Diritto Costituzionale
Cosa significa l'espressione
"Ubi societas ibi ius"?
Laddove vi è un fenomeno sociale lì vi è diritto
Che significa "interpretare il diritto"?
Risalire al significato normativo preesistente ricavabile dall'interpretazione di una o più disposizioni.
I soggetti di diritto si distinguono in:
persone fisiche e giuridiche
Quali sono gli elementi costitutivi lo Stato?
Sovranità, Territorio, Popolo, Apparato burocratico.
Cosa si intende per popolo?
l'insieme dei cittadini di uno Stato
Cosa si intende col termine Nazione?
entità sociale caratterizzata dalla comunione di etnia, lingua, cultura, costumi, tradizione e religione
Quali sono le forme di Stato in relazione alle modalità di considerare le autonomie territoriali?
Federale, Regionale
Quali sono le forme di Stato in relazione alle modalità di considerare le autonomie territoriali?
Parlamentare, Presidenziale, Direttoriale, Semipresidenziale, Neoparlamentare
Quando il potere pubblico non è più assoluto ma incontra il limite delle norme giuridiche siamo davanti a una forma di Stato?
di Polizia
Quale forma di Stato è definita"embrionale"?
Stato patrimoniale
Cosa significa "Costituzione Ottriata"?
Concessa
Cosa significa "Costituzione rigida"?
Che è modificabile solo attraverso un procedimento diverso e più complesso rispetto a una legge ordinaria.
lo Statuto Albertino era:
breve,flessibile,ottriata e scritta
Nella forma di governo Parlamentare, tra quali organi intercorre il rapporto di fiducia?
Tra Parlamento e Governo.
Nella forma di governo Presidenziale,capo di Stato e di Governo si identificano in?
Presidente degli USA
La forma di Governo Semi-Presidenziale è caratterizzata ...
dal fatto che il Capo dello Stato, denominato Presidente è direttamente eletto dal Popolo e il suo mandato dura per un periodo prestabilito.
Si ha Riserva di Legge quando ...
La Costituzione attribuisce solo alla Legge la possibilità di disciplinare alcunché.
Le libertà positive si chiamano cosi perché ...
Indicano ai pubblici poteri obblighi a ''fare", a porre in essere comportamenti
i diritti assoluti...
possono essere fatti valere nei confronti di tutti (erga omnes)
L'Italia è una repubblica democratica...
Fondata sul lavoro
Quando il secondo comma dell'art. 3 recita: "E' compito della Repubblica rimuovere... ecc." che cose
esprime?
L'uguaglianza sostanziale.
il secondo coma dell'art.1 Cost.recita:la sovranità appartiene...
al popolo
Il dovere al lavoro sancito dall'art. 4 della Costituzione...
Impone al cittadino di svolgere un'attività o una funzione.
Le confessioni religiose diverse dalla cattolica...
Hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento
giuridico italiano.
La condizione giuridica dello straniero, ai sensi dell'art. 1O della Costituzione è regolata...
Dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali
La libertà personale, ai sensi dell'art. 13 della Costituzione è...
Inviolabile
La definizione di domicilio è...
Qualsiasi spazio isolato dall'ambiente esterno di cui il privato disponga legittimamente.
Il divieto o l'obbligo di soggiorno sono...
Misure di sicurezza.
Qual è l'oggetto di tutela della libertà di riunione?
La compresenza volontaria di più persone nello stesso luogo per uno stesso scopo
La libertà nelle comunicazioni e la segretezza delle comunicazioni sono...
Inviolabili.
La libertà nelle comunicazioni e libertà di manifestare il proprio pensiero....
Sono tutelate e disciplinateda due diversi articoli della Costituzione
Qual è l'unico limite espresso dall'art. 19 Cost. al compimento di riti religiosi?
Che non siano contrari al buon costume
Quale delle seguenti è la definizione corretta di "Associazione"?
Sono formazioni sociali, volontarie, qualificate da una organizzazione tendenzialmente stabile.
Cosa s'intende con libertà positiva di religione?
Il diritto di professarla liberamente
Chi ha dirittodi manifestare liberamente il proprio pensiero?
Tutti.
La stampa può essere soggetta ad autorizzazioni o censure?
No.
Esprimere il proprio pensiero a una moltitudine individuata di destinatari (ad es. una mailing list definita)
ricade sotto la tutela...
