine articolare
In milza e fegato
Di glicosilazione delle proteine
Spesso cigliato
DNA batterico
Actina
Lisosomiali
I lisosomi
Filamenti intermedi
Esocrine
Esocitosi
Rilasciano istamina ed eparina
RER, neurofilamenti, Golgi, mitocondri
Lisosoma
Le surrenali
Ipofisi
Circolano nel sangue
Contiene recettori per rilevare segnali esterni, favorisce il contatto, l’adesione e la comunicazione cellulare, assicura e regola i processi di trasporto
0,1%
Ialina
Vero
Vescica
Orecchio esterno, epiglottide, laringe
Rilasciata da granulociti basofili e mastociti
Tessuto adiposo bianco
Ghiandole esocrine
È l’unità secernente di una ghiandola
Tessuto connettivo di sostegno, innervato e vascolarizzato
Regolazione ioni calcio nel tessuto muscolare
Cellule di Schwann
Tessuto osseo compatto
I linfociti
Acinose ramificate
Il pancreas
Lipidi, proteine, glucidi
Citoplasma, citosol, organelli membranosi come RE, Golgi, lisosomi, endosomi, vescicole di trasporto, mitocondri; organelli NON membranosi come microtubuli, citoscheletro, centrioli, ribosomi; ed è dotata di un nucleo
H2O
Permette il movimento e dà forma alla cellula
Un insieme di cisterne, sacchetti appiattiti e tubuli che delimitano un complesso di cavità ampiamente intercomunicanti
Si sintetizzano lipidi, si immagazzinano ioni calcio, si metabolizza il glucosio, si detossifica la cellula
Sintesi e maturazione proteine
Vengono smistate e impacchettate le proteine, avvengono le modificazioni post-traduzionali, elaborazione finale di glicosaccaridi e glicoproteine
Le proteine che vengono mandate al Golgi e, una volta maturate, vengono smistate
Degradano le macromolecole e gli elementi di scarto
Organelli membranosi, centro dell’ATP e della respirazione cellulare, hanno 13 proteine e un DNA batterico
Ha una sua membrana, contiene gli acidi nucleici, l’informazione genetica, gli enzimi per il DNA, un nucleolo e cromatina
Un aggregato di cellule organizzate in modo da svolgere una o più funzioni
Comprendono elementi dei filamenti intermedi
Uno scheletro interno formato da microfilamenti
Sono situate nella parte apicale della cellula e hanno funzioni sigillanti
Hanno uno scheletro interno formato da microtubuli
È inversamente proporzionale alla lunghezza d’onda della radiazione utilizzata
Membrana cellulare, citoplasma e nucleo
Fluidità, asimmetria e discontinuità