Ovido
Idioma
  • Inglés
  • Español
  • Francés
  • Portuguesa
  • Alemán
  • Italiana
  • Holandés
  • Sueco
Texto
  • Mayúsculas

Usuario

  • Iniciar sesión
  • Crear cuenta
  • Actualizar a Premium
Ovido
  • Inicio
  • Iniciar sesión
  • Crear cuenta

italiano

Descrivi positivismo

movimento culturale, filosofico che ha le sue origini in francia nella prima metá del XIX secolo. il principio cardine è l'esigenza di attenersi ai fatti e sull'esaltazione della scienza

descrivi naturalismo

nasce in Francia e fu influenzato dal positivismo. glj autori descrivono la realtà quitidiana

descrivi verismo

corrente letteraria che nasce in italia principalmente per opera di Giovanni Verga e fotografava la realtá umana e sociale

descrivi decadentismo

nasce anch'esso in Francia e si trova in netto contrasto con il positivismo e il naturalismo, triviamk una forte componente irrazionale

vita di verga

nasce a Catania nel 1840 si trasferirá a Firenze dove incontrerá Luigi Capuana e inizierá a frequentare gli ambienti dell'alta societá che lo ispireranno a scrivere i romanzi mondani.
si trasferisce poi a Milano dove si verifica la sua conversione al verismo. successivamente ritorna a Catania dove si dedica al teatro per poi morire nel 1922

ideali di verga

si oppone ai fasci siciliani
-approva le guerre coloniali (nazionalista)

-appoggia l'entrata in guerra dell'Italia nel 1915 e l'imprrsa di fiume

i romanzi patriottici e romanzi mondiali

romanzi patriottici presentano uno schema risorgimentale/ romantico.
i romanzi mondani trattano vicende sentimentali di ambientazione borghese. La passione d'amore assume connotati diversi tra uomo e donna:

la donna è coinvolta senza equilibrio, l'uomo prova una passione travolgente ma superficiale, limitata alla sfera dei sensi

poetica verista

pubblica una novella "Nedda" ambientata tra i poveri contadini siciliani. il successo di quest'opera e l'affermarsi della narrativa naturalistica determinano in Verga la svolta verista. Verga sviluppa una nuova tecnica narrativa :
-rinuncia la ritratto dei personaggi e al narratore onnisciente.

-adotta un narratore omodiegetico, cioè solidale al racconto perchè attore o spettatore dei fatti narrati

-sintassi libera

-rinuncia alla descrizione interna dei moti dell'animo

Ciclo dei vinti

5 romanzi che rappresentano la lotta in tutto e per tutto per riuscire ad emergere. I deboli sono destinati a soccombere, i forti sono destinati a prevalere. A questi 5 domanzi appartiene "i malavoglia" in cui l'interesse economico è il motore principale dell'intreccio romanzesco ma stabilisce anche un sistema di valori e gerarchie sociali

mastro don-gesualdo

viene rappresentato il confronto tra aristocrazia (essere, privilegio di sangue) e borghesia (avere)

le novelle e il teatro

hanno un aspetto patetico e meno efficiente rispetto alle produzioni precedenti

introduci DECADENTISMO

nasce in Francia nella seconda metà del XIX secolo e si trova in netto contrasto con il positivismo. il principio cardine è la componente irrazionale. Si usa fantasia, suoni, colori e un linguaggio allusivo.

cosa succede nel 1889?

nel 1889 il filoso Nietzsche pubblica il CREPUSCOLO DEGLI IDOLI che propone una nuova visione irrazionalistica dell'uomo e della morale. il positivismo era gia in declino

com' è l'uomo ch incarna questi temi

si tratta di un Super uomo, che compie azioni che sfuggono dalla comprensione della maggior parte degli uomini.
Il SUPEROMISMO è una dottrina che genera forti suggestioni in ambito letterario. si intreccia con quei frementi di irrazionalismo e fascinazione per l' occulto che confluiscono nelle poetiche del decandentimo e del simbolismo

come viene vista la natura?

non è più un qualcosa da analizzare scientificamente, ma si tratta di un insieme di simboli, che solo un diverso approccio alla realtà e alla sua rappresentazione sarà in grado di svelare

chi influisce nella cultura del decadentismo ?

- ESTETISMO, movimento artistico nato in Inghilterra negli ultimi decenni dell'ottocento. Troviamo il culto della bellezza e dell'arte . Il principio fondamentale e' arte per arte, cioe' esaltazione dell'arte per se stessa separata da ogni contrasto e influenza sociale. Massimi rappresentanti dell'estetismo sono :
|Oscar Wilde--> dandy (estrema eleganza ed eccentrcita', scandalizza la societa' londinese)

|Gabriele d'annunzio--> nell'ultima parte della sua vita si avvicina al superomismo, che rielabora il concetto del filoso Nietzsche

-SIMBOLISMO, natura vista come un insieme di simboli (Pascoli)

-BOHEMIEN, Francia, artisti che conducono una vita libera e anticonformista. SCAPIGLIATURA, Italia, alter ego dei Boohemien. In entrami gli artisti sono in conflitto con la societa' in cui vivono

Cuestionario
spanish vocab test - Claro 2 - 1.1
Bioquímica
Fysik atomlära
FFSS MB PT. 3
hge
Biologi kroppen åk 8 Kap 6.2
Structure and Bonding
midterm
GUESS THE WORDS
Nobelpristagare
Polyatomic Atoms and Other Midterm Review
latijn
Intégrales
Альгология
Tempus tid och tidsuttryck
Adverbiella bisatser
Альгология
Mario Navarro
Альгология
Альгология
Marketing
Aparato Digestivo
social psykologi
CC Lec
Module 4
the circular flow of income
Module 3- BRW
GNED 04 lesson 1
nederlandse woordenschat 2
Module 1-BRW
Fin
Reflexiva pronomen placering
german 30
FFSS MB PT. 2
x
The special senses: eyes&ears
ses
Traumatismo ocular
Retinoblastoma
Ki Bohn Bohn
Anglais S5 voc 2
Neuroftalmología
franska
glosor V.43
Essay
IBT C2
Trolhamento Grau de Companheiro Maçom
FFSS MB PT. 1
decision making, leadship and managers
Biology - 2.3 - transport across cell membranes