Dell'art. 21 della Costituzione (manifestazione del pensiero)
Il giudice naturale è...
l'ufficio giurisdizionale che, in base all'applicazione delle norme sulla competenza (per luogo e per
materia), è titolare del processo.
le pene devono tendere...
Alla rieducazione del condannato.
l'imputatonon è colpevole...
Fino alla condanna definitiva.
Per la Costituzione la famiglia è...
Una società naturale
l'insegnamento...
E' libero.
Il matrimonio è ordinato...
sull'uguaglianza morale e giuridica dei coniugi
Il riposo settimanale e le ferie retribuite sono...
Irrinunciabili.
Possiamo definire i sindacati come un'associazione?
Si.
secondo l'art.42.Cost.la proprietà è...
pubblica o privata
Il Parlamento in seduta comune quanti membri del Consiglio Superiore della Magistratura nomina?
8
Il nostro bicameralismo è...
perfetto
Perché il parlamento in seduta comune viene definito un "collegio imperfetto"?
Non è lui (come organo) a scegliersi "l'ordine del giorno"
La maggioranza assoluta è quando...
Si deve conseguire la metà più uno dei voti espressi o degli aventi diritto a votare.
I sistemi elettorali sono...
Meccanismi attraverso i quali i voti espressi dagli elettori si traducono in seggi in Parlamento
Cosa s'intende con l'espressione "premio di maggioranza" nei sistemi elettorali?
Il partito o la coalizione che raggiunge una determinata percentuale di voti consegue un numero di seggi percentualmente superiore alla maggioranza conseguita.
Qual è l'unico limite espresso in Costituzione all'attività delle Camere in regime di prorogatio?
Non può eleggere il Presidente della Repubblica
Le commissioni parlamentari (in generale) sono...
Strutture permanenti o temporanee composte in proporzione alla consistenza dei diversi gruppi parlamentari.
Ci possono essere Giunte bicamerali?
si
Le sedute delle Camere ...
Sono pubbliche; tuttavia ciascuna delle due Camere e il Parlamento a Camere riunite possono
deliberare di adunarsi in seduta segreta
Con riferimento alle opinioni espresse, quali sono le garanzie del parlamentare?
Non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio delle
loro funzioni
Secondo la Costituzione, il singolo parlamentare chi rappresenta?
La Nazione.
La funzione legislativa, ai sensi dell'art. 70 della Costituzione...
E' esercitata collettivamente dalle due Camere.
Quali di questi è un esempio di iniziativa legislativa riservata al Governo?
Il decreto legge.
Quali dei seguenti organi/poteriNON ha il potere di presentare un'iniziativa legislativa.
il singolo ministro in quanto tale
Una volta assegnato un disegno di legge alla commissione in sede legislativa, in che casi si può tornare
alla procedura normale?
Domanda errata; il procedimento con la commissionei n sede legislativa è già la procedura ordinaria.
Nel procedimento di formazione della legge, quale fase viene definita"integrativa dell'efficacia
La promulgazione
L'iniziativa legislativa popolare consiste...
Nella possibilitàche il corpo elettorale (o meglio, una sua parte) possa presentare una proposta di
legge sottoscrittada almeno 50.000 elettori.
Qual è la durata ordinaria della c.d. "vacatio legis"?
15 giorni
Chi provvede alla pubblicazione della legge?
Il ministrodi Grazia e Giustizia
Chi emana la legge?
Nessuno, le leggi vengono promulgate non emanate.
Le schede nulle in un referendum abrogativo.concorrono al raggiungimento del quorum strutturale?
si
Con quale atto il Presidente della Repubblica indice di un referendum abrogativo?
Con decreto
I quesiti dichiarati legittimi a seguito del controllo di legittimità vengono inviati...
Alla Corte Costituzionale
Gli effetti di un referendum abrogativo possono essere posticipati?
Si, fino a un massimo di 60 giorni.
Che cosa sono le leggi ordinarie rinforzate?
Leggi ordinarie dotate di una particolare forza di resistenza all'abrogazione perché possono essere fatte e modificate solo attraverso un particolare procedimento.
Un referendum abrogativo può intervenire su una disposizione costituzionale?
no
Cosa impone una riserva di legge costituzionale?
Che una determinata materia possa essere disciplinata esclusivamente da norme introdotte dal "veicolo" della legge costituzionale.
Tra la prima e seconda votazione, presso la medesima Camera, di un disegno d legge costituzionale,
quanto tempo deve passare?
Non meno di 3 mesi
Chi può richiedere un referendum Costituzionale?
500.000 elettori, 5 consigli regionali, 1/5della Camera o 1/5 del Senato
Chi delibera lo stato di guerra?
Le Camere
Con quale atto si concede l'amnistia o l'indulto?
Con legge deliberata a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera, in ogni suo
articolo e nella votazione finale
Relativamente alla procedura di ratifica dei trattati internazionali, il Parlamento cosa fa?
Approva la legge di autorizzazione alla ratifica
Con quale atto si approva il bilancio?
Con legge.
Con quale strumento si autorizza l'esercizio provvisorio del bilancio?
Con legge formale
Che cosa è l'esercizio provvisorio del bilancio?
La possibilità di usare il progetto di bilancio non ancora approvato per massimo 4 mesi.
Come si chiama oggi lo strumento normativo adottato immediatamente prima della legge di bilancio per operare le modifiche ed integrazioni a disposizioni legislative aventi riflessi sul bilancio dello Stato?
Legge di stabilità
Chi ha modificatol'articolo 81 della Costituzione?
la legge Costituzionale 1/2012
Le "mozioni" parlamentari sono...
Mezzi mediante i quali un insieme di parlamentari oppure il presidente di un gruppo parlamentare,
provoca una discussione ed un voto.
Le "risoluzioni" parlamentari "dove" possono essere presentate?
Sia in Assemblea che in Commissione.
Le inchieste parlamentari...
Possono essere disposte da ciascuna Camera su materie di pubblico interesse.
Quanto dura la carica di Presidente della Repubblica?
7 anni
Chi può essere eletto Presidente della Repubblica?
Ogni cittadino che abbia compiuto 50 anni d'età e goda dei diritti civili e politici.
Chi designa i delegati regionali per l'elezione del Presidente della Repubblica?
I rispettivi Consigli regionali
Quali delle seguenti cause non determina la Cessazione dalla Carica di Presidente della Repubblica?
Impedimento temporaneo.
Quali sono i possibili reati presidenziali?
Alto tradimento o attentato alla Costituzione
In relazione agli atti del Presidente della Repubblica, il contenuto degli atti formalmente e sostanzialmente presidenziali...
E' deciso sostanzialmente dal Governo.
La controfirma degli atti presidenziale è...
Un requisito di validità dell'atto presidenziale.
Chi controfirma il decreto del Presidente della Repubblica con il quale si concede la Grazia?
Il ministro della Giustizia.
Nella classificazione tradizionale degli atti del Presidente della Repubblica, la nomina presidenziale dei 5 Senatori a vita è...
Un atto formalmente e sostanzialmente presidenziale.
Quanti sono i giudici della Corte Costituzionale che vengono nominati dal Presidente della Repubblica.
5
Cosa non può fare il Presidente ella Repubblica nel c.d. semestre bianco?
Non può sciogliere le Camere.
Chi nomina i Ministri?
Il Presidente della Repubblica
Il governo è...
un organo costituzionale complesso.
Cosa deve fare il Governo entro 10 giorni dal decreto di nomina
Deve presentarsi alle Camere per ottenerne la fiducia.
Qual è il primo atto formale del Presidente del Consiglio neo nominato?
Controfirma il proprio decreto di nomina.
Il Presidente della Repubblica come sceglie il nuovo Presidente del Consiglio?
Attraverso le consultazioni e il mandato esplorativo si forma una idea circa la persona ideale.
Il Consiglio dei ministri...
E' un organo collegiale composto da tutti i Ministri ed è presieduto dal Presidente del Consiglio.
Cosa sono i poteri di rappresentanza del Presidente del Consiglio dei Ministri?
E' il potere di assumere determinazioni impegnative per l'intero Governo (descrivere il programma, porre la questione di fiducia, ecc.)
I ministri senza portafoglio...
Sono Ministri non preposti a Ministeri non gestiscono alcuno stato di previsione in bilancio e svolgono le funzioni loro delegate dal Presidente del Consiglio
Chi è competente a giudicare i ministri per i reati commessi nell'esercizio delle loro funzioni?
Il giudice ordinario previa autorizzazione della Camera di appartenenza dell'inquisito o del Senato se l'inquisito non è un parlamentare.
Che cosa è il "Comitato di Ministri"?
E' organo eventuale con funzioni istruttorie, consultive o di stimolo del Governo
Secondo il disposto della Costituzione, il Consiglio di Stato è...
Un organo di consulenza giuridico-amministrativae di tutela della giustizia nell'amministrazione
La Corte dei Conti...
E' uno speciale organo composto da magistrati amministrativi(circa 600) che, oltre ad alcune funzioni giurisdizionali, esercita anche una serie di funzioni amministrative
Il controllo preventivo di legittimità sugli atti effettuato dalla Corte dei Conti si esercita...
Sugli atti del Governo e delle Regioni ad autonomia speciale.
Una volta ricevuta una legge di delega il Governo può deliberare...
Un decreto legislativo delegato
Il Partamento può delegare la funzione legislativa?
No, può delegare solo l'esercizio della funzione legislativa.
la delega può essere conferita...
Esclusivamente con legge formale
Entro quanto tempo i decreti legge devono essere convertiti in legge?
Entro 60 giorni
Quali sono i requisiti di legittimità del decreto legge?
Straordinarietà, necessità ed urgenza
Quando decade il decreto legge?
Il decreto legge decade se entro 60 giorni non viene convertito o anche prima qualora vi sia un espresso rifiuto del Parlamento ad effettuare la conversione.
Che forma hanno i regolamenti dell'esecutivo?
Decreto.
Chi delibera il regolamento governativo ?
Il Consiglio dei Ministri
Regolamenti ministeriali ed interministeriali...
Possono essere emanati esclusivamente se una legge conferisce tale potere e solo nelle materie di competenza del Ministro (che lo adotta) o delle autorità a lui sottordinate
I Regolamenti d'attuazione.
Sono emanati per l'attuazione e l'integrazione delle leggi e dei decreti legislativi recanti norme di principio
I Regolamenti di organizzazione.
Servono per dare una disciplina organizzativa della pubblica amministrazione.
I regolamenti indipendenti....
Sono emanati nelle materie in cui manchi la disciplina da parte di leggi o atti con forza di legge e che non siano riservate alla legge
Quale dei seguenti non è un principio costituzionale della Pubblica Amministrazione?
L'innovatività
Si può violare la riserva di legge senza violare il principio di legalità?
Si, nel caso in cui una materia coperta da riserva di legge assoluta, una legge lasci spazio alle fonti
subordinate e i regolamenti usino lo spazio lasciato dalla legge.
ai sensi dell'art.97 Cost. Agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni si accede mediante
concorso
Quali dei seguenti non è un elemento dell'atto amministrativo?
Il valore economico.
Parlando dei provvedimenti amministrativi, che differenza c'è tra efficacia dell'atto ed esecutività dell'atto?
Efficacia: capacità del provvedimento di produrre effetti giuridici;
Esecutività: capacità di porre in essere le attività materiali che danno esecuzione al provvedimento
Quali dei seguenti non è un elemento dell'atto amministrativo?
Il valore economico
La prima fase per la formazione di un provvedimento amministrativo è..
L'iniziativa
Nel procedimento amministrativo, la fase costitutiva...
E' la vera e propria adozione dell'atto
Nel procedimento amministrativo, la fase dell'istruttoria...
E' quella dove gli organi amministrativi competenti raccolgono tutte le informazioni necessarie anche avvalendosi di altri organi pubblici o soggetti privati.
Il ricorso gerarchico improprio può avere ad oggetto....
Provvedimenti non definitivi
Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica può avere ad oggetto....
Provvedimenti definitivi
L'opposizione improprio si caratterizza per essere....
Rimedio di carattere eccezionale (ammesso solo se previsto dalla legge) che viene rivolto all'autorità
individuata
I beni pubblici si distinguono in...
Demaniali e patrimoniali.
Tra le varie distinzioni, gli enti pubblici si distinguono in...
Nazionali e locali
I beni patrimoniali si distinguono in...
Patrimonio disponibile e patrimonio indisponibile.
Partendo della funzione giurisdizionale, i giudici sono soggetti...
Soltanto alla legge.
L'indipendenza esterna della magistratura implica che...
Il giudice è indipendente nei confronti degli altri poteri statali..
Le più importanti sezioni specializzate oggi in funzione sono:
il Tribunale per i minorenni, i Tribunali regionali per le acque.
Il giudice amministrativo di primo grado è..
il Tar
Nelle materie in cui ha competenza la Corte dei Conti è...
Giudice esclusivo sia dei diritti soggettivi che degli interessi legittimi.
I giudici di secondo grado sono:
Corte d'appello e corte d'assise d'appello
L'arbitrato è...
Un mezzo alternativo per la soluzione delle controversie e si fonda sul principio dell'autonomia privata.
Il G0T è un giudice onorario?
Si.
Nell'arbitrato rituale....
La decisione dell'arbitro ha gli stessi effetti della sentenza del giudice.
Il C.S.M. è composto da...
27 membri
Chi elegge gli 8 membri "laici" del CSM?
Il Parlamento in seduta comune.
Quanti sono i membri del CSM di nomina parlamentare?
8
L'indagato deve poter agire...
In condizioni di parità con chi sostiene l'accusa con la possibilità di acquisire con ogni mezzo le prove
La Corte d'assise è...
Un giudice di cognizione di primo grado.
Come si chiama la ripartizione del territorio di competenza del Tribunale?
Circondario.
Il Pubblico Ministero...
E' organo dello Stato.
La dna è...
Direzione nazionale antimafia
L'autorità giudiziaria...
Deve poter disporre direttamente della polizia giudiziaria
Il pm deve essere...
imparziale
il PM è un organo...
di giustizia.
I magistrati ordinari nominati a seguito di concorso svolgono un tirocinio?
Si.
Al termine del tirocinio chi esprime un giudizio di idoneità del tirocinante?
il CSM
i magistrati operano in...
materia civile, penale e amministrativa
Quante sono le regioni a statuto speciale?
5
La modifica al Titolo V della Costituzione è stato effettuato con lo strumento...
Della legge Costituzionale
secondo l'articolo 114 comma 1:
La Repubblica è costituita da...
Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato.
Qual è l'organo regionale che il potere di iniziativa legislativa?
La Giunta Regionale
A livello regionale, la mozione di fiducia...
Coincide a quella statale (entro 10 giorni la Giunta deve ottenere la fiducia del Consiglio)
Qual è l'organo legislativo della Regione?
il Consiglio Regionale
L'organo esecutivo comunale è...
la Giunta comunale.
Il Presidente della Giunta Comunale è
il Sindaco
Chi rappresenta la Regione?
il Presidente della Giunta Regionale
Quale fonte può disciplinare la forma di governo regionale di una regione ad autonomia ordinaria?
Lo statuto regionale
Come si svolge la parte dell'approvazione assembleare di uno statuto di una regione ad autonomia ordinaria?
Il testo normativo deve essere approvato a maggioranza assoluta dal Consiglio regionale con due deliberazioni successive ad intervallo non inferiore a 2 mesi
Il comune gestisce i servizi di leva militare?
Si.
Lo statuto regionale delle regioni ad autonomia speciale è...
Un atto normativo dello Stato.
Qual è il rango degli Statuti speciali?
Sono norme di rango costituzionale
lo Statuto è ....
l'atto normativo fondamentale della Regione
Chi Promulga la legge regionale?
il Presidente della Giunta regionale
Con riferimento al riparto di competenze tra Stato e Regione, quando si parla di competenza legislativa concorrente significa che si sta indicando...
La potestà legislativa concorrente: le materie che vi ricadono sono nella disponibilità del legislatore regionale nei limiti dei principi posti dalle leggi statali.
La legge regionale è ...
Una legge ordinaria formale
Dopo la modifica del 1999 i regolamenti regionali vengono adottati...
Dipende.La modifica lascia agli statuti regionali il potere di disciplinare la titolarità ed i modi di esercizio della potestà regolamentare.
Di solito compete alla Giunta regionale.
I regolamenti regionali sono...
subordinati alla legge regionale
I Referendum provinciali e comunali
sono sottoposti alle normative, più o meno restrittive, stabilite dai singoli enti
Una delle principali novità del Trattato di Maastricht fu...
La cooperazione in materia di Politica Estera e Sicurezza (PESC) ed alla cooperazione in materia di
Giustizia ed Affari Interni (GAI).
Il Trattato che adotta Una Costituzione per l'Europa...
Non è mai entrata in vigore.
l'istituzione dell'UE risale al...
1992
Il Consiglio europeo...
E' l'organo di impulso politico privo di poteri normativi
Il Consiglio dell'Unione europea ...
E' il legislatore comunitario
Nell'Unione europea, a chi compete coordinare la cooperazione fra i tribunali e le forze di polizia nazionali
dei paesi membri?
Al Consiglio dell'Unione europea.
La Corte di Giustizia europea è composta da...
Un giudice per ogni stato membro
Quanto dura in carica la Corte di Giustizia?
6 anni
Qual è l'organo esecutivo della UE?
la Commissione europea
Le fonti di diritto convenzionale in ambito comunitario sono....
i Trattati istitutivi
Nel diritto comunitario, le fonti di diritto derivato...
Sono quelle fonti disciplinate dai trattati e poste in essere nel rispetto di queste ultime.
Come devono essere attuate le direttive comunitarie?
con legge
il contrasto tra norme di legge ordinaria e norme comunitarie self executing si risolve...
Trova applicazione la norma comunitaria
La Corte Costituzionale può sindacare la legittimità costituzionale di un regotamento comunitario in quanto tale?
No.
il giudice può disapplicare una legge?
No.
Che cosa è la legge di delegazione europea?
Una legge di delega interna che contiene le deleghe all'Esecutivo per l'attuazione delle direttive europee e delle decisioni quadro che devono essere recepite nell'ordinamento nazionale
Cosa è la legge comunitaria?
una legge che ogni anno viene approvata dal Parlamento su iniziativa del Governo
Il modello di giustizia costituzionale successivo si caratterizza per...
Svolgersi dopo l'entrata in vigore dell'atto normativo sottoposto a controllo di legittimità.
Il modello di giustizia costituzionale accentrato si caratterizza per ...
Solo un organo (da noi la Corte Costituzionale) può sindacare la legittimità costituzionale degli atti normativi.
La giustizia costituzionale costituisce ...
la principale garanzia della rigidità della Costituzione
Il presidente ella Corte Costituzionale, dopo il mandato triennale, può essere nuovamente essere nominato presidente?
Si, ma sempre all'interno dei 9 anni.
I giudici della Corte costituzionale sono rieleggibili?
No.
I giudici della Corte costituzionale sono nominati per ...
9 anni.
La nomina dei giudici della Corte costituzionale compete ...
Per un terzo dal Presidente della Repubblica, per un terzo dal Parlamento in seduta comune e per un terzo dalle supreme magistrature ordinaria ed amministrative.
Quanti sono i giudici aggregati della Corte Costituzionale?
16
L'elezione presidenziale di 5 giudici costituzionali compete al...
Presidente della repubblica
Le leggi pre-costituzionali sono sindacabili dalla Corte Costituzionale?
Sì, ma solo con riferimento ai vizi materiali (non rilevano i vizi procedurali).
Cosa succede se un regolamento contiene una incostituzionalità ma è conforme alla legge di cui costituisce attuazione?
La Corte Costituzionale "colpisce" la legge
Cosa succede se si solleva una questione di legittimità costituzionale nei confronti di un Decreto Legge in quanto tale ma poi quest'ultimo non viene convertito?
Viene pertanto meno l'oggetto dell'impugnazione con la conseguenza che la questione di legittimità costituzionale viene dichiarata inammissibile
I vizi sostanziali di legittimità costituzionale riguardano ...
I concreti contenuti dell'atto normativo sottoposto al sindacato della Corte
La categoria concettuale dell'eccesso di potere legislativo, da quale altro insieme del diritto deriva?
Dal diritto amministrativo.
In un giudizio di legittimità costituzionale, il parametro interposto è ...
La norma costituzionale che si reputa violata
Oltre al requisito della rilevanza, il giudice a quo deve verificare la sussistenza del requisito della...
Non manifesta infondatezza
I requisiti necessari affinché un organo sia titolato a sollevare la questione di legittimità costituzionale sono:
Il requisito soggettivo e oggettivo
Il Pubblico Ministero può sollevare una questione di legittimità costituzionale direttamente alla Corte Costituzionale?
No, manca del requisito soggettivo (non è terzo).
Con le sentenze di accoglimento la Corte Costituzionale...
Dichiara fondata la questione
Le sentenze di accoglimento ha valore...
costitutivo
secondo l'art.136 :Quando la Corte dichiara I'illegittimità costituzionale di una norma di legge o di atto
avente forza di legge, la norma cessa di avere efficacia dal giorno..
successivo alla pubblicazione della decisione
Il conflitto di attribuzione si articola in...
Conflitto tra poteri e tra enti.
Tra chi può sorgere un conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato?
Tra gli organi competenti a dichiarare definitivamente la volontà dei poteri cui appartengono.
In che senso il ricorso alla Corte Costituzionale in sede di conflitto di attribuzioni è "residuale"?
Per poter ricorrere occorre anche che non vi siano altri strumenti giuridici per tutelare la prerogativa
Su quali reati giudica al Corte Costituzionale?
Alto tradimento e attentato alla Costituzione
Quale fonte attribuisce alla Corte Costituzionale il compito di valutare l'ammissibilità del referendum
abrogativo?
La legge costituzionale 1/53 e dalla legge 352/1970
In che composizione giudica la Corte Costituzionale nei giudizi d'accusa?
In composizione integrata di 16 membri estratti a sorte da un elenco di cittadini aventi i requisiti per
l'eleggibilità a senatore che il parlamento compila ogni nove anni
Cosa sono le fonti di cognizione?
Sono fonti di conoscenza del diritto.
Le fonti del diritto per definizione sono...
Inesauribili.
Che differenza sussiste tra disposizione e norma?
La disposizione è il "veicolo semantico" (o, per essere più sofisticati, il "significante") mentre la norma è il "significato".
Cosa significa che le fonti atto sono tipiche?
Che le fonti atto hanno una forma essenziale (e un procedimento) che occorre rispettare.
Quali sono i contenuti essenziali della consuetudine?
L'elemento materiale e l'elemento spirituale o soggettivo.
le leggi meramente formali costituiscono...
un esempio di atto fonte
Quali delle seguenti è la definizione più adeguata di "lacuna" dell'ordinamento?
la mancanza nell'ordinamento di una norma per la disciplina concreta di un caso
Il ricorso ai principi generali dell'ordinamento sono...
Un sistema di auto integrazione dell'ordinamento.
L' interpretazione autentica è vera interpretazione?
no
L'abrogazione può essere...
Espressa o tacita.
Le antinomie si risolvono...
Con i criteri di risoluzione delle antinomie.
Le antinomie sono...
Inevitabili e non risolvibili
Quale dei seguenti non è una fonte di cognizione privilegiata?
I testi unici di mera compilazione
Fonti di cognizione in senso stretto...
Sono atti scritti posti in essere da pubbliche autorità il cui contenuto riproduce disposizioni già esistenti
e vigenti nell'ordinamento al fine di migliorarne la conoscibilità.
Quanto dura la vacatio legis generalmente prevista dalla Costituzione?
15 giorni
Quale delle seguenti è la definizione corretta di "riserva di legge"?
La circostanza nella quale una disposizione costituzionale attribuisce alla legge il compito di disciplinare una determinata materia sottraendola alla disciplina ad opera di altre fonti subordinate alla legge.
Dove è descritta la distinzione tra riserva di legge assoluta o relativa?
La distinzione tra riserva di legge assoluta è di costruzione dottrinale e giurisprudenziale
Cosa implica la riserva di legge?
Che una materia deve essere disciplinata solo da norme poste in essere con una legge.
Esistono leggi solo in senso sostanziale?
Si, ad esempio i decreti legge hanno la sostanza di legge ma non la forma
Le leggi rinforzate si caratterizzano...
Per avere un procedimento "aggravato" (cioè caratterizzato da ulteriori elementi procedimentali rispetto allo "standard") per disciplinare una determinata materia
Esiste una riserva di amministrazione?
no
Il rinvio materiale o recettizio è anche detto...
Fisso.
Si ha rinvio mobile quando...
Una disposizione dell'ordinamento statale richiama non uno specifico atto di un altro ordinamento ma
una sua fonte normativa
Il rinvio fisso e il rinvio mobile...
Sono due tecniche di rinvio ad altri ordinamenti
Nell'analisi delle fonti, che cosa è la "presupposizione"?
Non è un vero rinvio, ma una situazione che si verifica quando l'ordinamento presuppone particolari
norme di un ordinamento esterno
Le convenzioni costituzionali...
Non sono fonti
Singoli comportamenti difformi impediscono il formarsi di una consuetudine?
no
Quando una norma "anteriore superiore" è antinomica rispetto ad una norma "posteriore inferiore", quale normna trova applicazione?
Si applica il criterio gerarchico perché non è applicabile quello cronologico.
Come si risolve il conflitto tra criterio di competenza di risoluzione delle antinomie e quello gerarchico?
In un certo senso il criterio di competenza non è altro che un modo di manifestarsidel criterio
gerarchico.
Quando si usano i criteri di risoluzione delle antinomie?
Quando due o più norme sono in rapporto antinomico tra di loro.
L'antinomia è...
un apparente contrasto tra due o più nonne caratterizzato da una reciproca incompatibilità applicativa
si parla di...
antinomia apparente e reale
L'ordinamento (cioè l'insieme delle varie norme vigenti in "quel" momento) è retto dal principio...
Della coerenza
Le regole interpretative...
Hanno valore di meri indizi che non possono in alcun modo sostituire l'analisi del pensiero (e della
ragionevolezza) della dimensione normativa concreta
Qual è, in fondo, la differenza tra le distinzioni scolastiche dell'interpretazione giuridica (interpretazione della legge/diritto,della consuetudine, della sentenza, del regolamento, del contratto)
Nessuna
il giudice può usare l'interpretazione?
si
I giudici della Corte Costituzionale durano in carica...
9 anni e non sono rieleggibili
I giudici della Corte Costituzionale possono essere Avvocati?
Non possono esercitare la professione di avvocati, ma possono essere avvocati.
Chi può rimuovere o sospendere il giudice costituzionale?
La Corte Costituzionale stessa.
le leggi costituzionali possono essere oggetto di giudizio di legittimità costituzionale?
Si
Il decreto legislativo delegato ha gli stessi limiti di qualsiasi altra legge?
No, ha un limite in più: deve rispettare la propria legge di delega.
qualora un decreto legislativo delegato violi direttamente la propria legge di delega..
indirettamente viola l'art. 76 della Costituzione
li fine del giudizio di costituzionalità...
E' quello di assicurare la coerenza del sistema normativo non tanto proteggere le posizioni giuridiche
soggettive lese.
li sistema d'instaurazione del giudizio nel corso di un procedimento viene definito...
in via incidentale
Il meccanismo di instaurazione del giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale è descritto...
Dalla legge costituzionale 1/48 e dalla legge ordinaria 87/53
La motivazione deve essere formulata...
ad hoc ed esplicita..
le parti possono costituirsi entro...
20 giorni
il PM pur se destinatario della notifica ...
non può costituirsi nel giudizio Costituzionale
Entro quale termine si può sollevare una questione di legittimità costituzionale in via d'azione?
Entro 60 giorni dalla pubblicazione dell'atto
il ricorso della Regione vs. atto normativo di altra regione deve essere notificato...
al Presidente della Giunta e al Presidente del Consiglio
Il ricorso deve essere notificato?
si
Una volta sollevata la questione di legittimità costituzionale i possibili esiti sono...
Tre (dichiarazione di Inammissibilità, rigetto, accoglimento).
Con le sentenze di rigetto la Corte Costituzionale...
Dichiara non fondata la questione di legittimità
Quali sono gli effetti preclusivi delle sentenze di rigetto della Corte Costituzionale?
La decisione vieta al giudice a quo di continuare a dubitare della costituzionalità della legge e non può risollevare l'identica questione nel medesimo giudizio.
Il testo della legge ordinaria 87/53 (art. 30) ci dice che...
La norma dichiarata incostituzionale non può avere applicazione dal giorno successivo alla pubblicazione della decisione.
Con le sentenze di accoglimento la Corte Costituzionale...
Dichiara fondata la questione di legittimità.
A quale tipo di fonte è demandata la disciplina delle condizioni, delle forme, dei termini di proponibilità dei giudizi di legittimità costituzionale, e delle garanzie d'indipendenza dei giudici della Corte Costituzionale?
Una legge costituzionale
Con le sentenze interpretative di rigetto la Corte Costituzionale...
La Corte dichiara Infondata la questione di legittimità prospettatagli in quanto dalla disposizione ricava una diversa norma (costituzionalmente adeguate) rispetto a quella individuata dal rimettente.
Con le sentenze interpretative di accoglimento la Corte Costituzionale...
La Corte dichiara fondata la questione di legittimità prospettatagli limitatamente all'interpretazione fatta dal giudice rimettente.
Si chiamano "interpretative" quelle sentenze ...
che non si pronunciano su un'intera atto normativo o su singole parti di esso ma sui significati attribuibili ai testi